sapete quanto costa una protezione di lamierino (marmitta - parte terminale) antiscottatura di un yamaha 660 tenerè ?
circa 20 cm di materiale ???
una birra a chi indovina.... !!!!!!!!!!!!!!!!!!
uno spasso!!!!!!!!!!!
p.s.
il primo che si lamenta dei prezzi ricambi aprilia....lo mando in fuoristrada senza pedane e senza sella...
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Sarei curioso di saperlo. Provo a sparare un prezzo: 50 eurozzi?
Comunque facendo il confronto con i ricambi di altre marche, quelli Aprilia non sono i più cari. Lamps
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
Sinceramente non ne ho idea, credo però che in base al prezzo dei pezzi di ricambio le case puntino più a quelli che alla vendita della moto stesse per realizzare i "veri" guadagni. Un esempio: qualche tempo fa mi sono informato sul prezzo di quelle piccole e povere tre parti di materiale termoriflettente che si trovano sulla pegaso e che erano volate via. Precisamente sono sotto le due fiancatine laterali e intorno all'alloggiamento della batteria. Tra l'altro quest'ultima ha un'importanza da non sottovalutare perchè protegge la batteria dal calore prodotto dal collettore di scarico. Un foglio da un metro quadrato di quel materiale non potrebbe costare più di pochi euro e con un metro quadro se ne possono tagliare almeno una decina... Mi sarei aspettato di spendere non più di 10-15 euro per il kit con tutte e tre quelle parti. Invece mi è stato risposto che erano vendute separatamente con un prezzo tra 20 e 30 euro l'una! A quel punto ho acquistato un metro quadro di materiale termoriflettente, termoresistente e isolante, e una colla speciale per 10 euro(!!), ho riatagliato e incollato il tutto e da quel giorno non ho più avuto problemi (e ho ancora materiale a sufficienza per cambiarli varie volte, anche se sicuramente non sarà MAI più necessario).
Detto questo credo che il prezzo equo che si potrebbe spendere per una lamiera stampata e trattata di quelle dimensioni non dovrebbe superare i 50 euro ma in base alle politiche commerciali di queste aziende non mi stupirei nemmeno di scoprire un prezzo superiore ai 150 euro... Arrivederci a tutti!
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
I ricambi Suzuki del mio vekkio DR erano DILANIANTI!!
La mia bellissima Peggy (per adesso) mi costa molto meno (l'unico ricambio che ho dovuto acquistare è stato un'ingranaggio in plastica della pompa dell'olio a 35.000 lire..), ma ove possibile (escluso tutto ciò ke riguarda il motore) io cerco ricambi di concorrenza o soluzioni alternative...
signore e signori viene praticamente "regalato" per la modica cifra di... 282
Keep your life simple. Try not to take what you don't need.
Think about your freedom. Dream a little every day.
Suddenly you'll find yourself there.
Follow me. Walk this way.
CIao Microsof,
mi è capitaato il tuo stesso "prooblema" con la guaina termoriflettente e.. delle fiancatinee 20 eurozzi sono tanti e da buon nikers vorrei farmela da me.
Dove posso acquistarla?? io vivo in zana .
Se puoi rispondimi al mio indirizzo e.mail dzfra@dada.it
Felice di esserti d'aiuto dzf. Per reperire un foglio di materiale termoriflettente adatto puoi rivolgerti a un magazzino di materiale edile ben fornito o una ferramenta. Io ho utilizzato un materiale multistrato (superficie alluminata e strato di lana di roccia o qualcosa di simile) che generalemente viene utilazzato per ridurre le dispersioni termiche dei radiatori per riscaldamento montati sui muri esterni. Potrebbe però andare bene qualsiasi materiale con caratteristiche simili, l'importante è che sia adatto allo scopo, cioè in particolare che sia termoriflettente e termoresistente (almeno fino a 100°-150°). Il collante adatto deve avere buone caratteristiche di plasticità ed essere resistente all'acqua. Eventualmente fatti consigliare dal magazziniere. Un'ultima cosa per vedere se il materiale non ti si cuocerà dopo pochi Km puoi provare a scaldare la superficie di un pezzetto con un accendino, se non fonde in pochi secondi dovrebbe andare bene. Saluto a tutti!
P.S.: 282 euro per un pezzo di lamiera sono la dimostrazione che le case castruttrici sono ormai certe di poter spennare a piacere il povero pollo (il cliente)... L'unica maniera per evitare di farsi strappare le piume è cercare vie alternative nei limiti del possibile.