Quando piove sulla Capo in sosta

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Quando piove sulla Capo in sosta

Messaggio da OnlyVu »

Ho cercato e ricercato ma l'argomento non mi sembra sia mai stato trattato.
Quando piove sulla mia Capo in sosta e si accumulano grandi gocce sul serbatoio che poi permangono per un po' in quella posizione, mi si formano delle macchie biancastre indelebili in corrispondenza delle gocce stesse e il serbatoio sembra completamente rovinato.
Poi magicamente svaniscono quando la moto si asciuga completamente (ma la prima volta che ho assisitito a questo spettacolo a momenti ci rimango secco!).
A qualcuno è successo?
Caponord Grigio Dust 2004
Immagine
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Quando piove sulla Capo in sosta

Messaggio da phoenix78 »

si si è successo ad un mio amico,
a Fukushima però, hahaha
ma che pioggia le hai fatto prendere alla poverina?

a parte gli scherzi, potrebbe dipendere dal prodotto che usi per lavarla.
se è di quelli che lasci la patina protettiva.....
oppure se l'hai stazionata sotto delle conifere ma in quel caso dovresti accorgerti della resina anche da asciutta
ciao
luca
Nihil Difficile Volenti
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Quando piove sulla Capo in sosta

Messaggio da mcr »

Non è che hai usato qualche cera protettiva o polish?
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: Quando piove sulla Capo in sosta

Messaggio da D@rione »

Anche secondo me dipende dal prodotto che usi per pulire la moto.... cmq dai, se ti vanno via quando ti si asciuga, forse forse tanto indelebili non sono..... :ok:
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
Twister
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 281
Iscritto il: domenica 22 marzo 2009, 13:16
Località: Figline Valdarno (FI)

Re: Quando piove sulla Capo in sosta

Messaggio da Twister »

confermo... tutto è dovuto al prodotto per la pulizia della Capo
Avatar utente
runaway
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2496
Iscritto il: martedì 24 luglio 2007, 21:45
Località: Rovigo

Re: Quando piove sulla Capo in sosta

Messaggio da runaway »

OnlyVu ha scritto:... si formano delle macchie biancastre indelebili in corrispondenza delle gocce stesse e il serbatoio sembra completamente rovinato...
E' successa anche a me la stessa identica cosa, poco più di un mese fa, non sotto la pioggia ma molto più semplicemente quando ho passato la spugna bagnata (solo di acqua) sul serbatoio per lavare la moto. Mentre l'acqua asciugava lasciava vistosi e numerosi aloni chiari sul serbatoio (la mia cn è grigio scuro) i quali mi hanno preoccupato non poco. Poi, passando un panno asciutto, essi sono svaniti completamente.
Ho attribuito la "colpa" degli aloni al prodotto a base polimerica che avevo passato la settimana precedente sulle superfici verniciate.
Nulla di preoccupante quindi, solo questa inspiegabile comparsa di aloni che poi svaniscono da soli.
FABIO


Immagine
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Quando piove sulla Capo in sosta

Messaggio da phoenix78 »

leggendo l'ultimo intervento mi è tornata in mente una
mia esperienza in materia. anche a me solo bagnandola ho notato quegli aloni
ma ho dato subito la colpa al calcare o cloro o qualche schifezza nell'acqua e me ne sono fregato.
in quella piovana non oso pensare che ci possa essere
Nihil Difficile Volenti
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: Quando piove sulla Capo in sosta

Messaggio da GheGhe »

Avete delle moto troppo pulite.... :tie:
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
BOBo
GPS man
GPS man
Messaggi: 6892
Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
Località: Canossa RE

Re: Quando piove sulla Capo in sosta

Messaggio da BOBo »

GheGhe ha scritto:Avete delle moto troppo pulite.... :tie:
Se tu la lavassi fuzionerebbe meglio :lol:
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Avatar utente
OnlyVu
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4163
Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
Località: Albano Laziale (RM)

Re: Quando piove sulla Capo in sosta

Messaggio da OnlyVu »

Mah, personalmente non mai usato niente se non una spugna bagnata con sola acqua.
Avendo comprato la moto usata forse il precedente proprietario...
In ogni caso il fenomeno osservabile è piuttosto strano in quanto le macchie non sono rimovibili in nessun modo,nemmeno sfregando, bisogna soltanto aspettare che tutto si asciughi.
Sembra quasi che l'acqua venga assorbita localmente dalla vernice nei punti in cui le gocce si fermano per un po', e che poi sparisca tutto con l'evaporazione .
Immagine
Avatar utente
phoenix78
Mi arrabatto con la bici
Messaggi: 3612
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
Località: roma/viterbo

Re: Quando piove sulla Capo in sosta

Messaggio da phoenix78 »

se fa veramente quello che dici.... portala da padre pio
si dice che fosse bravo con gli esorcismi
hahahahab
Nihil Difficile Volenti
Avatar utente
franciquattro
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 74
Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 10:01
Località: Zafferana Etnea (CT)
Contatta:

Re: Quando piove sulla Capo in sosta

Messaggio da franciquattro »

Anch'io, alla prima "lavata" rigororosamente fatta da me, ho notato le macchie biancastre (la mia è nero opaco) che mi hanno fatto venire il freddo in piena estate, ma poi non appena asciugata, sono scomparse!!!!!
Misteri.......
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: Quando piove sulla Capo in sosta

Messaggio da Sting AB »

BOBo ha scritto:
GheGhe ha scritto:Avete delle moto troppo pulite.... :tie:
Se tu la lavassi fuzionerebbe meglio :lol:
Quotonissimo carpiato con avvitamento a destra...e prematurato :ridi:

PS: Pulite la moto con polish a base di teflon, una boccia vi dura una vita, il teflon liquido riempie i micrograffi e protegge a lungo, basta una volta l'anno, poi per i successivi 12 mesi solo un panno di microfibra umido, risultato garantito e niente aloni, mai 8)
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
glaucot
GRAN TALEBANO 2013
GRAN TALEBANO 2013
Messaggi: 5556
Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
Località: Maglie LE

Re: Quando piove sulla Capo in sosta

Messaggio da glaucot »

caro Sting......
ma quali micrograffi !!!!

molto + semplicemente, sul serbatoio delle CN colore "grigio dust" ( alias nero matto) la ns cara aprilia avrebbe dovuto effettuare un richiamo x quei serbatoi che, al contrario delle altre parti della carenatura, non hanno uno strato di finitura......
evidentemente alla ditta che li realizzò non hanno pagato qualche fattura!

questo provoca le macchie da morbillo blu che, quando compaiono la prima volta, sembra che sia acido cauto sul serbatoio, poi capisci che quei figli di una grande signora da bordo strada, non hanno completato il processo di verniciatura.
e tecnici della verniciatura confermano!

questo è quanto.

è certo che dopo:
> il regolatore di tensione,
> i contatti dello statore,
> il relè di accensione,
> le bobine anteriori,
> i diski flottanti,
> i connettori serbatoio benzina,
> il monoammortizzatore a pompa di bici,

almeno mi potevano completare la verniciatura.....
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: Quando piove sulla Capo in sosta

Messaggio da GheGhe »

glaucot ha scritto:caro Sting......
ma quali micrograffi !!!!

molto + semplicemente, sul serbatoio delle CN colore "grigio dust" ( alias nero matto) la ns cara aprilia avrebbe dovuto effettuare un richiamo x quei serbatoi che, al contrario delle altre parti della carenatura, non hanno uno strato di finitura......
evidentemente alla ditta che li realizzò non hanno pagato qualche fattura!

questo provoca le macchie da morbillo blu che, quando compaiono la prima volta, sembra che sia acido cauto sul serbatoio, poi capisci che quei figli di una grande signora da bordo strada, non hanno completato il processo di verniciatura.
e tecnici della verniciatura confermano!

questo è quanto.

è certo che dopo:
> il regolatore di tensione,
> i contatti dello statore,
> il relè di accensione,
> le bobine anteriori,
> i diski flottanti,
> i connettori serbatoio benzina,
> il monoammortizzatore a pompa di bici,

almeno mi potevano completare la verniciatura.....
Minkia, questo difetto ancora mi mancava... :giullare:

Che moto di merd@... :ridi:
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”