Dubbi su Pegaso usata...

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Rispondi
WLK
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 21 settembre 2003, 15:30

Dubbi su Pegaso usata...

Messaggio da WLK »

Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare la mia prima moto ed essendo del tutto inesperto mi piacerebbe avere alcune informazioni su dei problemi che ho riscontrato su una Aprilia Pegaso 650 del 1995 con 26000km.
Dovendo ancora prendere la patente A mi sono avvalso di un amico che sulla moto si fa circa 20000 Km all'anno e non è inesperto, ma non conoscendo la moto in questione si è posto alcuni dubbi su problemi riscontrati in una prova di guida che lui ed io abbiamo fatto (io come passeggero ovviamente) per circa un ora, cercando di testare e controllare tutti i particolari della moto che ora vi riassumerò.

Prima cosa la moto è segnalata sul libretto di circolazione come versione depotenziata a 25Kw, ma il ragazo che la vende (sottolineò cmq che io sarei il 4 acquirente della moto) dice che la moto gli è stata già venduta ripotenziata agli originali 48-50 cv modificando un particolare (ovvero levando una vite non si sa bene dove) è possibile questo?
La moto presenta il carter del lato frizione sverniciato (ovvero la vernice è saltata via, si può riverniciare?) non so se questo indichi maltrattamenti particolari, inoltre le ghiere che tengono insieme il motore al forcellone posteriore e il monoammortizzatore sono un po' spanate.
La colorazione della vernice del cilindro è più giallastra e differente (lievemente) rispetto alla colorazione + bianca della testa e del basamento del gruppo motore-cambio).
A giudizio del mio amico cilcistica, freni, sospensioni sono ancora in ottimo stato dice che c'è solo un lieve gioco sul canotto dello sterzo, ma è probabile che sia necessario solo stringere le ghiere e non cambiare i cuscinetti, la moto prosegue in linea perfettamente retta senza mani e questo mi si dice indica che non ha subito cadute gravi o impatti che abbiano leso il telaio.
Pedaline, comandi e strutture in plastica sono un po' deteriorate, ma specie le pedaline non presentano segni di limature da caduta e paiono essere quelle originali. La fiancata sinistra presenta verniciatura screpolata e chiaramente non originale, secondo l'amico è probabile che la moto sia stata "appoggiata" a terra infatti anche la leva della frizione ha un po' di gioco, oppure il cavalletto, che è stato rifatto, aveva ceduto (approposito è
normale che manchì l'interruttore al cavalletto che spegne la moto se si abbassa il cavalletto con la marcia dentro?)
Non vi sono, nemmeno a caldo, perdite di olio dal sotto del motore, forse solo un leggerissimo trafilamento dall'innesto della leva del cambio, ma poteva anche essere solo sporco.
La catena (molto imbrattata di olio e molle) non è nuova ma come pignone e corona dovrebbero ancora fare alcune migliaia di km.
La moto parte al primo colpo e la temperatura del motore è sempre stata controllatissima sotto i 90°C, la ventola si è accesa solo a 95°C circa lasciando la moto ferma proprio per provarla.
Da una valutazione generale di età, chilometri e prezo (1800? inclusivi di bauletto un po' malandato) la moto sembra comunque buona se non fosse per un problema che non conoscenedo il mezzo può essere una ciocchezza o una cosa seria.
In pratica il motore pare un po' lento a salire di giri, testona e strattona sia in accellerazione sia in rilagio, sia aprendo normalmente che pelando il gas con cautela (non potrà mai essere fluido come un quadricilindrico, ma questo mio amico che ha avuto un Yamaha XT mono dice che è molto strano tale comportamento) una volta a regimi un po' sostenuti e costanti (il contagiri era staccatto ma ci è stato detto funzioni cmq immagino attorno i 5000 rpm) non si sente più lo strattonare. Inoltre in rilascio completo la moto scoppietta (cosa normale mi dicono ma eccessiva in frequenza secondo il mio solito amico "tester"). Morale della favola chi vende la moto non è un motocisclista da una vita e dice che per i 3000 km che lui ha percorso la moto è sempre stata così, gli credo in quanto si è offerto di farla controllare lui e mi sembrava in buonissima fede.
Da una mia passione per i motori (automobilistica) ho pensato alle possibili cause di questo inconveniente come a: carburatori sporchi o da regolare, anticipo e ritardo di accensione da rifasare, necessaria regolazione gioco valvole probabilmente mai stata effettuata, modifica da 34 a 50 cm circa non effettuata bene o non possibile, combinazione delle più cose o altro di + serio, l'amico motociclista dice che lo strattonare può anche solo essere la catena molto molle.

Mi scuso per la lunghezze dell'intervento ma vi sarei grato se poteste darmi un giudizio e un consiglio spassionato su quanto vi sarà possibile ed eventualmente dirmi se sbaglio in qualche valutazione.

Grazie a tutti e buone cavalcate! :)

Fabio
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao io ho una pegaso del 95, da quello che dici ,e ne dici tante!! spero di non dimenticarmi nulla.
Non mi sembra che la moto che vuoi comprare abbia grossi problemi
Forse e giunto il momento di cambiare la catena con la corona e il pignone.
Non pensare a rifasature strane o controlli di anticipo da verificare perchè non serve
Devi solo verificare che le viti miscela dei carburatori siano fra i 3 e i 3,5 giri,
Scompariranno alcuni scoppi in rilascio e la ripresa sarà più fluida.
Le valvole se non l'hanno mai fatto è opportuno controllarle ma difficilmente saranno da registrare.
In quell'occasione smontanto l'albero a camme di scarico controlla il serraggio della testa .
Per le depotenziate che io ne sappia esiteva una restrizione sui collettori di aspirazione e un ponticello sulla centralina che modificava l'anticipo.
Se la moto prende tutti i giri (ricollega lo strumento)è a posto.
Per le ghiere sul perno del forcellone .......hanno provato a smontarlo ,perchè?
Indaga.

La differente colorazione frà testa e cilindro in alcuni esemplari esiste ,sulla mia no per esempio,quindi non saprei.
Controlla e regola la catena di distribuzione la moto cambia sensibilmente in meglio dopo la regolazione.
Che intendi dicendo:modifica da 34 a 50 cm circa non effettuata bene o non possibile.
Non riesco a capire.
Controlla il livello del liquido refrigerante nel vaso di espansione se c'è non hai problemi con la guarnizione della testa.
se lo trovi vuoto....
Prova ad aggiungere liquido e aspetta qualche centinaio di chilometri prima di verificare di nuovo il livello.
Un saluto
sergio
WLK
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 17
Iscritto il: domenica 21 settembre 2003, 15:30

Messaggio da WLK »

Grazie della risposta intanto.

Allora alcune delle verifiche che mi suggerisci non le posso fare in quanto la moto la dovrei eventualmente ancora comprare, non posso nemmeno indagare sul perché siano state chuse o aperte le ghiere che tengono insieme forcellone e motore perché l'attuale proprietario (il terzo e io sarei il quarto) dice di non saperlo.
Il motivo per cui strattona potrebbe essere come dici tu la catena, ho trovato altri post sul forum dove si imputava lo stesso inconveniente. Può essere che la carbuazione la catena e la regolazione della catena di distribuzione risolvano tutti i problemi.
Quello che intendo relativamente alla modifica del motore da riportare da 34 a 50 cv è questo: la moto era originariamente immatricolata con 34cv ovvero 25 kw (25 kw/0.736=33.97 cv) se la moto è stata ripotenziata come mi stato detto semplicemente levando una vite, vorrei sapere se questa semplice modifica è possibile e veritiera, in quanto mi pare molto strano che sia possibile guadagnare 16 cv semplicemente levando una vite soprattutto se come dici tu esistono strozzature nei condotti di aspirazione. Pero se è vero quel che dici che la modifica di depotenziazione era effettuata sulla centralina modificando l'anticipo, allora può essere che sia proprio colpa dell'anticipo starato il fatto che il motore strattoni.
Non credo ci siano problemi alla guarnizione della testa, abbiamo provato a tirare la moto e a lasciarla ferma a scaldare la temperatura è sempre stata sotto controllo senza nessun picco anomalo che lasci presagire problemi di guarnizione.

Per ora grazie cmq, se avete altri commenti sono i benvenuti!
Fuxas
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 81
Iscritto il: domenica 8 giugno 2003, 16:42
Località: Verona/Vicenza

Re: Dubbi su Pegaso usata...

Messaggio da Fuxas »

WLK ha scritto:Ciao a tutti,
La moto parte al primo colpo e la temperatura del motore è sempre stata controllatissima sotto i 90°C, la ventola si è accesa solo a 95°C circa lasciando la moto ferma proprio per provarla.

Fabio
Vedi che la temperatura è altina: solitamente dovrebbe stare sui 60°C se fai un'andatura cittadina allorasi alza sugli 80°C, dove fermarti a un semaforo con temp ext altina (diciamo estiva) per farti attaccare la ventola di raffreddamento che dovrebbe attaccare sugli 85-90 °C.
Corregetemi se sbaglio.
Io avevo temperature altine, un po' come le tue, alla fine avevo poco liquido nel radiatore e dalla vaschetta di espansione non se la tirava, rabboccando direttamente nel radiatore tutto Ok.
quindi okkio.
Ciao
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”