Paraolio stelo forcella

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
pav1
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2004, 12:44

Paraolio stelo forcella

Messaggio da pav1 »

Buongiorno a tutti.. Approfitto dell'esperienza che si respira nel forum per chiedere un consiglio. Il mio Pegaso '98 ha un problema di perdita d'olio dallo stelo sx. Si vede ad occhio nudo, lascia gocce dove la parcheggi e si sporca continuamente. Avvisato il meccanico (la moto è un usato in garanzia) mi ha dato appuntamento per il 18 di giugno (tra un mse!!!!), dicendomi di non preoccuparmi. Devo preocuparmi invece? Stamattina ho visto la macchietta d'olio per terra sotto la moto e, arrivato in ufficio, lo stelo era tutto sporco d'olio. Non è che ad usarla così per un mese rovino qualcosa? Piuttosto la tengo ferma o uso qualche accrocchio, ma non vorrei peggiorare le cose (anche se è in garanzia e quel cornutazzo del meccanico potrebbe consierarmi un po' di piu'!).

Grazie mille!

Marco
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

io l'ho usata per un bel po di tempo prima di ottenere un'appuntamento con il mecca e problemi nn ne ho avuti... a patto che:

quando cambia il corteco dia anche una bella pulita agli elementi interni alla forcella per eliminare le impurità che sono entrate.

due IMPORTANTISSIMO che l'olio non finisca sul disco dei freni a moto parcheggiata... non solo per ovvi motivi di... attrito.... ma anche xchè que tipo di olio se finisce sulla pinza ti rovina le pastiglie.

ps. se cambi il corteto da un lato fallo anche dall'altro (io ci ho dovuto litigare ma alla fine me l'hanno fatto) così come l'olio... i motivi sono ovvi.


lamps

roby

ps. nel dubbio impenna !!!!
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
Avatar utente
pav1
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 13
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2004, 12:44

Messaggio da pav1 »

roby76 ha scritto:io l'ho usata per un bel po di tempo prima di ottenere un'appuntamento con il mecca e problemi nn ne ho avuti... a patto che:

quando cambia il corteco dia anche una bella pulita agli elementi interni alla forcella per eliminare le impurità che sono entrate.

due IMPORTANTISSIMO che l'olio non finisca sul disco dei freni a moto parcheggiata... non solo per ovvi motivi di... attrito.... ma anche xchè que tipo di olio se finisce sulla pinza ti rovina le pastiglie.

ps. se cambi il corteto da un lato fallo anche dall'altro (io ci ho dovuto litigare ma alla fine me l'hanno fatto) così come l'olio... i motivi sono ovvi.


lamps


..grazie mille! mi hai un po' tranquillizzato..
Avrò cura di insistere a fondo col meccanico e rompergli accuratamente gli zebedei per un lavoro di fino!
M

roby

ps. nel dubbio impenna !!!!
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

Assicurati che ti faccia il lavoro non bene ma benissimo! Sulle mie forche aveva messo le mani un mecCANE (meccanico cane) e la moto era inguidabile, in più, dopo quattro mesi ha ripreso a perdere olio!
Da qualche parte nel forum (download)? deve esserci la procedura per smontare e rimontare le forche... vuoi un consiglio personale ? Scarica, stampa e porta al tuo meccanico... procurati anche un bastone nodoso da usare se non segue le istruzioni... assicurati che abbia i paraolio uguali per le due forche... che non stringa troppo lo stelo... e che non metta più olio di quello che serve.
Ciao
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Avatar utente
trudo
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 141
Iscritto il: lunedì 21 luglio 2003, 16:16
Località: Monza - ma nato a SV !!

Messaggio da trudo »

Il lavoro lo puoi fare tranquillamente anche tu senza particolari difficolta' se hai un box tranquillo (risparmiando tempo e denaro): io l'ho fatto !

okkio che la mia esperienza e' che il corteco di sx si rompe non perche' vecchio ma perche' le boccole di scorrimento sono usurate, hanno un leggero gioco e questo produce la morte prematura del paraolio.
Se si cambia il paraolio senza cambiare le boccole dopo poco sei da capo (come evidentemente e' successo anche a salvadi).

Se non ti senti di fare il lavoretto usa il metodo del pannolino: uno straccio fissato stretto sul fodero e lasco sullo stelo che intercetti l'olio che esce.

A proposito di salvadi qua sopra: francamente se il mecCANE ha bisogno di tutte quelle "cure" tanto vale fare il lavoro da se !!!!

ciao !!
La manutenzione della motocicletta e' facile se la si fa nel modo giusto.
E' farla nel modo giusto che non e' facile!
Robert M. Pirsig
Avatar utente
salvadi
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3321
Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2003, 20:03
Località: UD Cassacco
Contatta:

Messaggio da salvadi »

trudo ha scritto: Se si cambia il paraolio senza cambiare le boccole dopo poco sei da capo
(come evidentemente e' successo anche a salvadi).
può darsi... tra l'altro il mecCANE ha messo le mani sulle forcelle senza che ce ne fosse bisogno... le forcelle erano a posto (prima di portare la moto da lui...)
trudo ha scritto: A proposito di salvadi qua sopra: francamente se il mecCANE ha bisogno di tutte quelle "cure" tanto vale fare il lavoro da se !!!!
Hai più che ragione... farsi i lavori per conto proprio sarebbe la soluzione migliore, purtroppo, spesso è questione di tempo e nel mio caso anche questione di abilità. Io, come meccanico, arrivo fino ad un certo punto, oltre preferisco affidarmi a chi ha più mano di me... contando che riesca a fare un lavoro migliore del mio. Sto comunque pensando di comprarmi una chiave dinamometrica...

ciao
CN RR
ex-Pegaso3
Mandi
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”