Help controllo liquido radiatore Pegaso carburatori '93

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
cpthrlk
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 19 giugno 2009, 17:58

Help controllo liquido radiatore Pegaso carburatori '93

Messaggio da cpthrlk »

Un saluto a tutti gli amici del forum Aprilia on the road.
Anche se mi sono iscritto solo ora sono un frequentatore silenzioso del forum da almeno 3 anni, da quando ho comprato la mia pegaso strausata (sono il sesto proprietario) del 93. La moto è una bomba, sono rimasto veramente soddisfatto unico neo pesa un po troppo ed è leggermente alta per la me (sono alto 1.72 m). Tramite voi ho installato una candela brisk comperata su ebay e confermo che la moto è piacevolmente cambiata molto più fluida e meno nervosa. Ho effettuato il cambio d'olio sempre seguendo i consigli del forum usando il famoso olio carrefour 5W50 clone del mobil1. Ho fatto anche la modifica allo spillo del carburatore dalla terza alla seconda tacca per poi tornare alla terza tacca e qui vi dico la mia esperienza. Passando alla seconda tacca la moto andava meglio ma solo a caldo, a freddo si presentava il problema del ciuff nonostante abbia regolato il carburatore a 4 giri di vite. A tre tacche una volta partita la moto anche a tre giri e 1/4 nessun problema.
Ed ora il mio problema.
Dopo la pausa invernale ho notato la vaschetta di espansione del radiatore vuota. Reintegro l'acqua (pochissima solamente quello nella vaschetta, praticamente un mezzo bicchiere), ma con l'utilizzo della moto mi accorgo che la temperatura sale molto più di quanto ero abituato a vedere. Adesso dopo pochi metri la moto segna qualcosina e se mi fermo ad un semaforo facilmente arriva a 80, in caso di traffico supera anche gli 80 e a 100 parte la ventola.
Prima se non ricordo male la moto non superava mai gli 80 e la lancetta della temperatura si muoveva molto più lentamente.
Seguendo il manuale d'uso ho letto che bisogna fare lo spurgo del radiatore svitando una vite posta in basso sul lato sx del radiatore. Bene allora dov'è il problema?? Semplice io questa vite non la trovo!. Smontando le carene della mia peggy secondo quello che ho potuto vedere sul radiatore non c'è modo di fare lo spurgo, addirittura non ha nemmeno il tappo, Il tappo è sulla vaschetta di espansione posta in alto sul lato dx.
Altra osservazione, dopo un paio di km (la distanza dal posto di lavoro) il radiatore è ancora freddo su tutto il lato dove c'è il pedale del cambio e leggermente tiepido sul lato opposto uniformemente e verticalmente, mentre dopo un viaggio lungo scotta in egual modo in tutti i punti o perlomeno così mi sembra.
Un altra cosa il liquido sarebbe da sostituire ma non credo che questo possa influenzare il fatto che la temperatura sale più del solito.
La mia domanda è:
La mia moto una peggy a carburatori del 93 ha la vite per fare lo spurgo del radiatore, e se la risposta è affermativa dove si trova??
Grazie a tutti.
Aprilia Pegaso 650 carburatori del '93
candela BRISK BOR 12 LGS
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: Help controllo liquido radiatore Pegaso carburatori '93

Messaggio da sergio »

cpthrlk ha scritto:
La mia domanda è:
La mia moto una peggy a carburatori del 93 ha la vite per fare lo spurgo del radiatore, e se la risposta è affermativa dove si trova??
Grazie a tutti.
Immagine
Sta qui indicato con il n° 2 in alto a sx del radiatore stando seduti in moto:
Immagine

Comunque da quello che leggo il circuito funziona bene.....
Controlla solo che non scenda nel vaso in maniera evidente....
Altrimenti controlla il serraggio dei prigionieri SU____BI_____TO
Se hai letto negli anni scorsi non c'è da aggiungere altro :wink:
Fatti sentire + spesso :roll:
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”