Centralina I.E. e carburazione

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Centralina I.E. e carburazione

Messaggio da maxbunker »

Ciao.

Sto' cercando di capire come ridurre i consumi della "pegasotta".

Quello che sto' cercando e' a solo uso didattico, non avendo ne' conoscenze meccaniche ne' la manualita' (detto "mani di ricotta" :( ) per fare interventi piu' complicati di dare il grasso alla catena ...
Non vorrei generare dei "casini da forum" come su apriliaforum ...
:nono: :nono:

Una delle prime cose che sto' cercando di capire e' quindi come funziona la centralina Sagem e come intervenire per avere due impostazioni di carburazione: magra per la citta', normale per il resto degli utilizzi.

Escludo, sia per i costi sia per la compatibilita' con la Sagem 500, i varii Axone, Tuneboy, Powercommander etc...

Mi imbatto su una discussione lunghetta su QdE (che tutti consultiamo ma nessuno ammette di farlo ... 8) ):
"TUTTE LE INFO per centralina agg."

Filtrando le sole cose interessanti si possono tirare fuori un paio di spunti/informazioni:
1) Sensore temperatura acqua (sensore temp. olio su molte BMW): al di sotto di X gradi C° la centralina utilizza una carburazione magra per soddisfare le norme Euro-1/2/3.
2) Sensore temperatura aria: la temperatura dell'aria, insieme alla pressione e apertura delle farfalle indica quanto ossigeno (+/-) entra nel cilindro per la miscela con la benzina.

La sonda-lambda che auto-correggere la carburazione la escludo poiche' non c'e' nella pegaso I.E.

Poiche'
QdE ha scritto: la densità dell'aria aumenta di circa il 2% ogni 5° di diminuzione della temperatura ( ovviamente a parità di pressione atmosferica).
giocando con il sensore della temp. aria possiamo allora alterare la miscela aria/benzina.
QdE ha scritto: Fissando ad esempio un arricchimento di miscela pari a circa il 2% dovremmo ingannare la centralina dicendogli (attraverso il sensore) che l'aria è circa 5° più fredda della realtà.
Rimando ad una discussione figlia della precedente Centralina resistente sul sensore temperatura aria per eventuali riferimenti tecnici.

Puo' avere senso pensare ad un "accrocchio" che comandato magari dal manubrio, mi permetta di modificare la carburazione, senza intervenire sul trimmer (delicatino) della centralina ?

I rischi sono evidenti: errata carburazione con consumi da F1 per miscela troppo ricca o foratura del pistone :o per miscela troppo magra.

Credo che a breve montero' sulla "pegasotta" la sonda lambda, seguendo le istruzioni di Sergio, per capirne di piu'. :roll:

L@mps "studiosi" :poeta:
Max
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Discorso MOLTO interessante... :salta:
ll tuo ragionamento mi pare sensato!
Ne attendo impaziente la evoluzioni! :wink:

Se può esserti utile, su ebay si trovano spesso degli analizzatori di gas di scarico a prezzi molto buoni...

Chissa mai che riusciamo anche a ottenere anche qualche cavallino in più! (vedi simile CR&S Vun) :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
peggy
NUOVO STAFF
NUOVO STAFF
Messaggi: 281
Iscritto il: martedì 22 marzo 2005, 19:59
Moto: Caponord RR
Tel: tre4settedue7quattro2duenove8
Località: Rondissone (TO)

Messaggio da peggy »

Socio79 ha scritto:Discorso MOLTO interessante... :salta:
ll tuo ragionamento mi pare sensato!
Ne attendo impaziente la evoluzioni! :wink:

Se può esserti utile, su ebay si trovano spesso degli analizzatori di gas di scarico a prezzi molto buoni...

Chissa mai che riusciamo anche a ottenere anche qualche cavallino in più! (vedi simile CR&S Vun) :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Quoto e approvo tienici informati!!!

Lamps a tutti !!!! :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Per principio non visito proprio quei siti che ti obbligano alla registrazione anche "solo" per visitare le loro pagine.....vedi quellidellelica
Quindi quello che puoi fare è imparare a capire come la moto si comporta (erogazione consumi) semplicemente regolando la vitina sulla centralina.
Per miglorare i consumi devi smagrire ma prima o poi si presenterà il fatidico ciuff
trovato il limite inferiore di smagrimento al quale si presenta il ciuff ti fermi e monti una candela più performante delle quali spesso abbiamo parlato
Brisk BR 10 ZS o BOR 12 LGS
NGK all'irridio
Torquemaster
Il montaggo di queste candele spesso comporta l'opportunità di smagrire ancora un pò la carburazione al minimo, evitando il ciuff
La ricerca di questo limite ti porterà ad avere un miglioramento dei consumi.....
Monta anche un filtro nuovo o di quelli rigenerabili, non sportivissimi ossia molto permeabili ma dalle caratteristche simili all'originale
Non temere forature del pistone o cose strane al motore perchè agendo su quella vitina intervieni solo nella fase iniziale dell'apertura dell'accelleratore
Ai alti e medi regimi la vitina non lavora più è intervengono le mappature predisposte nella memoria della centralina
Quindi niente sensori ingannevoli o quant'altro........
Inizia dalle basi a imparare a "carburare" ancora lo puoi fare perchè hai appunto la vitina.......
:)
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

sergio ha scritto:Per principio non visito proprio quei siti che ti obbligano alla registrazione anche "solo" per visitare le loro pagine.....vedi quellidellelica
Ci sono delle ragioni precise dietro tale scelta, devi considerare che su qde c'è molta più libertà di post rispetto ad AOTR....

PS: io sono uno di quelli che visita qde e lo ammette senza problemi...
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

sergio ha scritto: < ... >
Inizia dalle basi a imparare a "carburare" ancora lo puoi fare perchè hai appunto la vitina.......
:)
Un saluto
Grazie !!!
Seguo il tuo consiglio :ok1:

L@mps :motosmile:
Max
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

salvadi ha scritto: < ... >
PS: io sono uno di quelli che visita qde e lo ammette senza problemi...
Lo so ...
Per questo ci tengo a riportare precisamente l'origine dei possibili spunti di discussione.

Non vorrei essere equivocato ... :oops: :oops:

L@mps
Max
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

salvadi ha scritto:
sergio ha scritto:Per principio non visito proprio quei siti che ti obbligano alla registrazione anche "solo" per visitare le loro pagine.....vedi quellidellelica
Ci sono delle ragioni precise dietro tale scelta, devi considerare che su qde c'è molta più libertà di post rispetto ad AOTR....

PS: io sono uno di quelli che visita qde e lo ammette senza problemi...
Se si devono nascondere dietro un nome utente e password hanno dei seri problemi.......altro che maggiore libertà....
La possibilità di consultazione non deve essere solo possibile a chi si registra
io posso voler leggere senza intervenire solo per imparare
se poi voglio postare mi registro.........e scrivo come avviene qui adesso.
Con lo scambio d'informazioni si cresce
QdE non fanno nulla per incrementare questo scambio di informazioni
Non ti preoccupare che anche loro leggono imparando il doppio da Apriliaontheroad senza doversi registrare
Il nome utente e password rafforza la loro immagne di casta di eletti bmwisti con il marchio fatto ad elica...
Che tristezza
Sai quanti siti tedeschi o in altre lingue che parlano di moto BMW esistono senza obbligo di registrazione ? alla faccia della libertà d'espressione o di post
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Ciao,
volevo riportare un po' in vita questo post in quanto sono un po' incavolato (termine passabile su un forum) con la mia peggy. Per carita', problemi praticamente zero, anzi, uno solo che mi assilla da quando l'ho comprata (4 anni or sono).
IL MINIMO
Ha sempre avuto problemi,ma ora sta peggiorando. Praticamente con il minimo intorno ai 1400 g/min la moto rimane accesa si e no 3 secondi, poi si spegne. Ora succede anche in moto, quando per esempio arrivo allo stop, faccio per ripartire e sciuff, si spegne di nuovo... Cazzarola che nervoso.
Il filtro e' praticamente nuovo, meno di 1000km (cmq sostituendolo la situazione e' migliorata di un pelo pelo, molto poco), la candela ha meno di 5000Km. Il minimo e' regolato secondo procedura, cioe' moto calda, centralina in service, e giro di pomello, anche se la mia non mi segnala con la spia quando e' tutto ok.
Mi sa che mi tocca cominciare a giocare con la centralina, anche se mi infastidisce il fatto di non avere un feedback di quello che sto facendo. In pratica stavo seriamente meditando di mettere una sonda lambda, come il buon Sergio aveva fatto, mettendo anche un bellissimo articolo, che pero' ora non e' piu' disponibile. Non e' che si potrebbe riavere?
Grazie a tutti, ciaoooo
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

cor77 ha scritto:Ciao,
< ... >
In pratica stavo seriamente meditando di mettere una sonda lambda, come il buon Sergio aveva fatto, mettendo anche un bellissimo articolo, che pero' ora non e' piu' disponibile. Non e' che si potrebbe riavere?
Grazie a tutti, ciaoooo
Ciao!!
Qui trovi una copia dell'articolo di Sergio che avevo fatto quando il sito si chiamava ETV1000 ... :wink:
Sonda Lambda by Sergio
cor77 ha scritto:Ciao,
volevo riportare un po' in vita questo post ...
< ... >
Purtroppo in questo periodo non riesco ad avere tempo da dedicare per imparare la carburazione della nostra "pegasotta". :evil:
Spero di poter dire qualcosa con cognizione di causa al momento che riesca a "sporcarmi le mani" !!! 8)
L@mps :motosmile:
Max
Avatar utente
cor77
CURVO BENINO
CURVO BENINO
Messaggi: 475
Iscritto il: venerdì 30 maggio 2003, 12:01
Località: Calusco d'Adda (Bg)

Messaggio da cor77 »

Sono sempre piu' convinto che anche le moto hanno un anima...
Ieri, sara' stato per il repentino cambio di temperatura, la moto era perfetta. L'ho lasciata al minimo per un paio di minuti (causa odioso semaforo), e non ha dato il minimo segno di cedimento.
Questo mi porta a pensare (confermatemi se e' giusto) che la carburazione, con temperatura aria sopra i 20°, fosse un po' grassina. Ora che la temperatura e' scesa la carburazione (o meglio il rapporto stechiometrico) si e' riportato su valori decenti.
Purtroppo smontare la candela per controllarne lo stato, sulla nostro moto non e' cosi' agevole, per quello volevo ricorrere alla Lambda.
Ringrazio Sergio per la creazione dell'articolo e maxbunker per avermelo reso disponibile. Ovviamente da parte mia cerchero' di farvi avere piu' notizie possibili in merito quando partiro' con i lavori..
Ciaooo
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”