Tornando al liquido freni, il Dot 4 e' a base glicolica, mentre il Dot 5 e' a base siliconica.
La principale conseguenza di cio' e' il divieto assoluto di miscelarli.
Al di la' di questo, il Dot5 avrebbe caratteristiche superiori al dot4 per punto di ebollizione sia anidro che idrato (in assenza o presenza di umidità) e soprattutto una igroscopicità (assorbimento di acqua) molto piu' bassa.
Il fatto di non poterli miscelare pero' comporta che se un impianto conteneva Dot4, per mettere il dot5 bisogna ripulirlo accuratamente e io non so ne' con cosa, ne' come.
Esiste pero' il Dot5.1, a base glicolica come il Dot 4, ma con caratteristiche di igroscopicità e punto di ebollizione piu' simili al dot5. E senza le paranoie della miscelazione o, più semplicemente, della contaminazione con i residui di Dot4 presenti nel circuito.
E' anche vero che esistono liquidi Dot 4 che dichiarano un punto di ebollizione maggiore di quello richiesto per le specifiche Dot5 e 5.1, ma rimane il fatto dell'igroscopicità, che puo' portare al vapour lock, che e' poi il difetto tipico del freno posteriore originale della Capo.
Scusa se mi sono dilungato.
