Se la caponord è un ottima moto perchè la vendono ?
- giomar1965
- PIEGO BENE

- Messaggi: 559
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:47
- Moto: CFMoto 800 MT Explore
- Tel: 338ventotto41882
- Località: SicuToscoLigure (Lunigiana)
Re: Se la coponord è un ottima moto perchè la vendono ?
La Capo..non è solo moto, oltre alle due rouote ha un'anima
certi momenti si fa amare...altre volte si fa odiare (fino a quanto non risolvi il problema) dopo ritorna un'amore piu forte di prima e cosi gli congedi un regalo, una volta un regolatore di tensione, un'altra volta uno starter maggiorato etc etc... piu ti fa incazzare e piu la ami
perche quando cammina da sensazioni uniche 
Moto = 1.Ex Piaggio Bravo/Polini; 2.Ex Cagiva Ala Rossa 350; 3.Ex Suzuki Djebel 600; 4.Ex Aprilia Pegaso 650 IE; 5.Ex Kymco Dink 150; 6.Ex Suzuki V-Strom 650 K7; 7.Ex Kymco dink 200; 8.EX Aprilia Caponord ETV 1000 ABS 2004; Ora CFMoto 800 MT Explore.


- xrv
- CURVO BENINO

- Messaggi: 489
- Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
- Località: Fogliano Redipuglia
Re: Se la coponord è un ottima moto perchè la vendono ?
OnlyVu ha scritto:Scusami, non per correggerti ma...la Capo (tranne qualche rara centralina e qualche quadro strumenti che hanno dato forfait) non ha alcun problema di elettronica, semmai qualche problemino ..ino ..ino elettrico, facilmente risolvibile e subito dopo dimenticabile.gioroma ha scritto:la cn ha problemi sopratutto di elettronica.....
La precisazione che faccio è perchè gira questa voce che la Caponord avrebbe problemi di elettronica (è la prima cosa che ha detto anche un mio amico col Tenerè appena l'ho acquistata) invece sono balle: problemi elettronici vicini allo zero.
Beh, non sono proprio d’accordo…. forse tu l’hai presa usata ed il precedente proprietario aveva già fatto le opportune modifiche ?
Nel mio caso, penso che cambiare il relè d’accensione (sostituito con uno maggiorato), 2 regolatori di tensione (prima o poi monto il Mosfet), bobine (ho perso il conto), 2 connettori bianchi normali (dei quali uno stava bruciando), il famigerato connettore marrone del regolatore (eliminato), un sacco di lampadine del faro posteriore (risolto con il faro a led di Markil) ….. non è proprio poca cosa …. Ora non mi sorprendo se devo sostituire una bobina o un connettore perché la moto è “datata”, ma buona parte di quanto sopra è stato sostituito quando la moto era ancora “giovane”….
In ogni caso ho avuto modo di analizzare il cablaggio del mio primo CN incidentato…… cinese al 100% con tanto di scritte sparse in cinese qua e là…..
Per il reso la moto è ok, e non mi ha mai dato problemi oltre a quelli naturali a seguito usura, è una bestia per viaggiare ed è superdiverternte nell’uso quotidiano …
Quello che invece ancora mi meraviglia è la ciclistica…. è a dir poco fenomenale! Saltuariamente ho guidato moto di amici più recenti e dopo un po’ non vedevo l’ora di tornare sulla mia….. e poi esteticamente è bella e a mio avviso ancora attuale….
Però a ragione Roby64, viste le poche esperienze positive con i meccanici in zona (a parte Fiore che però è troppo lontano), da un bel po’ ho optato con il fai da te attingendo le info da questo grande forum e se all’inizio lo facevo per forza e controvoglia, ora mi diverto a smanettare sulla moto….
Ciao e lamps
....le mie moto: XT600 - Tenerè -Africa Twin 1 - Africa Twin 2 - CN Rally Raid 1 - CN Rally Raid 2 la vendetta ....


- ROSARIO
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3102
- Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2013, 10:46
- Moto: Caponord'04
- Tel: 339_4767055 345-3294881
- Località: CATANIA
Re: Se la coponord è un ottima moto perchè la vendono ?
ciao carissimo,non posso fare altro che confermarti tutto quello che hanno detto in precedenza gli amici,la Capona e' una bellissima moto iniziando dall'aspetto esteriore e finendo nella sua anima,non e' una giapponese ma per seperienza passata ne ho cavalcate parecchie ti posso assicurare che anche li non mancavano le magagne quindi non rinunciare ad apprezzare tutto quello che ti puo' offrire,le noie i problemi si risolvono,basta che ti appoggi a persone competenti,li nella tua zona abita Tonino,persona conosciuta telefonicamente,di sicuro ti puo'consigliare lui sul da fare.Appena portata a casa la mia (se leggi i vari argomenti trattati),vedi che mi sono trovato in situazioni a dir poco allucinanti,ma oggi grazie a questa grande Famigghia me la godo in pieno.


- Sting AB
- Talebano della Caponord

- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Se la coponord è un ottima moto perchè la vendono ?
Beh adesso ti dico la mia
La Capona (quella vecchia non abs) ha due unici veri difetti: il regolatore di tensione fragile e i raccordi benzina in plastica; sostituito il regolatore con altro a mosfet e montati i raccordi in metallo non la ammazzi più per almeno 200mila km. Io da quando l'ho fatto non ho avuto il minimo problema, e non mi parlate di bobine che ogni tanto si bruciano perchè con il mosfet non si brucia più una mazza 8).
Per la cronaca: la mia precedente moto era un Supertenerè 750 che dall'alto della sua proverbiale affidabilità si è ciucciato la bellezza di 4 regolatori di tensione in 8 anni, la Capona ne ha bruciato 1 in 8 anni quindi quelli che sparano a zero mi fanno solo ridere
Volendo puoi rinforzare la sezione dell'impianto elettrico ma di elettronico problemi reali non ce ne sono, chi ne ha avuti è perchè si è incarognito a metterci le mani da solo montando accrocchi di ogni genere, per lo più assolutamente inutili, e facendo dei pasticci immani
Poi ovviamente tutto dipende anche da come la tratti e da come fai i tagliandi. Personalmente io preferisco spendere 50 neuri in più e portarla dal mio mecca di fiducia, anche per fare il tagliando, c'è anche chi per fare tutto da solo e per non voler comprare una chiave dinamometrica di buona qualità, ha spanato la vite di spurgo dell'olio motore o spezzato viti delle pinze freni per sostituire le pasticche, salvo poi lamentarsi della moto... che ce voi fà so' ragazzi
Ps: poi ci sono quelli che hanno fatto la cazz@ta di venderla e non vogliono ammettere che stanno ancora rosicando con quei cessi che hanno ora sotto al
Amen
La Capona (quella vecchia non abs) ha due unici veri difetti: il regolatore di tensione fragile e i raccordi benzina in plastica; sostituito il regolatore con altro a mosfet e montati i raccordi in metallo non la ammazzi più per almeno 200mila km. Io da quando l'ho fatto non ho avuto il minimo problema, e non mi parlate di bobine che ogni tanto si bruciano perchè con il mosfet non si brucia più una mazza 8).
Per la cronaca: la mia precedente moto era un Supertenerè 750 che dall'alto della sua proverbiale affidabilità si è ciucciato la bellezza di 4 regolatori di tensione in 8 anni, la Capona ne ha bruciato 1 in 8 anni quindi quelli che sparano a zero mi fanno solo ridere
Volendo puoi rinforzare la sezione dell'impianto elettrico ma di elettronico problemi reali non ce ne sono, chi ne ha avuti è perchè si è incarognito a metterci le mani da solo montando accrocchi di ogni genere, per lo più assolutamente inutili, e facendo dei pasticci immani
Poi ovviamente tutto dipende anche da come la tratti e da come fai i tagliandi. Personalmente io preferisco spendere 50 neuri in più e portarla dal mio mecca di fiducia, anche per fare il tagliando, c'è anche chi per fare tutto da solo e per non voler comprare una chiave dinamometrica di buona qualità, ha spanato la vite di spurgo dell'olio motore o spezzato viti delle pinze freni per sostituire le pasticche, salvo poi lamentarsi della moto... che ce voi fà so' ragazzi
Ps: poi ci sono quelli che hanno fatto la cazz@ta di venderla e non vogliono ammettere che stanno ancora rosicando con quei cessi che hanno ora sotto al
Amen
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- Gooblin73
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1429
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 19:59
- Moto: Caponord Nero lucida 2007
- Località: Piombino (LI)
Re: Se la coponord è un ottima moto perchè la vendono ?
Straquoto, Sting sei un grandeeeee!!!Sting AB ha scritto:Beh adesso ti dico la mia![]()
La Capona (quella vecchia non abs) ha due unici veri difetti: il regolatore di tensione fragile e i raccordi benzina in plastica; sostituito il regolatore con altro a mosfet e montati i raccordi in metallo non la ammazzi più per almeno 200mila km. Io da quando l'ho fatto non ho avuto il minimo problema, e non mi parlate di bobine che ogni tanto si bruciano perchè con il mosfet non si brucia più una mazza 8).
Per la cronaca: la mia precedente moto era un Supertenerè 750 che dall'alto della sua proverbiale affidabilità si è ciucciato la bellezza di 4 regolatori di tensione in 8 anni, la Capona ne ha bruciato 1 in 8 anni quindi quelli che sparano a zero mi fanno solo ridere![]()
Volendo puoi rinforzare la sezione dell'impianto elettrico ma di elettronico problemi reali non ce ne sono, chi ne ha avuti è perchè si è incarognito a metterci le mani da solo montando accrocchi di ogni genere, per lo più assolutamente inutili, e facendo dei pasticci immani
Poi ovviamente tutto dipende anche da come la tratti e da come fai i tagliandi. Personalmente io preferisco spendere 50 neuri in più e portarla dal mio mecca di fiducia, anche per fare il tagliando, c'è anche chi per fare tutto da solo e per non voler comprare una chiave dinamometrica di buona qualità, ha spanato la vite di spurgo dell'olio motore o spezzato viti delle pinze freni per sostituire le pasticche, salvo poi lamentarsi della moto... che ce voi fà so' ragazzi![]()
Ps: poi ci sono quelli che hanno fatto la cazz@ta di venderla e non vogliono ammettere che stanno ancora rosicando con quei cessi che hanno ora sotto al![]()
Amen
e aggiungo che il reale problema della Caponord (quella vera) sarà quando arriverà il momento di cambiarla a 250/300.000 Km!!
Vai tranquillo e goditela che è una gran moto!
" SE DEVO SCEGLIERE TRA LA RETTITUDINE E LA PACE, SCELGO LA RETTITUDINE"
Franklin Delano Roosvelt
Franklin Delano Roosvelt
- franar
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1533
- Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 14:36
- Moto: aprilia caponord 03
- Tel: 3933692267
- Località: Latina
Re: Se la coponord è un ottima moto perchè la vendono ?
la mia capona del 2003 non abs ringraziando dio va che è na more ancora tutta originale vai tranquillo chudi il il rubinetto delle pippe mentali ti sei comperato una signiora moto


- xrv
- CURVO BENINO

- Messaggi: 489
- Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2005, 13:20
- Località: Fogliano Redipuglia
Re: Se la coponord è un ottima moto perchè la vendono ?
Beh Sting, bisogna ammettere che l'impianto elettrico ORIGINALE fa c.........e, chiaro che dopo le opportune modifiche si risolvono i problemi.....io più di tanto non mi sono preoccupato di cambiare il regolatore con un Mosfet perché ne avevo di ricambio (stesso vale per le bobine).Sting AB ha scritto:Beh adesso ti dico la mia![]()
La Capona (quella vecchia non abs) ha due unici veri difetti: il regolatore di tensione fragile e i raccordi benzina in plastica; sostituito il regolatore con altro a mosfet e montati i raccordi in metallo non la ammazzi più per almeno 200mila km. Io da quando l'ho fatto non ho avuto il minimo problema, e non mi parlate di bobine che ogni tanto si bruciano perchè con il mosfet non si brucia più una mazza 8).
Per la cronaca: la mia precedente moto era un Supertenerè 750 che dall'alto della sua proverbiale affidabilità si è ciucciato la bellezza di 4 regolatori di tensione in 8 anni, la Capona ne ha bruciato 1 in 8 anni quindi quelli che sparano a zero mi fanno solo ridere![]()
Volendo puoi rinforzare la sezione dell'impianto elettrico ma di elettronico problemi reali non ce ne sono, chi ne ha avuti è perchè si è incarognito a metterci le mani da solo montando accrocchi di ogni genere, per lo più assolutamente inutili, e facendo dei pasticci immani
Poi ovviamente tutto dipende anche da come la tratti e da come fai i tagliandi. Personalmente io preferisco spendere 50 neuri in più e portarla dal mio mecca di fiducia, anche per fare il tagliando, c'è anche chi per fare tutto da solo e per non voler comprare una chiave dinamometrica di buona qualità, ha spanato la vite di spurgo dell'olio motore o spezzato viti delle pinze freni per sostituire le pasticche, salvo poi lamentarsi della moto... che ce voi fà so' ragazzi![]()
Ps: poi ci sono quelli che hanno fatto la cazz@ta di venderla e non vogliono ammettere che stanno ancora rosicando con quei cessi che hanno ora sotto al![]()
Amen
Ma quella dell'usura delle bobine che dipende dal tipo di regolatore non la sapevo.... è ora che mi metta alla ricerca di un Mosfet ?.....(ho finito le bobine che avevo in soffitta).
lamps
....le mie moto: XT600 - Tenerè -Africa Twin 1 - Africa Twin 2 - CN Rally Raid 1 - CN Rally Raid 2 la vendetta ....


- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Se la coponord è un ottima moto perchè la vendono ?
Figurati le modifiche! Segnava 3900 km quando l'ho presa!xrv ha scritto:OnlyVu ha scritto:...... problemi elettronici vicini allo zero.
Beh, non sono proprio d’accordo…. forse tu l’hai presa usata ed il precedente proprietario aveva già fatto le opportune modifiche ?…. (vedi modifica Wulox, relè etc. )
Nel mio caso, penso che cambiare il relè d’accensione (sostituito con uno maggiorato), 2 regolatori di tensione (prima o poi monto il Mosfet), bobine (ho perso il conto), 2 connettori bianchi normali (dei quali uno stava bruciando), il famigerato connettore marrone del regolatore (eliminato), un sacco di lampadine del faro posteriore (risolto con il faro a led di Markil) ….. non è proprio poca cosa …. Ora non mi sorprendo se devo sostituire una bobina o un connettore perché la moto è “datata”, ma buona parte di quanto sopra è stato sostituito quando la moto era ancora “giovane”….
In ogni caso ho avuto modo di analizzare il cablaggio del mio primo CN incidentato…… cinese al 100% con tanto di scritte sparse in cinese qua e là…..
Per il reso la moto è ok, e non mi ha mai dato problemi oltre a quelli naturali a seguito usura, è una bestia per viaggiare ed è superdiverternte nell’uso quotidiano …
Quello che invece ancora mi meraviglia è la ciclistica…. è a dir poco fenomenale! Saltuariamente ho guidato moto di amici più recenti e dopo un po’ non vedevo l’ora di tornare sulla mia….. e poi esteticamente è bella e a mio avviso ancora attuale….
Però a ragione Roby64, viste le poche esperienze positive con i meccanici in zona (a parte Fiore che però è troppo lontano), da un bel po’ ho optato con il fai da te attingendo le info da questo grande forum e se all’inizio lo facevo per forza e controvoglia, ora mi diverto a smanettare sulla moto….![]()
Ciao e lamps
Le modifiche le ho fatte tutte io seguendo i consigli letti qui sul forum, prevenendo sempre, finora, invece che curando i difetti in seguito (forse per questo motivo il mio morale è ancora alto).
La moto ha un sacco di difetti di componentistica, non sto qui a negarlo (regolatore, teleruttore, pompa freno posteriore, raccordi benzina, connettori marroni, etc.) ma non ha (per fortuna) problemi di elettronica (ne di motore!!). Una volta messo a posto tutto(in anticipo però!) te ne dimentichi. Ho 18.000 km all'attivo, fatti la maggior parte con mosfet e le bobine di MilleKm, per ora nessun problema di bobine (semprechè il mosfet ci azzecchi!).
Una serie di altri difettucci fanno invece parte del gioco e tutte le moto li hanno, chi più chi meno(impianto frenante non troppo all'altezza, indicatore benzina che indica più o meno ciò che vuole, pompa frizione che perde - ma con la mia modifichetta eh, eh ora non più, dischi flottanti che rumoreggiano - etc.).
Un mio amico ha acquistato da circa tre/quattro mesi la Gs1200 2013: ora, da due settimane, ogni volta che cambia marcia il cambio fa "tklac" e lui sta diventando isterico.
Un mese fa mi prendeva in giro dicendo che la sua moto (a differenza della mia, ndr) era "in garanzia"....non vorrei essere nei suoi panni adesso dopo che ha versato più di 19 zucchine alla Merkel.
Mr. Crocodile Dundee direbbe: il regolatore è un difetto? Questo è un difetto!
Ultima modifica di OnlyVu il martedì 9 luglio 2013, 0:15, modificato 1 volta in totale.

- lupogrigio257
- NONNO BLU

- Messaggi: 3079
- Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 11:54
- Località: Città di Castello
Re: Se la coponord è un ottima moto perchè la vendono ?
le moto si comprano,le moto si vendono
e questo non vuol dire che se le vendi è perchè
non vanno bene.
io la Capo ce l'ho da 8 anni e ogni tanto mi dico
ora basta,poi mi dico...ancora un po'
e questo non vuol dire che se le vendi è perchè
non vanno bene.
io la Capo ce l'ho da 8 anni e ogni tanto mi dico
ora basta,poi mi dico...ancora un po'
Ho messo la testa a posto.....
E' che non mi ricordo dove..
non ho più una Caponord...ma mi dispiace

E' che non mi ricordo dove..
non ho più una Caponord...ma mi dispiace

- Topolinio
- IL RABDOMANTE

- Messaggi: 5935
- Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2004, 23:40
- Moto: Suzuki Vstrom 1000 MY2014
- Località: Filago (Bg)
Re: Se la coponord è un ottima moto perchè la vendono ?
Io anche se me la regalassero domani completa di modifiche per renderla affidabile direi "no grazie" preferisco il mio cesso 8)Sting AB ha scritto:Ps: poi ci sono quelli che hanno fatto la cazz@ta di venderla e non vogliono ammettere che stanno ancora rosicando con quei cessi che hanno ora sotto al![]()
Amen
Non è solo questione di affidabilità, ma anche di feeling che il CN non mi ha mai dato.
Sicuramente sara' perchè io sono un fermone e preferisco le cose leggere da portare a spasso... ma tante che non invidio nessun caponordista, ma son felice per lui se lo vedo andarci in giro con soddisfazione.
Suzuki VStrom 1000 MY 2014
- Sting AB
- Talebano della Caponord

- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Se la coponord è un ottima moto perchè la vendono ?
Bisogna dire le cose come stanno, prima di tutti stiamo parlando di impianto elettrico e non di elettronica (come qualcuno ha detto), poi va detto che i difetti di tale impianto non sono tanto nella sezione dei cavi, che cmq basterebbero per quello che devono fare, ma nella presenza dei connettori marroni che sono scomodi da manutenere, andrebbero periodicamente serrati e protetti con disossidante e grasso come i poli della batteria, se non lo fai prima a poi schioccano qualche scintilla e si squagliano. L'altro difetto è quella minkia di regolatore dell'anteguerra che ormai non montano più neanche gli scooter. Di bobine ne ho bruciate due in coincidenza col regolatore che caricava male e dava sbalzi di corrente, anche i vari cruscotti danneggiati di qualcuno io li imputerei sempre a sovracorrenti dovute ad avviamenti difficoltosi per regolatore che non carica la batteria o a funzionamento discontinuo del regolatore stesso. Da quando ho messo il mosfet le bobine sono sempre le stesse, lascio la moto in garage tutto il mese di agosto senza neanche staccare la batteria (tutto il resto dell'anno la uso tutti i giorni) e quando la riprendo parte a razzo senza nessun tentennamentoxrv ha scritto:
Beh Sting, bisogna ammettere che l'impianto elettrico ORIGINALE fa c.........e, chiaro che dopo le opportune modifiche si risolvono i problemi.....io più di tanto non mi sono preoccupato di cambiare il regolatore con un Mosfet perché ne avevo di ricambio (stesso vale per le bobine).
Ma quella dell'usura delle bobine che dipende dal tipo di regolatore non la sapevo.... è ora che mi metta alla ricerca di un Mosfet ?.....(ho finito le bobine che avevo in soffitta).
lamps
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- brucaliffo
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 5686
- Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 1:03
- Moto: ETV 1000 Caponord
- Località: Cuneo
Re: Se la coponord è un ottima moto perchè la vendono ?
confermo per il mosfet... io ho montato l'FH008 ed eliminato i connettori marroni nel settembre 2010 e da allora non ho più bruciato una bobina nè sostituito la batteria 

- Basilio
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 136
- Iscritto il: giovedì 4 luglio 2013, 13:29
- Moto: aprilia caponord 2001
- Località: Roccapiemonte (Sa)
Re: Se la coponord è un ottima moto perchè la vendono ?
alla mia cn l'ex proprietario mi ha detto che ha cambiato il regolatore di tensione ma non mi ha detto se è mosfet vorrei sapere come faccio a capirlo se c'è qualche sigla e dove si trova sulla moto. Cosi se è il caso lo cambio (se lo trovo sul mercato) se è per cento ero ne vale la pena se poi i problemi diminuiscono. Ripeto sto un pò cosi perchè non vedo l'ora di andare in giro con lei. immaginate che appena la ho portata a casa io e mio padre (anche lui fruisce della moto ed è appassionato e rompipalle ad ogni singolo rumore) ci siamo messi a lavarla e lucidarla per farla uscire nuova e vorremo cambiare gli orribili faretti aggiuntivi con qualcosa di più carino.
la moto ha come modifiche la pompa frizione della rvs 1000, il mono della rr, le cartucce cambiate della forcella, il regolatore di tensione, i tubi freno in treccia, l'impianto faretti e quattro frecce sono queste cose che mi hanno convinto a prenderla perchè ero in corsa per una del 2003 che però non aveva queste modifiche.
p.s. vi ringrazio tutti per il tempo che mi state dedicando
la moto ha come modifiche la pompa frizione della rvs 1000, il mono della rr, le cartucce cambiate della forcella, il regolatore di tensione, i tubi freno in treccia, l'impianto faretti e quattro frecce sono queste cose che mi hanno convinto a prenderla perchè ero in corsa per una del 2003 che però non aveva queste modifiche.
p.s. vi ringrazio tutti per il tempo che mi state dedicando
prima Kawasaki Z1000 colore rosso anno 2004 comprata a maggio 2006
oggi Caponord colore nero anno 2001 comprata a luglio 2013
oggi Caponord colore nero anno 2001 comprata a luglio 2013
- kawarock
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1793
- Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:24
- Moto: Kawasaki Versys 1000 e KLX 250
- Località: Torino
Re: Se la coponord è un ottima moto perchè la vendono ?
Dico la mia. La Caponord l'ho comprata per caso nel 2009 dopo un operazione al polso che mi ha impedito di usare il Ninja per più di un anno.L'ho presa perché conoscevo l'unico proprietario,perchè era come nuova (del 2001) con 4800 Km. Pensavo che una volta "riabilitato" il polso l'avrei venduta,invece mi sono innamorato. Amo guidarla,ha un signor motore e un ottima ciclistica.Volendo si guida come una sportiva e permette di andare veramente forte. Detto ciò la moto ha tutta una serie di problemini che però sono facili da risolvere,come qualcuno ha già spiegato senza spendere una follia. Io penso che comprandone una in buono stato con qualche intervento mirato ti ritrovi con una bellissima moto.Sono convinto che non si riuscirebbe a comprare di meglio. Però con le tante giapponesi che ho posseduto non mi era mai successo di dedicarmi così tanto al fai da te.E non sono nemmeno d'accordo con chi spaccia i difetti per anima. Ogni moto che ti piace guidare e ti da gusto ha una anima..... 
P.S. Mi sembra che non si vendano solo Caponord. Io ho venduto una ventina di moto ed andavano tutte benissimo...
P.S. Mi sembra che non si vendano solo Caponord. Io ho venduto una ventina di moto ed andavano tutte benissimo...


Ex: Kawa Z1000SX-Caponord Etv 1000-2 Kawa Ninja ZX10R-Kawa Ninja ZX9R-Suzuki RF900-Kawa Ninja ZXR 750-Kawa ZZR600-Africa Twin 750-Africa Twin 650-3 Transalp 600-Dominator 650-Kawa Tengai 650-Kawa KLX 650-Kawa KLX 300-Beta Alp 250 2T-Kawa LTD 440-Kawa 400 Mach II-Vespa 125 Ts.
- Optimus Prime
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2509
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2011, 15:23
- Moto: in questo momento nulla....
- Località: Vercelli
Re: Se la coponord è un ottima moto perchè la vendono ?
- la si cambia anche per il gusto di farlo
- per provare emozioni nuove
- perchè si ha la possibilità
- perchè non si è maghi del fai da te
- perchè non si conosce quel Sant'uomo di Giampaolo o perchè si è lontani sia da lui che da Fiore
- perchè assistenza Aprilia è inesistente e rara da reperire soprattutto valida
- perchè ci si innamora di un nuovo modello
- perchè dopo 3 o 4 anni sul mercato dell'usato ci si può permettere ciò che da nuovo era irraggiungibile
- perchè ahimè la nomea della moto non è all'altezza della fruibiità e durevolezza della stessa (elettrico a parte)
fondamentalmente avete ragione tutti con i vs interventi................. diciamo che le ultime prodotte credo nel 2008 non credo abbiano riscontrato immensi miglioramenti rispetto i primi modelli del 2002 o forse pure prima
.... questo non è certo colpa dei fruitori ma bensi di una casa produttrice che ha abbandonato la moto dopo averla prodotta
per consolazione ricordatevi e io ne sò qualcosa che tutte le Tuono e Rsv prodtte dal 2006 al 2008 avevan problemi congeniti elettrici forse ben peggiori di quella delle nostre o ex Cn
- per provare emozioni nuove
- perchè si ha la possibilità
- perchè non si è maghi del fai da te
- perchè non si conosce quel Sant'uomo di Giampaolo o perchè si è lontani sia da lui che da Fiore
- perchè assistenza Aprilia è inesistente e rara da reperire soprattutto valida
- perchè ci si innamora di un nuovo modello
- perchè dopo 3 o 4 anni sul mercato dell'usato ci si può permettere ciò che da nuovo era irraggiungibile
- perchè ahimè la nomea della moto non è all'altezza della fruibiità e durevolezza della stessa (elettrico a parte)
fondamentalmente avete ragione tutti con i vs interventi................. diciamo che le ultime prodotte credo nel 2008 non credo abbiano riscontrato immensi miglioramenti rispetto i primi modelli del 2002 o forse pure prima
per consolazione ricordatevi e io ne sò qualcosa che tutte le Tuono e Rsv prodtte dal 2006 al 2008 avevan problemi congeniti elettrici forse ben peggiori di quella delle nostre o ex Cn
"Pravda chto mechti uhodyat yesli kto-to ih ostavil"
"Il Viaggio non solo allarga la mente, le dà forma"
da Tuono 1000 R a CapoNord 1000 Abs a CapoNord Rally Raid poi a Super Tenerè 1200 First Edition a ...................... chi vivrà vedrà
"Il Viaggio non solo allarga la mente, le dà forma"
da Tuono 1000 R a CapoNord 1000 Abs a CapoNord Rally Raid poi a Super Tenerè 1200 First Edition a ...................... chi vivrà vedrà