concordo anch'io... aggiungerei inoltre che essendo il regolatore uno dei problemi da risolvere sulla cn... non ci starei neanche molto a pensare lo cambierei con un mosfet... e nella circostanza toglierei i connettori saldando tutto..... è una è fatta.....................Sting AB ha scritto:Quotone carpiato 8)OnlyVu ha scritto:Tutti e 4 i sintomi, senza pretesa di profetizzare, sono compatibili con lo stato della batteria che non eroga sufficiente corrente per far funzionare il motore, quindi, o è soltanto il regolatore che è andato.
Strani problemi
- Zarco
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2392
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:29
- Moto: La Poderosa
- Località: ROMA
Re: Strani problemi

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Strani problemi
Nel mio caso, il regolatore mezzo morto aveva determinato anche la dipartita della batteria che, non ricevendo se non degli scampoli di volts, era andata sotto carica troppe volte...ed era una Motobatt nuova di zecca!
Una volta messo il mosfet, la batteria non riusciva comunque ad accumulare carica sufficiente a sostentare il sistema d'accensione/iniezione della moto e, ai bassi regimi, questa tendeva a spegnersi continuamente.
All'epoca, la cosa che un pò mi depistò nella diagnosi (e che stento ancora a spiegarmi) fu che, a fronte di questi difetti, comunque lo spunto per l'avviamento c'era sempre tutto!
Sostituita la batteria (messa una FAM grazie alla convenzione con AOTR) il problema è sparito....e mai più ricomparso.
Morale della favola
: cambiate sempre prima il regolatore con uno a mosfet, se già non l'avete fatto, prima di sostituire la batteria.
Una volta messo il mosfet, la batteria non riusciva comunque ad accumulare carica sufficiente a sostentare il sistema d'accensione/iniezione della moto e, ai bassi regimi, questa tendeva a spegnersi continuamente.
All'epoca, la cosa che un pò mi depistò nella diagnosi (e che stento ancora a spiegarmi) fu che, a fronte di questi difetti, comunque lo spunto per l'avviamento c'era sempre tutto!
Sostituita la batteria (messa una FAM grazie alla convenzione con AOTR) il problema è sparito....e mai più ricomparso.
Morale della favola

- stataletrentasei
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 133
- Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 22:11
- Moto: Guzzi Stelvio 1200 NTX
- Tel: +393356358446
- Località: Merate (LC)
Re: Strani problemi
Grazie... assolutamente d'accordo, infatti farò così.OnlyVu ha scritto:....
Morale della favola: cambiate sempre prima il regolatore con uno a mosfet, se già non l'avete fatto, prima di sostituire la batteria.

Meglio non avere avuto mai... che avere avuto e non avere più
- marzas
- CURVO BENINO

- Messaggi: 414
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 23:39
- Località: Cesano Maderno MB
Re: Strani problemi
Ciao ovviamente Giampy risolverà' qualsiasi dubbio o problema .... ma tu non eri stato da Superbike a Novate Milanese?
Secondo me sono i migliori in provincia di Milano
Secondo me sono i migliori in provincia di Milano

Garelli Gulp - Cagiva Aletta Rossa - Tuareg 600 - ZZR 600 - Camper Skipper 59 - McLouis 560 - Caponord ... e poi ... sarà quel che sarà
- marzas
- CURVO BENINO

- Messaggi: 414
- Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 23:39
- Località: Cesano Maderno MB
Re: Strani problemi
ops ..... ovviamente dopo la prima officina autorizzata AOTR di CESANO


Garelli Gulp - Cagiva Aletta Rossa - Tuareg 600 - ZZR 600 - Camper Skipper 59 - McLouis 560 - Caponord ... e poi ... sarà quel che sarà
- stataletrentasei
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 133
- Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 22:11
- Moto: Guzzi Stelvio 1200 NTX
- Tel: +393356358446
- Località: Merate (LC)
Re: Strani problemi
mah... forse saranno anche i migliorimarzas ha scritto: .... ma tu non eri stato da Superbike a Novate Milanese?
Secondo me sono i migliori in provincia di Milano
è tutto relativo... bisogna vedere a che livello sono gli altri...
la belva ora è in mani decisamente più sicure... con Giampi abbiamo fatto la lista
delle cose e delle modifiche da fare... il regolatore è la prima
Tra l'altro c'e' anche una bobina (la laterale anteriore) andata... è ci scommetterei
che lo era anche quando l'ho portata da Super Bike...
Mi sento un uomo fortunato... ORA!!!

Meglio non avere avuto mai... che avere avuto e non avere più
- lmb975
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 194
- Iscritto il: martedì 10 settembre 2013, 9:34
- Moto: Caponord e R6 2010 solo pista.
- Località: Pecetto (AL)
Re: Strani problemi
Senza nulla togliere a Giampaolo, ma se non vuoi scomodare nessuno e vuoi andare in un officina autorizzata, con un guru dei V60 vai a Novate Milanese da Maxsbk. Il sito e' superbikesp.it
Io ho ritirato la mia Capo giusto sabato, per co e un controllino generale, ci andavo già quando avevo l RSV, persone splendide e competenti.
Ciaoooo....
Io ho ritirato la mia Capo giusto sabato, per co e un controllino generale, ci andavo già quando avevo l RSV, persone splendide e competenti.
Ciaoooo....
- stataletrentasei
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 133
- Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 22:11
- Moto: Guzzi Stelvio 1200 NTX
- Tel: +393356358446
- Località: Merate (LC)
Re: Strani problemi
forse non hai letto il mio post precedente... ero andato proprio lìlmb975 ha scritto:Senza nulla togliere a Giampaolo, ma se non vuoi scomodare nessuno e vuoi andare in un officina autorizzata, con un guru dei V60 vai a Novate Milanese da Maxsbk. Il sito e' superbikesp.it.......

Meglio non avere avuto mai... che avere avuto e non avere più
- xlu
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1340
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
- Località: Ivrea
Re: Strani problemi
Questo è strano in ogni caso, perché la sua buona reputazione è arrivata fino dalle mie parti...stataletrentasei ha scritto:forse non hai letto il mio post precedente... ero andato proprio lìlmb975 ha scritto:Senza nulla togliere a Giampaolo, ma se non vuoi scomodare nessuno e vuoi andare in un officina autorizzata, con un guru dei V60 vai a Novate Milanese da Maxsbk. Il sito e' superbikesp.it.......
![]()
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
- stataletrentasei
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 133
- Iscritto il: domenica 2 marzo 2014, 22:11
- Moto: Guzzi Stelvio 1200 NTX
- Tel: +393356358446
- Località: Merate (LC)
Re: Strani problemi
Non volevo affermare il contrario...
Forse non ci siamo intesi sul "genere" di lavoro da fare...
Io intendevo effettuare tutte quelle modifiche preventive
per evitare i problemi noti di questa moto...
Max... è intervenuto su quello che al momento c'era da fare
...e l'ha fatto benissimo e con professionalità.
Mi pare una persona che interviene quando si presenta il problema
e non sia incline a fare modifiche per prevenirli... tutto qui.
(non è certo l'officina "per tutti"... ma banchi prova... attrezzature,
corsi e quant'altro... costano... e vanno "rivenduti")
Forse non ci siamo intesi sul "genere" di lavoro da fare...
Io intendevo effettuare tutte quelle modifiche preventive
per evitare i problemi noti di questa moto...
Max... è intervenuto su quello che al momento c'era da fare
...e l'ha fatto benissimo e con professionalità.
Mi pare una persona che interviene quando si presenta il problema
e non sia incline a fare modifiche per prevenirli... tutto qui.
(non è certo l'officina "per tutti"... ma banchi prova... attrezzature,
corsi e quant'altro... costano... e vanno "rivenduti")

Meglio non avere avuto mai... che avere avuto e non avere più
- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Re: Strani problemi
Infatti avevo inteso non fosse una critica a Max [emoji4] non perché sia intoccabile ma solo perché per la mia esperienza è davvero positiva sia con la Caponord che con la Tuono.
Purtroppo le modifiche"preventive" sono difficilmente gestibili e spiegabili ad un meccanico, è necessario far da se o farsi aiutare dal Giampaolo di turno [emoji4]
Purtroppo le modifiche"preventive" sono difficilmente gestibili e spiegabili ad un meccanico, è necessario far da se o farsi aiutare dal Giampaolo di turno [emoji4]
Paracarro zen
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10461
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: Strani problemi
Per meccanici ufficiali e per le case costruttrici risulta difficile immaginare che qualcuno possa apportare migliorie a un mezzo.......prima e meglio di loro.bugio ha scritto: Purtroppo le modifiche"preventive" sono difficilmente gestibili e spiegabili ad un meccanico, è necessario far da se o farsi aiutare dal Giampaolo di turno
Però spesso questo accade
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: Strani problemi
Io credo che l'azione preventiva sui difetti congeniti non venga messa in atto dai professionisti per vari motivi.
Innanzi tutto perchè nelle personalizzazioni estemporanee la quantità di tempo da considerare (tra studio delle modifiche da fare e lavoro vero e proprio) è talmente abnorme da non essere mai remunerativa (a meno di non voler investire del tempo per poi applicarla poi su un numero accettabile di moto).
In questi casi, se si vuole eseguire il lavoro a regola e se questo non è mai stato sperimentato prima, con tutti gli imprevisti da fronteggiare e risolvere al meglio, il tempo da mettere in conto si misura di solito non in ore, ma in giorni: difficile trovare clienti che paghino fatture con tre zeri.
Inoltre, a voler pensar male: se ti aggiusto il problema una volta per tutte, non tornerai da me la prossima volta. 8)
Altro punto spinoso è quello della professionalità del risultato finale: ciò che è accettabile nel fai-da-te, potrebbe non esserlo se il lavoro è a pagamento (mi capita spesso di fare una modifica pensando che ritornerò sul punto quando ne avrò il tempo, per migliorarla/razionalizzarla successivamente).
Per poter rivendere una modifica, bisogna infatti osservare certi standard che presuppongono un progetto ed una realizzazione, lavori diversi da quelli del meccanico.
Infine c'è la questione della responsabilità: difficile che il meccanico professionista voglia accollarsi le possibili grane derivanti da reclami per modifiche non omologate/vagliate dal produttore del mezzo (o semplicemente non sperimentate dal meccanico stesso in precedenza) che magari ti possano lasciare a piedi o si rivelino pericolose.
Siccome quindi, per ora, la figura del meccanico frequentatore di forum è ancora troppo avanti....in definitiva.... ci consiglio vivamente di tenerci Giampaolo.
Innanzi tutto perchè nelle personalizzazioni estemporanee la quantità di tempo da considerare (tra studio delle modifiche da fare e lavoro vero e proprio) è talmente abnorme da non essere mai remunerativa (a meno di non voler investire del tempo per poi applicarla poi su un numero accettabile di moto).
In questi casi, se si vuole eseguire il lavoro a regola e se questo non è mai stato sperimentato prima, con tutti gli imprevisti da fronteggiare e risolvere al meglio, il tempo da mettere in conto si misura di solito non in ore, ma in giorni: difficile trovare clienti che paghino fatture con tre zeri.
Inoltre, a voler pensar male: se ti aggiusto il problema una volta per tutte, non tornerai da me la prossima volta. 8)
Altro punto spinoso è quello della professionalità del risultato finale: ciò che è accettabile nel fai-da-te, potrebbe non esserlo se il lavoro è a pagamento (mi capita spesso di fare una modifica pensando che ritornerò sul punto quando ne avrò il tempo, per migliorarla/razionalizzarla successivamente).
Per poter rivendere una modifica, bisogna infatti osservare certi standard che presuppongono un progetto ed una realizzazione, lavori diversi da quelli del meccanico.
Infine c'è la questione della responsabilità: difficile che il meccanico professionista voglia accollarsi le possibili grane derivanti da reclami per modifiche non omologate/vagliate dal produttore del mezzo (o semplicemente non sperimentate dal meccanico stesso in precedenza) che magari ti possano lasciare a piedi o si rivelino pericolose.
Siccome quindi, per ora, la figura del meccanico frequentatore di forum è ancora troppo avanti....in definitiva.... ci consiglio vivamente di tenerci Giampaolo.

- xlu
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1340
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 12:12
- Località: Ivrea
Re: Strani problemi
I meccanici ufficiali hanno quasi un divieto nell'eseguire modifiche fuori progetto, primo per non perdere clienti che torneranno in caso di difetti congeniti, secondo per non sputtanare il marchio per cui sono concessionari, terzo per non impelagarsi con problematiche di garanzia.