quale DOT per i freni??
- lociopotter
- GOMMA PIATTA

- Messaggi: 219
- Iscritto il: mercoledì 6 marzo 2013, 15:54
- Moto: Triumph Tiger 800 XC
- Località: Albenga (sv)
quale DOT per i freni??
Scusate se ho aperto un post quadruplo o quintuplo, però ho consumato la funzione "cerca" ma non ho trovato una risposta chiara, devo fare lo spurgo al freno posteriore della capona, ho visto che il manuale d'officina consiglia olio DOT 5 ma "tollera" pure il DOT 4. Voi cosa usate e soprattutto quale mi consigliate
??
- Brigante
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 709
- Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
- Tel: 37O7O57517
- Località: Lanciano (CH)
- Contatta:
Re: quale DOT per i freni??
DOT 4 8)lociopotter ha scritto:Scusate se ho aperto un post quadruplo o quintuplo, però ho consumato la funzione "cerca" ma non ho trovato una risposta chiara, devo fare lo spurgo al freno posteriore della capona, ho visto che il manuale d'officina consiglia olio DOT 5 ma "tollera" pure il DOT 4. Voi cosa usate e soprattutto quale mi consigliate![]()
??
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
- lociopotter
- GOMMA PIATTA

- Messaggi: 219
- Iscritto il: mercoledì 6 marzo 2013, 15:54
- Moto: Triumph Tiger 800 XC
- Località: Albenga (sv)
Re: quale DOT per i freni??
Grazie onlyVu, al momento non ho un particolare problema al freno posteriore, solo ho acquistato la capona che dietro già montava una brembo Triple Bridge, e ora un po' per esigenza un po' per curiosità sto facendo un "downsizing" dell'impianto posteriore, tornando alla pinza originale ma utilizzando un tubo in treccia metallica, cercando una modulabilità maggiore del freno, visto anche che viaggio spesso in solitaria e con poco carico. Non sono sicuro di fare una miglioria, ma voglio tentarla e provarla. E' solo per questo che devo fare lo spurgo, che alla fine più che altro è un riempimento ex-novo dell'impianto posteriore...

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: quale DOT per i freni??
Ok.
Se avevi una Triple Bridge, probabilmente anche la pompa sarà stata già sostituita con una maggiorata, quindi dovresti essere a posto anche sotto il profilo dell'annoso problema dell'aria nel circuito posteriore.
Se avevi una Triple Bridge, probabilmente anche la pompa sarà stata già sostituita con una maggiorata, quindi dovresti essere a posto anche sotto il profilo dell'annoso problema dell'aria nel circuito posteriore.

-
ElCaimanDelPiave
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: quale DOT per i freni??
Tornando al liquido freni, il Dot 4 e' a base glicolica, mentre il Dot 5 e' a base siliconica.
La principale conseguenza di cio' e' il divieto assoluto di miscelarli.
Al di la' di questo, il Dot5 avrebbe caratteristiche superiori al dot4 per punto di ebollizione sia anidro che idrato (in assenza o presenza di umidità) e soprattutto una igroscopicità (assorbimento di acqua) molto piu' bassa.
Il fatto di non poterli miscelare pero' comporta che se un impianto conteneva Dot4, per mettere il dot5 bisogna ripulirlo accuratamente e io non so ne' con cosa, ne' come.
Esiste pero' il Dot5.1, a base glicolica come il Dot 4, ma con caratteristiche di igroscopicità e punto di ebollizione piu' simili al dot5. E senza le paranoie della miscelazione o, più semplicemente, della contaminazione con i residui di Dot4 presenti nel circuito.
E' anche vero che esistono liquidi Dot 4 che dichiarano un punto di ebollizione maggiore di quello richiesto per le specifiche Dot5 e 5.1, ma rimane il fatto dell'igroscopicità, che puo' portare al vapour lock, che e' poi il difetto tipico del freno posteriore originale della Capo.
Scusa se mi sono dilungato.

La principale conseguenza di cio' e' il divieto assoluto di miscelarli.
Al di la' di questo, il Dot5 avrebbe caratteristiche superiori al dot4 per punto di ebollizione sia anidro che idrato (in assenza o presenza di umidità) e soprattutto una igroscopicità (assorbimento di acqua) molto piu' bassa.
Il fatto di non poterli miscelare pero' comporta che se un impianto conteneva Dot4, per mettere il dot5 bisogna ripulirlo accuratamente e io non so ne' con cosa, ne' come.
Esiste pero' il Dot5.1, a base glicolica come il Dot 4, ma con caratteristiche di igroscopicità e punto di ebollizione piu' simili al dot5. E senza le paranoie della miscelazione o, più semplicemente, della contaminazione con i residui di Dot4 presenti nel circuito.
E' anche vero che esistono liquidi Dot 4 che dichiarano un punto di ebollizione maggiore di quello richiesto per le specifiche Dot5 e 5.1, ma rimane il fatto dell'igroscopicità, che puo' portare al vapour lock, che e' poi il difetto tipico del freno posteriore originale della Capo.
Scusa se mi sono dilungato.
- lociopotter
- GOMMA PIATTA

- Messaggi: 219
- Iscritto il: mercoledì 6 marzo 2013, 15:54
- Moto: Triumph Tiger 800 XC
- Località: Albenga (sv)
Re: quale DOT per i freni??
ottima osservazione, anche se svuoterò completamente il circuito mi informerò ugualmente sull'olio che c'è dentro al momento, onde evitare spiacevoli "mix"!!
- phoenix78
- Mi arrabatto con la bici
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
- Località: roma/viterbo
Re: quale DOT per i freni??
Ma la controindicazione principale sull'utilizzi del dot 5 non era che si mangia le guarnizioni?
O meglio che le nostre non sono compatibili con roba siliconica?
Comunque è stato sempre sconsigliato da tutti per la nostra moto
O meglio che le nostre non sono compatibili con roba siliconica?
Comunque è stato sempre sconsigliato da tutti per la nostra moto
Nihil Difficile Volenti
- Zarco
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2392
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:29
- Moto: La Poderosa
- Località: ROMA
-
maisoon
- PIEGO BENE

- Messaggi: 553
- Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 20:53
- Località: Carpineto Romano
Re: quale DOT per i freni??
il mio mecc. aprilia mi ha consigliato il dot 4.1 che ha una soglia d'ebbollizione maggiore del dot 5
comunque da quando lo monto non ho più avuto quella spiacevole senzazione di "pedale a vuoto"
comunque da quando lo monto non ho più avuto quella spiacevole senzazione di "pedale a vuoto"
suzuki 650dr
madison 150
honda vfr 400
aprilia shiver 750
Caponord rr 2005 (tutta da sporcare)
Resisto a tutto fuorchè alle tentazioni
Massimo 3332305225
madison 150
honda vfr 400
aprilia shiver 750
Caponord rr 2005 (tutta da sporcare)
Resisto a tutto fuorchè alle tentazioni
Massimo 3332305225
-
ElCaimanDelPiave
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: quale DOT per i freni??
Non sapevo nemmeno esistesse il DOT4.1maisoon ha scritto:il mio mecc. aprilia mi ha consigliato il dot 4.1 che ha una soglia d'ebbollizione maggiore del dot 5![]()
comunque da quando lo monto non ho più avuto quella spiacevole senzazione di "pedale a vuoto"
Ma torno a ripetere che tre liquidi freno che ho acquistato di recente, uno economico, uno malossi e uno motul, tutti classificati Dot 4, hanno punti di ebollizione parecchio diversi. Il motul, prodotto racing, che ho messo sulla capo di Nittone per scongiurare il piu' possibile il fading, ha una temperatura di ebollizione di 40 gradi superiore rispetto a quello economico.
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: quale DOT per i freni??
Il dot 5 oltre che non puo assolutamente essere miscelato con il dot 4 non puo nemmeno essere usato con il tipo di gommini che abbiamo sulle nostre pompe.
Quindi o dot 4 o dot 5.1
Io persoAnalmente uso il dot 4 ATE, trovo molto resistente alle temperature, ma in particolar modo da quando uso questa marca gli spurghi sono diventati moooooooolto più facili
Quindi o dot 4 o dot 5.1
Io persoAnalmente uso il dot 4 ATE, trovo molto resistente alle temperature, ma in particolar modo da quando uso questa marca gli spurghi sono diventati moooooooolto più facili
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
-
ElCaimanDelPiave
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: quale DOT per i freni??
Dici che la facilità di spurgo può dipendere dalla marca? E cosa la renderebbe più facile?Futuromane ha scritto:Il dot 5 oltre che non puo assolutamente essere miscelato con il dot 4 non puo nemmeno essere usato con il tipo di gommini che abbiamo sulle nostre pompe.
Quindi o dot 4 o dot 5.1
Io persoAnalmente uso il dot 4 ATE, trovo molto resistente alle temperature, ma in particolar modo da quando uso questa marca gli spurghi sono diventati moooooooolto più facili
