Pegaso 600 '91 - Minimo ballerino, giri motore/velocità

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
Avatar utente
yoko
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2003, 22:22
Località: Casalpusterlengo (LO)
Contatta:

Pegaso 600 '91 - Minimo ballerino, giri motore/velocità

Messaggio da yoko »

Ciao a tutti.

Ho una Pegaso del '91 comprata usata a 17.000 Kilometri. La mia PRIMA moto :oops:
Ho seri dubbi sull'originalità dei km xche' dopo 1000 Km ho portato la moto dall'odontotecnico: mi si è sdentato il pignone alle 20.00 di domenica sera in pallostrada a 200 Km da casa. :evil: 'na tragedia.

Cmq ora sono a 22.000 Km, la uso per andare all'università tutti i giorni e mi diverto come un matto.

Ho 3 problemi:
- il primo non è molto grave: NON MI SALUTA NESSUNO!! :cry: Vi giuro, il 95% dei centauri che incontro non mi saluta. Io imperterrito vado avanti, ma qcuno mi sa spiegare il perche'?? magari la moto è troppo vecchia... mah... :cry: :cry:
Magari dalle foto si capisce come mai... http://www.casamilan.it

-Il secondo problema è che non mi fido molto della mia peggy. E' brutto da dire, ma non sono ancora in "fase" cone lei. Forse 5000 Km in due anni sono pochi per avere feeling, ma ho paura che nel bel mezzo di un raduno mi si rompa qcosa.


Ecco i difetti che ha ed i pareri dei meccanici:
- Quando è al minimo, da sola si alzano i giri del motore fino a 2500. Con un colpo di acceleratore ritorna sui 1000.
Parere: guarnizione bruciata, manicotto crepato, aria da chissà dove.

- Non vado oltre i 150 o se ci vado sembra di stare sulla biga di Ben Hur. mah.. :(

- in quinta marcia a 4000 sono a 80 all'ora, 5000 a 100 all'ora, 7000 a 140 all'ora e cosi' via. E' normale?? :o
Mi sembra che prima non facesse cosi', ma che le velocita' le raggiungesse con meno giri motore. Il tipo che mi ha cambiato Pignone-corona-catena mi ha assicurato che i pezzi sono originali. Come posso controllare? :-?

- La marmitta è una caverna, nel senso che quando ci parlo dentro sento l'eco. Ho aggiunto un tubo di acciaio inox per attutire il rumore...
Che problemi puo' dare una marmitta del genere? rischio solo una multa per rumore o devo sbrigarmi a costruirmi il terminale con lana di roccia e tubo forato?? :o

Ed ora 1 domanda generale a tutti i pegasisti d'esperienza:
Che altro mi devo aspettare? :lol:



Grazie per la pazienza nella lettura e per le vostre risposte!!
Pegaso 600 '91 - Sdenty - 28000 Km - http://www.casamilan.it/foto/pegaso
marcotil
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 27 marzo 2003, 1:00
Località: Quasi San Gimignano

Re: Pegaso 600 '91 - Minimo ballerino, giri motore/velocità

Messaggio da marcotil »

[quote="yoko"]

Ciao e benvenuto , anche se sono solo due mesi che guido la pegaso (mod 94) le mie impressioni sono che :
- il primo non è molto grave: NON MI SALUTA NESSUNO!! :cry: Vi giuro, il 95% dei centauri che incontro non mi saluta. Io imperterrito vado avanti, ma qcuno mi sa spiegare il perche'?? magari la moto è troppo vecchia... mah... :cry: :cry:


Io cerco di salutare tutti (tendo a evitare gli scooter !! :D ), e nella mia zona molti ricambiano . Non credo che sia un problema di mezzo vecchio , ma di buona educazione !!!!

-Il secondo problema è che non mi fido molto della mia peggy. E' brutto da dire, ma non sono ancora in "fase" cone lei. Forse 5000 Km in due anni sono pochi per avere feeling, ma ho paura che nel bel mezzo di un raduno mi si rompa qcosa.

In 4.000 km in due mesi ancora non ho preso il ritmo giusto nemmeno io , ma anche per me e' la prima moto !!!


Ecco i difetti che ha ed i pareri dei meccanici:
- Quando è al minimo, da sola si alzano i giri del motore fino a 2500. Con un colpo di acceleratore ritorna sui 1000.
Parere: guarnizione bruciata, manicotto crepato, aria da chissà dove

Parere mio ??? controlla i collettori dei carb

- Non vado oltre i 150 o se ci vado sembra di stare sulla biga di Ben Hur. mah.. :(

- in quinta marcia a 4000 sono a 80 all'ora, 5000 a 100 all'ora, 7000 a 140 all'ora e cosi' via. E' normale?? :o
Mi sembra che prima non facesse cosi', ma che le velocita' le raggiungesse con meno giri motore. Il tipo che mi ha cambiato Pignone-corona-catena mi ha assicurato che i pezzi sono originali. Come posso controllare? :-?

Per qunto mi riguarda a 4000 sono a 100 all'ora, 5000 a circa 120-125 all'ora , a 6000 circa 150 all'ora . a 7000 giri non ho avuto il coraggio di tirarla :o :D :D :D :-?
Controlla che il rapporto corona pignone sia di 47 denti per la corona è di 17 (credo magari correggetemi !!!!) per il pignone


- La marmitta è una caverna, nel senso che quando ci parlo dentro sento l'eco. Ho aggiunto un tubo di acciaio inox per attutire il rumore...
Che problemi puo' dare una marmitta del genere? rischio solo una multa per rumore o devo sbrigarmi a costruirmi il terminale con lana di roccia e tubo forato?? :o

Anche la mia fà così !!!!! Troppo bello!!!!!!!!!!!!! :D :D :D


Ed ora 1 domanda generale a tutti i pegasisti d'esperienza:
Che altro mi devo aspettare? :lol:

Molte soddisfazioni !!!!!

[quote]
Avatar utente
bikelink
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 9471
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Località: Vr
Contatta:

Re: Pegaso 600 '91 - Minimo ballerino, giri motore/velocità

Messaggio da bikelink »

yoko ha scritto:Ciao a tutti.

Ho una Pegaso del '91 comprata usata a 17.000 Kilometri. La mia PRIMA moto :oops:
Ho seri dubbi sull'originalità dei km xche' dopo 1000 Km ho portato la moto dall'odontotecnico: mi si è sdentato il pignone alle 20.00 di domenica sera in pallostrada a 200 Km da casa. :evil: 'na tragedia.

Cmq ora sono a 22.000 Km, la uso per andare all'università tutti i giorni e mi diverto come un matto.

Ho 3 problemi:
- il primo non è molto grave: NON MI SALUTA NESSUNO!! :cry: Vi giuro, il 95% dei centauri che incontro non mi saluta. Io imperterrito vado avanti, ma qcuno mi sa spiegare il perche'?? magari la moto è troppo vecchia... mah... :cry: :cry:
Magari dalle foto si capisce come mai... http://www.casamilan.it

-Il secondo problema è che non mi fido molto della mia peggy. E' brutto da dire, ma non sono ancora in "fase" cone lei. Forse 5000 Km in due anni sono pochi per avere feeling, ma ho paura che nel bel mezzo di un raduno mi si rompa qcosa.


Ecco i difetti che ha ed i pareri dei meccanici:
- Quando è al minimo, da sola si alzano i giri del motore fino a 2500. Con un colpo di acceleratore ritorna sui 1000.
Parere: guarnizione bruciata, manicotto crepato, aria da chissà dove.

- Non vado oltre i 150 o se ci vado sembra di stare sulla biga di Ben Hur. mah.. :(

- in quinta marcia a 4000 sono a 80 all'ora, 5000 a 100 all'ora, 7000 a 140 all'ora e cosi' via. E' normale?? :o
Mi sembra che prima non facesse cosi', ma che le velocita' le raggiungesse con meno giri motore. Il tipo che mi ha cambiato Pignone-corona-catena mi ha assicurato che i pezzi sono originali. Come posso controllare? :-?

- La marmitta è una caverna, nel senso che quando ci parlo dentro sento l'eco. Ho aggiunto un tubo di acciaio inox per attutire il rumore...
Che problemi puo' dare una marmitta del genere? rischio solo una multa per rumore o devo sbrigarmi a costruirmi il terminale con lana di roccia e tubo forato?? :o

Ed ora 1 domanda generale a tutti i pegasisti d'esperienza:
Che altro mi devo aspettare? :lol:



Grazie per la pazienza nella lettura e per le vostre risposte!!

la pegaso , è un mulo...e se tenuta minimamente in ordine è inarrestabile! e' evidente che la tua è stata un po maltrattata...poverina.
cerca nei post precendeti e chiedi lumi al guru tecnico del forum...
un tal Sergio del centro italia. ti potra dare molte risposte..
Avatar utente
yoko
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 11 giugno 2003, 22:22
Località: Casalpusterlengo (LO)
Contatta:

Messaggio da yoko »

aggiornamento!!
Spulciando un po' fra i vecchi messaggi ho trovato che invece di avere una corona 17 denti ne ho una da 15!! :o :o :-?

Sono andato immediatamente dal tipo che me l'aveva sostituita dopo la sdentatura (citata nel mex precedente) e mi ha detto che in casa aveva solo una corona da 16 e che sarebbe andata bene lo stesso.
Ho pestato un po' i piedi e sono riuscito a farmene ordinare una da 17.
Ovviamente richiedendo una riparazione a carico loro visto che l'errore non era certamente mio.
Il concessionario è www.valentinomoto.com .
Vi aggiornero' se non si dovesse comportare come promesso! :evil:


Per quanto riguarda il saluto ho notato che nel week-end le persone salutano molto di piu'! :lol: chissà perche'.... :wink:

saluti e baci a tutti voi pegasisti...

PS: Chi va al raduno dello stelvio il 5-6 luglio me lo puo' far sapere? cosi' ci si organizza per tempo! :)

Ciao a tutti!
Pegaso 600 '91 - Sdenty - 28000 Km - http://www.casamilan.it/foto/pegaso
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

pegaso 600

Messaggio da sergio »

Ciao cercherò di riassumere il tutto:
La pegaso che tu hai e la mitica pegaso 600 raffreddata ad aria con il rotax 560!!
Ti dico solo ,visto che hai paura di rimanere per strada, che con quel motore una tuareg 600 wind ha corsa alla dakar arrivando alla fine !!!
Sempre con lo stesso motore ci sono stati dei raid Roma - Pechino!!
Sempre con quel motore nel campionato supermono il rotax 560 ha fatto vedere i sorci verdi a molti motori Made in japan in quel campionato.
Lo stesso motore modificato dalla rotax con bialbero a camme in testa e raffreddamento a liquido e 3!!!! candele di accensione buttava fuori 75 ,80 cavalli!!!!
Quindi chiudo con le potenzialità di quel motore.
Ora vado a memoria.
la marmitta la devi riparare il più posibile ,potrebbe influire sul minimo e sugli scoppi allo scarico(c'è li hai in rilasco? )
Sempre per il minimo ballerio controlla una guarnizione:
Lòa guarnizione del Pbr 34 bd dell'orto che equipaggia l tuo motore ,che si trova sotto il coperchitto nero che ti permette di accedere allavalvola gas potrebbe essere mal posizionata.
questo mal posizionamento (la guarnizione è in carta)può provocare aspirazione di piccole quantit d'aria che fanno ballare il minimo.
se non ricordo male a quel coperchio ci si arriva facilmente e comunque smontare quel carburatore e molto semplice (chi ha i Bst 33 mikuni mi capirà).
Il mecca ti ha montato in pignone non adatto!!!!!
Monta il suo originale!
Sbacchetta a 150?
ci si fà l'abitudine la tua cilistica e molto ma molto più enduristica rspetto alle pegaso 650
Magari con due gomme nuove e il monoposterore un pò indurito la questione migliora.
non ti salutano?
fregatene tu continua a salutare non hai incrociato le persone giuste...
Ciao alle prossime sergio
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”