Nn si ammortizza solo con l'aumento di pressione

anzi: e' il lato meno rilevante del tutto...
L'ammortizzata nasce dal fluire dell'olio attraverso pertugi che nn ne permettono completamente lo scorrimento trasformando cosi' il movimento degli stantuffi in pressione dell'olio...
a fine ammortizzata il sistema e' di nuovo in equilibrio, energicamente neutro:
solo la molla ha un grado di compressione che smuovera' il tutto in senso inverso.
Con un olio meno viscoso si ottiene maggiore reattivita' alle bottarelle "veloci" in quanto a parita' di canali fluira' + facilmente,
x evitare xo' affondamenti eccessivi sotto forti sollecitazioni "lente" come 1 frenata o si regola il flusso in maniera separata
o si aiuta l'accumulo di pressione diminuendo il cuscinetto d'aria...
sul rilascio piu' improvviso hai ragione:
ma da 1 lato la molla sara' sempre "carica" della stessa quantita' d'energia (tot kg x tot spire su tot cm),
dall'altro anche li' un cuscinetto d'aria minore ristabilisce, almeno in parte, l'equilibrio.
P.S.
ma molle progressive tarate un po' + rigide delle originali?
la Wirth le produce, come anche la Wilbers, sotto 1 100 euro la coppia...
queste le ho trovate orora x la I.E.:
Wilbers
Wirth