Primi Km Primi pensieri

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Rispondi
gu
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 15
Iscritto il: domenica 13 luglio 2003, 20:57
Località: Carrara , Toscana

Primi Km Primi pensieri

Messaggio da gu »

Salve a tutti,

Innanzitutto grazie a tutti per il benvenuto che mi avete saputo regalare, nel post sugli antifurti che avevo scritto. Grazie anche dei consigli e delle vostre esperienze, può sembrare poca cosa parlarne ma vi assicuro che per uno "nuovo" come me sono consigli veramente d'oro. :D
Ma veniamo al fatto: dopo 4 giorni di attesa ho avuto la mia caponord nuova fiammante. ma delle fiamme ne parlo dopo :o
Il concessionario la impugna per portarla fuori dal negozio, e subito ecco lo STOCK. Cavalletto, ma niente paura, il forum già ne ha parlato, Max72 ha anche sognato l'ingegner fato turchino che gli ha detto che metteranno il gommino. (scherzo, max72! ci credo :D )
Comunque, a chi interessa, il gommino non c'è ancora :-?
Il conc sfiora tutto lo sfiorabile del negozio :evil: e la porta fuori.
Mette in moto. Mi torna in mente Ardocapo che ha scritto "... ma il suono del bicilindrico è una cagata... va beh....". Carissimo Ardocapo, mi sa che ci intenderemo.
Il conc mette la prima, ed è un TLOCK che rieccheggia nel silenzio. noto un suo sopracciglio spostarsi verso il basso. riprova, prova ancora, ed è sempre tlock con la ruota che simula una falsa partenza e la catena che si tende con un "si va!". ma dice che è normale (questi conc, eh? :wink: ), dopo un pò sparirà, ecc ecc e recita a perfezione il capitolo "Cosa Dire Al Cliente" del manuale dei concessionari (Come Far Uscire Le Moto Dal Salone E Tenersi Gli Euri". Vabbè, il conc ha sempre ragione, voglio la moto e se il difetto dovesse continuare comincerò a portarla dai meccanici e a vantarmi sul forum di aver avuto un problema. Non starò a dilungarmi: anche secondo me il prezzo della moto dovrebbe garantire più qualità. Metteteci un altro gommino.
Il conc mi dice che il parastrappi nella ruota serve proprio ed esclusivamente quando uno innesta la prima. Non approfondisco per non doverlo poi esporre alla berlina inquesto forum, in fondo il suo mestiere - di venditore - lo sa fare bene.
Inforco la moto e parto, piano piano come chi non guida una moto da 15 anni (ho sbattuto contro un camion e da allora avevo appeso il casco al chiodo).
Dopo pochi metri ecco il panico e la sindrome da forum: l'ammortizzatore va su e giù? Il manubrio oscilla? perde olio dal serbatoietto frizione? si spenge in prima e vado lungo disteso come ardocapo? la spia EFI lampeggia? acc non ho visto se le lancette si muovono quando inserisco il quadro... la mappatura l'avranno avvitata bene? dove cazzo sarà la sonda lambda che se mi si inchioda il motore in curva gli strappo subito il filo a vista? Che faccio posso appoggiare il didietro sulla sella oppure è meglio puntare il peso sulle pedane, che non dovesse scoppiarmi il monoammortizzatore proprio ora? Le avranno limate le pasticche dei freni posteriori oppure mi andrà a vuoto il pedale del freno?
Bene, è stato un tormento, fino a quando non mi sono fermato e mi sono imposto di non pensare più al forum.
E fermandomi... ho sentito un certo calorino venire dalla moto. Avevate detto che scaldava, che c'era un pò di calore alle caviglie... ALLA FACCIA!!! :o :o :o Altro che calore, e altro che caviglie! Ma siamo sicuri che dev'essere proprio così? mi sembra davvero eccessivo... non poter toccare il telaio, aver paura che il serbatoio prenda fuoco... e poi in pochi minuti leggere la temperatura del motore già sugli ottanta gradi, andando piano piano col contachilometri che segnava 2! Questa non l'avevate detto, oppure io non l'avevo letto. Per fortuna non avevo ancora comprato il giubbino della dainese... col cavolo che lo compro, con una moto così il freddo non si soffre mai. Ditemi che è l'attrito iniziale del motore in rodaggio, vi prego.
Dopo pochi chilometri il manubrio comincia a sussultare su e giù. Ci siamo, mi son detto, ecco l'efffetto Alex-LI. Ora devo limare anche la gomma anteriore. Ma per fortuna dopo un pò ha smesso, l'asfalto era nuovo nuovo e forse la colpa era sua. Ma a me sembrava liscio come l'olio. Boh. :roll:
E poi ho aperto timidamente un pò di gas... e la moto ha ruggito. Al diavolo tutte le paure, questo sì che si chiama ruggito. Montiamo un altoparlante con una cassetta di suono di motore serio per quando siamo fermi al semaforo, ma quando apriamo non serve proprio più. E che spinta!
Per voi sarà ormai normale, ma sopportate un pò del mio entusiasmo, ok?

Allora, in definitiva, dopo un giorno intero di divertimento, ecco quello che ho riscontrato, a beneficio dei curiosi del forum che vogliono sapere come vanno le ultime moto prodotte:
Spengimento del motore: si. Ebbene si, 3 volte ai semafori, ma soprattutto anche 2 volte in marcia. sui 2000 giri, e non per difetto di guida tipo cambio dalla prima alla sesta senza gas. Si è spento letteralmente da solo. Aspetto anch'io la fatidica nuova mappatura?
Strappi: a giri bassi mi sembra impossibile tenere qualsiasi marcia se non la prima, il rumore gracchia e sembra che strappi e sforzi, o come dite voi che tiri calci. Non pretendevo una Harley, ma contavo di camminare con un filo di gas, cosa che mi piace fare normalmente. potrò farlo? Se poi tento una ripresa da un basso numero di giri, senza scalare, mi sembra davvero di violentare il motore... è la moto o sono io che devo prenderci più confidenza? La V-power migliora davvero quest'aspetto, come afferma Stefanozd ?
Rumorini vari: qualche rumore nel cupolino che vibra, ancora non identificato (60-80 km/h), qualche rumorino alle sospensioni anteriori (sopportabile), che non penso sia al livello di quello di Pippino.
Rumore dei freni: devo ammettere di si, quello anteriore quando faccio frenate un pò più maschie si lamenta un pò.
Vibrazioni alle manopole: si, abbastanza, anche se ho già imparato a non stringerle ma a tenerle con dolcezza, annullando il fastidio. La moto non ha bisogno di essere tenuta in assetto con la forza, basta sfiorarle e si apprezza veramente la gioia di un buon assetto.
Lancette degli strumenti: non si muovono all'accensione del quadro. Spia efi: normale come da manuale.
Insomma tutto sommato dovrei reputarmi soddisfatto, dopo tutte le paure che mi avete fatto prendere sul forum. :D
Resta il fatto che si penge anche a me, e direi fatto grave. Ma aspettiamo le rimappature, semprechè nella mia zona qualche meccanico sappia cosa sono.
Ah, dimenticavo i fischi: Fischia anche la mia!
E non so ancora cosa può essere! Spengo la moto, mi allontano, ed ecco il fischio alle mie spalle, ma più che fischio sembra il lamento di un lumacone rimasto impigliato dentro la marmitta. dura qualche secondo, nasce grave e poi si modula per finire in acuto.... chi sa dirmi cos'è? Ieri sera, ripassando davanti alla moto dopo circa mezz'ora che l'avevo spenta e parcheggiata, mi ha rifato lo stesso fischio. Giuro. E' una cosa che non capisco proprio. Ho passato la mano sulla moto e con a bocca aperta dalla sorpresa ho sentito il telaio ancora caldissimo, più delle marmitte, il blocco motore ancora bollente, ed era passata una buona mezz'ora dallo spengimento! Altro che stufa... ho capito di colpo quelli che giocano al PC aspettando di metterci il telo sopra...
Bene,questo è tutto, ma la moto va. ECCOME se va. :wink:
Nessuno ha mai parlato di come ci si sta in sella. Peccato perchè è un'impressione da raccontare, se si trovano le parole giuste. Non mi sento dentro al traffico, non ho auto davanti ma solo sotto, si è alti tanto da vedere tutto il traffico sotto di sè, si domina veramente la strada. Si riesce a vedere la strada davanti sopra le altre auto, non bisogna spostarsi di lato per sbirciare. Questo vi sembra poco? E poi un colpo di gas e si lascia tutto dietro, compresi i cretinelli con i quad che vogliono fare i furbi. (e qui in Versilia di cretinelli ce n'è davvero tanti). Sono molto contento di questa moto, non mi aspettavo così tanto.
Alt, un momento, mi scordavo le freccie. Alzi la visiera chi riesce a togliere le frecce con un colpo solo. Mi ricordo una canzone di Gaber: lo shampoo. Ricordate? Apriva l'acqua e poi calda,fredda, calda, fredda, calda... giusta. E così anche le mie frecce. per toglierla mi ritrovo con la freccia opposta e poi con quell'altra e via così fino ad indovinare il punto centrale. E a mani nude. con i guanti che farò? Ditemi se sono imbranato io oppure se il problema c'è. E se c'è ditemi se qualcuno ha sostituito il blocco con un vecchio e glorioso blocco meccanico a levetta, a me ne viene veramente voglia.
In ultimo avrei una richiesta, tempo fa Ale11 domandò in che modo scoppia il monoammortizzatore, ma nessuno rispose. Perchè qualcuno non lo fa adesso? sarebbe utile sapere cosa aspettarsi, cioè se si ammoscia piano piano oppure se fa un bang a sorpresa.
Giusto, ora che mi viene in mente oggi ha anche scoppiettato dalla marmitta, tipo vecchi motorini ciao quando si mettevano in moto coi pedali. Ho fatto finta di niente senza girarmi per la vergogna. Per fortuna l'ha fatto solo una volta. :oops:

Bene, basta annoiarvi, mi sono fatto prendere un pò troppo dallo slancio felice di chi è contento del suo nuovo acquisto... problemini a parte.
Non arrabbiatevi con me se sono stato lungo, oggi spostando la moto a mano ho capito che il più piccolo di voi è un colosso dai muscoli di ferro, e non vi voglio certo arrabbiati :D . Nemmeno io sono piccolo ma tali muscoli devo ancora farmeli...

Lamps finalmente vere a tutti,
Gu.

PS mi scordavo della frizione: mi si è incantata 1 volta la leva nella posizione di tirata, cioè non è tornata al suo posto. In marcia.
Non so che dire. :o :o
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Frecce Caponord

Messaggio da Moma »

Ciao, Gu.

Alzo la visiera perché riesco a togliere le frecce con un colpo solo. Non sono un mago, però.

La CN, come peraltro altre bike da qualche tempo, ha un semplice sistema per togliere la freccia inserita. Devi semplicemente premere, nella sua posizione centrale, l'interruttore/deviatore e vedrai quanto é semplice.

Per gli stock della frizione (ovvero del cambio) e le false partenze, posto un topic che può essere interessante, più tardi.

Quanto al resto, permettimi di dire che condivido i tuoi entusiasmi, io ho una Capy perfetta, non si spegne mai (solo se parto in sesta al semaforo :wink: ) ma é immatricolata 5/2003 model year 2002 e quindi non catalizzata (e pertanto senza problemi mappature).

Non somatizzare però gli approfondimenti e le critiche (costruttive) del Forum. Impara a conoscere bene bene la tua nuova moto (per esempio, la dritta sulle frecce é ben spiegata sul libretto uso e manutenzione, pag. 22), ad apprezzarne le sue specialità senza aspettarti sin da subito che...possa succederti tutto quello che é successo agli altri, ma TUTTI GLI ALTRI MESSI ASSIEME!!!!!! :wink: :wink: :wink:

Vedrai che trovi qualche gruppo di turiste francesi che, come mi é accaduto ieri, mi ha fotografato dalla propria autovettura perché "questa moto rossa c'est vraiment fantastique :wink: :wink: ".

Saluti.
Avatar utente
Max_72
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 162
Iscritto il: domenica 29 giugno 2003, 22:30
Località: L'Aquila

Messaggio da Max_72 »

AHAHAHA

GU, mi hai fatto morire dal ridere!

...e sono sempre più contento della mia caponord "zero difetti" ! :-)
Max_72
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

GU :ok: complimenti per il racconto
Ultima modifica di Ardocapo il venerdì 27 ottobre 2006, 11:07, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Max_72
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 162
Iscritto il: domenica 29 giugno 2003, 22:30
Località: L'Aquila

Messaggio da Max_72 »

evvabbèèèè grat grat grat... uffffff

(tutta invidia la tua ahahhahaha)
Max_72
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Scherzi a parte sono contento per te Max.... prova solo a mettersi nei panni di chi è meno fortunato di te.....
Ultima modifica di Ardocapo il venerdì 27 ottobre 2006, 11:04, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
nonholenduro
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 582
Iscritto il: venerdì 4 luglio 2003, 16:55
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da nonholenduro »

Ti cito e ti rispondo:“..contavo di camminare con un filo di gas, cosa che mi piace fare normalmente. potrò farlo?” , prova a fare così metti la terza a 40 km/h e da un filo di gas, puoi stare così per ore ed è bello soprattutto se hai un bel paesaggio da vedere e una strada che te lo consente, oppure ingrana la sesta e posiziona l’ago del tachimetro a metà strada tra gli 80 ed i 90 km, è una goduria, attento a non addormentarti perché la CN è molto comfortable. “Se poi tento una ripresa da un basso numero di giri, senza scalare, mi sembra davvero di violentare il motore...”la CN ha sempre bisogno di una marcia in meno di quella che pensi, per riprendere in scioltezza e senza strappi e di 2 marce in meno di quella che pensi per riprendere con vigore, non è un caso che secondo motociclismo (non so quanto sia attendibile) nel rapporto + alto la CN necessita di + di 15 sec. per coprire i 400 m. e sono tempi più alti di 1 sec - 1 sec e ½ rispetto alle dirette concorrenti.
Enjoy your bike !
Ecco la sostituta della CN :P

Immagine
Avatar utente
Max_72
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 162
Iscritto il: domenica 29 giugno 2003, 22:30
Località: L'Aquila

Messaggio da Max_72 »

Ardocapo ha scritto:Scherzi a parte sono contento per te Max.... prova solo a mettersi nei panni di chi è meno fortunato di te.....
Ops, non volevo essere offensivo, anzi.
So benissimo cosa provi.
Mi successe la stessa cosa col forgone, appena comprato aveva sempre qualche noia da sistemare, lavoravo fuori e la cosa mi snervava.
All'epoca era il mio unico mezzo per spostarmi, non ho l'auto e non avevo la moto.
Potevo contare sulla bicicletta ma sono un po' sfaticato.
Dai ardo, appena riavrai la moto sorriderai di tutto ciò! :-)
Max_72
Avatar utente
carlodg
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6486
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vittorio Veneto (TV)

Messaggio da carlodg »

Fatti rifare la mappatura: dopo quella l'elasticità è migliorata di molto!!
Lamps
Lamps

Grazie ai moderatori per il lavoro che fanno!
Aiutiamoli con un comportamento corretto.

Regole del forum

Era meglio quando si stava Beggio
Immagine
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”