officine/meccanici richieste segnalazioni

Piccoli e grandi lavori sulla nostra Caponord
paolo153
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 554
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 23:02
Località: Medolla

Re: Meccanismo per spurgo olio

Messaggio da paolo153 »

:grr: :grr: :grr: :grr: :grr: :king:
rimango senza parole!!!!
Immagine
Avatar utente
PACI LA VENDETTA
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1443
Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 18:07

Re: Meccanismo per spurgo olio

Messaggio da PACI LA VENDETTA »

giotek ha scritto:
PACI LA VENDETTA ha scritto:
Ps- i sistemi depressivi non possono comprimere, i due termini sono in antitesi.Con una depressione una bolla d'aria si può solo ingranduire.
Ciao collega Sub.. :wink:

Vero... su questo hai perfettamente ragione... :oops:

Sulla siringa dalla pinza è una tecnica che riportano molti preparatori e che mi ha semplificato la vita.... il concetto è che il liquido è decisamente più pesante dell'aria e quando si immette dalla pinza le bolle vengono spinte verso l'alto tanto che fuoriescono dalla vaschetta della pompa... e se radiale, prima dalla valvola di spurgo. Non sempre, pompando con la leva si riesce a convogliare le bolle verso le valvole... e questo metodo è ancora più vantaggioso con doppio disco e doppi tubi. Del resto, tutto l'impianto, in fase di riposo è a zero pressione interna e non è certo la pressione della pompa che spurga l'impianto..

Basta provarlo per accorgersi che non ci vuole una forte manualità, ma solo un pò di pazienza... :wink: anzi il metodo prevede l'uso di un cacciavite tra pasticche e disco per diminire il più possibile il volume da occupare con il liquido all'interno delle pinza... sarà la pompa, con due pompate alla leva, a ripristinare la giusta quantità.
Immagine

USQUE AD FINEM ET ULTRA
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Meccanismo per spurgo olio

Messaggio da giotek »

PACI LA VENDETTA ha scritto:
giotek ha scritto:
PACI LA VENDETTA ha scritto:
Ps- i sistemi depressivi non possono comprimere, i due termini sono in antitesi.Con una depressione una bolla d'aria si può solo ingranduire.
Ciao collega Sub.. :wink:

Vero... su questo hai perfettamente ragione... :oops:

Sulla siringa dalla pinza è una tecnica che riportano molti preparatori e che mi ha semplificato la vita.... il concetto è che il liquido è decisamente più pesante dell'aria e quando si immette dalla pinza le bolle vengono spinte verso l'alto tanto che fuoriescono dalla vaschetta della pompa... e se radiale, prima dalla valvola di spurgo. Non sempre, pompando con la leva si riesce a convogliare le bolle verso le valvole... e questo metodo è ancora più vantaggioso con doppio disco e doppi tubi. Del resto, tutto l'impianto, in fase di riposo è a zero pressione interna e non è certo la pressione della pompa che spurga l'impianto..

Basta provarlo per accorgersi che non ci vuole una forte manualità, ma solo un pò di pazienza... :wink: anzi il metodo prevede l'uso di un cacciavite tra pasticche e disco per diminire il più possibile il volume da occupare con il liquido all'interno delle pinza... sarà la pompa, con due pompate alla leva, a ripristinare la giusta quantità.
Non ho il minimo dubbio che quello che tu dici sia vero,credo di aver capito con chi parlo,io osservavo che è una pratica un po particolare ma tutto il tuo discorso non fa una piega.Poi ogniuno ha i suoi metodi.

Salutassi

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
paolo153
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 554
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 23:02
Località: Medolla

Re: Meccanismo per spurgo olio

Messaggio da paolo153 »

Premetto che non ho mai fatto nessuna modifica all'impianto frenante,dunque non gli ho mai messo le mani attorno :oops: e ho letto che con una siringa cosi grossa si riesce a fare lo spurgo senza bisogno di altre cose.
Ma quando si tira l'olio vecchio e si mette quello nuovo bisogna fare la stressa procedura su tutte e due le pinze,sia aspirare e spingere :roll:
Che procedura mi consigliate?
Grazie
Immagine
Avatar utente
fabia_fab
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 603
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 13:45
Località: Senigallia

Re: Meccanismo per spurgo olio

Messaggio da fabia_fab »

finalmente mi sono arrivati i tubi in treccia e posso così cambiare pompe e pinze. quindi avrò un impianto nuovo. come faccio a metterci l'olio? qualcuno sa darmi consigli?
Non fidatevi mai di un motard che dice ''Non ho bisogno di mostrare niente a nessuno''...
...STA MENTENDO!!
paolo153
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 554
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 23:02
Località: Medolla

Re: Meccanismo per spurgo olio

Messaggio da paolo153 »

Anche io ho messo su tubi in treccia e devo fare lo spurgo e non l'ho mai fatto :roll:
Ho provato ma non sono riuscito e poi una pinza rimane frenata e non va bene :azz: devo rifare tutto!!!!
Ho letto un forum e dicono di fare cosi:

Per effettuare lo spurgo dopo aver riempito l'impianto d'olio dot 4 dovresti procedere in questo modo:Versa dell'olio fino a riempire la vaschetta e con la chiave per la valvola di spurgo apri per far defluire l'olio dopo aver pompato con la leva per circa 10 volte e mantenuto premuta quest'ultima.......procedere per varie volte , fino a quando ti accorgi che dalla valvola esce solo olio senza interruzioni prodotte da bolle d'aria.E' importante che chiudi la valvola prima di rilasciare la leva per non far entrare aria nel circuito.Rabbocca nuovamente dell'olio nella vaschetta...... Ovviamente l'operazione va ripetuta separatamente per entrambe le due pinze anteriori !!!

Guardate questo ragazzo che capelli :giullare: :giullare:








Se ho capito bene si puo anche fare cosi:
1) Apri valvola pinza
2)premi leva freno
3)chiudi valvola
4)lasci leva freno
poi si ripete su l'altra pinza il tutto :D
ma ho una terza valvola vicino alla pompa anche li devo fare lo spurgo
consigli???
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Meccanismo per spurgo olio

Messaggio da Giampaolo »

paolo153 ha scritto:Anche io ho messo su tubi in treccia e devo fare lo spurgo e non l'ho mai fatto :roll:
Ho provato ma non sono riuscito e poi una pinza rimane frenata e non va bene :azz: devo rifare tutto!!!!
Ho letto un forum e dicono di fare cosi:

Per effettuare lo spurgo dopo aver riempito l'impianto d'olio dot 4 dovresti procedere in questo modo:Versa dell'olio fino a riempire la vaschetta e con la chiave per la valvola di spurgo apri per far defluire l'olio dopo aver pompato con la leva per circa 10 volte e mantenuto premuta quest'ultima.......procedere per varie volte , fino a quando ti accorgi che dalla valvola esce solo olio senza interruzioni prodotte da bolle d'aria.E' importante che chiudi la valvola prima di rilasciare la leva per non far entrare aria nel circuito.Rabbocca nuovamente dell'olio nella vaschetta...... Ovviamente l'operazione va ripetuta separatamente per entrambe le due pinze anteriori !!!

Guardate questo ragazzo che capelli :giullare: :giullare:








Se ho capito bene si puo anche fare cosi:

|)premi leva freno e tieni premuto
2) Apri valvola pinza
3)chiudi valvola
4)lasci leva freno
poi si ripete su l'altra pinza il tutto
:D
ma ho una terza valvola vicino alla pompa anche li devo fare lo spurgo
consigli???
paolo153
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 554
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 23:02
Località: Medolla

Re: Meccanismo per spurgo olio

Messaggio da paolo153 »

Grazie Giampaolo
chi saprebbe meglio di tè come si fà lo spurgo!!! :D
Meglio dot5 o 4?
Ho sentito che con il 5 bisogna sostituirlo + spesso.....allora metto il 4 :giullare:
Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Meccanismo per spurgo olio

Messaggio da Giampaolo »

paolo153 ha scritto:Grazie Giampaolo
chi saprebbe meglio di tè come si fà lo spurgo!!! :D
Meglio dot5 o 4?
Ho sentito che con il 5 bisogna sostituirlo + spesso.....allora metto il 4 :giullare:
Il dot 5 è troppo aggressivo :-? meglio il 4 al 100% 8)
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Meccanismo per spurgo olio

Messaggio da giotek »

paolo153 ha scritto:Grazie Giampaolo
chi saprebbe meglio di tè come si fà lo spurgo!!! :D
Meglio dot5 o 4?
Ho sentito che con il 5 bisogna sostituirlo + spesso.....allora metto il 4 :giullare:
Giampaolo ha scritto:
paolo153 ha scritto:Grazie Giampaolo
chi saprebbe meglio di tè come si fà lo spurgo!!! :D
Meglio dot5 o 4?
Ho sentito che con il 5 bisogna sostituirlo + spesso.....allora metto il 4 :giullare:
Il dot 5 è troppo aggressivo :-? meglio il 4 al 100% 8)
Vi voglio proprio vedere montare un 5.0 sulla Capo!!!!
O forse non sarebbe male montarci un 4.1.o un 5.1 o un 7.1 ....mah mistero delle sigle......
(stasera ho voglia di scherzare anche perchè quest'estate sarò per 15 gg a Palau a frantumare i marroni a Gianpaolo)
(il 5.0 è un liquido per freni siliconico che non essendo igroscopico non necessita di essere sostituito frequentemente ma molto molto dopo la sua installazione.Viene impiegato per lo più in mezzi militari dove è richiesto un bun funzionamento in ambienti "critici" riguardo all'umidità.Viene descritta una sensazione di spugnosità nel pigiare il comando freno.)

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Gianlu-Gianlu
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5822
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
Località: Zogno (BG)

Re: Meccanismo per spurgo olio

Messaggio da Gianlu-Gianlu »

giotek ha scritto:il 5.0 è un liquido per freni siliconico che non essendo igroscopico non necessita di essere sostituito frequentemente ma molto molto dopo la sua installazione.
Orpo......ho sempre sentito il contrario..............
Allora ad esmpio qui sbagliano???




Olio freni





Quando sostituire il liquido dell' impianto frenante?

La sostituzione dell’olio freni è una operazione spesso tralasciata
o trascurata , ma che nella manutenzione di una motocicletta è
di notevole importanza, infatti garantisce il perfetto funzionamento
dell’impianto frenante. In primis diamo qualche delucidazione su
cos'è l’olio da freni, quali sono le sue proprietà e quali sono le differenze
delle sigle che lo contraddistinguono. L’olio da freni è un liquido che in
teoria come tutti i liquidi ha una scarsa comprimibilità, infatti esso
all’interno dell’impianto frenante ha il compito di trasmettere, tramite
il tiraggio della leva freno o per compressione del pedale, pressioni di
varie decine di bar alle pinze dei freni. La particolarità di questo tipo
di olio è che non subisce grosse variazioni di volume nonostante il
variare delle temperature di esercizio, che possono variare da – 40°
per arrivare a temperature superiori a 200°. Questo liquido ha due
principali caratteristiche che possiamo definire indesiderate, e sono:

la prima

è un corrosivo, infatti se per un motivo qualsiasi si dovesse sporcare
una qualsiasi superficie è consigliabile pulirla immediatamente, riesce a
intaccare senza difficoltà anche la vernice della carrozzeria ed i metalli;

la seconda

è di essere igroscopico, termine che indica la tendenza ad assorbire
umidità, quest’ultima viene assorbita attraverso microporosità presenti
su tubazioni, o attraverso le guarnizioni di tenuta. Infatti è proprio
l’umidità che va a compromettere l’efficienza del liquido freni,
modificandone le sue caratteristiche tecniche. Basti pensare che già
dopo un anno viene calcolato che per effetto dell’assorbimento di
umidità è possibile che la temperatura di ebollizione del fluido si abbassi
anche di 80°, ad esempio se il nostro fluido inizialmente andasse
in ebollizione a 240°C , scenderebbe a 160°C, inoltre frenando e
innalzando la temperatura le particelle di acqua si trasformano
in vapore, che è comprimibile dando luogo a una la frenata spugnosa
e inefficace. Allora, quando cambiare il liquido dei freni? Partiamo
dal presupposto che più elevato è il punto di ebollizione di un liquido
freni tanto maggiore sarà la sua proprietà igroscopica. Per essere chiari
più il dot è alto maggiore sarà la temperatura di ebollizione, e maggiore
sarà la sua proprietà igroscopica, spesso ci lasciamo abbagliare dal
mondo delle competizioni sperando in prestazioni che hanno del
miracoloso, ma dobbiamo poi fare come il mondo delle corse ?
Le diciture dot servono a identificare e a garantire i requisiti minimi dei
diversi liquidi freno, classificandoli come la scala Api per gli olii motore.

Le specifiche DOT si riassumono con questi valori:

dbp (dry boiling point)

Punto di ebollizione minimo

DOT 3 : 205°C
DOT 4 : 230°C
DOT 5 : 250°C
DOT5.1: 260°C
DOT6.1: 315°C

wbp (wet boiling point)

Punto di ebollizione minimo in umido

DOT 3 : 140°C
DOT 4 : 155°C
DOT5.1: 175°C

Forse a una persona non esperta questi dati non daranno molto
all’occhio, ma se andiamo a notare, vedremo come un DOT 5.1
inquinato da umidità, abbassi il suo punto di ebollizione, diventando
inferiore a un DOT 3, infatti, come avevo riportato sopra, maggiore è
il DOT maggiore è la capacità igroscopica. Perciò è inutile e
controproducente usare un liquido DOT 5.1 se non lo cambiamo
almeno ogni 6 mesi, tanto vale usare un DOT 4 che avrebbe una
maggior efficienza. Per non parlare di un liquido DOT 6.1 rancing
che nel mondo delle corse deve essere cambiato ogni gara.

Questi sono gli intervallo di cambio liquido consigliati:

DOT 3 : cambio ogni 24 mesi
DOT 4 : cambio ogni 12 mesi
DOT5.1: cambio ogni 6 mesi
DOT6.1: ogni gara o 500Km.

Altra cosa da tener presente è che se rabocchiamo un serbatoio che
contiene del liquido DOT 4 con del DOT 3 andremo ad abbassarne
le proprietà generando un DOT 3, fanno fede le caratteristiche più
basse in caso di miscelazione.

Inoltre faccio presente che la scala corretta è :

DOT 3--> DOT 4-->DOT 5.1-->DOT 6.1

Il liquido DOT 5 fa categoria a se, la sua formulazione è completamente
differente, esso non è a base glicolica ma siliconica, questo creà una
incompatibilità con la maggioranza degli impianti frenanti.
Se volgiamo usare un DOT5 dobbiamo avere l’impianto frenante
compatibile e in ogni caso non deve esserci traccia di altro liquido,
tipo DOT3 /DOT4/DOT5.1/DOT6.1, pena seri danneggiamenti
delle guarnizioni di tenuta della pompa e della pinza freno.
Chi per caso usasse dell’olio DOT5 al posto del DOT4 deve sapere che
avrà l’impianto contaminato, e si consiglia di svuotare l’impianto e di
pulirlo e per non causare danni alle guarnizioni si raccomanda di lavare
i componenti pompa, pinza e disco, solo con alcool o acqua.

---------

ATTENZIONE : è fondamentale che le parti in gomma non vengano
mai messe a contatto con prodotti derivati dal petrolio (benzina, nafta,
ecc.) in quanto ciò causerebbe un pericoloso deterioramento di esse.

ATTENZIONE : dopo aver lavato con acqua e detergente l’impianto
dovremo prenderci cura che nessuna goccia d’acqua rimanga all’interno
dello stesso, magari aiutandoci con un getto di aria compressa soffiamo
il tutto accuratamente.

ATTENZIONE : il liquido dell'impianto frenante, oltre a danneggiare
le parti verniciate, è dannosissimo se portato a contatto degli occhi o
della pelle. Lavare abbondantemente con acqua corrente la parte
interessata in caso di accidentale contatto e consultare immediatamente
un medico. Comunque operare sempre in sicurezza con le mani protette
da guanti. Non ingerire e tenere lontano dalla portata dei bambini.

----------------

Spero di aver dato qualche delucidazione in più su questo argomento
tanto discusso ma così poco conosciuto. Per informazioni e o discussioni relative a questo argomento, consultate l'apposito Topic, presente nel

FORUM DI TENERSIDE.

Articolo di Massimo Vazzoler .
Ciao
gianlu-gianlu

Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?Immagine

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Meccanismo per spurgo olio

Messaggio da giotek »

Gianlu-Gianlu ha scritto:
giotek ha scritto:il 5.0 è un liquido per freni siliconico che non essendo igroscopico non necessita di essere sostituito frequentemente ma molto molto dopo la sua installazione.
Orpo......ho sempre sentito il contrario..............
Allora ad esmpio qui sbagliano???


.[/size]
Ciao Gianlu,
no,non sbagliano niente,se leggi attentamente troverai quello che ho scritto.
Diciamo che normalmente parliamo del 5.1 come del 5 ma in realtà sono due liquidi molto diversi per composizione e destinazione d'uso.Nell'articolo noterai che riguardo alla periodica sostituzione del liquido non è menzionato il dot5 che appunto non essendo igroscopico non ha i problemi degli altri liquidi.Le guarnizioni di tenuta dei nostri impianti frenanti non sono totalmente compatibili con il dot5 e non sono a conoscenza di alcuna moto che utilizzi questo liquido.Avevo appunto letto da qualche parte che l'usarlo offre una sensazione di spugnosità del comando freno ed in pratica non ho mai conosciuto chi ne facesse uso.D'altra parte è estremamente difficile che in bella vista,sullo scaffale del ricambista auto/moto, tu possa osservare delle confezioni di dot5,sicuramente se tu la scegliessi il commesso ti farebbe presente che si tratta di un liquido particolare.Per noi esiste il 4,il 4.1 ed il 5.1.

Ciao bello

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
feroci
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 74
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2007, 11:16
Località: Roma-Rieti

info meccanico e gommista

Messaggio da feroci »

Ciao ragazzi,
mi suggerito un bravo meccanico a Roma ?
Ho problemi di carburazione con la mia Capnord.
A volte puzza di benzina e la stento scarburata.
Inoltre conoscete qualche gommista ?
Grazie
Avatar utente
QUARTA PIENA
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 13276
Iscritto il: sabato 20 aprile 2002, 2:00
Località: montelupo fiorentino

Re: info meccanico e gommista

Messaggio da QUARTA PIENA »

Simone pomezia :ok:


clicca qui

:wink:


via dei Castelli Romani 2L
00040 Pomezia (RM)
accanto al Centro Commerciale
I PADIGLIONI

tel: 06.89.91.02.74
cell:338.81.59.613

mail: simone@apriliav60.it
ImmagineImmagine


Pegaso i.e. 2002, 200.000 km per cilindro.
Yamaha Supertènèrè 1200 ZE 2015
feroci
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 74
Iscritto il: lunedì 4 giugno 2007, 11:16
Località: Roma-Rieti

Re: info meccanico e gommista

Messaggio da feroci »

Grazie.caro! :wink: ...un gommista?
ci sono quelli che regolano anche i raggi?
Ultima modifica di feroci il martedì 16 marzo 2010, 22:42, modificato 1 volta in totale.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Caponord ETV 1000”