Indicatore del carburante

Tutto quanto riguarda la Caponord...
Rispondi
rik0
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 9:36
Località: Bolzano

Indicatore del carburante

Messaggio da rik0 »

E' normale che il mio indicatore del carburante mi segni pieno dino a circa 110 km percorsi e poi vada velocemente ad abbassarsi per segnarmi riserva dopo 260 km? (percorso urbano)

Quanto fate voi con un pieno (20 lt) e poi quento si può fare da quando si accende la riserva a quando ci si ferma?

Grazie

Rik0
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Allora:
ci saranno mille e piu' post ke parlano di kuesto!!!
Si e' normale la cosa.
E' normale il consumo su ciclo urbano se smanetti un po' piu' del dovuto.
In ciclo extraurbano ci fai ad okki kiusi come minimo 300 km. e poi ci metti una ventina di litri.
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Indicatore del carburante

Messaggio da elisocofra »

rik0 ha scritto:E' normale che il mio indicatore del carburante mi segni pieno dino a circa 110 km percorsi e poi vada velocemente ad abbassarsi per segnarmi riserva dopo 260 km? (percorso urbano)

Quanto fate voi con un pieno (20 lt) e poi quento si può fare da quando si accende la riserva a quando ci si ferma?

Grazie

Rik0
Si è normale il comportamento del indicatore, colpa della forma complicata del serbatoio.

E normale che la riserva si accende dopo 260 km se fai esclusivamente percorsi citadini, da me si accendeva tra 295 e 315 a secondo del mio modo di guidare ma facevo poca città

quando si accende la riserva puoi fare ancora circa 80 km

Ciao
Avatar utente
Topolinio
IL RABDOMANTE
IL RABDOMANTE
Messaggi: 5935
Iscritto il: lunedì 27 dicembre 2004, 23:40
Moto: Suzuki Vstrom 1000 MY2014
Località: Filago (Bg)

Messaggio da Topolinio »

Partito con il pieno da Loano destinazione Bergamo (km 265 c.a.)

Fatto tutta autostrada in coppia con solo bauletto e borsa serbatoio.

Andatura 140 - 150 km/h (togli i vari rallentamenti per traffico)

Sono arrivato in garage e nel fare la discesa si è accesa la spia della riserva.

Che poi per un po' l'indicatore rimanga fermo e poi scenda di colpo di due tre tacche è normale.
Suzuki VStrom 1000 MY 2014
Avatar utente
marioloc
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2838
Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2003, 15:56
Località: Gorizia

Messaggio da marioloc »

Non vorrei essere noioso, ma sulla mia capo quando mi si accende la spia della riserva e vado al distributore (dopo circa 230/240 km), non riesco a fare più di 16 litri. Non so se questo è proprio normale dato che il serbatoio tenendo 25 litri ti consentirebbe di avere un'autonomia ben maggiore.
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

marioloc ha scritto:Non vorrei essere noioso, ma sulla mia capo quando mi si accende la spia della riserva e vado al distributore (dopo circa 230/240 km), non riesco a fare più di 16 litri. Non so se questo è proprio normale dato che il serbatoio tenendo 25 litri ti consentirebbe di avere un'autonomia ben maggiore.
Non abbi pauro, non sei per niente noioso marioloc.

ma 16 litri se si è acceso la spia riserva sono un po troppo pochi, di solito almeno 19 ci stanno.

poi attenzione, dipende di come fai il pieno.

Dipende anche se la spia si accende dopo aver lasciato la moto sul cavaletto laterale.

A la fine, il serbatoio pero contiene sempre 25 litri, anche un po di più in realtà.
Avatar utente
Niclauss
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 60
Iscritto il: sabato 5 novembre 2005, 12:06
Località: Stra (Ve)

Messaggio da Niclauss »

Riprendo questo post per chiedere se qualcuno di voi ha idea di come funziona l'indicatore del carburante della nostra moto, in quanto il mio ha un funzionamento un pò anomalo. Cerco di spiegarmi meglio: se faccio il pieno e poi percorro un tratto di strada sufficientemente lungo, l'indicatore scende gradualmente, magari meno all'inizio e più rapidamente alla fine, ma le tacche si spengono in modo abbastanza regolare. Se invece faccio percorsi brevi, diciamo una ventina di km (percorso casa-lavoro), ad ogni spegnimento e successiva riaccensione l'indicatore segna una tacca in meno, quanche volta anche due o tre.
morale della favola: dopo l'ultimo pieno, la spia della riserva si è accesa dopo appena 140 km e da allora sono arrivato a 260 km con la spia sempre accesa. Certe volte, appena messa in moto, la spia inizia addirittura a lampeggiare.
Per questo vorrei capire su che criterio si basa la misurazione del carburante rimasto nel serbatoio, cioè: c'è un galleggiante, ci sono delle resistenze elettriche, ecc.?
Comunque io mi sono sempre basato sui km percorsi per effettuare il rifornimento e di norma lo faccio ogni 300 km mettendo dentro circa 18 li tri di benzina.
Per cui l'indicatore della benzina lo uso poco, però girare con la spia della riserva sempre accesa è un pò una scocciatura.
il mio garage
Immagine
Avatar utente
paoricci
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 5766
Iscritto il: domenica 7 settembre 2003, 20:24
Località: Intorno a Varese....
Contatta:

Messaggio da paoricci »

Il fatto è che non essendo molto preciso ogni volta che ci si ferma bisogna metterla anzichè lasciarla sul laterale (con lo spostamento della benza da un lato)bisogna metterlo sul cava centrale..... è chiaro che è una bella rottura ma sotto consiglio di un Francese che mi ha detto "Non abbi pauro, non sei per niente noioso Paoric:):):):) l'ho fatto ....beh sono arrivato a 260km e dopo l'accensione della spia ho messo in ogni caso 9 litri....cmq NON l'ho faccio più! Dopo 27.000 km sò benissimo quanti km mediamente faccio con un pieno!

ciao Paolo :wink:
Immagine

ME NE FREGO, NON SO' SE BEN MI SPIEGO !!
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Messaggio da andydj31 »

Il "galleggiante" è a depressione. Ogni volta che la si mette sul cavalletto laterale prima di partire non indica in maniera esatta la quantita' di carburante. Lo fa in modo particolare su brevi tratti dove non riesce a tornare a regime subito.
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
liotru
MOTOCICLISTA DILETTANTE
MOTOCICLISTA DILETTANTE
Messaggi: 893
Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 22:58
Località: Catania

Messaggio da liotru »

percorro un tratto di strada sufficientemente lungo, l'indicatore scende gradualmente, magari meno all'inizio e più rapidamente alla fine, ma le tacche si spengono in modo abbastanza regolare. Se invece faccio percorsi brevi, diciamo una ventina di km (percorso casa-lavoro), ad ogni spegnimento e successiva riaccensione l'indicatore segna una tacca in meno, quanche volta anche due o tre.
mi sa che è che è per il motivo che diceva
elisocofra
cioè il fatto che la moto se sta anche solo per un po sul cavalletto laterale porta l'indicatore del carburante a comportarsi in maniera anomala
MSN CONTACT = gorizius@hotmail.com
--
Forza Catania

Ex Gabbiano (vespone 175 carburatore 28 rapporti lunghi albero e volano alleggerito)

ora Eva Henger (Aprilia Caponord 2001 grigio chiaro - filtro aria K&N - Scarichi Leo Vince - Pignone 16 )
Rispondi

Torna a “CAPONORD ETV 1000”