chiedo scusa! ho tagliato i fili dell'alternatore..... ora mi chiedo....... con che sezione di fili dovrei sostituirli???
pensavo da 6mm per stare sicuri, ma cavolo mi sembrano enormi!
che consigli mi date???
per il positivo e il negativa da collegare al regolatore mosfet vanno bene da 6??
Eliminare connetore marrone!
-
- NIUBBO
- Messaggi: 95
- Iscritto il: martedì 25 agosto 2009, 15:03
- Località: Rieti
- CapoMT
- PIEGO BENE
- Messaggi: 628
- Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 10:44
- Località: Slovenija
- Contatta:
Re: Eliminare connetore marrone!
Puoi fare anche con un cavo di 4mm2, ma metti quelli per AUDIO che si usano per Car Hi-Fi che hanno un isolante piu buono.oneone ha scritto:chiedo scusa! ho tagliato i fili dell'alternatore..... ora mi chiedo....... con che sezione di fili dovrei sostituirli???
pensavo da 6mm per stare sicuri, ma cavolo mi sembrano enormi!
che consigli mi date???
per il positivo e il negativa da collegare al regolatore mosfet vanno bene da 6??
ACIM 2010 - Aprilia Caponord International Meeting e stato FANTASTICO!


- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Eliminare connetore marrone!
ciao
4mm quadri sono più che sufficienti. Se riesci a trovarlo e meglio il cavo per uso automotive cioè autoestinguente e con temperatura operativa fino a 150°C altrimenti va bene anche il normalissimo filo da casa marchiato IMQ.
Io sconsiglierei quelli per uso car audio, a parte il fatto che li strapaghi inutilmente, sono fatti tipicamente per funzionare in vano abitacolo e quindi a temperatura max di 85-105°C.
4mm quadri sono più che sufficienti. Se riesci a trovarlo e meglio il cavo per uso automotive cioè autoestinguente e con temperatura operativa fino a 150°C altrimenti va bene anche il normalissimo filo da casa marchiato IMQ.
Io sconsiglierei quelli per uso car audio, a parte il fatto che li strapaghi inutilmente, sono fatti tipicamente per funzionare in vano abitacolo e quindi a temperatura max di 85-105°C.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Eliminare connetore marrone!
A proposito dei cavi alternatore, ho letto da qualche parte che qualcuno ha modificato il tracciato dei tre cavi gialli, evitando che passino tra i cilindri, e nell'ottica di rendere possibile una veloce sostituzione dell'alternatore in viaggio, probabilmente si tratta di una buona idea.
Ho appena acquistato dei connettori Delphi da 46A e pensavo che facendo transitare il cablaggio sul lato sinistro della moto, a parità di lunghezza cavi, un ipotetico connettore si verrebbe a trovare in una zona molto più comoda di quella in cui era posizionato originariamente il connettore marrone (e dove adesso è collocata la saldatura che rende il tutto solidale), finendo al di sotto della trave del telaio di sinistra.
Il vantaggio consisterebbe essenzialmente (come per la modifica dei cavi Brecav) nel rendere non più necessario lo smontaggio del servatoio, in quanto il connettore sarebbe accessibile semplicemente infilando la mano sotto alla trave, inoltre i cavi sarebbero meno stressati termicamente (ma con il loro isolante siliconico, probabilmente non soffrono affatto già così).
Per di più, non ci sarebbe nemmeno necessità di allungare i cavi, dato che il nuovo percorso sarebbe più breve dell'originale.
Il dubbio però sorge spontaneo: se tutto ciò è vero, perchè l'Aprilia si sarebbe complicata la vita?
Chi ha già fatto la modifica ne è soddisfatto?
Ho appena acquistato dei connettori Delphi da 46A e pensavo che facendo transitare il cablaggio sul lato sinistro della moto, a parità di lunghezza cavi, un ipotetico connettore si verrebbe a trovare in una zona molto più comoda di quella in cui era posizionato originariamente il connettore marrone (e dove adesso è collocata la saldatura che rende il tutto solidale), finendo al di sotto della trave del telaio di sinistra.
Il vantaggio consisterebbe essenzialmente (come per la modifica dei cavi Brecav) nel rendere non più necessario lo smontaggio del servatoio, in quanto il connettore sarebbe accessibile semplicemente infilando la mano sotto alla trave, inoltre i cavi sarebbero meno stressati termicamente (ma con il loro isolante siliconico, probabilmente non soffrono affatto già così).
Per di più, non ci sarebbe nemmeno necessità di allungare i cavi, dato che il nuovo percorso sarebbe più breve dell'originale.
Il dubbio però sorge spontaneo: se tutto ciò è vero, perchè l'Aprilia si sarebbe complicata la vita?
Chi ha già fatto la modifica ne è soddisfatto?

- robertov60
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 17:10
- Moto: aprilia caponord
- Tel: 3382772618
- Località: fumone (FR)
Re: R: Eliminare connetore marrone!
io circa due anni fa ho fatto questa modifica utilizzando una guaina ignifuga come anche i cavi comprati entrambi in un negozio che rigenera motori elettrici non so se la moto ne tragga benefici ma pare che problemi non ne dia
- ROSARIO
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3102
- Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 10:46
- Moto: Caponord'04
- Tel: 339_4767055 345-3294881
- Località: CATANIA
Re: Eliminare connetore marrone!
Ciao only,se vuoi qualche foto in più abbiamo il motore per terra,si il passaggio originale è in mezzo ai cilindri ( minchiata madornale fatta da casa Aprilia),l'unico inconveniente è la semi curva semi rigida in direzione centrale,ma si può muovere abbastanza facilmente per fare un unico tracciato lineare e al semi fresco 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Eliminare connetore marrone!
Grazie a tutti, ma a parte il caldo per i cavi (la guaina siliconica è comunque una garanzia) lo spostamento servirebbe ad agevolare la sostituzione dello statore nel malaugurato caso in cui.... 
Mi metto nei miei panni
, nel solitario viaggio che ho fatto la scorsa, calda estate....se lo statore avesse deciso di rompersi.....la sostituzione avrebbe comportato diversi problemi.
1) non avevo il ricambio
2) c'era il cablaggio saldato a stagno
3) la giunzione si trovava sotto al serbatoio
Ebbene, riguardo al punto 1: nulla di grave, essendo previdenti uno statorino ce lo possiamo portare appresso.
Quanto ai punti 2 e 3, anche qui nulla di insormontabile siamo d'accordo, però un conto è levare il vecchio e mettere il nuovo con un click, un'altro è procurarsi il saldatore (e la 220v!!) per dissaldare e risaldare e poi smontare mezza moto in più in mezzo alla strada (l'altra mezza va comunque smontata per procedere a sostituirlo).
Speriamo siano solo congetture... ma... in fondo l'azione di prevenzione richiesta, non sarebbe poi così impegnativa.
Ciò che speravo che potessere emergere, sono proprio delle informazioni (tipo la curva semirigida di cui mi hai detto), che consentano di valutare i pro ed i contro.

Mi metto nei miei panni

1) non avevo il ricambio
2) c'era il cablaggio saldato a stagno
3) la giunzione si trovava sotto al serbatoio
Ebbene, riguardo al punto 1: nulla di grave, essendo previdenti uno statorino ce lo possiamo portare appresso.
Quanto ai punti 2 e 3, anche qui nulla di insormontabile siamo d'accordo, però un conto è levare il vecchio e mettere il nuovo con un click, un'altro è procurarsi il saldatore (e la 220v!!) per dissaldare e risaldare e poi smontare mezza moto in più in mezzo alla strada (l'altra mezza va comunque smontata per procedere a sostituirlo).
Speriamo siano solo congetture... ma... in fondo l'azione di prevenzione richiesta, non sarebbe poi così impegnativa.
Ciò che speravo che potessere emergere, sono proprio delle informazioni (tipo la curva semirigida di cui mi hai detto), che consentano di valutare i pro ed i contro.

