75 EURO !!!!!!

Per chi ha o ha avuto problemi con la moto...
Avatar utente
Hit
Il mio cervello è un ossìmoro
Il mio cervello è un ossìmoro
Messaggi: 4234
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Moto: africa twin SD04 crf 1000
Località: empoli (Fi)
Contatta:

75 EURO !!!!!!

Messaggio da Hit »

Ho la moto dal mecca per delle sistemazioni, nella diagnosi mi ha detto che sarebbero da registrare le valvole..a tal punto ho chiesto un preventivo per avanzare di un dente la catena di distribuzione per vedere di limare il problema del ciuff..il mio Hasufel è del 99 a carburatori ma il mecca mi ha detto che il procedimento è uguale..In sostanza è uscito con 75 euro.. :o ..mi chiedo: ma se è gia con la testa in mano non sarà un pò troppo come prezzo???alla fine non è un procedimento lungo e tanto meno deve smontare altri pezzi...
aspetto consigli..nel frattempo mi informo che il prezzo non sia il totale fra valvole e catena di distr...

Lamps.
CARMINE72
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 16
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 23:17

Messaggio da CARMINE72 »

Mah io non sono un mecca ma l'operazione in oggetto per quanto semplice comporta aprire il motore e di conseguenza io mi preoccuperei più sul fatto che il lavoro venga eseguito in modo accurato e preciso che spendere qualche euro in più...75 mi sembra un ottimo prezzo se il lavoro viene fatto per bene
Tienici informati
ciao.
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Ciao Hit, la tua pegaso e' a carburatori?? strano che faccia CIUFFF.
per registrare le valvole puoi vedere come si fa se il webmaster pubblichera' un articolo che sto per inviare alla sua attenzione che spiega il procedimento con tanto di foto.

la mia pegaso e' del 98 e le valvole sono state controllate e non avevano bisogno di alcuna registrazione ( circa 39000 km).

Credo ( da quello che ho capito del motore della pegaso, ancora moooolto poco!) che la soluzione al tuo problema vada cercata altrove.

Saluti
Avatar utente
Hit
Il mio cervello è un ossìmoro
Il mio cervello è un ossìmoro
Messaggi: 4234
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Moto: africa twin SD04 crf 1000
Località: empoli (Fi)
Contatta:

Messaggio da Hit »

Ciao hi_octane, effettivamente mi era stato eliminato con una carburazione..ma con il passare del tempo il problema era tornato..ed il solito mecca non mi soddisfaceva..sai quando riprendi la moto ed il giorno dopo ti va come una settimana prima e ti vengono dei dubbi???? :nonsò: :attila: ..ho provato a cambiare dottore e mi sono rivolto ad uno che mi stà dietro casa, sempre evitato per la fama di "volpe" ma di gran competenza.Facendogli notare anche un pò di benza nel vano del filtro dell'aria ha ribadito la diagnosi delle valvole da riregistrare..stò facendo ancora la gavetta in materia di motori e mi può aver detto una caz***a..a quel punto ho suggerito del ciuff..oltre al cambio rigido e rumoroso..pastiglie freni..raffreddore e mal di gola..E' probabile che mi abbia fregato..quindi se trovate l'inghippo avvertitemi che sono in tempo fino a venerdì, poi me lo ridà!!

P.S: mi sono informato ed il prezzo è comprensivo di valvole e registrazione della catena di distribuzione..
Avatar utente
hi_octane
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 389
Iscritto il: sabato 15 marzo 2003, 1:00
Località: Roma

Messaggio da hi_octane »

Ma dimmi una cosa, ce l'hai il libretto di (ab)uso e manutenzione?

Se la moto ti si spegne magari c'e' da fare solo una ritoccata alla carburazione e cambiare la candela! Per il cambio duro e rumoroso, dicci da quant'e' che non cambi l'olio e il filtro??
Poi bisognerebbe sapere quanti km ha la tua moto.

Non credo tu abbia benzina nell'air box. La benzina e' estremamente volatile e si asciuga subito. Quelli dovrebbero essere vapori dell'olio che si condensano, insomma un po' d'olio che sembrerebbe essere (nei giusti limiti) normale.
Ci sono vecchi post a riguardo.

saluti
Avatar utente
Hit
Il mio cervello è un ossìmoro
Il mio cervello è un ossìmoro
Messaggi: 4234
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Moto: africa twin SD04 crf 1000
Località: empoli (Fi)
Contatta:

Messaggio da Hit »

Bé in teoria dovrebbe esser stato controllato ed eventualmente cambiato per il raduno di Pasqua insieme a tutta la carburazione e livelli..(parole del meccanico: ora é tutto ok! controllato olio e livelli, fatta carburazione..fanno euro..e poi mi si spenge per i tornanti a 1500m di altezza fra neve, acqua, e NOTTE!!!)ma sai è il mecca che ti accennavo prima..la moto ha circa 18000 Km (una bambina), la candela ha quindi sui 2000 km,per quanto riguarda i vapori della benzina ero dell'idea pure io che fosse olio...ma non so in sostanza quanto sia normale avere un "piacevole" odore di benzina dall'air box e dell'olio/benza che sia..mi rimane il dubbio del filtro motore..
Immagine


" Lo único que sé seguro es que el mundo está lleno de fronteras y que tengo la manía de querer cruzarlas para ver qué hay al otro lado [M. S.]
Avatar utente
Socio79
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1674
Iscritto il: giovedì 1 maggio 2003, 2:00
Località: Cogliate (MB)

Messaggio da Socio79 »

75 Euro x la modifica del ciuff, che comprende la registrazione delle valvole, da quanto ne so, è normale...

Io cmq, sarei pronto a spender anche di più, pur di trovare un buon meccanico dalle mie parti che sappia farlo...
Sono disperato ormai... tutte le officine da me visitate, o non vogliono metter su una Pegaso, o non sanno proprio farlo... :cry:

Inizio a chiedermi se con un TDM avrei tutti questi problemi... :angeldevil:

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
- Pegaso i.e. 2001 Bluevert (recovery)
- Honda CBF 1000 F

Ciao e lamps a tutti!!! :D :tunz:
Avatar utente
Hit
Il mio cervello è un ossìmoro
Il mio cervello è un ossìmoro
Messaggi: 4234
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Moto: africa twin SD04 crf 1000
Località: empoli (Fi)
Contatta:

Messaggio da Hit »

Eccomi per dirvi gli aggiornamenti sugli interventi. Finalmente ieri ho ripreso la moto, morale della favola il vecchio concessionario non aveva MAI dato nemmeno un'occhiata all'olio motore che era diventato ACQUA.. :wc:..quindi nuvo olio e nuovo filtro (32,00 + 8,00 E ), idem con patatine per l'olio dei freni che è stato provvidenzialmente sostituito (6 E ), dopodichè c'é stato il lavoro di registrazione delle valvole e fasatura..che morale della favola mi è costato 110 euro e non 75 come mi aveva preventivato il lavoro catena-valvole..ma la moto è un'ALTRA!!! :wow: Oggi sono salito in sella per un breve test e devo dire che circa 60 km fra curve e tornanti sono stati una delizia. La moto né mi si è MAI spenta né ha avuto segni di cedimento, le marcie entrano morbide e silenziose e dal motore nn provengono più cigolii sinistri... :sgrat:
Una cosa mi ha però incuriosito..con lo spostamento di un dente il rumore è un pò cambiato e la moto è più fluida ed è divenuta meno irruente e nervosa sull'apertura anche a basse marcie. Non si avverte pìù lo strappo in apertura secca..E' normale??
ppastorin
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1721
Iscritto il: martedì 16 luglio 2002, 2:00
Località: (TO)
Contatta:

Messaggio da ppastorin »

hit ha scritto:Eccomi per dirvi gli aggiornamenti sugli interventi. Finalmente ieri ho ripreso la moto, morale della favola il vecchio concessionario non aveva MAI dato nemmeno un'occhiata all'olio motore che era diventato ACQUA.. :wc:..quindi nuvo olio e nuovo filtro (32,00 + 8,00 E ), idem con patatine per l'olio dei freni che è stato provvidenzialmente sostituito (6 E ), dopodichè c'é stato il lavoro di registrazione delle valvole e fasatura..che morale della favola mi è costato 110 euro e non 75 come mi aveva preventivato il lavoro catena-valvole..ma la moto è un'ALTRA!!! :wow: Oggi sono salito in sella per un breve test e devo dire che circa 60 km fra curve e tornanti sono stati una delizia. La moto né mi si è MAI spenta né ha avuto segni di cedimento, le marcie entrano morbide e silenziose e dal motore nn provengono più cigolii sinistri... :sgrat:
Ennesima dimostrazione che quando si trova un meccanico, non dico serio, ma solo coscenzioso e "normale" allora tutto cambia :wink:
Una cosa mi ha però incuriosito..con lo spostamento di un dente il rumore è un pò cambiato e la moto è più fluida ed è divenuta meno irruente e nervosa sull'apertura anche a basse marcie. Non si avverte pìù lo strappo in apertura secca..E' normale??
E' proprio la cosa che ho notato anch'io (guarda qualche mio post dell'ultimo mese), sembra che abbia piu' coppia in basso, infatti anche le curve strette e i tornanti delle Langhe dello scorso weekend andavano che e' un piacere tutte in seconda :D
Il rumore cambia, e' piu' basso e strappa molto meno e in generale e' molto piu' fluida. Bene, buone curve ! :wink:

Paolo
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

il "dente" funziona anche con una peg a carburatori????

... io per dargli più fluidità in basso ho dovuto far regolare i carb con una miscela magrissima (di aria!!!!) infatti consumo come un lavello.....

grz

lamps

roby
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
Avatar utente
Hit
Il mio cervello è un ossìmoro
Il mio cervello è un ossìmoro
Messaggi: 4234
Iscritto il: mercoledì 27 novembre 2002, 1:00
Moto: africa twin SD04 crf 1000
Località: empoli (Fi)
Contatta:

Messaggio da Hit »

Roby 76..ho fatto una provettina oggi e non è andata male..ma te lo dico domani se funziona sul serio..facciamo una puntata al meeting aprilia al muraglione..e poi te lo ridico!!...sai comé :sgrat:
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao la modifica agli alberi a camme la possono fare tutte le peggy a carburatori a partire dal 1995
Nella versine 95 furono cambiati gli alberi a camme rendendo l'erogazione più dolce rispetto alle versioni 92 -94
Nel 95 fù anche adottato da un certo numero di motore in poi il motore che equipaggiava a quei tempi la MOTO'
Questo motore a poi stato tenuto fino alle ultme versioni e differise dalle precedenti perchè ssotanzialmnete l'albero motore ruota su bronzine anzichè su cuscinetti (la mia del 95 per esempo gira su cuscinetti come tutte le versioni precedenti)
Ma a parte tutte queste considerazioni vi potete rendere conto della fattibilità della modifica alla fasatura 8spostando un dente)quando smontando il coperchio delle punterie troveete sull'ingranaggio dell'albero a camme di aspirazione 3 tacche di riferimento
Per esempio nella moto di hi octane, che potete vedere nell'officina per il controllo valvole,ea provvista delle tre tacche
Noi abbiamo lasciato tutto come era ma anche sul suo motore "Volendo" la modifica all'albero a camme era fattibile....
Sarebbe diventata una MOTO' con tutti i pregi di erogazione (fluidità di erogazione in basso) e qualche difetto(poco allungo in alto)che quella moto aveva
Un saluto
Sergio
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao la modifica agli alberi a camme la possono fare tutte le peggy a carburatori a partire dal 1995
Nella versine 95 furono cambiati gli alberi a camme rendendo l'erogazione più dolce rispetto alle versioni 92 -94
Nel 95 fù anche adottato da un certo numero di motore in poi il motore che equipaggiava a quei tempi la MOTO'
Questo motore a poi stato tenuto fino alle ultme versioni e differise dalle precedenti perchè ssotanzialmnete l'albero motore ruota su bronzine anzichè su cuscinetti (la mia del 95 per esempo gira su cuscinetti come tutte le versioni precedenti)
Ma a parte tutte queste considerazioni vi potete rendere conto della fattibilità della modifica alla fasatura 8spostando un dente)quando smontando il coperchio delle punterie troveete sull'ingranaggio dell'albero a camme di aspirazione 3 tacche di riferimento
Per esempio nella moto di hi octane, che potete vedere nell'officina per il controllo valvole,ea provvista delle tre tacche
Noi abbiamo lasciato tutto come era ma anche sul suo motore "Volendo" la modifica all'albero a camme era fattibile....
Sarebbe diventata una MOTO' con tutti i pregi di erogazione (fluidità di erogazione in basso) e qualche difetto(poco allungo in alto)che quella moto aveva
Un saluto
Sergio
Avatar utente
roby76
GOMMA PIATTA
GOMMA PIATTA
Messaggi: 232
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2003, 1:00
Località: Genova

Messaggio da roby76 »

grazie hit e sergio
nello specifico sergio la moto (magari a fronte di una guida meno nervosa grazie all'addolcimento) consuma meno???
sono stufo di essere preso per il c.... da possessori di vecchi e aimè nuovi di xt o kle che viaggiano intorno ai 18 km/l in città quando io non arrivo a 13!!!!!

lamps

roby
la frenata è lunga, le gomme sgonfie e quando piove cerrrrte sgommmmmate!

No stop signs, speed limit
Nobody's gonna slow me down
Hey Momma, look at me
I'm on my way to the promised land
I'm on the highway to hell
(Don't stop me)
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao roby 76 non sò se la modifica all'inranaggio dell'aspirazione migliora i consumi
Non so che pegaso hai ma in alcune versioni Dal 92 al 96 si possono ridurre i consumi intervenedo sugli spilli conici come si vede nell'officina
la cube va gia bene 14...17 km litro e la i.e. fa anche 18 / 20 al litro se si va tranquilli(e logico per una i.e.)
Nel traffico non ha molto senso fare dei record sui consumi......
posso anche fare una carburazione magrissima per la città ma poi in autostrada dopo 10 km a tavoletta fondo tutto !!
io in autostrada a 130 fissi faccio 16,5 - 17 km al litro quindi non mi lamento!!
Nel traffico non saprei perchè ne faccio il meno possibile ma dovrei stare fra i 14 e i 16
Prova a vedere quanto consuma una XT600 o una KLE a 130 km/h.......poi ne riparliamo :-))
Rispondi

Torna a “OFFICINA Pegaso Rotax... (Modelli GA, MX, IE, Tibet)”