sbacchettamenti
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
- Località: castiglione del lago (pg)
sbacchettamenti
Da un po' di tempo noto sbacchettamenti sui curvoni autostradali che, quando avevo la CN 2002 non si verificavano (ora ho la RR). All'inizio ho pensato che si trattasse di regolazione della forcella o del mono posteriore (chi prepara moto da strada mi ha detto che il mono mal regolato fa sbacchettare l'avantreno perchè basta un mm. di instabilità del posteriore per crearne uno di un cm all'anteriore). Bene, dopo varie regolazioni noto che l'anteriore sbacchetta lo stesso. Siccome su vari post parlate di anomalia al cuscinetto anteriore, volevo chiedere: come si capisce che bisogna sostituire il cuscinetto ? Se si mette la moto nel cavalletto e si gira la ruota anteriore, deve fare rumori strani oppure si capisce solo dallo sbacchettamento?
Grazie
Grazie
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
Re: sbacchettamenti
Se fosse il cuscinetto ant. la moto nn la tieni ferma neanke a 20 all'ora e te ne accorgi subito xke' ti da' l'impressione ke vada di kua e di la' come vuole lei e nn come giri tu.
Ricordati cmq ke hai sempre una moto grossa e pesante e alta.
Ank'io provenendo dalle sportive le prime volte mi trovavo male a fare le pieghe autostradali veloci xke' sbakkettava un po' ma penso sia normale su moto di determinate STAZZE
Ricordati cmq ke hai sempre una moto grossa e pesante e alta.
Ank'io provenendo dalle sportive le prime volte mi trovavo male a fare le pieghe autostradali veloci xke' sbakkettava un po' ma penso sia normale su moto di determinate STAZZE
- Ardocapo
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 14822
- Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
- Località: Lecce
Sositutite 10 gg fa e la moto sbacchetta lo stesso.....gomma scalinata?
Sostituiti ieri, 15500 km 15 € e la moto sbacchetta lo stesso.....Se fosse il cuscinetto ant. la moto nn la tieni ferma neanke a 20 all'ora e te ne accorgi subito xke' ti da' l'impressione ke vada di kua e di la' come vuole lei e nn come giri tu.
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
- Sgaio
- CURVO BENINO
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
- Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)
Re: sbacchettamenti
Sulla mia CN lo sbacchettamento era innescato dalle sospensioni troppo soffici. Dopo che ho messo le molle forcella e il mono WP il problema è scomparso, però come contropartita ho una moto meno confortevole.
Purtroppo qualche scelta bisogna farla...
Lamps
Purtroppo qualche scelta bisogna farla...

Lamps
- suki74
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1208
- Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
- Località: Stazzano
- lello
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 12139
- Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
- Moto: GS1200LC ADV
- Località: MILANO
Re: sbacchettamenti
Ma la colpa e' delle forcelle o del mono post?Sgaio ha scritto: Dopo che ho messo le molle forcella e il mono WP il problema è scomparso, però come contropartita ho una moto meno confortevole.
Lamps
Io ho cambiato le molle alle forcelle e la moto e' ugualmente confortevole. Volevo cambiare il mono post. ma se dici ke perde in termini di comodita', ci penso 2 volte prima di cambiarlo
-
- GOMMA PIATTA
- Messaggi: 208
- Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2003, 10:09
- Località: castiglione del lago (pg)
Grazie a tutti per le informazioni.
Solo che quando tiro fuori la moto dal garage dalla ruota anteriore si sente uno strano tric-trac. L'ho messa sul cavalletto e l'ho fatta girare a mano.... se gira avanti niente, se gira dietro fa tric-trac. Ho pure smontato le pinze freno, ma se gira dietro fa tric-trac lo stesso. Pensate sia il cuscinetto?
Solo che quando tiro fuori la moto dal garage dalla ruota anteriore si sente uno strano tric-trac. L'ho messa sul cavalletto e l'ho fatta girare a mano.... se gira avanti niente, se gira dietro fa tric-trac. Ho pure smontato le pinze freno, ma se gira dietro fa tric-trac lo stesso. Pensate sia il cuscinetto?
- Sgaio
- CURVO BENINO
- Messaggi: 499
- Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 14:33
- Località: Duino Aurisina [Devin Nabrezina] - (TS)
Re: sbacchettamenti
Lello, io ho cambiato le molle forcella e l'olio (quello che c'era sembrava acqua...) e ho messo l'olio WP che lavora molto meglio. Le molle sono più rigide e anche il mono posteriore lo è, quindi la moto diventa più "secca" sui percorsi accidentati. Tieni presente che io uso una regolazione intermedia per il mono che privilegia la tenuta sull'asfalto e sui curvoni, volendo si può ammorbidire...lello ha scritto:Ma la colpa e' delle forcelle o del mono post?
Io ho cambiato le molle alle forcelle e la moto e' ugualmente confortevole. Volevo cambiare il mono post. ma se dici ke perde in termini di comodita', ci penso 2 volte prima di cambiarlo



Certo che se ci fosse anche una bella forcella regolabile almeno nel precarico e nell'estensione, sarebbe tutta un'altra musica...

Lamps
-
- NIUBBO
- Messaggi: 39
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2003, 17:09
- Località: Padova
- Contatta:
cari amici,
il cosidetto "sbacchettiamento" e l'usura dei cuscinetti anteriori sono due cose diverse.
Lo "sbacchettiamento" è una vibrazione dll'avantreno attorno all'asse dello sterzo che avviene tipicamente a frequenze elevate (6-10 Hz). Il Caponord non soffre di questa instabilità. Può manifestarsi solo con pneumatici molto usurato e molto induriti o con pneumatici molto prestanti. Ad esempio i Dunlop 607 sono molto prestanti ma ad alte velocità (150 km/h) manifestano una certa propensione a generare queste vibrazioni dell'avantreno, vibrazioni comunque controllabili, basta non staccare le mani del manubrio.
I cuscinetti anteriori (di qualità scadente su alcuni lotti di motociclette) invece generano problemi diversi: imprecisione di guida e la sensazione ad esempio su una strada liscia di percorrere iuna strada con fondo irregolare. Si avvertono delle anomalie soprattutto alle basse velocità e si avvertono anche rumori strani descritti bene dal "tric trac". E' opportuno cambiarli subito e non toccare i cuscinetti dello sterzo che raramente danno problemi.
Spero di essere stato di vostro aiuto.
Saluti
Victor
il cosidetto "sbacchettiamento" e l'usura dei cuscinetti anteriori sono due cose diverse.
Lo "sbacchettiamento" è una vibrazione dll'avantreno attorno all'asse dello sterzo che avviene tipicamente a frequenze elevate (6-10 Hz). Il Caponord non soffre di questa instabilità. Può manifestarsi solo con pneumatici molto usurato e molto induriti o con pneumatici molto prestanti. Ad esempio i Dunlop 607 sono molto prestanti ma ad alte velocità (150 km/h) manifestano una certa propensione a generare queste vibrazioni dell'avantreno, vibrazioni comunque controllabili, basta non staccare le mani del manubrio.
I cuscinetti anteriori (di qualità scadente su alcuni lotti di motociclette) invece generano problemi diversi: imprecisione di guida e la sensazione ad esempio su una strada liscia di percorrere iuna strada con fondo irregolare. Si avvertono delle anomalie soprattutto alle basse velocità e si avvertono anche rumori strani descritti bene dal "tric trac". E' opportuno cambiarli subito e non toccare i cuscinetti dello sterzo che raramente danno problemi.
Spero di essere stato di vostro aiuto.
Saluti
Victor
- attila
- STAFF
- Messaggi: 4532
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Caponord ETV1000
- Località: Belluno
utile come al solito "victor"...victor ha scritto:cari amici,
il cosidetto "sbacchettiamento" e l'usura dei cuscinetti anteriori sono due cose diverse.
Lo "sbacchettiamento" è una vibrazione dll'avantreno attorno all'asse dello sterzo che avviene tipicamente a frequenze elevate (6-10 Hz). Il Caponord non soffre di questa instabilità. Può manifestarsi solo con pneumatici molto usurato e molto induriti o con pneumatici molto prestanti. Ad esempio i Dunlop 607 sono molto prestanti ma ad alte velocità (150 km/h) manifestano una certa propensione a generare queste vibrazioni dell'avantreno, vibrazioni comunque controllabili, basta non staccare le mani del manubrio.
I cuscinetti anteriori (di qualità scadente su alcuni lotti di motociclette) invece generano problemi diversi: imprecisione di guida e la sensazione ad esempio su una strada liscia di percorrere iuna strada con fondo irregolare. Si avvertono delle anomalie soprattutto alle basse velocità e si avvertono anche rumori strani descritti bene dal "tric trac". E' opportuno cambiarli subito e non toccare i cuscinetti dello sterzo che raramente danno problemi.
Spero di essere stato di vostro aiuto.
Saluti
Victor
anzi, sempre desiderosi d'imparare qualcosa di più sulla "dinamica" delle ns. amate...
Ci raggiungerai alla cena di pianificazione del 2005?

Mandi!
Attila
CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"
Attila

CN Grigio Dust Marzo 2002
"black snaky"