Revisione Forcelle Pegaso Strada

Telaio, freni, sospensioni, assetti, comandi, catene e rapporti
Avatar utente
Vhack
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 813
Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 12:53
Moto: Tuareg 660 '25 TornadoGreen
Località: Monreale (Palermo)

Revisione Forcelle Pegaso Strada

Messaggio da Vhack »

Buongiorno ragazzuoli, ho finalmente messo mano alle forcella della Luparedda.

Sintomo: Forcella impuntata, resistenza iniziale, con maggiore forza affonda normalmente, lieve difficoltà a ritornare in posizione normale.

Smontato pinza freno, ruota anteriore, piastra anti-svirgolo, svitato tutto lo svitabile zona canotto e sfilato forcelle.
Svitato tappo stelo, svuotato l'olio (una puzza e una fetenzia che non vi dico :o ), rimosso molla e rondellozza (distanziale?).
Dato una decina di pompate per far defluire l'ultimo olio rimasto, le ho messe a scolare per tutta la notte.
Adesso veniamo al dunque: Ho provato a svitare il perno (esagonale da 10) che sta sotto il fodero, ma bisogna bloccare anche il pompante (come scritto sul manuale) da dentro, è un 10 anche lui?
Pensavo di tagliare un pezzo di una chiave esagonale da 10 e saldarla ad una asta a T, come suggerito altrove.
Intanto ho rimosso i parapolvere, ma al momento di rimuovere i paraolio con il metodo "tira e botta" (rimossi i fermi metallici) non si muove di un millimetro: Lo stelo e il paraolio sono tenuti dal gruppo pompante e relativa vite?
Saranno da sostituire anche le boccole a questo punto?

PS: Una volta scaricato l'anteriore ho pure notato il famigerato scalino allo sterzo :grrr: :grrr:, devo aggiungere la sostituzione cuscinetti al lavoro :grr:
SR50 LC BiaggiReplica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Tuareg 660 '25
Immagine
..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015
Immagine
Avatar utente
Vhack
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 813
Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 12:53
Moto: Tuareg 660 '25 TornadoGreen
Località: Monreale (Palermo)

Re: Revisione Forcelle Pegaso Strada

Messaggio da Vhack »

Dimenticavo, ho da parte due forcelle con un mese di vita (storte causa incidente :evil: ), sicuramente le molle saranno più fresche delle attuali, misuro lunghezza ed eventualmente sostituisco?
SR50 LC BiaggiReplica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Tuareg 660 '25
Immagine
..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015
Immagine
Avatar utente
giamaica75
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 8250
Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
Moto: Pegaso Strada 2006
Tel: +4790576316
Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)

Re: Revisione Forcelle Pegaso Strada

Messaggio da giamaica75 »

Su come tirare fuori il pompante non so, mai fatto, sul manuale officina dice solo di stringere il fodero nella morsa e togliere la vite da sotto... :nonsò:
Sul fatto delle molle direi che si, potresti sostituirle
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660

Immagine
Immagine
Avatar utente
Vhack
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 813
Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 12:53
Moto: Tuareg 660 '25 TornadoGreen
Località: Monreale (Palermo)

Re: Revisione Forcelle Pegaso Strada

Messaggio da Vhack »

Ho provato con il metodo morsa, a parte la forza sovrumana iniziale, il gruppo pompante si muove insieme alla vite :grrr:
Giusto per dare una controllata allo stato delle boccole, visto l'impuntamento iniziale.
Oh, magari sono solo paraoli e parapolvere secchi a rompere i cabbasisi...
SR50 LC BiaggiReplica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Tuareg 660 '25
Immagine
..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015
Immagine
Avatar utente
giamaica75
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 8250
Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
Moto: Pegaso Strada 2006
Tel: +4790576316
Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)

Re: Revisione Forcelle Pegaso Strada

Messaggio da giamaica75 »

Sulla 125 mi sembra di ricordare che, sbloccato il pompante, gli steli sono venuti via senza problemi...
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660

Immagine
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25623
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Revisione Forcelle Pegaso Strada

Messaggio da fedro69 »

A occhio l'impuntamento iniziale e le difficoltà di scorrimento dipendono dall'olio vecchio.
Ma tanto vecchio! percui una bella lavata ai singoli componenti una volta smontateli gliela darei proprio :sisi:

Pompanti:
rimetti molla e distanziale, avvita il tappo,
che così crei, e volendo aumenti comprimendo la forcella, pressione sul pompante:
di norma basta a tenerlo fermo mentre sviti il brugolone da sotto :sisi:
anche perchè la testa del pompante ha una sede da tipo 21 (non ce l'ho qui per misurare) e ottagonale
che crea un po' di difficoltà a voler creare un attrezzo atto a bloccarla da sopra.

Sfilare:
una volta liberato il pompante, che scivolerà semplicemente dallo stelo se liberato da molle e distanzilai e tappi,
puoi tirare via lo stelo dal fodero con poco sforzo:
al massimo le boccole potrebbero incastrarsi le une nelle altre creando resistenza allo sfilamento completo,
ma generalmente è facile sfilare ... più facile che non estrarre il paraolio, soprattutto se sta dentro da tanto :-?

Paraolio:
tolto il parapolvere, operazione davvero semplice, lo bisogna estrarre facendo leva.
nell'officina fai da te ho usato le leve per i copertoni:
Lunghe, resistenti e coi bordi smussati :segreto:
a casa dei chiavoni da 30 per le qualità simili alle leve di cui sopra.
in ogni caso:
- proteggi il bordo del fodero
- lavora con cura
- occhio all'anello metallico posto sotto il paraolio:
è di metallo relativamente morbido e rischi di deformarlo creando "punte" verso lo stelo a lavorare con attrezzi "affilati"
tipo un cacciavitone :roll:

Boccole:
le ho cambiate due volte, e sopratutto quella nel fodero è rognosa da estrarre:
è un lavoro che farei solo se davvero necessario, tipo constatando un'usura consistente in quella sullo stelo,
poi però cambierei sempre entrambe.

Molle:
se le nuove fossero più lunghe delle originalei le monterei di sicuro, altrimenti le terrei come ricambio ;-)

P.S.
per i cuscinetti dello sterzo ho visto estrattori e attrezzi per batterli in sede su Amazon:
non regalati ma facevano una bella figura a vederli così
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Vhack
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 813
Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 12:53
Moto: Tuareg 660 '25 TornadoGreen
Località: Monreale (Palermo)

Re: Revisione Forcelle Pegaso Strada

Messaggio da Vhack »

:salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam: :salam:

Non ci avevo pensato a rimontare il gruppo mannaggia :oops: :ok:

Già che ho i pezzi sottomano pulisco con petrolio lampante e confronto le molle. e poi si passa a osannar l'aere per scuscinar lo cristo (togliere i cuscinetti dalla piastra sterzo)

PS: Proprio oggi ho fatto cambiare le sfere al canotto del v50 :fischia: : adesso posso pure fare le curve :giullare: ... CHE GRAN MOTO!!
in compenso è morta la batteria
SR50 LC BiaggiReplica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Tuareg 660 '25
Immagine
..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25623
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Revisione Forcelle Pegaso Strada

Messaggio da fedro69 »

Vhack ha scritto:
mercoledì 17 luglio 2019, 23:46
... Non ci avevo pensato a rimontare il gruppo mannaggia :oops: :ok: ...
Anch'io c'ho messo un po' prima di arrivarci :oops:
Se lo fai più spesso, tipo una volta all'anno anziché a morte di papa :nono: :D ,
puoi anche tirare lo stelo così che la frizione con la testa del pompante basti a trattenerla dal ruotare.
Ci va un po' di forza a fare così
ma ci si risparmia il "metti la molla, togli la molla" :giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Peg81
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2659
Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
Moto: Pegaso Fun 2007
Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km

Re: Revisione Forcelle Pegaso Strada

Messaggio da Peg81 »

io avevo utilizzato la pistola ad aria cosi da svitare a colpo secco!
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
Avatar utente
Vhack
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 813
Iscritto il: venerdì 9 giugno 2006, 12:53
Moto: Tuareg 660 '25 TornadoGreen
Località: Monreale (Palermo)

Re: Revisione Forcelle Pegaso Strada

Messaggio da Vhack »

Un pompante l'ho svitato, l'altro non ne voleva sapere... Peg81, l'aria compressa è miracolosa :ridi:

Nzomma, pulito sgrassato e rimontato, messo olio 10w, 600g per stelo, equivalente a circa 125 mm di aria.
Sostituiti paraolio e parapolvere, rimontato il tutto. serrato secondo manuale..
H oconfrontato le molle con le "poco usate" e sono praticamente uguali, nessun evidente snervamento e uguale lunghezza.
Risolto il problema dell'impuntamento, la forcella è rinata :uaz:
Grazie ragazzuoli :birra:


PS: Resta il fastidioso scalino ai cuscinetti di sterzo, ma ieri è sorto un altro problema... cruscotto morto... :grrr:
SR50 LC BiaggiReplica'96 - PegasoStrada '05 SunsetRed - Moto Guzzi V50III '82 - Tuareg 660 '25
Immagine
..è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.. I.Svevo
Sibillini2013.PP2014.PP2015
Immagine
Avatar utente
Peg81
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2659
Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:36
Moto: Pegaso Fun 2007
Località: Anticoli Corrado (RM) 117000 km

Re: Revisione Forcelle Pegaso Strada

Messaggio da Peg81 »

ha funzionato insomma! :) io ho messo un 15 w un mese fa!
Ama la vita perche' sarà l'unico regalo che non riceverai due volte!!!!
tra magna' beve e dormi' non trovo un attimo per riposarmi
fedropensiero:ogni strada ha 1 suo ritmo:se lo capisci, se lo senti,la percorri anche al buio con soddisfazione.
Avatar utente
oPeppeo
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 513
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2021, 14:44
Moto: Pegaso strada 660

Re: Revisione Forcelle Pegaso Strada

Messaggio da oPeppeo »

Ragazzi mi sto documentando:
Olio 7,5 o 10w? Ho letto dei 130mm di aria consigliati. I conitek sono aggiuntivi o sostituiscono qualche componente della forcella? Scusate le domande ma a modifica di forcelle sono un novizio, è la prima volta.
Ultima modifica di oPeppeo il lunedì 9 ottobre 2023, 11:10, modificato 1 volta in totale.
Vespa PX 125 - Suzuki Dr 350s - Aprilia Pegaso Strada 660 - Vespa 50V - Malaguti Fifty HF '89 - Aprilia Shiver 750 ABS
Avatar utente
giamaica75
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 8250
Iscritto il: sabato 7 aprile 2012, 22:52
Moto: Pegaso Strada 2006
Tel: +4790576316
Località: Drammen, Norway (provenienza San Lorenzo Maggiore, BN)

Re: Revisione Forcelle Pegaso Strada

Messaggio da giamaica75 »

oPeppeo ha scritto:
sabato 7 ottobre 2023, 18:49
Ragazzi mi sto documentando:
Olio 10w o 15w? Ho letto dei 130mm di aria consigliati. I conitek sono aggiuntivi o sostituiscono qualche componente della forcella? Scusate le domande ma a modifica di forcelle sono un novizio, è la prima volta.
Io andavo di 7.5W…
Come aria non ricorso che usavo, credo quello suggerito dal produttore delle molle progressive (che neanche ricordo)… :goccia:
Conitek sono aggiuntivi. :ok1:
Moto possedute: Superbravo 3 - Vespa PX150E - Yamaha XT600E - Aprilia Pegaso Strada - Aprilia Pegaso 125 - Vespa 50 Special - Vespa T3 Primavera - Aprilia Tuono 1000 R - Tuareg 660

Immagine
Immagine
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25623
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Re: Revisione Forcelle Pegaso Strada

Messaggio da fedro69 »

Io andavo, coi konitek, anche di 5W :roll:
130 mm ci possono stare
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
oPeppeo
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 513
Iscritto il: venerdì 1 gennaio 2021, 14:44
Moto: Pegaso strada 660

Re: Revisione Forcelle Pegaso Strada

Messaggio da oPeppeo »

giamaica75 ha scritto:
sabato 7 ottobre 2023, 20:02

Io andavo di 7.5W…
Come aria non ricorso che usavo, credo quello suggerito dal produttore delle molle progressive (che neanche ricordo)… :goccia:
Conitek sono aggiuntivi. :ok1:
fedro69 ha scritto:
sabato 7 ottobre 2023, 20:20
Io andavo, coi konitek, anche di 5W :roll:
130 mm ci possono stare
Quindi figurano come un freno in compressione ed estensione sostanzialmente (?). D'accordo per la quantità di aria e per l'olio, userò il 7.5w giusto per.
Quindi per come ho letto i conitek li infilo dopo la molla ma prima di rondella e tappo steli?
Grazie sempre :love:
Vespa PX 125 - Suzuki Dr 350s - Aprilia Pegaso Strada 660 - Vespa 50V - Malaguti Fifty HF '89 - Aprilia Shiver 750 ABS
Rispondi

Torna a “Ciclistica”