Per Naino riguardo all'innesto benzina

Tutto quanto riguarda la Caponord...
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

lello ha scritto:Evvvvvvvvvai Fiore fatti rispettare.
E soprattutto fagli capire che le ns. beneamate bambine sono le migliori!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

lello non sostengo che le nostre moto siano le migliori, ma perchè 3/4 hanno avuto un problema, che sicuramente disagia i possessori anche perchè resti dove sei, io non capisco proprio dove sia il problema. Sono 10 anni che tolgo quei raccordi dai serbatoi e per me è una cosa normalissima , per tre anni non ne ho mai cambiato uno e proprio non capisco dove sia il problema.
Ho capito che se lo incrino si spacca, ma anche oggi ho mostrato
ad Attila che con un dito(Non una mano) un dito lo sgancio e per il riaggancio basta un dito e mezzo,quasi due,l'unica accortezza di farlo scendere in asse rispetto al raccordo maschio.
Ditemi dov'è la difficoltà, quella di sganciare la clips o di tenerlo
in asse??

Chiaro che se Attila posterà delle foto vi rendere conto di cosa si parla, però la femmina ha un tubo in treccia e quindi non flessibile e se si alza troppo il serbatoio o si alza troppo la fine del serbatoio si va a caricare molta forza nel maschio e questo potrebbe incrinarsi...............stessa cosa se piegando troppo i tubi triump-ducati ecc...........


Ciao Fiore

PS: Se io non avessi letto non avrei mai creduto che ci potesse essere questo problema,che sinceramente non comprendo.
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Fiore ho portato la moto qui a Milano da Superbike (che ritengo mooooolto preparato anche se un po' caro!!!) e Massimo mi ha detto le stesse cose che affermi tu.
Difatti ne ha anche lui in casa come ricambi e li ha venduti solo a quelli che nel fai da te, nn sapendolo maneggiare lo rompono. A lui mi ha detto nn e' mai successo dato che ogni volta ci presta attenzione.
Ciao
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

lello ha scritto:Fiore ho portato la moto qui a Milano da Superbike (che ritengo mooooolto preparato anche se un po' caro!!!) e Massimo mi ha detto le stesse cose che affermi tu.
Difatti ne ha anche lui in casa come ricambi e li ha venduti solo a quelli che nel fai da te, nn sapendolo maneggiare lo rompono. A lui mi ha detto nn e' mai successo dato che ogni volta ci presta attenzione.
Ciao
Sai perchè ..................anche Lui è abituato con i ducati,e visto che costa quello del ducati 36 euro e ce ne sono due e chi li rompe se li paga,fai presto a imparare!!!!!! :giullare: :giullare: :giullare:
e c'è sempre la circolare Aprilia del 2001.................

Ciao Fiore


Mi dimenticavo che moltissimi altri colleghi non hanno mai avuto questo problema, questo che sia ben chiaro è che non postano.
Avatar utente
sonus
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 64
Iscritto il: giovedì 2 ottobre 2003, 13:32
Località: Svizzera, non lontano dalla Germania, ma italianissimo toscano

Messaggio da sonus »

fiore ha scritto:Varodman io ti posso tranquillamente dimostare che se in chiusura del serbatoio metto il cavo di mandata in tensione prima o dopo mi fa saltare l' innesto, secondo guarda caso si rompe dopo un interevento su quel particolare, terzo tra Triump, Ducati e Aprilia ce ne sono migliaia di identici che non creano problemi............
Il problema è che sul Capo se non stai attento è più facile
provocare la rottura...........ma ti ripeto che di uguale ed identico come marca ce ne sono a migliaia.

Ciao Fiore

Salve Fiore

Evidentemente ti ho frainteso :( Sorry!
Leggendo il tuo messaggio avevo capito che gli innesti erano in uso anche su altri modelli e marche oltre che sulla CN.
Non avendo notizia ne' da te ne' da altri che ci fossero problemi anche su altre moto oltre che sulla CN, mi sono basato solo su quanto avevi scritto te (vedi sopra) e su quanto denunciato dagli amici utenti di CN.
La logica conclusione è stata: se gli innesti sono buoni per le altre moto devono esserlo anche per la CN. Ergo: se sulla CN si rompono è colpa dei progettisti Aprilia che non hanno tenuto in debito conto i mecca imbranati o disattenti o negligenti.
Se invece c' è la stessa frequenza di rotture anche su altre moto (ma non mi sembra) va fatto lo stesso discorso anche per i relativi progettisti.

Lams
:)
fiore
Guru del bicilindrico
Messaggi: 1124
Iscritto il: venerdì 19 settembre 2003, 21:19
Località: Noale (Ve)

Messaggio da fiore »

sonus ha scritto:
fiore ha scritto:Varodman io ti posso tranquillamente dimostare che se in chiusura del serbatoio metto il cavo di mandata in tensione prima o dopo mi fa saltare l' innesto, secondo guarda caso si rompe dopo un interevento su quel particolare, terzo tra Triump, Ducati e Aprilia ce ne sono migliaia di identici che non creano problemi............
Il problema è che sul Capo se non stai attento è più facile
provocare la rottura...........ma ti ripeto che di uguale ed identico come marca ce ne sono a migliaia.

Ciao Fiore

Salve Fiore
Evidentemente ti ho frainteso :( Sorry!
Leggendo il tuo messaggio avevo capito che gli innesti erano in uso anche su altri modelli e marche oltre che sulla CN.
Non avendo notizia ne' da te ne' da altri che ci fossero problemi anche su altre moto oltre che sulla CN, mi sono basato solo su quanto avevi scritto te (vedi sopra) e su quanto denunciato dagli amici utenti di CN.
La logica conclusione è stata: se gli innesti sono buoni per le altre moto devono esserlo anche per la CN. Ergo: se sulla CN si rompono è colpa dei progettisti Aprilia che non hanno tenuto in debito conto i mecca imbranati o disattenti o negligenti.
Se invece c' è la stessa frequenza di rotture anche su altre moto (ma non mi sembra) va fatto lo stesso discorso anche per i relativi progettisti.

Lams
:)

Sonus questa è la mia base di partenza..............conoscendo il problema.

Però è molto facile romperlo sul capo o provocare le incrinature.
in quanto se non sai la procedura è un attimo farlo saltare.
Quindi in questa logica io sono d'accordissimo con Voi che se è più robusto ,sarà impossibile ripetere questo danno.Quindi ne beneficiano maggiormante gli utenti finali.......e il nome dell' Azienda stessa(Indipendentemente chi mette le mani,potrebbe essere anche il cliente che si smonti il serbatoio e quindi provocare il danno e dopo negare di averlo tolto......... )
Mi sembra che sul modello nuovo questo componente venga sostituito con quello uguale al rally...........

Ciao Fiore

Ciao Fiore
Avatar utente
gigabike
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1383
Iscritto il: venerdì 31 maggio 2002, 2:00
Località: Roma(lavoro) Genzano(casa)
Contatta:

Messaggio da gigabike »

Cercando info sul sistema di rimappare la Capo per le marmitte aperte, mi sono imbattuto in questa pagina della Touratech dove vendono i connettori benzina uguali a quelli della Capo, quindi in plastica, per la BMW GS.

http://touratech-usa.com/instl/instl_100-0101.html
Dategli il gas, non fate la guerra.
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”