


a parte la mia stupidità, che potete dirmi a riguardo?
che guaio ho combinato?
prima di portarla dal mecca volevo un parere da esperti....
un salutone da un neofita che vi legge e (spera) di imparare qualcosa
8) 8) 8)
OOOsacc1 ha scritto:salve ragazzi, ho una peggy i.e. 2003, ieri ho effettuato una manovra un po' azzardata....niente derapate solo con il quadro acceso ho sfilato via uno alla volta i fusibili. ogni volta ovviamente la motina si spegneva, senza battere ciglio rimettevo il fusibile e tutto ok. quando è toccato al fusibile da 7,5 stesso risultato ma una volta re-inserito LA SPIA INIETTORI (DIAGNOSTICA sul manuale) rimane sempre accesa.![]()
![]()
![]()
a parte la mia stupidità, che potete dirmi a riguardo?
che guaio ho combinato?
prima di portarla dal mecca volevo un parere da esperti....
un salutone da un neofita che vi legge e (spera) di imparare qualcosa
8) 8) 8)
GIU sei "troppo forte" !!Giu ha scritto:OOOsacc1 ha scritto:salve ragazzi, ho una peggy i.e. 2003, ieri ho effettuato una manovra un po' azzardata....niente derapate solo con il quadro acceso ho sfilato via uno alla volta i fusibili. ogni volta ovviamente la motina si spegneva, senza battere ciglio rimettevo il fusibile e tutto ok. quando è toccato al fusibile da 7,5 stesso risultato ma una volta re-inserito LA SPIA INIETTORI (DIAGNOSTICA sul manuale) rimane sempre accesa.![]()
![]()
![]()
a parte la mia stupidità, che potete dirmi a riguardo?
che guaio ho combinato?
prima di portarla dal mecca volevo un parere da esperti....
un salutone da un neofita che vi legge e (spera) di imparare qualcosa
8) 8) 8)
OOO
Questo é il connettore collegato alla centralina sotto la sella.
I buchi in grasseto hanno un cavetto, quello normale non ne ha.
A moto spenta ma con chiave girata su on (quadro acceso), devi ponticellare (collegare con un cavetto) i due spinotti in basso esterni a quello vuoto per 12 secondi e poi scollega.
Sei entrato in modalità officina, la spia iniezione lampeggerà per alcuni secondi e poi si spegnerà..... tira un sospiro... incrocia i diti (tutti !!) riponticella per 12 secondi e scollega.
Spegni il quadro girando la chiave. rigira la chiave (ricordati l'interruttore on/off che deve essere sempre su "on" per tutto il tempo) e poi accendi la moto... già sento il rombo del rotax !!!!!
Se non ti é chiaro fai un Cerca con parole tipo centralina resettaggio CO minimo e quancosa salterà fuori ... é un argomento che ha fatto andare fuori di testa molti ... compreso me!!!!
PS:
Non so voi ma sono in astinenza da moto.... miiiiiii.......
Ciaooo
sacc1 ha scritto:ehi GIU (suona quasi come "Hey Joe") grazie per le dritte stasera ci provo poi ti dico.... un chiarimento:
"A moto spenta ma con chiave girata su on (quadro acceso), devi ponticellare (collegare con un cavetto) i due spinotti in basso esterni a quello vuoto per 12 secondi e poi scollega."
-ci vogliono due cavetti uno a dx uno a sx e vanno collegati contemporaneamente allo spinotto al centro?
grazie
Mauro
Se si organizza una gitarella fuoriporta fatemi sapere.....
Preziosissimo consiglio tecnico... sono alle prese con lo stesso problema.Giu ha scritto:sacc1 ha scritto:Il riferimento esterni a quello vuoto serve per identificare la posizione degli spinotti che solìno quelli rossi.
I due esterni rossi devono essere ponticellati con un singolo cavetto tra loro.
Quello al centro in basso é VUOTO non serve.
Mi raccomando di non sbagliare il ponte.
La presa volante che esce dalla centralina é l'unica già libera e pronta da collegare all'eventuale "centralina di diagnosi" che non abbiamo.
Abbiamo solo un cavetto che va infilato come detto sopra... (no metafore sessuali solo meccanica).
Mi raccomando leggiti tutto quello che ti ho indicato ... funzione " cerca"... se non sei sicuro rompi le palle ad un mekka ... non costa nulla ...
Ciaooo
Ritiro tutto... ponte fatto con comune filo di rame sguainato. Funzionato alla perfezione! Unica accortezza per chi dovesse provarci. Come scritto da Giu, i 12 secondi sono ESATTI!Peternet ha scritto:Giu ha scritto:Preziosissimo consiglio tecnico... sono alle prese con lo stesso problema.sacc1 ha scritto:Il riferimento esterni a quello vuoto serve per identificare la posizione degli spinotti che solìno quelli rossi.
I due esterni rossi devono essere ponticellati con un singolo cavetto tra loro.
Quello al centro in basso é VUOTO non serve.
Mi raccomando di non sbagliare il ponte.
La presa volante che esce dalla centralina é l'unica già libera e pronta da collegare all'eventuale "centralina di diagnosi" che non abbiamo.
Abbiamo solo un cavetto che va infilato come detto sopra... (no metafore sessuali solo meccanica).
Mi raccomando leggiti tutto quello che ti ho indicato ... funzione " cerca"... se non sei sicuro rompi le palle ad un mekka ... non costa nulla ...
Ciaooo
Domandina da neofita imbranatello: ma il ponte con cosa lo faccio?
Grazie!!!
p