Accidenti che sudata! innanzi tutto il cavalletto sottocannoto era troppo corto e non sollevava a sufficienza la moto. Fortunatamente il Castorama vende dei mattoni molto solidi. Ma la cosa che non mi aspettavo è il mono...
Innanzitutto è necessario smontare mezza moto per arrivare a vedere i bulloni. In secondo luogo è la prima volta che mi capita di dover smontare l'imbiellaggio per togliere il mono (non ci volevo credere ed infatti ci ho messo un pò a capirlo). Ma la cosa rognosa vera (perchè incomprensibile) è stato rimuovere il martineto idraulico del precarico e farlo passare tra cavi e cavetti delettrici. Sono curioso di vedere come farò a rimontarlo.
In definitiva... è una gran moto, ma su queste cose potevano essere un pò più attenti e fare degli alloggiamenti più accessibili
Manutenzione alle sospensioni. Miiii che fatica!
-
- PISTONE SGONFIO
- Messaggi: 100
- Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 19:46
- Località: Cinisello Balsamo, ma vorrei fosse La Spezia
- spalla
- BANNATO
- Messaggi: 2918
- Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 14:33
- Moto: CAPONORD 1200 TP
Re: Manutenzione alle sospensioni. Miiii che fatica!
con quello che ci siamo mangiati sabato......hai dovuto revisionare la sosp. post?

sai già dove portare x revisionare il mono?
quando pensi di cambiare scarichi, ricordati che a Cinisello c'è Lavizzari che li fa artigianali e vanno bene costando.....; hai visto quelli di Marzio sulla Guzzi? ti porta lui se vuoi.
i miei dati li dovresti avere, ma io non ho i tuoi. mandami sms o passa dentro ufficio che prendiamo aperitivo insieme
lamps


sai già dove portare x revisionare il mono?
quando pensi di cambiare scarichi, ricordati che a Cinisello c'è Lavizzari che li fa artigianali e vanno bene costando.....; hai visto quelli di Marzio sulla Guzzi? ti porta lui se vuoi.
i miei dati li dovresti avere, ma io non ho i tuoi. mandami sms o passa dentro ufficio che prendiamo aperitivo insieme

lamps

Vis et Honor usque finem
ad pugnam parat
ad pugnam parat