olio auto o olio moto..questo e' il problema!!
- phoenix78
- Mi arrabatto con la bici
- Messaggi: 3612
- Iscritto il: venerdì 8 aprile 2011, 11:19
- Località: roma/viterbo
Re: olio auto o olio moto..questo e' il problema!!
infatti, ma quanto costa st'olio da auto?
Nihil Difficile Volenti
- kawarock
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1793
- Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:24
- Moto: Kawasaki Versys 1000 e KLX 250
- Località: Torino
Re: olio auto o olio moto..questo e' il problema!!
Sono a Torino... Dai che ti aspetto!nittone ha scritto:Dove sei ?? in Cina o a Torino??kawarock ha scritto:Può essere...Ma quando ci vediamo ad un raduno Aotr???
Ciao Nitto!!!!!!
Se mi sveglio col tiro giusto farei un salto.......




Ex: Kawa Z1000SX-Caponord Etv 1000-2 Kawa Ninja ZX10R-Kawa Ninja ZX9R-Suzuki RF900-Kawa Ninja ZXR 750-Kawa ZZR600-Africa Twin 750-Africa Twin 650-3 Transalp 600-Dominator 650-Kawa Tengai 650-Kawa KLX 650-Kawa KLX 300-Beta Alp 250 2T-Kawa LTD 440-Kawa 400 Mach II-Vespa 125 Ts.
- kawarock
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1793
- Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:24
- Moto: Kawasaki Versys 1000 e KLX 250
- Località: Torino
Re: olio auto o olio moto..questo e' il problema!!
Infatti.... Ma perché voler mettere a tutti i costi olio per auto?OnlyVu ha scritto:IMHO, I problemi con l'olio (se li vedi) non si notano dalla sera alla mattina, mettere un olio che costa 2 euro in più al litro (se serve) può rivelarsi utile (insieme ad un utilizzo ragionevole del mezzo) per ridurre l'usura a lungo termine.
Un olio normale svolge sicuramente un buon lavoro lo stesso, basta che ce ne sia abbastanza.
Risparmiando 8 euro per 4 lt. il cambio lo fai però a 7500 invece che a 10.000, quindi quei due euro te li ripigli in durata avendo comunque avuto, nell'arco di quel chilometraggio, una protezione migliore..:quindi perchè fare cio'? Ci piace soffrire?


Ex: Kawa Z1000SX-Caponord Etv 1000-2 Kawa Ninja ZX10R-Kawa Ninja ZX9R-Suzuki RF900-Kawa Ninja ZXR 750-Kawa ZZR600-Africa Twin 750-Africa Twin 650-3 Transalp 600-Dominator 650-Kawa Tengai 650-Kawa KLX 650-Kawa KLX 300-Beta Alp 250 2T-Kawa LTD 440-Kawa 400 Mach II-Vespa 125 Ts.
-
- NIUBBO
- Messaggi: 27
- Iscritto il: sabato 6 luglio 2013, 10:30
- Moto: etv 1000 s4rs
- Località: asti
Re: olio auto o olio moto..questo e' il problema!!
Perche' quello avevo a disposizione... ... E .. Per me... Perche' e' uguale!!! :-p
-
- NONNO DEL FORUM
- Messaggi: 10403
- Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:16
- Moto: Pegaso Strada 650 Arcadia
- Località: Veneziano trasferito a Vicenza
- Contatta:
Re: olio auto o olio moto..questo e' il problema!!
Non sono esattamente sullo stesso argomentoGheGhe ha scritto:@caimanino invece di entrare in tematiche tecniche di cui non hai cognizione di causa... fai il mod e accorpa l'argomento com'è giusto che sia...
viewtopic.php?f=307&t=24046&p=419992&hi ... l1#p419992


E quello che accorpo lo decido io.


E sulla cognizione di causa...


- GheGhe
- THE UNSTOPPABLE
- Messaggi: 8611
- Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
- Moto: gs 1200 adv
- Tel: +393407843464
- Località: Mèidla
- Contatta:
Re: olio auto o olio moto..questo e' il problema!!
va beh... ma le esperienze di chi queste situazioni le ha provate prima, possono essere utili... 


- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2355
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: olio auto o olio moto..questo e' il problema!!
Chissa perchè molti motociclisti, non parlo dei presenti , sia chiaro, ma dell'insieme di molti forum che leggo, si ritengono esperti di olii lubrificanti e dispensano pareri assoluti e perentori in base unicamente alla loro esperienza, come se un singolo caso fosse statisticamente rilevante.
Oltretutto in rete c'è assai poco sugli olii lubrificanti ed i loro additivi, le compagnie petrolifere sono assai restie a pubblicare dati , ed è difficile farsi anche solo un infarinatura tecnica.
L'unico concetto, o meglio sarebbe dire luogo comune, generale ed sostanzialmente accettato da tutti è che più l'olio è costoso e più è buono, accompagnato dal suo corollario; più l'olio è buono meglio va la moto e più a lungo dura.
Concetto radicati, accettati acriticamente ed incontestabili.
Che siano ottimi per le compagnie sarà un caso, naturalmente.
Non voglio affermare, facile obiezione, che un olio schifoso vada meglio, semplicemente che si attribuisca troppa importanza a delle caratteristiche dell'olio, tipo la gradazione, fino a farne diventare un autentico feticcio
Per inciso gli scarti della distillazione frazionata da cui si ricavano gli olii lubrificanti e le basi per gli oli sintetici, che di sintetico hanno poco, costano pochi centesimi di euro al litro, prima dell'aggiunta degli additivi.
Fine della controinformazione.
Questo non per rompere le balle a chi spende fior di euro per l'olio, chè, per pigrizia lo faccio pure io, ma giusto per insinuare l'ombra di un vago sospetto, oltretutto sull'olio non ci sono neppure le accise che rendono così costosa la benzina, di un costo esagerato e "pompato" da una informazione faziosa ed interessata.
Poi ciascuno è libero di fare, disfare e spendere come e dove vuole, lungi da me fare il perfettino, chè io spendo in sciocchezze, per la mia moto, un sacco di soldi.
Oltretutto in rete c'è assai poco sugli olii lubrificanti ed i loro additivi, le compagnie petrolifere sono assai restie a pubblicare dati , ed è difficile farsi anche solo un infarinatura tecnica.
L'unico concetto, o meglio sarebbe dire luogo comune, generale ed sostanzialmente accettato da tutti è che più l'olio è costoso e più è buono, accompagnato dal suo corollario; più l'olio è buono meglio va la moto e più a lungo dura.
Concetto radicati, accettati acriticamente ed incontestabili.
Che siano ottimi per le compagnie sarà un caso, naturalmente.
Non voglio affermare, facile obiezione, che un olio schifoso vada meglio, semplicemente che si attribuisca troppa importanza a delle caratteristiche dell'olio, tipo la gradazione, fino a farne diventare un autentico feticcio
Per inciso gli scarti della distillazione frazionata da cui si ricavano gli olii lubrificanti e le basi per gli oli sintetici, che di sintetico hanno poco, costano pochi centesimi di euro al litro, prima dell'aggiunta degli additivi.
Fine della controinformazione.
Questo non per rompere le balle a chi spende fior di euro per l'olio, chè, per pigrizia lo faccio pure io, ma giusto per insinuare l'ombra di un vago sospetto, oltretutto sull'olio non ci sono neppure le accise che rendono così costosa la benzina, di un costo esagerato e "pompato" da una informazione faziosa ed interessata.
Poi ciascuno è libero di fare, disfare e spendere come e dove vuole, lungi da me fare il perfettino, chè io spendo in sciocchezze, per la mia moto, un sacco di soldi.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

-
- NIUBBO
- Messaggi: 27
- Iscritto il: sabato 6 luglio 2013, 10:30
- Moto: etv 1000 s4rs
- Località: asti
Re: olio auto o olio moto..questo e' il problema!!
E' propio questo il punto
... Chiamatemi testone.. Ma mi piace vederci chiaro nelle cose ed alla fine su sti cavolo di olii nn ci si capisce mai na mazza(almeno "io" nn ci capisco)
Rispondo all amico che dice per volere mettere per forza l olio da macchina.... Perche' nn mi va di esser preso in giro... Tutto qui.. Risparmiare 1 euro al litro .. Sinceramente.. Mi cambia poco.. Ma farmi prendere per il c..o.... Si.. Quello mi cambia!!!
E .. Sfortuna o fortuna mi ritrovo con una moto.. E due motori.. Per cui perche' non provare ... Male che vada... Ho un motore di ricambio
ha ha ha ha.... Diciamo... Li faccio per la scienza
... Hi hi ho (mi faranno un attentato le compagnoe petrolifere?) :-/ 

Rispondo all amico che dice per volere mettere per forza l olio da macchina.... Perche' nn mi va di esser preso in giro... Tutto qui.. Risparmiare 1 euro al litro .. Sinceramente.. Mi cambia poco.. Ma farmi prendere per il c..o.... Si.. Quello mi cambia!!!
E .. Sfortuna o fortuna mi ritrovo con una moto.. E due motori.. Per cui perche' non provare ... Male che vada... Ho un motore di ricambio



- tissy
- ATTIVISTA DEL FORUM
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: domenica 6 novembre 2011, 0:09
- Località: vado ligure
Re: olio auto o olio moto..questo e' il problema!!
ot:mi pare di ricordare che qualcuno sul forum(mi pare Fedro ma nn sono sicurissimo)abbia tenuto lo stesso olio x 30000 km senza riscontrare un particolare decadimento di prestazioni o alcun tipo di problema
se sei incerto tieni aperto;se sei veloce sei fernando proce!!!!centauratiiiiii...... 

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: olio auto o olio moto..questo e' il problema!!
Tutto giusto: una opinione diretta sulla qualità di un prodotto come l'olio motore non ce la possiamo fare facilmente, ma se ci pensate bene neppure del cibo che mangiamo possiamo essere sicuri al 100%.
Possiamo valutarne l'odore, il sapore, leggere sul pacchetto (se previsto) che ingredienti sono stati usati e dove viene prodotto.
In una certa misura, in ogni caso, ci dobbiamo fidare....del nostro naso, del nostro palato...e di quello che c'è scritto sul pacchetto.
E nulla esclude che possa esistere in futuro una tecnologia avanzata che consenta di produrre cibo, dall'odore e sapore ottimi, tratto però dai rifiuti industriali.
Per ora ci basta pensare che gli ingredienti sul pacchetto potrebbero non essere quelli che leggiamo, o esservene altri che non vengono menzionati e che preferiremmo non ci fossero (vecchi e recenti scandali alimentari insegnano).
Quindi la conclusione è che dobbiamo un pò indagare ed un pò fidarci.
Nel caso dell'olio motore dobbiamo fidarci delle esperienze di chi gli oli li sfrutta al massimo (sperando che nel blob mediatico-comunicativo le informazioni non siano taroccate - ma non mi stupirei troppo di questo) e delle specifiche riportate, sperando che non siano un bluff (ma se lo sono, perchè sull'olio scadente non vengono menzionate?).
Non potremo mai, in definitiva essere sicuri di niente, però, siccome le logiche commerciali si assomigliano tutte, a meno che non ci sia il monopolio mondiale degli oli motore (pur possibile) anche il prezzo dovrebbe significare qualcosa.
Poi, è ovvio, tutto è possibile.
Possiamo valutarne l'odore, il sapore, leggere sul pacchetto (se previsto) che ingredienti sono stati usati e dove viene prodotto.
In una certa misura, in ogni caso, ci dobbiamo fidare....del nostro naso, del nostro palato...e di quello che c'è scritto sul pacchetto.
E nulla esclude che possa esistere in futuro una tecnologia avanzata che consenta di produrre cibo, dall'odore e sapore ottimi, tratto però dai rifiuti industriali.
Per ora ci basta pensare che gli ingredienti sul pacchetto potrebbero non essere quelli che leggiamo, o esservene altri che non vengono menzionati e che preferiremmo non ci fossero (vecchi e recenti scandali alimentari insegnano).
Quindi la conclusione è che dobbiamo un pò indagare ed un pò fidarci.
Nel caso dell'olio motore dobbiamo fidarci delle esperienze di chi gli oli li sfrutta al massimo (sperando che nel blob mediatico-comunicativo le informazioni non siano taroccate - ma non mi stupirei troppo di questo) e delle specifiche riportate, sperando che non siano un bluff (ma se lo sono, perchè sull'olio scadente non vengono menzionate?).
Non potremo mai, in definitiva essere sicuri di niente, però, siccome le logiche commerciali si assomigliano tutte, a meno che non ci sia il monopolio mondiale degli oli motore (pur possibile) anche il prezzo dovrebbe significare qualcosa.
Poi, è ovvio, tutto è possibile.

- kawarock
- MOTOCICLISTA ESPERTO
- Messaggi: 1793
- Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:24
- Moto: Kawasaki Versys 1000 e KLX 250
- Località: Torino
Re: olio auto o olio moto..questo e' il problema!!
Il mio concetto è molto semplice. Cerco di comprare un olio specifico per moto con una buona reputazione ad un prezzo molto vicino all'olio del supermercato. Comprare il Bardahl a 15/16 Euro al litro non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello e mi sentirei preso per il culo. Pagarlo 7,50/8 Euro al litro mi fa stare tranquillo. Sicuramente è un buon olio (Magari come quello del supermercato) e l'ho pagato un prezzo allineato con altri oli meno blasonati.


Ex: Kawa Z1000SX-Caponord Etv 1000-2 Kawa Ninja ZX10R-Kawa Ninja ZX9R-Suzuki RF900-Kawa Ninja ZXR 750-Kawa ZZR600-Africa Twin 750-Africa Twin 650-3 Transalp 600-Dominator 650-Kawa Tengai 650-Kawa KLX 650-Kawa KLX 300-Beta Alp 250 2T-Kawa LTD 440-Kawa 400 Mach II-Vespa 125 Ts.
- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: olio auto o olio moto..questo e' il problema!!
Il miglior prezzo che ho visto finora è stato però intorno ai 10 euro, che ancora può essere accettabile: speriamo che questi prezzi non siano possibili sulla base di contraffazioni (in passato avevo sentito che erano stati immessi sul mercato oli Agip tarocchi).kawarock ha scritto:Il mio concetto è molto semplice. Cerco di comprare un olio specifico per moto con una buona reputazione ad un prezzo molto vicino all'olio del supermercato. Comprare il Bardahl a 15/16 Euro al litro non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello e mi sentirei preso per il culo. Pagarlo 7,50/8 Euro al litro mi fa stare tranquillo. Sicuramente è un buon olio (Magari come quello del supermercato) e l'ho pagato un prezzo allineato con altri oli meno blasonati.
A questo proposito, anche stavolta mi fido del mio naso: visto che il Bardahl ha un odore piuttosto particolare, di solito un'annusatina può essere rivelatrice.

- Lupo motociclista
- NUOVO STAFF
- Messaggi: 2355
- Iscritto il: lunedì 28 ottobre 2013, 13:09
- Moto: Pegaso strada 2008
- Località: TORINO
Re: olio auto o olio moto..questo e' il problema!!
Quello che tu scrivi è ragionevole e condivisibile, oltretutto coltivare il dubbio è espressione di intelligenza e capacità critica.OnlyVu ha scritto:Tutto giusto: una opinione diretta sulla qualità di un prodotto come l'olio motore non ce la possiamo fare facilmente, ma se ci pensate bene neppure del cibo che mangiamo possiamo essere sicuri al 100%.
Possiamo valutarne l'odore, il sapore, leggere sul pacchetto (se previsto) che ingredienti sono stati usati e dove viene prodotto.
In una certa misura, in ogni caso, ci dobbiamo fidare....del nostro naso, del nostro palato...e di quello che c'è scritto sul pacchetto.
E nulla esclude che possa esistere in futuro una tecnologia avanzata che consenta di produrre cibo, dall'odore e sapore ottimi, tratto però dai rifiuti industriali.
Per ora ci basta pensare che gli ingredienti sul pacchetto potrebbero non essere quelli che leggiamo, o esservene altri che non vengono menzionati e che preferiremmo non ci fossero (vecchi e recenti scandali alimentari insegnano).
Quindi la conclusione è che dobbiamo un pò indagare ed un pò fidarci.
Nel caso dell'olio motore dobbiamo fidarci delle esperienze di chi gli oli li sfrutta al massimo (sperando che nel blob mediatico-comunicativo le informazioni non siano taroccate - ma non mi stupirei troppo di questo) e delle specifiche riportate, sperando che non siano un bluff (ma se lo sono, perchè sull'olio scadente non vengono menzionate?).
Non potremo mai, in definitiva essere sicuri di niente, però, siccome le logiche commerciali si assomigliano tutte, a meno che non ci sia il monopolio mondiale degli oli motore (pur possibile) anche il prezzo dovrebbe significare qualcosa.
Poi, è ovvio, tutto è possibile.
Ma nel caso del cibo noi abbiamo strumenti potentissimi per individuare cosa non va, pensa che l'olfatto umano, peraltro scadente se confrontato a quello di molti animali, è in grado di percepire pochi parti PER MILIONE di componenti aromatici, dove per aromatici intendo molecole con un risvolto olfattivo.
Nessun strumento chimico fisico è in grado di eguagliarlo,
poi abbiamo il gusto, la vista, tutti gli altri sensi e centomila e più anni di esperienza.
Difficilmente una buona campagna di marketing ci convicerebbe a mangiare prodotti comuni ad altissimo prezzo.
Oddio, qualcuno ci ha provato, ma i risultati sono minimi.
Mentre per un prodotto squisitamente chimico occorerrebbe basarci su dati scientifici, ti pare?
Si prende il prodotto, lo si prova in condizioni controllate, verificabili e ripetibili su di un numero statisticamente rilevante e si pubblicano i risultati.
Ora per statisticamente rilevante si intende non la prova isolata ma almeno qualche migliaio di esperimenti, ripetuti nel tempo e nelle condizioni.
Sono più di cento anni che lo usiamo, è uno dei prodotti più diffusi, non credo manchino il tempo o i fondi.
Eppure, al di là di pubblicazioni molto ristrette e assai tecniche ad uso dei chimici e poco pubblicizzate il materiale di studio è poco presente in rete.
Il parere dei collaudatori, pur essendo valido è poco pregnante, si tratta di motori da competizione a cui l'olio viene cambiato ogni gara e dove la componente economica è irrilevante, che l'olio costi dieci o trenta euro al litro è insignificante di fronte alla spesa generale.
Ma a noi fa la differenza, eccome
E' questo il punto cruciale, la domanda da un miliardo di euro: vale la pena spendere tot euro al litro per olio lubrificante per far andare meglio e far durare di più la mia moto? E' vero che effettivamente sarà così? O mi prendono per il

Questo tot è individuale e opinabile in ogni caso.
Personalmente, ma è mio parere assolutamente non significativo e opinabilissimo, un olio dovrebbe costare sui 3-4 euro al litro, costi maggiori non sono giustificabili per una serie lunghissima di motivi che non sto ad elencarvi.
Che a tale prezzo detti olii si trovano sul mercato fuori di Italia e che noi siamo un popolo di creduloni talvolta trattati come se fossimo del terzo mondo.
Giusto per una verifica spicciola, se qualcuno va in Austria annoti il prezzo del latte in polvere e di un olio lubrificante qui e poi vada in buon supermercato austriaco e faccia il confronto.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché
Albert Einstein

Albert Einstein

- OnlyVu
- FORUM-DIPENDENTE
- Messaggi: 4163
- Iscritto il: domenica 6 marzo 2011, 23:02
- Moto: ETV 1000 Caponord ABS 2004
- Località: Albano Laziale (RM)
Re: olio auto o olio moto..questo e' il problema!!
Provo a risponderti dal mio punto di vista:Lupo motociclista ha scritto:E' questo il punto cruciale, la domanda da un miliardo di euro: vale la pena spendere tot euro al litro per olio lubrificante per far andare meglio e far durare di più la mia moto? E' vero che effettivamente sarà così? O mi prendono per il...
1) vale la pena spendere tot euro al litro per olio lubrificante per far andare meglio e far durare di più la mia moto? Certo che si! Se no qui che ci stiamo a fare?
2) E' vero che effettivamente sarà così? O mi prendono per il


Nessuno potrà comunque mai dare la risposta definitiva a questa domanda.

-
- NIUBBO
- Messaggi: 27
- Iscritto il: sabato 6 luglio 2013, 10:30
- Moto: etv 1000 s4rs
- Località: asti
Re: olio auto o olio moto..questo e' il problema!!
ognuno fa' come vuole...Onlyvu...ma a me sembra tanto (chiaramente su un altra scala) come i medicinali generici... quanti anni sono passati a prendere per i fondelli tutti gli italiani e far pagare le medicine il triplo che nel resto d'europa facendo credere che fossero di migliore qualita'...e chi mai si sarebbe sognato di prendere una medicina di scarsa qualita'...piuttosto spendi anche il doppio...ma tu vuoi guarire.... ma per fortuna li c'e' un organo di controllo che ha fatto campagna per dimostrare che il medicinale generico e' esattamente identico con gli sterssi principi attivi e tutto il resto come un medicinale brandizzato che costa il doppio se non il triplo.....e .....risultato....c'e' una marea di italiani che continuano comunque a spendere il doppio....... lasciatemelo dire...suma dei cavrun!!!!!
...quindi...nel mio piccolo..con la mia capina..del 2001..voglio prendermi la mia rivincita..e cercare di vederci chiaro..almeno su questa piccola cosa..almeno per la mia esperienza personale...
anche fosse 0.0000000000000000000000001 euro al km
sara' una goccia in tutte le prese per il c..o che ci fanno...ma e' la mia goccia.... ed io ci tengo




...quindi...nel mio piccolo..con la mia capina..del 2001..voglio prendermi la mia rivincita..e cercare di vederci chiaro..almeno su questa piccola cosa..almeno per la mia esperienza personale...
anche fosse 0.0000000000000000000000001 euro al km
sara' una goccia in tutte le prese per il c..o che ci fanno...ma e' la mia goccia.... ed io ci tengo

