sono in procinto di acquistare la mia prima moto ed essendo del tutto inesperto mi piacerebbe avere alcune informazioni su dei problemi che ho riscontrato su una Aprilia Pegaso 650 del 1995 con 26000km.
Dovendo ancora prendere la patente A mi sono avvalso di un amico che sulla moto si fa circa 20000 Km all'anno e non è inesperto, ma non conoscendo la moto in questione si è posto alcuni dubbi su problemi riscontrati in una prova di guida che lui ed io abbiamo fatto (io come passeggero ovviamente) per circa un ora, cercando di testare e controllare tutti i particolari della moto che ora vi riassumerò.
Prima cosa la moto è segnalata sul libretto di circolazione come versione depotenziata a 25Kw, ma il ragazo che la vende (sottolineò cmq che io sarei il 4 acquirente della moto) dice che la moto gli è stata già venduta ripotenziata agli originali 48-50 cv modificando un particolare (ovvero levando una vite non si sa bene dove) è possibile questo?
La moto presenta il carter del lato frizione sverniciato (ovvero la vernice è saltata via, si può riverniciare?) non so se questo indichi maltrattamenti particolari, inoltre le ghiere che tengono insieme il motore al forcellone posteriore e il monoammortizzatore sono un po' spanate.
La colorazione della vernice del cilindro è più giallastra e differente (lievemente) rispetto alla colorazione + bianca della testa e del basamento del gruppo motore-cambio).
A giudizio del mio amico cilcistica, freni, sospensioni sono ancora in ottimo stato dice che c'è solo un lieve gioco sul canotto dello sterzo, ma è probabile che sia necessario solo stringere le ghiere e non cambiare i cuscinetti, la moto prosegue in linea perfettamente retta senza mani e questo mi si dice indica che non ha subito cadute gravi o impatti che abbiano leso il telaio.
Pedaline, comandi e strutture in plastica sono un po' deteriorate, ma specie le pedaline non presentano segni di limature da caduta e paiono essere quelle originali. La fiancata sinistra presenta verniciatura screpolata e chiaramente non originale, secondo l'amico è probabile che la moto sia stata "appoggiata" a terra infatti anche la leva della frizione ha un po' di gioco, oppure il cavalletto, che è stato rifatto, aveva ceduto (approposito è
normale che manchì l'interruttore al cavalletto che spegne la moto se si abbassa il cavalletto con la marcia dentro?)
Non vi sono, nemmeno a caldo, perdite di olio dal sotto del motore, forse solo un leggerissimo trafilamento dall'innesto della leva del cambio, ma poteva anche essere solo sporco.
La catena (molto imbrattata di olio e molle) non è nuova ma come pignone e corona dovrebbero ancora fare alcune migliaia di km.
La moto parte al primo colpo e la temperatura del motore è sempre stata controllatissima sotto i 90°C, la ventola si è accesa solo a 95°C circa lasciando la moto ferma proprio per provarla.
Da una valutazione generale di età, chilometri e prezo (1800? inclusivi di bauletto un po' malandato) la moto sembra comunque buona se non fosse per un problema che non conoscenedo il mezzo può essere una ciocchezza o una cosa seria.
In pratica il motore pare un po' lento a salire di giri, testona e strattona sia in accellerazione sia in rilagio, sia aprendo normalmente che pelando il gas con cautela (non potrà mai essere fluido come un quadricilindrico, ma questo mio amico che ha avuto un Yamaha XT mono dice che è molto strano tale comportamento) una volta a regimi un po' sostenuti e costanti (il contagiri era staccatto ma ci è stato detto funzioni cmq immagino attorno i 5000 rpm) non si sente più lo strattonare. Inoltre in rilascio completo la moto scoppietta (cosa normale mi dicono ma eccessiva in frequenza secondo il mio solito amico "tester"). Morale della favola chi vende la moto non è un motocisclista da una vita e dice che per i 3000 km che lui ha percorso la moto è sempre stata così, gli credo in quanto si è offerto di farla controllare lui e mi sembrava in buonissima fede.
Da una mia passione per i motori (automobilistica) ho pensato alle possibili cause di questo inconveniente come a: carburatori sporchi o da regolare, anticipo e ritardo di accensione da rifasare, necessaria regolazione gioco valvole probabilmente mai stata effettuata, modifica da 34 a 50 cm circa non effettuata bene o non possibile, combinazione delle più cose o altro di + serio, l'amico motociclista dice che lo strattonare può anche solo essere la catena molto molle.
Mi scuso per la lunghezze dell'intervento ma vi sarei grato se poteste darmi un giudizio e un consiglio spassionato su quanto vi sarà possibile ed eventualmente dirmi se sbaglio in qualche valutazione.
Grazie a tutti e buone cavalcate!

Fabio