Perdita olio motore

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Perdita olio motore

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:
Inoltre, nonostante l'utilizzo della dinamometrica, ho rotto la vite cava del tendicinghia... rimpiazzata con la prima che ho trovato di un'altra moto... un pò più corta e con gli ugelli leggermente diversi, appena mi arriva monto quella originale aprilia.
Rischio qualcosa nel frattempo?
Per prima cosa Complimenti :wink: per il lavorone che hai dovuto affrontare !!
Socio79 ha scritto:
Inoltre vi chiedo: ho utilizzato la loctite 574 anaerobica come prescritto, la quale promette di non tappare i passaggio olio.
E' realmente affidabile? Non è che magari il foro si è ostruito e ora giro senza lubrificare le punterie?
Come funziona un sigillante anaerobico?
Indurisce in assenza d'aria.....altrimenti rimane liquido.........
Giusto?
Quindi se anche se ne và un pochino nel passaggio olio appena metti in moto la pressione se lo porta via perchè non riuscirà ad indurirsi.
Contrariamente tra cilindro e basamento e la guarnizone se è ben sgrassato, si indurisrà rapidamente una volta serrato il tutto.
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Re: Perdita olio motore

Messaggio da Socio79 »

Grazie x il complimento!
Detto da te mi fa molto onore! :D
Si... pensandoci bene (e dopo già 270 km...) hai ragione...
Ho solo un pò di apprensione xchè ho eseguito un lavoro considerevole x un novellino della meccanica, in tempi abbastanza severi... :lol:

Ora cmq non trafila più, quindi il problema è risolto!
Anche ho l'impressione che la moto giri un pelino diversa nei bassi... un pochino meno nervosa e sembra "vibrare" un minimo in più...
La fasatura mi sembra ok... forse qualche dubbio sui collettori che filtrino un pochino... ho avuto un pò di difficoltà nel ricollegarli!
Ma a questo credo si ponga rimedio abbastanza facilmente!

Ovviamente se ti viene in mente qualche particolare procedura di verifica x fasatura e tenuta di collettori, è sempre benvenuta!
X il momento grazie 1000 x il supporto! :tnx:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”