spia iniettori sempre accesa

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
sacc1
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 19 aprile 2005, 10:36
Località: Roma

spia iniettori sempre accesa

Messaggio da sacc1 »

salve ragazzi, ho una peggy i.e. 2003, ieri ho effettuato una manovra un po' azzardata....niente derapate solo con il quadro acceso ho sfilato via uno alla volta i fusibili. ogni volta ovviamente la motina si spegneva, senza battere ciglio rimettevo il fusibile e tutto ok. quando è toccato al fusibile da 7,5 stesso risultato ma una volta re-inserito LA SPIA INIETTORI (DIAGNOSTICA sul manuale) rimane sempre accesa. :cry: :cry: :cry:
a parte la mia stupidità, che potete dirmi a riguardo?
che guaio ho combinato?
prima di portarla dal mecca volevo un parere da esperti....
un salutone da un neofita che vi legge e (spera) di imparare qualcosa
8) 8) 8)
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Prova scollegare la batteria per almeno una mezzora
poi la ricolleghi e incrocia le dita
Se si spegne tutto a posto
se non si spegne dovrai entrare nella modalità "Service"per resettare la centralina
Non ricordo bene la procedura ma vedrai che qui qualcuno ti aiuta
Un saluto
p.s. non lo sapevi che con la corrente non si scherza MAI ?
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
sacc1
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 19 aprile 2005, 10:36
Località: Roma

Messaggio da sacc1 »

grazie sergio, ci proverò...a proposito di Pirsig ho comprato il libro sperando mi desse qualche dritta e ho scoperto un grande libro sulla vita e sulla Qualità. non l'ho ancora finito ma.....
ciaoo
Avatar utente
Giu
GRAN TALEBANO 2017
GRAN TALEBANO 2017
Messaggi: 2237
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
Località: Varese

spia iniettori sempre accesa

Messaggio da Giu »

sacc1 ha scritto:salve ragazzi, ho una peggy i.e. 2003, ieri ho effettuato una manovra un po' azzardata....niente derapate solo con il quadro acceso ho sfilato via uno alla volta i fusibili. ogni volta ovviamente la motina si spegneva, senza battere ciglio rimettevo il fusibile e tutto ok. quando è toccato al fusibile da 7,5 stesso risultato ma una volta re-inserito LA SPIA INIETTORI (DIAGNOSTICA sul manuale) rimane sempre accesa. :cry: :cry: :cry:
a parte la mia stupidità, che potete dirmi a riguardo?
che guaio ho combinato?
prima di portarla dal mecca volevo un parere da esperti....
un salutone da un neofita che vi legge e (spera) di imparare qualcosa
8) 8) 8)
OOO
OOO
Questo é il connettore collegato alla centralina sotto la sella.
I buchi in grasseto hanno un cavetto, quello normale non ne ha.
A moto spenta ma con chiave girata su on (quadro acceso), devi ponticellare (collegare con un cavetto) i due spinotti in basso esterni a quello vuoto per 12 secondi e poi scollega.
Sei entrato in modalità officina, la spia iniezione lampeggerà per alcuni secondi e poi si spegnerà..... tira un sospiro... incrocia i diti (tutti !!) riponticella per 12 secondi e scollega.
Spegni il quadro girando la chiave. rigira la chiave (ricordati l'interruttore on/off che deve essere sempre su "on" per tutto il tempo) e poi accendi la moto... già sento il rombo del rotax !!!!!
Se non ti é chiaro fai un Cerca con parole tipo centralina resettaggio CO minimo e quancosa salterà fuori ... é un argomento che ha fatto andare fuori di testa molti ... compreso me!!!!

PS:
Non so voi ma sono in astinenza da moto.... miiiiiii.......

Ciaooo
Perché 2 Caponord ... ??? Perche sono libero ... doppiamente libero !!!
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

spia iniettori sempre accesa

Messaggio da sergio »

Giu ha scritto:
sacc1 ha scritto:salve ragazzi, ho una peggy i.e. 2003, ieri ho effettuato una manovra un po' azzardata....niente derapate solo con il quadro acceso ho sfilato via uno alla volta i fusibili. ogni volta ovviamente la motina si spegneva, senza battere ciglio rimettevo il fusibile e tutto ok. quando è toccato al fusibile da 7,5 stesso risultato ma una volta re-inserito LA SPIA INIETTORI (DIAGNOSTICA sul manuale) rimane sempre accesa. :cry: :cry: :cry:
a parte la mia stupidità, che potete dirmi a riguardo?
che guaio ho combinato?
prima di portarla dal mecca volevo un parere da esperti....
un salutone da un neofita che vi legge e (spera) di imparare qualcosa
8) 8) 8)
OOO
OOO
Questo é il connettore collegato alla centralina sotto la sella.
I buchi in grasseto hanno un cavetto, quello normale non ne ha.
A moto spenta ma con chiave girata su on (quadro acceso), devi ponticellare (collegare con un cavetto) i due spinotti in basso esterni a quello vuoto per 12 secondi e poi scollega.
Sei entrato in modalità officina, la spia iniezione lampeggerà per alcuni secondi e poi si spegnerà..... tira un sospiro... incrocia i diti (tutti !!) riponticella per 12 secondi e scollega.
Spegni il quadro girando la chiave. rigira la chiave (ricordati l'interruttore on/off che deve essere sempre su "on" per tutto il tempo) e poi accendi la moto... già sento il rombo del rotax !!!!!
Se non ti é chiaro fai un Cerca con parole tipo centralina resettaggio CO minimo e quancosa salterà fuori ... é un argomento che ha fatto andare fuori di testa molti ... compreso me!!!!

PS:
Non so voi ma sono in astinenza da moto.... miiiiiii.......

Ciaooo
GIU sei "troppo forte" !!
un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Giu
GRAN TALEBANO 2017
GRAN TALEBANO 2017
Messaggi: 2237
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
Località: Varese

spia iniettori sempre accesa

Messaggio da Giu »

Ciao Sergiooo...
se si farà la gita romana avrò il piacere di rivederti...
un punto di arrivo é fare 100.000 km col pegaso ... ma tu ormai sei ben oltre ... fai strada che mi accodo !!!!!!
Giu
Perché 2 Caponord ... ??? Perche sono libero ... doppiamente libero !!!
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
sacc1
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 19 aprile 2005, 10:36
Località: Roma

Messaggio da sacc1 »

ehi GIU (suona quasi come "Hey Joe") grazie per le dritte stasera ci provo poi ti dico.... un chiarimento:
"A moto spenta ma con chiave girata su on (quadro acceso), devi ponticellare (collegare con un cavetto) i due spinotti in basso esterni a quello vuoto per 12 secondi e poi scollega."
-ci vogliono due cavetti uno a dx uno a sx e vanno collegati contemporaneamente allo spinotto al centro?
grazie
Mauro
Se si organizza una gitarella fuoriporta fatemi sapere.....
Avatar utente
Giu
GRAN TALEBANO 2017
GRAN TALEBANO 2017
Messaggi: 2237
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 18:14
Moto: Capobianca 2006 - Capoblu 2001
Località: Varese

Messaggio da Giu »

sacc1 ha scritto:ehi GIU (suona quasi come "Hey Joe") grazie per le dritte stasera ci provo poi ti dico.... un chiarimento:
"A moto spenta ma con chiave girata su on (quadro acceso), devi ponticellare (collegare con un cavetto) i due spinotti in basso esterni a quello vuoto per 12 secondi e poi scollega."
-ci vogliono due cavetti uno a dx uno a sx e vanno collegati contemporaneamente allo spinotto al centro?
grazie
Mauro
Se si organizza una gitarella fuoriporta fatemi sapere.....

OOO
OOO
Il riferimento esterni a quello vuoto serve per identificare la posizione degli spinotti che solìno quelli rossi.
I due esterni rossi devono essere ponticellati con un singolo cavetto tra loro.
Quello al centro in basso é VUOTO non serve.
Mi raccomando di non sbagliare il ponte.
La presa volante che esce dalla centralina é l'unica già libera e pronta da collegare all'eventuale "centralina di diagnosi" che non abbiamo.
Abbiamo solo un cavetto che va infilato come detto sopra... (no metafore sessuali solo meccanica).
Mi raccomando leggiti tutto quello che ti ho indicato ... funzione " cerca"... se non sei sicuro rompi le palle ad un mekka ... non costa nulla ...
Ciaooo
Perché 2 Caponord ... ??? Perche sono libero ... doppiamente libero !!!
Aprilia ETV 1000 CapoBIANCA TREKKER : Km 164'000
Aprilia ETV 1000 Caponord RALLY RAID: Km 31'000
Cagiva Elefant 2 125 1985: Km 6500
Avatar utente
montanarif
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 149
Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 17:49
Località: Genzano di Roma
Contatta:

Messaggio da montanarif »

Ragazzi siete dei grandi, pochi secondi fa la mia spia dell'iniezione, si è spenta, seguento a regola d'arte le vostre parole, ho ponticellato, ho contato fino a 12, staccato il ponticello, 10 lampeggi, poi 5 poi 6, staccato il ponticello ecc ecc insomma alla fine quella fastidiosissima spiasempre accesa finalmente si è data pace, grazie ancora, confermo che il metodo funziona. :goodluck:
Peternet
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:55

Messaggio da Peternet »

Giu ha scritto:
sacc1 ha scritto:Il riferimento esterni a quello vuoto serve per identificare la posizione degli spinotti che solìno quelli rossi.
I due esterni rossi devono essere ponticellati con un singolo cavetto tra loro.
Quello al centro in basso é VUOTO non serve.
Mi raccomando di non sbagliare il ponte.
La presa volante che esce dalla centralina é l'unica già libera e pronta da collegare all'eventuale "centralina di diagnosi" che non abbiamo.
Abbiamo solo un cavetto che va infilato come detto sopra... (no metafore sessuali solo meccanica).
Mi raccomando leggiti tutto quello che ti ho indicato ... funzione " cerca"... se non sei sicuro rompi le palle ad un mekka ... non costa nulla ...
Ciaooo
Preziosissimo consiglio tecnico... sono alle prese con lo stesso problema.
Domandina da neofita imbranatello: ma il ponte con cosa lo faccio?
Grazie!!!

p
Peternet
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 5
Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 11:55

Messaggio da Peternet »

Peternet ha scritto:
Giu ha scritto:
sacc1 ha scritto:Il riferimento esterni a quello vuoto serve per identificare la posizione degli spinotti che solìno quelli rossi.
I due esterni rossi devono essere ponticellati con un singolo cavetto tra loro.
Quello al centro in basso é VUOTO non serve.
Mi raccomando di non sbagliare il ponte.
La presa volante che esce dalla centralina é l'unica già libera e pronta da collegare all'eventuale "centralina di diagnosi" che non abbiamo.
Abbiamo solo un cavetto che va infilato come detto sopra... (no metafore sessuali solo meccanica).
Mi raccomando leggiti tutto quello che ti ho indicato ... funzione " cerca"... se non sei sicuro rompi le palle ad un mekka ... non costa nulla ...
Ciaooo
Preziosissimo consiglio tecnico... sono alle prese con lo stesso problema.
Domandina da neofita imbranatello: ma il ponte con cosa lo faccio?
Grazie!!!

p
Ritiro tutto... ponte fatto con comune filo di rame sguainato. Funzionato alla perfezione! Unica accortezza per chi dovesse provarci. Come scritto da Giu, i 12 secondi sono ESATTI!

p
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”