Supercapacitore

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Supercapacitore

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D

Ho avuto un'idea e voglio sapere cosa ne pensate!
La batteria da 12 ah sulla peggy, se non si installano altri utilizzatori after-market, secondo me è sufficiente.
Per aiutarla nel momento dove viene più affaticata, ovvero l'avviamento, ed avere dunque una accensione teoricamente più pronta e vigorosa, ho pensato (solo pensato x ora) di installare un "supercapacitore"

Chi è appassionato di hi-fi car, o chi anni fa girava con una R5 Gt turbo con lo stereo a fuoco e il braccio fuori :lol: , avrà già intuito la mia idea!

Praticamente si tratterebbe di installare un condensatore (con una buona capacità) prima del tasto di avviamento, in parallelo al motorino, in maniera analoga di come si fa con i supercapacitori con gli amplificatori audio!
Ciò dovrebbe dare supporto di energia alla batteria sopperendo in parte ad eventuali mancanze, scaricando la propria carica sul motorino di avviamento nel momento di maggior richiesta di corrente e ricaricandosi quando viene staccato dal motorino di avviamento, ovvero quando il motore ormai gira, l'alternatore carica e la batteria non stà più erogando corrente al motorino.
Sempre in linea teorica la batteria dovrebbe risultare anche meno stressata, in quanto meno soggetta a brusche variazioni di richiesta di energia!
Voi cosa ne pensate? :salta:
Grazie a tutti in anticipo x le risposte! :tnx:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
duffyduck1
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1200
Iscritto il: lunedì 1 marzo 2004, 18:26
Località: Agrigento
Contatta:

Messaggio da duffyduck1 »

:roll:
:o
http://landrider.altervista.org

"A nessuno una cosa sembra tanto facile come a colui che è del tutto incapace di farla"

Piero
Kawasaki Versys MY07
Peggy 650 MY96
Suzy DR 350 S MY91
Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Messaggio da filo_the_best »

Ciao, l'idea non è male in teoria con i supercondensatori si potrebbe più che dimezzare l'amperaggio della batteria, il problema è che i supercapacitori costano cari e la tensione nominale è di 2,5 volt, quindi dovresti metterne in serie 5 ... non so se in termini di peso si guadagna qualcosa...se ti va di provare beh fammi sapere che non vedo l'ora di togliere qualche chilo...

ciao a tutti
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Messaggio da filo_the_best »

Ciao, l'idea non è male in teoria con i supercondensatori si potrebbe più che dimezzare l'amperaggio della batteria, il problema è che i supercapacitori costano cari e la tensione nominale è di 2,5 volt, quindi dovresti metterne in serie 5 ... non so se in termini di peso si guadagna qualcosa...se ti va di provare beh fammi sapere che non vedo l'ora di togliere qualche chilo...

ciao a tutti
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao e benvenuto! :welcome:
Di dove 6?

Bhè, diciamo che in linea di massima dei supercap ho tenuto buono solo il principio per, ma per quanto riguarda poi il dimensionamento del circuito devo fare ancora un pò di misure e di calcoli.
Sicuramente non ne metterò 5 in serie, perchè ho in mente una modifica NON invasiva... :roll: , inoltre mettendoli in serie ne ridurrei drasticamente la capacità.
Puntavo invece a un "normale condensatore" elettrolitico ad elevata capacità anzichè il vero e proprio supercap utilizzato nel campo audio.
Sicuramente non avrà la stessa resa, PERO' avrei:
-una tensione nominale di 25v ci metterebbe al riparo da picchi e sovratensioni
-costi notevolmente ridotti
-semlicità d'installazione
Inoltre la batteria già ora funziona, cerco solo una "spintarella" in più; un "supercap audio" sarebbe esagerato.

Per un corretto dimensionamento mi farebbe molto comodo vedere con un oscilloscopio in parallelo al motorino, la forma d'onda durante l'atto dell'avviamento.
Se qualcuno di voi ne ha uno digitale e può salvare e mandarmi la forma d'onda mi fa una grandissima cortesia! :tnx:
Una volta avuta la forma d'onda basterà misurare i picchi e il duty-cicle e potremo cercare di dimensionare al meglio la capacità!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Messaggio da filo_the_best »

ciao non credo che la tua idea possa funzionare ( premetto che tutte le mie risposte non sono affidabili anzi ne so poco...) comunque un condensatore elettrolitico da 25 volt non può raggiungere capacità elevate qualche mF quindi il picco che richiede un motorino di avviamento (una decina di A) lo scaricherebbero in pochi ms.
Ah la pegaso monta un motore di avviamento in continua quindi l'onda avrà un fronte di salitae rimarrà costante per tutta la durata dell'avviamento.... credo...

ciao e scusate se ho detto cose sbagliate..

ah sono di torino..
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Il motore gira in continua, è vero, tuttavia consideriamolo strutturalmente:
la corrente, appena schiacciato il tasto, fluirà attraverso le spazzole alternativamente nelle bobine, quindi già qui ipotizzo che vi si creino dei picchi, supratutto al primissimo istante quando il motorino elettrico è totalmente fermo e deve vincere l'inerzia iniziale.
Inoltre il motore stesso (sopratutto nei mono) offrirà una resistenza sempre diversa nella sua rivoluzione a seconda della posizione dove si trova il maxi-pistone: quando il pistone si troverà nel pms offrirà una resistenza circa 9 volte superiore rispetto al pmi.
Ipotizzando che il motore riesca ad avviarsi intorno ai 600 giri/min (non sò esattamente a che num di giri lo porta il motorino...) in un solo secondo il motore presenterà dieci volte il "conto" di questa compressione al motorino, anche se attenuata dall'effetto volano.

Qualche decina di mF secondo me un pochino possono già influire!

Ovviamente queste per ora sono solo ipotesi... :maria:
Non potrò sbilanciarmi sulla bontà dell'idea fino a chè non avrò rilevato un pò di misure sul motorino di avviamento in funzione...

Se avete idee, dubbi, ipotesi, dati... io sono sempre qui! :tnx:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”