


teorico ha scritto:Maledetto) ti lamenti di quella splendida moto!!!! Me l'hai scippata da sotto le chiappe.....
Meno male che ho acquistato quella che vendevano a Rimini, cosi' mi consolo un po'...
P.S. ritiro sabato 11 Novembre
P.S. 2 sono maleducato se ti chiedo quanto l'hai pagata?
P.S. 3 sei superstizioso?
P.S. 4 14 con un litro a 130 di media non mi pare un consumo cosi' negativo. La mia TA mi sa che non li fa......
Teorico & Bebi & XL600V Transalp neranera
Osimo (AN)
Grazie Giuseppe,mi devo informare a Roma ,perche' qui a Rieti sono un ammasso di peracottari.aprilia58 ha scritto:Ciao Saulo, complimenti per l'acquisto, per il consumo non preoccuparti potrai migliorare se fai controllare il CO da un conce in gamba vedrai che puoi arrivare anche ai 17 al litro![]()
Ciao Giuseppe
Grazie e auguri per il tuo compleanno.Effettivamente o si cambiano le molle,oppure non so se e' giusto sulla mia ex moto ho cambiato l'olio delle forcelle con uno piu' denso ed ho aumentato il livello,la moto e' cambiata parecchio,chissa' se sulla capo funziona ? Dimenticavo,congratulazioni per LE ZAVORRINE ....maialon !!!liotru ha scritto:ottimo acuqisto complimenti![]()
per i 14 al litrocome ha detto glaucot li migliorerai col tempo.. il Cn è un millone bicilidrico con una erogazione di potenza non proprio "elettrica" un po scorbutica e con lievissimi vuoti (che si migliorano tantissimo con un buon meccanico) quindi ci sono delle zone del contagiri dove anche se non sembra il CN soffre e suca più benzina..
quindi solo la messa a punto da un bravo meccanico , qualche piccolo accorgimento e l'esperienza con il gas del CN fanno migliorare il consumo..
io li accorgimenti li ho messi, l'esperienza pure.. mi manca il meccanico buono![]()
infatti quando l'ho presa mi faceva 9 al litro .. ora 12 e se voglio (ma non voglio) consumare di meno saprei pure come fare![]()
sulla forcella che sprofonda è verissimo... la mia per esempio è cedevole e secondo me proprio spompata..
dopo davi studi sono arrivato alla conclusione che se le mie zavorrine lamentano parecchio lo "scivolamento" in avanti ad ogni frenata e indietro ad ogni spalancata.. è dovuta proprio al puntamento in avanti che la moto ha ogni leggera pinzata..
qui li accorgimenti (che fanno comunque parte della manutenzione per cosi dire, necessaria ma straordinaria) sono il cambio delle molle con piu' spesse e dure.. sul forum troverai moltissimo a riguardo
sulle pieghe.. ricordati che sotto il culo hai una stradale molto corazzata.. di sicuro non un boxer 1150 o un vero enduro tassellato 600..
insomma ci fai tutte le pieghe che vuoi in sicurezza estrema a patto che ammortizzatori e gomme siano a posto
il tuo amico teorico comprerà la moto il girno del mio compleannoauguri
Ciao e benvenuto ... da Rieti mmmmhhhhhhhhhsaulo70 ha scritto: Grazie e auguri per il tuo compleanno.Effettivamente o si cambiano le molle,oppure non so se e' giusto sulla mia ex moto ho cambiato l'olio delle forcelle con uno piu' denso ed ho aumentato il livello,la moto e' cambiata parecchio,chissa' se sulla capo funziona ? Dimenticavo,congratulazioni per LE ZAVORRINE ....maialon !!!![]()
Certo... ma secondo me da Antrodoco salendo su a Rocca di Fondi ci si rifa gli occhi col panorama (e si scaldano le gommeDax ha scritto:... da Rieti mmmmhhhhhhhhhsaulo70 ha scritto: ....![]()
ma quanti bei giretti si potrebbero fare da quelle parti? da Antrodoco verso Ascoli ...
everrunning ha scritto:Certo... ma secondo me da Antrodoco salendo su a Rocca di Fondi ci si rifa gli occhi col panorama (e si scaldano le gommeDax ha scritto:... da Rieti mmmmhhhhhhhhhsaulo70 ha scritto: ....![]()
ma quanti bei giretti si potrebbero fare da quelle parti? da Antrodoco verso Ascoli ...
...)... si continua verso rocca di Corno e poi Sella di Corno (il valico) per poi continuare fino a L'aquila (beh diciamo Sassa...) in un crescendo misto medio veloce da autentico sturbo, con un asfalto rugoso che non molla (quasi) mai. Mi ricordo che arrivavo a Madonna della strada (o della neve - non mi ricordo) che c'è una doppia esse ... entravo come 'na scheggia (c'era un grosso cartello bianco col nome del paese). saranno almeno 10 anni che non ci passo più ( e forse è meglio così 8) ....)
E poi da Rieti si può salire a Montefranco, scendere giu verso la Val Nerina... Spoleto.... oppure puntare verso Norcia salire alle forche canapine e riscendere verso Amatrice ...
oppure andare verso Piediluco... Marmore... le strade del mitico Libero Liberati.
....beh mi ricordo che da quelle parti il sabato pomeriggio era un GranPremio.
Lamps.