Caponord e autostrada
- rsvsteve
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 291
- Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30
Caponord e autostrada
Dopo aver percorso 5.500km. da metà dicembre ad oggi inizio a conoscere un po' meglio la CN, e se durante i mesi freddi la usavo al 90% in montagna ora inizio ad usarla spesso anche in autostrada, e devo dire che in questo frangente mi ha un po' deluso, perchè mi sono accorto che con cupolino maggiorato (Givi) e borse laterali la moto è decisamente poco aerodinamica, e il motore fa molta fatica (nonostante il pignone da 16 denti) a mantenere velocità alte, soprattutto con il passeggero a bordo.
Me ne accorgo perchè per viaggiare a 160 di tachimetro la manopola del gas la devo tenere molto 'aperta' (segno che servono tanti cv.), e i consumi, che viaggiando normalmente in extraurbano e montagna sono ottimi, letteralmente 'precipitano', con la media d'uso che scende da 16-16,5 km/lt. che faccio normalmente a 12-13(!) quando tra un pieno e l'altro ci metto in mezzo un po' di autostrada (non oso immaginare quanto consumerebbe a fare un pieno completo in autostrada!).
Insistendo con il gas la moto supera agevolmente i 200, ma si sente chiaramente che 'lotta' contro il muro d'aria.
Con altre moto che possiedo (e che ho posseduto) ho sempre viaggiato costante tra i 160 e i 180 e non ho mai notato che facessero così tanta 'fatica'...ma effettivamente non ho mai avuto un'endurona! Ora mi spiego perchè non ho mai trovato un GS che viaggi forte in autostrada....
Confermate anche voi questa 'caratteristica' del CN (e probabilmente comune alle grosse enduro)?
Me ne accorgo perchè per viaggiare a 160 di tachimetro la manopola del gas la devo tenere molto 'aperta' (segno che servono tanti cv.), e i consumi, che viaggiando normalmente in extraurbano e montagna sono ottimi, letteralmente 'precipitano', con la media d'uso che scende da 16-16,5 km/lt. che faccio normalmente a 12-13(!) quando tra un pieno e l'altro ci metto in mezzo un po' di autostrada (non oso immaginare quanto consumerebbe a fare un pieno completo in autostrada!).
Insistendo con il gas la moto supera agevolmente i 200, ma si sente chiaramente che 'lotta' contro il muro d'aria.
Con altre moto che possiedo (e che ho posseduto) ho sempre viaggiato costante tra i 160 e i 180 e non ho mai notato che facessero così tanta 'fatica'...ma effettivamente non ho mai avuto un'endurona! Ora mi spiego perchè non ho mai trovato un GS che viaggi forte in autostrada....
Confermate anche voi questa 'caratteristica' del CN (e probabilmente comune alle grosse enduro)?
- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: Caponord e autostrada
Steve..... stai parlando di 160/180 km/h... con borse, cupolone... cioè... io dico che è abbastanza NORMALE che trovi il muro d'aria!!! La Cn non è un missile terra-aria, dico che quando sei arrivato a 200 ti puoi "accontentare"....
Per i consumi... che te lo dico a fare.... se spalanchi il gas la CN beve, come tutte!
E cmq... in autostrada il limite è 130!!!

Per i consumi... che te lo dico a fare.... se spalanchi il gas la CN beve, come tutte!
E cmq... in autostrada il limite è 130!!!




Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- CN57
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 3428
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 8:22
- Moto: Caponord ETV1000 - 2003
- Località: Torino
Re: Caponord e autostrada
rsvsteve ha scritto:Dopo aver percorso 5.500km. da metà dicembre ad oggi inizio a conoscere un po' meglio la CN, e se durante i mesi freddi la usavo al 90% in montagna ora inizio ad usarla spesso anche in autostrada, e devo dire che in questo frangente mi ha un po' deluso, perchè mi sono accorto che con cupolino maggiorato (Givi) e borse laterali la moto è decisamente poco aerodinamica, e il motore fa molta fatica (nonostante il pignone da 16 denti) a mantenere velocità alte, soprattutto con il passeggero a bordo.
Me ne accorgo perchè per viaggiare a 160 di tachimetro la manopola del gas la devo tenere molto 'aperta' (segno che servono tanti cv.), e i consumi, che viaggiando normalmente in extraurbano e montagna sono ottimi, letteralmente 'precipitano', con la media d'uso che scende da 16-16,5 km/lt. che faccio normalmente a 12-13(!) quando tra un pieno e l'altro ci metto in mezzo un po' di autostrada (non oso immaginare quanto consumerebbe a fare un pieno completo in autostrada!).
Insistendo con il gas la moto supera agevolmente i 200, ma si sente chiaramente che 'lotta' contro il muro d'aria.
Con altre moto che possiedo (e che ho posseduto) ho sempre viaggiato costante tra i 160 e i 180 e non ho mai notato che facessero così tanta 'fatica'...ma effettivamente non ho mai avuto un'endurona! Ora mi spiego perchè non ho mai trovato un GS che viaggi forte in autostrada....
Confermate anche voi questa 'caratteristica' del CN (e probabilmente comune alle grosse enduro)?




Secondo me, ed il mio stile di guida, la "capona" va benissimo anche in autostrada a velocità più moderate. Andare ai 130-150 mi sembra già un buon viaggiare considerando che la capona, pur potendo arrivare ai 200 e oltre, è fatta per godersi la strada in modo rilassato e non in tensione.
Come dice D@rione "La Cn non è un missile terra-aria" e ci sono i limiti di velocità.


ciaoooooooooooooooooooo


...avanti è la vita!!!
...per ogni ponte una superba sfida!!!
Non dispiacerti di ciò che non hai potuto fare,
rammaricati solo di quando potevi e non hai voluto.
-----------------------------------
Caponord 07/2003 - grigio dust
- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE
- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
Re: Caponord e autostrada
Anche il pignone da 16, credo limiti parecchio la velocità massima e pertanto l'allungo....rsvsteve ha scritto: nonostante il pignone da 16 denti

La rapportatura migliore per la capo è la 17-47, un buon compromesso tra lunghi viaggi e confort in rettilineo, solo autostrada la 17-45.... 8)

- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Caponord e autostrada
Beh per l'autostrada fidati se ti dico che il pignone da 17 è molto meglio, anche e soprattutto con corona originale da 45; la sesta marcia è già abbastanza corta (molto vicina alla 5°) e con un pignone da 16 l'impressione è proprio che sforzi molto il motore. Sulla mia (17/45) a 160 sembra di andare a spasso...GheGhe ha scritto:Anche il pignone da 16, credo limiti parecchio la velocità massima e pertanto l'allungo....rsvsteve ha scritto: nonostante il pignone da 16 denti![]()
La rapportatura migliore per la capo è la 17-47, un buon compromesso tra lunghi viaggi e confort in rettilineo, solo autostrada la 17-45.... 8)


Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- Zarco
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:29
- Moto: La Poderosa
- Località: ROMA
Re: Caponord e autostrada
concordo............Sting AB ha scritto:Beh per l'autostrada fidati se ti dico che il pignone da 17 è molto meglio, anche e soprattutto con corona originale da 45; la sesta marcia è già abbastanza corta (molto vicina alla 5°) e con un pignone da 16 l'impressione è proprio che sforzi molto il motore. Sulla mia (17/45) a 160 sembra di andare a spasso...GheGhe ha scritto:Anche il pignone da 16, credo limiti parecchio la velocità massima e pertanto l'allungo....rsvsteve ha scritto: nonostante il pignone da 16 denti![]()
La rapportatura migliore per la capo è la 17-47, un buon compromesso tra lunghi viaggi e confort in rettilineo, solo autostrada la 17-45.... 8)cmq il muso della CN è alto e grosso ma studiato bene in galleria del vento, col cupolino maggiorato è chiaro che la situazione non può che peggiorare e poi... con le borse laterali la sagoma frontale esposta all'aria è come quella di un TIR che pretendi

- rsvsteve
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 291
- Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30
Re: Caponord e autostrada
concordo per il problema sagoma, è veramente troppo imponente.
NON concordo invece x la rapportatura: ho provato bene anche con la 17-45 originale e vi garantisco che per riprendere in 6° oltre certe velocità con il passeggero a bordo c'era da spalancare sempre il gas a fondo, quindi alla fine ero continuamente costretto a scalare in 5° x avere una risposta accettabile. Almeno con la 16-45 riprende dignitosamente anche in 6° e non devo usare il cambio.
Questo comportamento magari è normalissimo x chi è abituato ad un'endurona del genere, ma tra le mie varie moto posseggo anche una vecchia Honda Pan-European del 2002, e con questa (che ha una forma visibilmente + aerodinamica rispetto al CN) la risposta del motore a 160-170 km/h è simile alla risposta che c'è a 120km/h, segno che il 'muro' aerodinamico influisce in misura molto minore.
Con la PanEuropean mantengo i 170-180 per molte ore con un filo di gas e con consumi accettabili, con la CN invece già a 160 il gas è molto aperto e i consumi precipitano...
E badate bene che parliamo di 2 moto sulle quali l'accelerazione dalle basse velocità è molto simile.
Quindi il problema è principalmente aerodinamico, aggravato da una certa mancanza di coppia del motore ai medi regimi.
NON concordo invece x la rapportatura: ho provato bene anche con la 17-45 originale e vi garantisco che per riprendere in 6° oltre certe velocità con il passeggero a bordo c'era da spalancare sempre il gas a fondo, quindi alla fine ero continuamente costretto a scalare in 5° x avere una risposta accettabile. Almeno con la 16-45 riprende dignitosamente anche in 6° e non devo usare il cambio.
Questo comportamento magari è normalissimo x chi è abituato ad un'endurona del genere, ma tra le mie varie moto posseggo anche una vecchia Honda Pan-European del 2002, e con questa (che ha una forma visibilmente + aerodinamica rispetto al CN) la risposta del motore a 160-170 km/h è simile alla risposta che c'è a 120km/h, segno che il 'muro' aerodinamico influisce in misura molto minore.
Con la PanEuropean mantengo i 170-180 per molte ore con un filo di gas e con consumi accettabili, con la CN invece già a 160 il gas è molto aperto e i consumi precipitano...
E badate bene che parliamo di 2 moto sulle quali l'accelerazione dalle basse velocità è molto simile.
Quindi il problema è principalmente aerodinamico, aggravato da una certa mancanza di coppia del motore ai medi regimi.
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Caponord e autostrada
Mi sembra che tu voglia la botte piena e la moglie ubriacarsvsteve ha scritto:Con la PanEuropean mantengo i 170-180 per molte ore con un filo di gas e con consumi accettabili, con la CN invece già a 160 il gas è molto aperto e i consumi precipitano...
E badate bene che parliamo di 2 moto sulle quali l'accelerazione dalle basse velocità è molto simile.
Quindi il problema è principalmente aerodinamico, aggravato da una certa mancanza di coppia del motore ai medi regimi.


Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- DINKY
- PIEGO BENE
- Messaggi: 549
- Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 21:37
- Località: TRA ARANOVA , MACCARESE E FIUMICINO
Re: Caponord e autostrada
Concordo con Sting.
Faccio tutti i giorni la A12 + la Roma-Fiumicino e spesso sono in ritardo; in quei casi a 150 km/h viaggio perfettamente. E la mia è tutta originale a parte le biellette. Quindi se tanto mi dà tanto, "accroccandola" cono mono speciale , non potrebbe che andare meglio.
Poi bisogna ricordarsi che si è in moto e non in macchina e quindi il vento...
Faccio tutti i giorni la A12 + la Roma-Fiumicino e spesso sono in ritardo; in quei casi a 150 km/h viaggio perfettamente. E la mia è tutta originale a parte le biellette. Quindi se tanto mi dà tanto, "accroccandola" cono mono speciale , non potrebbe che andare meglio.
Poi bisogna ricordarsi che si è in moto e non in macchina e quindi il vento...
1994-2001 Honda CB 450 S * 2001-2005 Pegaso i.e. * 2005 CN 2004 abs
- D@rione
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 16747
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: Caponord e autostrada
Premetto che io sono una vera CHIAVICA in termini di moto.... ma non credo che fare il pragone fra CN e Pan European sia sensato... Steve non me ne volere, ma il rapporto va fatto con moto della stessa categoria. La honda è proprio tutta un'altra cosa: ciclistica, motore, genere... la CN è una endurona stradale, prova a guidare un GS, un Varadero, una Ktm, prova a metterti in autostrada a 170 e poi dicci se la risposta del motore è migliore di quello della Capo... Forse sei abituato ad altri generi di moto e di motori; la Capo è una moto da viaggio, ti permette di divertirti perché è agile come una bicicletta, il rotax è un motore spettacolare per moto di QUELLA categoria... poi oh, le sensazioni sono soggettive, io personalmente non ho avuto modo di provare moto diverse dalla mia come stile.. ma fra le varie endurone stradali che ho guidato, non ho dubbi nel dire che Caponord e Rotax1000 sono un'accoppiata esagerata.
Lamps
Ps.
Io monto il pignone da 16 con corona da 45... non mi interessano le alte velocità, ma coppia ai bassi giri per permettermi una risposta pronta anche in off. Ovviamente tutto è soggettivo.
Lamps

Ps.
Io monto il pignone da 16 con corona da 45... non mi interessano le alte velocità, ma coppia ai bassi giri per permettermi una risposta pronta anche in off. Ovviamente tutto è soggettivo.
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- rsvsteve
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 291
- Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30
Re: Caponord e autostrada
avete ragione tutti, infatti io non sto criticando la moto o il motore in se, ma sto solo CONSTATANDO che con questo genere di moto (endurona) viaggiare veloci in autostrada è più problematico rispetto ad altre tipologie di moto.
Non sono d'accordo che con il pignone da 17 consuma meno: è vero che gira più bassa ma è altrettanto vero che per mantenere le stesse velocità (alte) bisogna viaggiare a gas molto più aperto, quindi il vantaggio di consumo dato dai giri bassi si annulla ampiamente.
Il Rotax1000 lo conosco bene e lo apprezzo infinitamente, attualmente ne ho 3 (RSV, Tuono e Caponord) e in tutto ne ho avuti ben 5, e posso affermare con certezza che la versione 'Caponord' è decisamente la più carente come spinta ai medi regimi, anche più carente di altri motori simili della concorrenza.
Agli alti regimi spinge molto bene (inutilmente) ma fino a 6000giri manca di coppia.
Non dico che non mi piace o che sia una chiavica, tutt'altro è molto fluido, robusto e piacevole, ma purtroppo la coppia ai medi non è il suo punto di forza.
Non sono d'accordo che con il pignone da 17 consuma meno: è vero che gira più bassa ma è altrettanto vero che per mantenere le stesse velocità (alte) bisogna viaggiare a gas molto più aperto, quindi il vantaggio di consumo dato dai giri bassi si annulla ampiamente.
Il Rotax1000 lo conosco bene e lo apprezzo infinitamente, attualmente ne ho 3 (RSV, Tuono e Caponord) e in tutto ne ho avuti ben 5, e posso affermare con certezza che la versione 'Caponord' è decisamente la più carente come spinta ai medi regimi, anche più carente di altri motori simili della concorrenza.
Agli alti regimi spinge molto bene (inutilmente) ma fino a 6000giri manca di coppia.
Non dico che non mi piace o che sia una chiavica, tutt'altro è molto fluido, robusto e piacevole, ma purtroppo la coppia ai medi non è il suo punto di forza.
- Sting AB
- Talebano della Caponord
- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Caponord e autostrada
Steve non mi sognerei mai di mettere in dubbio la tua conoscenza del rotax1000 nelle varie versioni ma quello che dici mi lascia perplesso sulle capacità dei progettisti aprilia, mi spiego meglio: il motore della Capona deriva da quello della Rsv primo modello, già molto potente e dai medi strepitosi, al quale è stata modificata la mappatura e il profilo delle camme di distribuzione per renderlo (in teoria) PIU' elastico, PIU' fluido e PIU' pronto ai medi e bassi regimi, sacrificando la potenza massima e l'allungo. Se è vero quanto dici (e non lo metto in dubbio) mi pare che abbiano fatto veramente un pessimo lavoro
l'hanno solo peggiorata su tutti i fronti 
P.s.: riguardo il pignone insisto, in autostrada è meglio il 17, sulla mia basta un filo di gas e il motore risponde senza incertezze quindi il 16 non mi serve, certo che se vai carico come un camion con borse laterali e cupolino maggiorato è ovvio che col 17 fai più fatica... ma carico come un mulo che ci vai a fare a 180?
devi annà piano! 


P.s.: riguardo il pignone insisto, in autostrada è meglio il 17, sulla mia basta un filo di gas e il motore risponde senza incertezze quindi il 16 non mi serve, certo che se vai carico come un camion con borse laterali e cupolino maggiorato è ovvio che col 17 fai più fatica... ma carico come un mulo che ci vai a fare a 180?


Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


- rsvsteve
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 291
- Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30
Re: Caponord e autostrada
caro Sting la penso esattamente come te: 'in teoria' il motore del CN dovrebbe essere ancora più pieno ai medi rispetto al suo omologo RSV '01, invece è vero il contrario. Penso che l'obbiettivo primario fosse di rendelo più dolce per uso turistico e fuoristradistico, fatto sta che è sì diventato enormemente + dolce (rispetto a RSV/Tuono '01) ma anche molto meno potente.
Evidentemente il diverso sistema di iniezione e tutto il 'contorno' che ne deriva ha portato a questo.
Sicuramente poi per addolcire la risposta hanno ridotto gli anticipi e anche questo non ha giovato.
Comunque nel complesso mi piace, ed è meglio che sia così piuttosto che 'strappone', però se non hai mai provato una RSV/Tuono di quegli anni fallo...rimarrai sorpreso di quanto spingono ai bassi e medi rispetto al CN, e questo nonostante poi allunghino fino a 10.500 (contro i 9.000 del CN).
Evidentemente il diverso sistema di iniezione e tutto il 'contorno' che ne deriva ha portato a questo.
Sicuramente poi per addolcire la risposta hanno ridotto gli anticipi e anche questo non ha giovato.
Comunque nel complesso mi piace, ed è meglio che sia così piuttosto che 'strappone', però se non hai mai provato una RSV/Tuono di quegli anni fallo...rimarrai sorpreso di quanto spingono ai bassi e medi rispetto al CN, e questo nonostante poi allunghino fino a 10.500 (contro i 9.000 del CN).
- Zarco
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:29
- Moto: La Poderosa
- Località: ROMA
Re: Caponord e autostrada
Io possseggo una RSV R mod 2003 con scarico completo Arrow racing eprom e filtro kn. La utilizzo solo in pista quindi ho tolto tutto il superfluo. OVVIAMENTE è piu potente della CN................ ma va'!?. Tuttavia La CN (la mia è un primo modello con rapporti originali, scarichi Leovince con dbkiller e filtro KN), ha un tiro ai medi , come detto in altri casi, e una "ignoranza" nella erogazione anche un pelo eccessiva per il segmento. Io considero la CN come enduro stradale........... ci viaggi carico in due, ci vai per passi e tornanti, ci fai anche dei sterrati (se monti i tassellati puoi osare discretamente), e in ognuna di queste situazioni ti senti bene e ti diverti............. ti diverti anche quando vai piano a passeggiatina, oppure quando fai strade dal manto pessimo o sporco. Poi naturalmente se la confrontiamo in ogni situazione con una diversa moto specifica......... sui tornanti col la dorsoduro 1200, sugli sterrati con la KTM Adventure, sul misto stretto con la tuono, sul veloce con la R1, in autostrada con Kawa 1400 e per i consumi la confrontiamo con la bici a pedalata assistita...................rsvsteve ha scritto:caro Sting la penso esattamente come te: 'in teoria' il motore del CN dovrebbe essere ancora più pieno ai medi rispetto al suo omologo RSV '01, invece è vero il contrario. Penso che l'obbiettivo primario fosse di rendelo più dolce per uso turistico e fuoristradistico, fatto sta che è sì diventato enormemente + dolce (rispetto a RSV/Tuono '01) ma anche molto meno potente.
Evidentemente il diverso sistema di iniezione e tutto il 'contorno' che ne deriva ha portato a questo.
Sicuramente poi per addolcire la risposta hanno ridotto gli anticipi e anche questo non ha giovato.
Comunque nel complesso mi piace, ed è meglio che sia così piuttosto che 'strappone', però se non hai mai provato una RSV/Tuono di quegli anni fallo...rimarrai sorpreso di quanto spingono ai bassi e medi rispetto al CN, e questo nonostante poi allunghino fino a 10.500 (contro i 9.000 del CN).

Concludo dicendo, comunque che, riferendomi alla mia esperienza personale, non ho mai sentito la necessità di accorciare il rapporto finale, pur avendola usata per lunghi viaggi autostradali veramente carico in due (io sono arrivato a pesare 114 kg), oltre che per i passi dell'Alto Adige. Non credo di essere una persona che non conosca il significato di "accelerazione" e/o "ripresa", inoltre non mi sono mai piaciute moto eccessivamente tranquille. Se percepisci una senzazione di scarsa "schiena" potrebbe darsi che tu non abbia avuto la possibilità di provare nelle stesse condizioni altre moto del segmento, oppure la tua potrebbe non essere perfettamente a punto..............

- rsvsteve
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 291
- Iscritto il: lunedì 29 novembre 2010, 12:30
Re: Caponord e autostrada
Forse abbiamo moto diverse.
La 'schiena' sulla mia CN è abbastanza scarsa, non solo a sensazione ma anche a paragone con le BMW di amici con cui giro spesso: i GS1200 e perfino la vecchia R1150R (che avrà si e no un'ottantina di cv) hanno più schiena della mia e in montagna x uscire dalle curve come loro devo tenere il motore oltre i 6000 giri.
Un altro amico ha una Guzzi Griso e qui il confronto è addirittura impietoso: il Guzzi apre e sparisce, la CN resta lì a guardare.
Quando giro con gli stessi amici ma invece del CN uso la Tuono la musica è totalmente diversa e sono le loro moto a rimanere dietro...quindi vedo proprio la differenza tra le 2 versioni dello stesso motore (oltra al fatto che la Tuono pesa una 40ina di kg. in meno).
La mia CN è una 2006 alla quale ho tolto i cat.montando i teminali originali della '01, ma con scarsi risultati (la 'schiena' è aumentata di poco, così come gli 'strappi' ai bassi regimi..).
Detto questo voglio puntualizzare che mi va benissimo così: la CN non serve x correre e ce n'è d'avanzo, però non venitemi a dire che ha un motore con tanta 'schiena' perchè non è vero
La 'schiena' sulla mia CN è abbastanza scarsa, non solo a sensazione ma anche a paragone con le BMW di amici con cui giro spesso: i GS1200 e perfino la vecchia R1150R (che avrà si e no un'ottantina di cv) hanno più schiena della mia e in montagna x uscire dalle curve come loro devo tenere il motore oltre i 6000 giri.
Un altro amico ha una Guzzi Griso e qui il confronto è addirittura impietoso: il Guzzi apre e sparisce, la CN resta lì a guardare.
Quando giro con gli stessi amici ma invece del CN uso la Tuono la musica è totalmente diversa e sono le loro moto a rimanere dietro...quindi vedo proprio la differenza tra le 2 versioni dello stesso motore (oltra al fatto che la Tuono pesa una 40ina di kg. in meno).
La mia CN è una 2006 alla quale ho tolto i cat.montando i teminali originali della '01, ma con scarsi risultati (la 'schiena' è aumentata di poco, così come gli 'strappi' ai bassi regimi..).
Detto questo voglio puntualizzare che mi va benissimo così: la CN non serve x correre e ce n'è d'avanzo, però non venitemi a dire che ha un motore con tanta 'schiena' perchè non è vero
