Circuito per ritardo accensione fari

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Buongiorno ragazzuoli,
come dice Luca, basta un po' di fantasia, e si puo' fare davvero tutto, anche farle accendere con il pensiero (ma a questo punto sai quanti scooter a fari spenti vedremmo?!?!?!).
Io avevo appunto pensato all'Scr proprio perche' una volta attivato non si "spegne" piu'. Ovviamente si puo' sfruttare il contatto del rele' stesso per l'autoritenuta, ma non conosco l'impianto della Caponord, e ci potrebbe essere il rischio di mettere in comune due circuiti diversi, quindi fusibili ecc.
Sempre per rispondere a Luca, anche un SCR, come tutte le cose si puo' guastare, ma per pilotare un carico cosi' piccolo come la bobina di un rele' e' molto molto piu' affidabile del rele' stesso che e' un pezzo meccanico.

Cmq una volta che si hanno le idee chiare su come e quando si devono accendere le luci, si disegna il circuito.
Gli ingombri sarebbero ridottissimi...
Lamps
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

cor77 ha scritto:Buongiorno ragazzuoli,
come dice Luca, basta un po' di fantasia, e si puo' fare davvero tutto, anche farle accendere con il pensiero (ma a questo punto sai quanti scooter a fari spenti vedremmo?!?!?!).
tremo solo all'idea... ;-)
cor77 ha scritto: Io avevo appunto pensato all'Scr proprio perche' una volta attivato non si "spegne" piu'. Ovviamente si puo' sfruttare il contatto del rele' stesso per l'autoritenuta, ma non conosco l'impianto della Caponord, e ci potrebbe essere il rischio di mettere in comune due circuiti diversi, quindi fusibili ecc.
Sempre per rispondere a Luca, anche un SCR, come tutte le cose si puo' guastare, ma per pilotare un carico cosi' piccolo come la bobina di un rele' e' molto molto piu' affidabile del rele' stesso che e' un pezzo meccanico.
La mia idea è leggermente diversa:
son d'accordo che l'SCR è più affidabile del relè stesso
questo comporta (statisticamente) che se c'è un guasto
la probabilità che si guasti il rele è molto più alta
quindi è più facile che si rimanga al buio

ribaltando le cose

il relè che si attiva all'accensione del quadro (spengendo le luci)
e si disattiva con l'innesto della marcia (accendendo le luci)
e la ritenuta "al contrario" che impedisce di riattivarsi fino a che non spengo il quadro
(mantenendo le luci accese fino a che non spengo il quadro)

lo vedo più affidabile perchè in caso di guasto al relè -> questo non si attiva -> le luci non si spengono ;-)

quando ho 2 minuti faccio lo schema (semplice)
cor77 ha scritto: Cmq una volta che si hanno le idee chiare su come e quando si devono accendere le luci, si disegna il circuito.
Gli ingombri sarebbero ridottissimi...
Lamps
lampz
L.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

:king:

:ideaboh: :ideaboh: :ideaboh:

siete andati oltre ogni mio limite... :oops:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Io sto ancora tamponando il naso :-?
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

Immagine

ecco l'idea che avevo:
supponiamo di collegare il circuito sotto chiave e supponiamo di avere un segnale positivo quando il cambio è in folle:

quando giro la chiave T1 va in saturazione e attiva il rele in tempi brevissimi (spenge i fari)

La corrente che scorre su R2 deve caricare C prima di portare in conduzione T2, ma se il gruppo RC ha una costante di tempo abbastanza lunga T1 va in saturazione togliendo corrente a R2 prima che C sia carico.

quando la spia della folle si spenge, T1 si interdice, il rele si spenge (accende i fari) C si carica T2 va in saturazione... et voilat... anche se la spia della folle si accende, T2 ruba corrente alla base di T1 che rimane interdetto.

Tutto questo fino a che non spengo il quadro ;-)

ovviamente, se c'è un segnale a massa con cambio in folle, basta ribaltare il circuito usando BJT PNP e invertendo la posizione del diodo.

La cosa che mi piace è che
tra tutti i possibili guasti ne esiste solo uno che ci mette nei guai (spenge i fari)
ovvero solo nel caso in cui T1 vada in corto ( non che si brucia ma che vada in corto tra E e C)

aspetto commenti e migliorie ;-)

lampz
L.

PS - ATTENZIONE-
nel disegno manca il diodo di protezione in parallelo alla bobina del rele
nella fretta della pausa pranzo mi sono dimenticato di disegnarlo... :-(
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Bene, ecco un altro schema...
Come dicevo prima, una volta deciso come e quando far accendere le luci, ci vuole un attimo a fare un circuitino.
Cosi' al volo pero' toglierei quell'ulteriore rele', e lo sostituirei con un transistor. La corrente per eccitare il rele' degli abbaglianti e' cmq bassa. A meno che non ti stiano proprio cosi' antipatici sti transistor....
Cmq l'unica cosa da fare e' cominciare a fare un po' di prove per dimensionare sti benedetti componenti. C'e' un volontario???
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

qualcuno ha lo schema elettrico della CN a portata di mano ?
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

cor77 ha scritto: Cosi' al volo pero' toglierei quell'ulteriore rele', e lo sostituirei con un transistor.

cut

Cmq l'unica cosa da fare e' cominciare a fare un po' di prove per dimensionare sti benedetti componenti. C'e' un volontario???
la configurazione CE con emettitore direttamente a massa ci permette di pilotare praticamente qualsiasi carico, basta dimensionare il T1 correttamente

per quanto riguarda il dimensionamento del circuito
basta decidere quale BJT usare per T1, poi si dimensiona R1 poi T2 R2 e per ultimo C

è abbastanza semplice, ma sono incasinatissimo e domani parto :prrr:

non ho capito una cosa:
la corrente alla fanaleria della CN arriva con un cavo diretto o con un rele ???

lampz
L.
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

ma poi perchè complicarsi la vita quando si può mettere un semplice interruttore??? :lol: :lol: Ah capisco la volete fare difficile eh.... :giullare:
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

paoricci ha scritto:ma poi perchè complicarsi la vita quando si può mettere un semplice interruttore??? :lol: :lol: Ah capisco la volete fare difficile eh.... :giullare:
sulla tua ci vedrei proprio bene questo qui:

Immagine


puahahahahahaha :tutticontenti:
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

eh eh eh eh eh se lo vedesse Alex esclamerebbe "Ah che bel teleRUTTOre" :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

pure Lucaweb abbiamo smosso !

Allora... io ho provato il mio circuitino transistor-condensatore-resistenza-relè ed il funzionamento non è soddisfacente.
Difetto :
per ottenere tempi lunghi (>30s) e non usare una resistenza di carica troppo elevata, bisogna usare un condensatore con capacità elevata (>200uF) questo comporta un discreto effetto 'memoria' dovuta alla carica accumulata e che si scarica lentamente. Di contro, una resistenza troppo elevata ha l'effetto di non far commutare in maniera decisa il relè... per cui mi dedicherò ad un'altra soluzione.
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

salvadi ha scritto:pure Lucaweb abbiamo smosso !

Allora... io ho provato il mio circuitino transistor-condensatore-resistenza-relè ed il funzionamento non è soddisfacente.
Difetto :
per ottenere tempi lunghi (>30s) e non usare una resistenza di carica troppo elevata, bisogna usare un condensatore con capacità elevata (>200uF) questo comporta un discreto effetto 'memoria' dovuta alla carica accumulata e che si scarica lentamente. Di contro, una resistenza troppo elevata ha l'effetto di non far commutare in maniera decisa il relè... per cui mi dedicherò ad un'altra soluzione.

metti uno zener da 6-9 V tra il C e la base del 2N2222 ( metti il + verso il C ;-) )

poi metti una R e un C tra la base e massa per non lasciare la base flottante quando lo zener è interdetto

in questo modo il transistor va in conduzione quando VC = Vbe+Vz e non quando Vc = Vbe



lampz
L.
Ultima modifica di luca il giovedì 5 gennaio 2006, 11:15, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Ma xke' tutti insieme nn apriamo una FABBRIKETTA??? :lol: :lol: :lol:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
luca
Detto LUCAWEB
Detto LUCAWEB
Messaggi: 1648
Iscritto il: mercoledì 12 dicembre 2001, 1:00
Località: Empoli
Contatta:

Messaggio da luca »

lello ha scritto:Ma xke' tutti insieme nn apriamo una FABBRIKETTA??? :lol: :lol: :lol:
okkei okkei okkei....
... abbiamo capito ...

CHE COSA NON TI FUNZIONA SUL QUELLA BATTERIA DI RUOTE A MOTORE CHE TU CHIAMI CAMION ?!?!?

siam qui tutti per te... :-)

lampz
L.
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”