Grazie Nicuzzo, ma ho la certezza 100% che il liquido viene da quel forellino, se venisse da alte parti vedrei dei segni.
4 0 5 anni fa ebbi una piccola perdita di liquido, allora veniva dalla vaschetta di espansione, ma avevo tracce dalla vaschetta in giù, ora si vede proprio che le gocce scendono da quel forellino, ho infilato uno stoppino all'interno del forellino, che è profondo almeno 3cm e l'ho tirato fuori blu.
Che perda da li ne sono certo, ma non so cosa fare e soprattutto se è complicato o meno sostituire qualche pezzo, non mi va di portare la moto da un meccanico, è dal 2007 che non ne vede più uno (ovvero da quando è scaduta la garanzia).
Girando per la rete ho trovato questo su un forum yamaha.
http://www.clubtenereitalia.it/viewtopic.php?t=43126
un tizio dice:
Se è come su altri motori Yamaha dove ho avuto lo stesso problema, il "forellino" di cui parla è un foro che è li' apposta, e serve a far uscire il liquido se il paraolio sull'alberino pompa perde.
In altre moto ce è un solo paraolio che separa la pompa dell'acqua dall'olio motore.
la Yamaha, invece, intelligemente, monta DUE paraoli, e fra i due si trova il famoso forellino.
Cosi' uno si accorge della perdita, anzichè trovarsi l'acqua dentro l'olio...
Detto questo, devi cambiare il solo paraolio.
Ma per farlo devi smontare non solo il coperchio della pompa, ma tutto il carter destro, e svitare l'alberino della pompa dall'ingranaggio che sta dentro il carter...
Quando poi hai l'alberino in mano, controlla che non sia rovinato: nella zona in cui striscia sul paraolio si può essere formato un solco, nel qual caso non basta cambiare il paraolio, ti ci vuole anche l'alberino nuovo...
E con ogni probabilità ci vorranno nuove sia la guarnizione del carter, sia quella del coperchio della pompa...