Ciao a tutti

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
fabry_shock
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 47
Iscritto il: lunedì 4 agosto 2003, 13:34
Località: Bologna
Contatta:

Ciao a tutti

Messaggio da fabry_shock »

Ciao a tutti,
e' da qualche anno che non mi faccio sentire per cui credo sia d' obbligo ripresentarmi! Sono un felice possessore di una Pegaso del '96, che mi sta dando parecchie soddisfazioni. Abito a Bologna e l' uso che faccio del Pegaso e' prevalentemente stradale. Ho montato da poco le Metzeler ME 330 (davanti) e 550 (dietro)(P.S. ho speso 190 euro montate ed equilibrate) e mi trovo benissimo, la moto e' cambiata tantissimo, ha perso un po' in maneggevolezza ma pare sui binari!!
Il punto veramente dolente sono invece le forcelle! Ho consultato gia' tutte le officine specializzate in sospensioni della zona e il responso e' stato univoco: non si puo' fare un tubo, se non cambiarle... ma vi pare possibile? :evil: Mi hanno spiegato che sono fatte in modo che le molle sono ribattute contro lo stelo e cio' causa il fatto che non si possono sostituire le molle (o meglio si puo' ma diventerebbe una spesa fuori di misura) e anche la sostituzione olio non migliora il vero grosso problema che e' l' affondata improvvisa e per nulla progressiva. Pekkato davvero! se non avesse questo problema sarebbe una moto quasi perfetta per il mio utilizzo... Invece cosi' secondo me appena esageri un po' a spalancare diventa veramente pericolosa , se capita una anche piccola frenata le forcelle affondano improvvisamente, scompongono la moto che diventa cosi' incontrollabile.. :cry: Nessuno e' riuscito a risolvere questo problema che affligge il Pegaso pre-cube? Scusate il messaggio kilometrico :wink:
==============================
Pegaso 650 '96 " Bronco Peggy "
Immagine
==============================
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

mmmmm sembra strano che non si possano cambiare le molle, ma aspetta di vedere che ti dice qualcuno che ha il modello pre-cube.
un saluto e ben trovato
augusto
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 202
Iscritto il: lunedì 27 maggio 2002, 2:00
Località: Provincia di Roma

Messaggio da augusto »

Ciao, io ho una pegaso come la tua ma non ho riscontrato questo problema. Mi dispiace non poterti aiutare; comunque anche a me sembra strano che non si possano cambiare le molle delle forcelle. Lamps :-?
zildy
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: martedì 11 maggio 2004, 23:53

Messaggio da zildy »

Anche la mia pegaso del '95 ha lo stesso problema,la forcella affonda di brutto e frenando forte mi sembra pericolosa!!Volevo anche io cambiare l'olio..........
Avatar utente
zampaflex
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 131
Iscritto il: mercoledì 8 maggio 2002, 2:00
Località: lissone

Messaggio da zampaflex »

Balle. Anch'io ho una Pegaso del 95 ed insieme ad un mio amico abbiamo aperto i due ammortizzatori come una cozza...non credo che nel my 96 abbiamo cambiato il tipo...e poi l'olio conta molto: il manuale consiglia 450 cm cubici, o grammi, non ricordo; basta sostituirlo con un olio più denso (il massimo sarebbe uno specialistico per forcelle della giusta gradazione, tipo p. es. della WP) e magari con qualche grammo in più (pochi, perché avevamo provato con 580 e aveva un escursione di 5 cm!) e vedrai come cambia!

Ciao
Z
zildy
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: martedì 11 maggio 2004, 23:53

Messaggio da zildy »

Buono a sapersi e grazie del consiglio zampaflex :) ,farò sicuramente qualcosa a proposito,la moto in se è veramente divertente precisa comoda da guidare,mi piace e non vorrei cambiarla anche se i problemi non mancano!!!Per cambiare l'olio alla forcella bisogna necessariamente portarla dal meccanico o si può fare anche da soli??Leggevo sul manuale di uso e manutenzione che ci vogliono attrezzature speciali.........

Lamps
Avatar utente
zampaflex
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 131
Iscritto il: mercoledì 8 maggio 2002, 2:00
Località: lissone

Messaggio da zampaflex »

No, non occorrono utensili speciali ma normale attrezzatura da officina: delle chiavi a bussola di adeguata dimensione, una morsa, una vite per riuscire ad estrarre la cartuccia, magari una pinzetta a becchi ricurvi...soprattutto ci vuole molta pazienza, un po' di attenzione e dell'esperienza (e qui ringrazio il mio amico che ha in pratica fatto tutto; d'altronde è mecca di professione ;-) ). Quindi se non sei esperto in fai-da-te è meglio che lasci stare (io per primo ci rinuncerei, beninteso). Fai attenzione ai paraolio e ai due semianelli di tenuta (sono affogati nella testa, li intravedi quando hai smontato quella specie di bullonazzo che chiude in alto l'ammortizzatore).

Nota per tutti: se la forcella affonda così tanto può essere semplicemente perché l'olio è diventato vecchio e perché a forza di colpi un po' si è perso per strada...cambiarlo non fa che ripristinare la corretta funzionalità dell'ammortizzatore, ed è assolutamente consigliato.

Ciao
Z
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”