Assetto anteriore

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ora sono molto combattuto tra durezza a freddo e stabilità in temperatura...
Ci penserò su!
Grazie 1000 cmq x la dritta!

X l'aria, senza acquistare modifiche, pensavo di modificare i tappi dotandoli di una valvola.
Per le mie a steli convenzionali è abbastanza semplice... ora stò cercando 2 tappi usati x provare.
Devo trovare quindi qualcuno che ha sfortunatamente distrutto le forcelle...

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao a tutti!!! :D

Lo ammetto... tra impegni, maltempo e lavoro... non ho ancora fatto niente alla forcelle... mea culpa!

Solo sollevo qualche perplessità verso il dexron3: da più parti mi hanno detto che è dannoso in quanto non rispetta le specifiche SAE ed è addizionato a detergenti per le trasmissioni meccaniche, deleteri x le parti in gomma.
Ho fatto qualche ricerca in merito, ma al momento non ho trovato info utili nei siti delle case distributrici... :(

Mi è stato consigliato invece l'utilizzo di oli esclusivamente idraulici che rispettano le norme SAE. Anche qui però stò valutando...

Entrambe le notizie le ho riportate, ma devo fare altre ricerche e valutazioni in merito x poter confermare o smentire...
Se avete ulteriori info utili... tanto fuori nevica... :lol:

Ciao e lamps tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Socio79 ha scritto:
Solo sollevo qualche perplessità verso il dexron3: da più parti mi hanno detto che è dannoso in quanto non rispetta le specifiche SAE ed è addizionato a detergenti per le trasmissioni meccaniche, deleteri x le parti in gomma.

Mi è stato consigliato invece l'utilizzo di oli esclusivamente idraulici che rispettano le norme SAE. Anche qui però stò valutando...
Dannoso ?
Non rispetta le specifiche SAE ?
Ma con chi hai parlato?
:ridi:
Guarda, se vuoi capire da te ben venga ogni ulteriore discussione
altrimenti perdiamo solo tempo....
La SAE determina solo dei riferimenti per stabilire la gradazione viscosimetrica di un olio e farlo rientrare in determinate categorie
Per capire quell'olio Dexron III a che gradazione SAE corrisponde basta vedere la sua viscosità a varie temperature.
Socio79 ha scritto:
Solo sollevo qualche perplessità verso il dexron3: da più parti mi hanno detto che è dannoso in quanto non rispetta le specifiche SAE
Fatti dire quale specifica SAE rispetta l'IP fork oil ....che vuoi tu
Socio79 ha scritto:
ed è addizionato a detergenti per le trasmissioni meccaniche, deleteri x le parti in gomma.
Secondo te in un cambio automatico non ci sono parti in gomma ? che sò un paraolio?
Socio79 ha scritto:
Mi è stato consigliato invece l'utilizzo di oli esclusivamente idraulici che rispettano le norme SAE
E quindi ?

Fatti un idea tua
Magari rileggiti questo:
http://www.apriliaontheroad.com/downloa ... motore.zip

e non dar retta ne a me ne agli altri......ma fatti una tua personale cultura sull'argomento se ne hai voglia
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

sergio ha scritto: Guarda, se vuoi capire da te ben venga ogni ulteriore discussione
altrimenti perdiamo solo tempo....
Al contrario! Stò imparando sempre qualcosa da queste discussioni... e come me penso quanti leggono!
Del resto il sapere si è sempre trasferito e stimolato nelle discussioni tra chi ne sa di più con chi ne sa di meno in merito un dato argomento...
Quindi ben venga ogni intervento! :D
Credo che il forum raggiunga la sua massima espressione proprio tramite questo trasferimento di sapere!

Inerente agli oli, visto le tue motivazioni ti dò assolutamente ragione; ovviamente, avendo raccolto più pareri diversi tra loro e ragionando in un settore in cui mi diletto ma non posso rappresentare un'autorità, trovo lecito chiedere ove mi vengono dubbi che a un'occhio esperto possono sembrare banali...
sergio ha scritto: Fatti un idea tua
Magari rileggiti questo:
http://www.apriliaontheroad.com/downloa ... motore.zip e non dar retta ne a me ne agli altri......ma fatti una tua personale cultura sull'argomento se ne hai voglia
E' sicuramente un link interessante che non avevo notato! Lo stò leggendo con gusto!
Spero torneremo a breve a confrontarci su questo argomento... imparo sempre qualcosa! :D

Grazie 1000 ancora!
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Tornando alla modifica ad aria compressa...
Ieri sono passato dal ricambista x procurarmi 2 tappi x forcella su cui fare la modifica...
Costano 54 € (iva esclusa mi pare) :o
Credo che x una prova siano un pò troppi...

Mi domandavo: se aumento un pochino la quantità d'olio negli steli, posso ottenere una pressione maggiore d'aria in compressione?
Ovviamente considerando i limiti della completa escursione dello stelo...

Se invece qualcuno ha distrutto la forcella e vende i tappi... :wink:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

aumentare la quantita' dell'olio e' 1 metodo noto x aumentare la progressione della forcella:
solo che per trovare la giusta qualita' si deve andare a tentativi :-?

spesso viene usato in concomitanza alla scelta di un olio meno viscoso...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
maxbunker
Diversamente dinamico
Diversamente dinamico
Messaggi: 2559
Iscritto il: sabato 22 novembre 2003, 18:33
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da maxbunker »

Socio79 ha scritto:Tornando alla modifica ad aria compressa...
Ieri sono passato dal ricambista x procurarmi 2 tappi x forcella su cui fare la modifica...
Costano 54 € (iva esclusa mi pare) :o
Credo che x una prova siano un pò troppi...
< ... >
Ciao Socio.
Hai per caso cercato un tornitore per rifarli come desideri ?
Io a gennaio ne cerchero' uno per farli + alti (il tuo contrario ... :giullare: ) e se si aggiunge anche qualcun altro forse si riesce a tirare un prezzo + umano. Appena ho info ti avviso.

Ma gli steli della forcella della I.E. e' usata solo dalla Pegasotta o possono essere prese da altri modelli ?

L@mps :motosmile:
Max
MaxBunker: Lazio (RM) - Roma
Pegaso I.E. - 2003 - Rosso Mirò

Immagine
"Aho, sò pezzi de fero non figli..." [Bugio: 2/10/2009]
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

fedro69 ha scritto:aumentare la quantita' dell'olio e' 1 metodo noto x aumentare la progressione della forcella:
solo che per trovare la giusta qualita' si deve andare a tentativi :-?

spesso viene usato in concomitanza alla scelta di un olio meno viscoso...
Poco male x i tentativi, abbinati a sommario e teorico calcolo della corsa della forcella e dei componenti che contribuiscono ad aumentare il livello (molla+boccola)... :roll:

Solo non capisco:
aumentando l'olio, diminuisco l'aria
diminuendo l'aria, aumenta di pressione più velocemente in compressione
quindi
compressione più lenta e rilascio più veloce...

Un'olio meno viscoso offre
compressione più veloce e rilascio più veloce della config. standard.

Abbinato all'aumento olio,
non dovrebbe risultare compressione "standard" e rilascio velocissimo?
:-?

Scusa i giri di parole... spero si capisca!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

maxbunker ha scritto: Hai per caso cercato un tornitore per rifarli come desideri ?
Io a gennaio ne cerchero' uno per farli + alti (il tuo contrario ... :giullare: ) e se si aggiunge anche qualcun altro forse si riesce a tirare un prezzo + umano. Appena ho info ti avviso.

Ma gli steli della forcella della I.E. e' usata solo dalla Pegasotta o possono essere prese da altri modelli ?
Ciao Max!
Più alti??? De gustibus... :lol:
Sinceramente non ci ho pensato al tornitore, in quanto una lavorazione artigianale dal pieno credo che abbia un costo ancora più elevato...
Se hai novità interessanti però fammi sapere! :D

Gli steli della i.e. forse li usa anche sorellina Bmw gs!
Marzocchi invece se non sbaglio produceva (forse ancora) una forcella "giusta" completamente regolabile col diametro uguale alla nostra... ma se non ricordo male costava un botto.
(o meglio... costava come tutte le forcelle... cioè un botto)
A mia richiesta di sole parti di ricambio x modificare la mia, sono stato invitato con gentilezza ad acquistare la loro forcella... :x

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

Nn si ammortizza solo con l'aumento di pressione :nono:
anzi: e' il lato meno rilevante del tutto...
L'ammortizzata nasce dal fluire dell'olio attraverso pertugi che nn ne permettono completamente lo scorrimento trasformando cosi' il movimento degli stantuffi in pressione dell'olio...
a fine ammortizzata il sistema e' di nuovo in equilibrio, energicamente neutro:
solo la molla ha un grado di compressione che smuovera' il tutto in senso inverso.
Con un olio meno viscoso si ottiene maggiore reattivita' alle bottarelle "veloci" in quanto a parita' di canali fluira' + facilmente,
x evitare xo' affondamenti eccessivi sotto forti sollecitazioni "lente" come 1 frenata o si regola il flusso in maniera separata
o si aiuta l'accumulo di pressione diminuendo il cuscinetto d'aria...

sul rilascio piu' improvviso hai ragione:
ma da 1 lato la molla sara' sempre "carica" della stessa quantita' d'energia (tot kg x tot spire su tot cm),
dall'altro anche li' un cuscinetto d'aria minore ristabilisce, almeno in parte, l'equilibrio.

P.S.
ma molle progressive tarate un po' + rigide delle originali?
la Wirth le produce, come anche la Wilbers, sotto 1 100 euro la coppia...

queste le ho trovate orora x la I.E.:
Wilbers
Wirth
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Esatto! :D
Io mi riferivo infatti non a una variazione "idraulica", ma a una pressione maggiore dell'aria che si somma all'energia accumulata nelle spire della molla poco prima del rilascio!
Se l'olio in rilascio non fluiva già al massimo della portata, con una "spinta" maggiore in decompressione (molla+aria), l'olio fluirà più velocemente rischiando di creare risposte brusche...
Se l'olio in rilascio invece in condizioni normali fluisce già al massimo della portata possibile, allora non dovrebbe cambiare nulla... credo!

Le molle "progressive" le avevo viste, ma non ho ancora trovato nessuno che le ha provate che mi sappia dare un parere...

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

l'aria avra' xo' sempre la stessa pressione dell'olio
e la xdera' assieme a lui xcui nn influira' sul rilascio in maniera significativa:
se in compressione, infatti, ci sono in gioco grandi forze (190 kg di moto + passeggero ed eventuale carico x velocita')
in rilascio c'e' solo la "carica" delle molle che e' sempre uguale a parita' d'escursione...
e come forza contraria c'e' anche la pressione dell'olio che va spinto in senso inverso la cui pressione aumentera' anche in rilascio + velocemente grazie al cuscinetto d'aria di minor volume ;-)
e' infatti esclusivamente il movimento dei pompanti ad influire sull'olio:
come si fermanoil sistema idraulico (o idropneumatico se preferisci) e' immediatamente "neutro"...
l'eventuale pressione dell'aria dovuta all'affondamento degli steli, poi,
aumenta quella dell'olio rendendo il rilascio semmai + difficoltoso, nn piu' semplice...

le molle progressive dovrebbero risultare cmq d'aiuo in quanto sono + cedevoli in una prima fase, piccole ammortizzate "veloci" x irrigidirsi sotto uno sforzo prolungato o sollecitazioni maggiori...

sull'esperienza c'e' 1 sola voce che ha senso "invocare"...

,,,
,,,

SEEERGIOOO! :giullare:
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

Ciao amici! :D
Vi chiedo gentilmente un parere in merito la mia modifica di assetto.

Premesso che ho rimandato la modifica sui tappi a quando ne troverò di usati, x ora mi limiterò ad inserire delle boccole di alcuni mm sott i tappi x implementare un precarico molla.

Sugli steli anteriori ho un "sag statico" (affondamento senza pilota) di 33 mm e un "race sag" (affondamento con pilota) di ulteriori 23 mm, quindi totali 56 mm:

di quanti mm mi consigliate di precaricare?

Ringrazio in anticipo x i suggerimenti! :tnx:
Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
fedro69
Il Goto
Il Goto
Messaggi: 25604
Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 19:25
Moto: Tuareg 660 Evocative MY 2022
Località: Amburgo
Contatta:

Messaggio da fedro69 »

in assetto di marcia, xcui con pilota etc., dovrebbe venir utilizzato 1/3 della corsa complessiva della forcella...
quanti mm di spessore servano a precaricare lo puoi calcolare in generale leggendo sulle molle i dati di carico che dovrebbero essere impressi...
Immagine
Immagine____“Strade? Dove stiamo andando non c'è bisogno di strade!”____Immagine
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

fedro69 ha scritto:sulle molle i dati di carico che dovrebbero essere impressi...
Ciao Fedro! :D
Le ho già rimontate, ma forse x la vecchiaia delle molle, mi sembra che non c'era più scritto nulla...
Cmq, se la corsa è 170 mm, io sono già a 56 mm di sag, sarei teoricamente già a posto così... :-?
Tengo però conto che non è "nata" come una supermotard o sbk, ma come "all-terrain", quindi necessita di tanta escursione.
Devo tuttavia irrigidire x evitare i pericolosi affondi della forcella nelle staccate violente!

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”