elisocofra ha scritto:
Bravo, esattamente ...
Blue.. ha scritto:
...a mio parere invece sei stato molto chiaro e preciso ...
Pacifix.. ha scritto:
ever..... Complimenti.... ...
A proposito... non sono riuscito a vedere il sito Dinamoto perchè il link non funziona, però ho dato una scorsa alle quasi 10 pagine di post che hanno scritto quelli dell'elica...

.
C'è una cosa che secondo me vale la pena di discutere (tanto per chiacchierare), e sono quegli episodi di perdita di aderenza della ruota anteriore delle bmw durante le frenate brusche
Secondo me
non sono casuali o dipendenti da brecciolino etc. Ma dipendono proprio dal modo in cui il telelever lavora durante la frenata.
Provo a spiegarmi: durante la frenata il telelever lascia l'ammo anteriore scarico, quasi come se non si stesse frenando. Cioè la moto non affonda, e l'ammo anteriore rimane quasi completamente esteso (anzi, sembrerebbe che la frenata lo estenda un pochino...).
Se, durante la frenata (per esempio da 100 km/h) si passa su un "gradino" trasversale di asfalto (alto 2 centimetri, per esempio), la ruota sale sul gradino e, quando il gradino finisce, la ruota resta sospesa nell'aria almeno
finchè l'ammo anteriore non la rispinge a terra.
Questa "sospensione" a mezz'aria della ruota è
proprio la fase più critica, perchè l'ammo anteriore è quasi completamente esteso ed ha poco carico di molla per spingere
in tempi brevi la ruota contro l'asfalto.
Proprio durante questa fase
una forcella telescopica, essendo le sue molle molto compresse a causa della frenata (forcella quasi a pacco), è molto veloce nello spingere la ruota a terra.
Poichè a 100 km/h si fanno 28 metri in un secondo

, una
sperdita di aderenza di un solo decimo di secondo comporta uno spazio di 2,8 metri percorso praticamente senza freni (la ruota non tocca...).
Quel che è peggio, è che la ruota anteriore tende a fermarsi (essendo frenata ma sospesa in aria) e quando torna a toccare l'asfalto si verifica strisciamento (la moto viaggia a 100 km/h mentre la ruota ha rallentato fino a -per esempio- 80 km/h). L'attrito dinamico è molto più basso di quello statico quindi la ruota a quel punto continua a scivolare (a meno che non si molli il freno anteriore !).
Insomma si intuisce che qualche problema in più rispetto alla telescopica, può esserci, almeno quando si frena sullo sconnesso...
Questo forse spiegherebbe l'uso esteso di impianti ABS sulle moto BMW. Spiegherebbe pure perche sulla BMW-HP (si chiama così?), la sospensione anteriore è telescopica (e forse non c'è neanche l'ABS...- boh).
Specularmente la telescopica sullo sconnesso funziona meglio, purchè non sia proprio completamente a pacco. Si capisce pure (forse...) il motivo per cui le CN-ABS hanno TUTTE la forcella più dura negli ultimi cm di affondamento... (per evitare che vada a "pacco", e quindi saltelli provocando l'intervento dell'ABS e forse l'allungamento ulteriore della frenata). Analogamente manca la possibilità di agire su precarico e idraulica (forse per evitare interazioni negative con l'ABS).... L'idraulica e il precarico sono invece regolabili sulla forcella della CN-RR (che guarda caso non ha l'ABS).
Insomma l'argomento mi pare complesso... e complicato ulteriormente dalle tarature delle sospensioni, dalla presenza di ABS. Quest'ultimo, secondo me, complica la messa a punto della forcella (o del telelever) perchè ptrebbe addirittura amplificare gli effetti di piccole perdite di aderenza...
Se qualcuno di voi ha comprato l'ultimo (credo sia l'ultimo) numero di Quattroruote noterà che nella comparativa tra Panda e Citroen C2 viene fuori un risultato sorprendente per la frenata (con ABS) su bagnato+ghiaccio da 100 km/h... La Citroen si ferma in 123 metri...
La Panda in 98 metri
Ben 25 metri di differenza (e pensare che su asciutto la C2 si ferma mezzo metro prima della Panda).
Gli ABS saranno simili.... le sospensioni della C2 non credo che siano pessime....
Credo che il vantaggio della Panda stia tutta nel corretto accordo freni+sospensioni+ABS (e nella sua "delicatezza").
Tornando alle moto: credo che la frenata di bmw (telelever) sullo sconnesso possa dare qualche problema; l'ABS cerca di metterci una pezza, ma potrebbe anche succedere che in certe situazioni (non facilmente simulabili al computer o con prove su strada) l'ABS peggiori le cose (come nel confronto tra C2 e Panda).
Booooohhh.
Sarebbe bello conoscere la vera storia... (almeno della CN) ... da tecnici e collaudatori che l'hanno messa a punto (mi viene in mente Alberti... ma chissà se legge

.); oppure Victor che (mi pare) aveva testato delle gomme con strumentazione "tecnica".
Lamps.