officine/meccanici richieste segnalazioni
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
spurgo olio
Dai si domani vado in garage e filmo lo spurgo del freno posteriore
mi porto anche la sedia da regista ed il megafono

-
everrunning
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1443
- Iscritto il: venerdì 30 luglio 2004, 10:49
- Località: Roma
Re: Meccanismo per spurgo olio
Grande Giampaolo...Giampaolo ha scritto:Salve, oggi ho costruito una pompa per creare il vuoto , ed applicando il tubo di aspirazione al nostro impianto freni o frizione ,aspira l'aria e ci facilita in modo eccezionale lo spurgo o il cambio dell'olio nell'impianto.
Ottimo lavoro
Però funziona solo se sei vicino ad una presa di corrente...
Vabbeh che lavori nella ex-enel 8) (l'Enel era un'altra cosa
Insomma io uso un sirigone da 50 cc; collegato ad un tubicino trasparente di diametro uguale al raccordo a vite posto sulla pinza.
1- collego tubicino.
2- svito di 1/2 giro il raccordo e quindi aspiro fino a svuotare (quasi) la vaschetta.
3- richiudo il raccordo a vite sulla pinza.
4- reintegro la vaschetta.
5- ripeto un paio di volte e via.
E' una bomba, e funziona anche in mezzo al deserto.
Lamps.
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
spurgo olio
Siiiiiiii la ho anche io 
Questa !
e la usavo senza problemi 8) ma sai se ti pongono un'idea , bisogna provare
funziona ,ok ma la siringa e sempre lì a portata di mano 8) 8) 8) e se quelli dell'Enel vanno in sciopero ?


Questa !
Ultima modifica di Giampaolo il mercoledì 24 settembre 2008, 21:22, modificato 1 volta in totale.
- claudioB
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2049
- Iscritto il: martedì 9 aprile 2002, 2:00
- Moto: Caponord red flame 2001
- Località: Cislago /VA
Re: Meccanismo per spurgo olio
quotoeverrunning ha scritto:Grande Giampaolo...Giampaolo ha scritto:Salve, oggi ho costruito una pompa per creare il vuoto , ed applicando il tubo di aspirazione al nostro impianto freni o frizione ,aspira l'aria e ci facilita in modo eccezionale lo spurgo o il cambio dell'olio nell'impianto.
Ottimo lavoro![]()
Però funziona solo se sei vicino ad una presa di corrente...![]()
Vabbeh che lavori nella ex-enel 8) (l'Enel era un'altra cosa) , però...
Insomma io uso un sirigone da 50 cc; collegato ad un tubicino trasparente di diametro uguale al raccordo a vite posto sulla pinza.
1- collego tubicino.
2- svito di 1/2 giro il raccordo e quindi aspiro fino a svuotare (quasi) la vaschetta.
3- richiudo il raccordo a vite sulla pinza.
4- reintegro la vaschetta.
5- ripeto un paio di volte e via.
E' una bomba, e funziona anche in mezzo al deserto.![]()
Lamps.
ciao
ClaudioB

ClaudioB

- MilleKm
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 838
- Iscritto il: venerdì 7 marzo 2008, 22:21
- Tel: 3519695918
- Località: Verbania
gianlu-gianlu ha scritto:Fallo fallo in filmatino!!!!!!!!
Grazie ancora per l'idea................semplicemente geniale!!!!!!!!!!!
attenzione attenzione ....forse per gli impianti con ABS non è consigliatooo..
giampi rileggi tutto dall'inizio..
ciao
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein


Whatsapp 347.09.01.455
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.
Albert Einstein


Whatsapp 347.09.01.455
- ervi
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 185
- Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
- Località: Pordenone-Friuli
Bella idea Giampaolo !
Sembra davvero semplice e funzionale.
Ho una sola perplessità tecnica:
Guardando le foto, sembra che le due valvoline di bicicletta siano entrambe rivolte all'esterno ovvero, dove normalmente si attacca la pompa sono innestati i tubetti trasparenti.
Ora, partendo dalla pinza freno, per effetto della depressione prodotta da compressore frigorifero, in via teorica, la prima valvolina si aprirà e l'olio cadrà nel barattolo. il problema e che proprio la depressione del compressore che è a valle del tutto, terrà allo stesso tempo chiusa la seconda valvolina e quindi non sarà possibile mettere in depressione il barattolo.
Ora, visto che a te ha funzionato, delle due l' una: o casualmente la seconda valvolina è difettosa e non chiude bene o io non ci ho capito un c...o.
Inoltre il compressore ha dentro olio e senza un'adeguato contenitore collegato a valle, lo nebulizzerà nell'ambiente. Meglio quindi un secondo vasetto a valle de compressore, nel quale infilare il tubo di mandata del compressore quasi fino in fondo e con scarico libero nella parte alta.
Ciao.
Sembra davvero semplice e funzionale.
Ho una sola perplessità tecnica:
Guardando le foto, sembra che le due valvoline di bicicletta siano entrambe rivolte all'esterno ovvero, dove normalmente si attacca la pompa sono innestati i tubetti trasparenti.
Ora, partendo dalla pinza freno, per effetto della depressione prodotta da compressore frigorifero, in via teorica, la prima valvolina si aprirà e l'olio cadrà nel barattolo. il problema e che proprio la depressione del compressore che è a valle del tutto, terrà allo stesso tempo chiusa la seconda valvolina e quindi non sarà possibile mettere in depressione il barattolo.
Ora, visto che a te ha funzionato, delle due l' una: o casualmente la seconda valvolina è difettosa e non chiude bene o io non ci ho capito un c...o.
Inoltre il compressore ha dentro olio e senza un'adeguato contenitore collegato a valle, lo nebulizzerà nell'ambiente. Meglio quindi un secondo vasetto a valle de compressore, nel quale infilare il tubo di mandata del compressore quasi fino in fondo e con scarico libero nella parte alta.
Ciao.
- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
spurgo olio
Caspita dimenticavo una cosa importanteervi ha scritto:Bella idea Giampaolo !
![]()
Sembra davvero semplice e funzionale.
Ho una sola perplessità tecnica:
Guardando le foto, sembra che le due valvoline di bicicletta siano entrambe rivolte all'esterno ovvero, dove normalmente si attacca la pompa sono innestati i tubetti trasparenti.
Ora, partendo dalla pinza freno, per effetto della depressione prodotta da compressore frigorifero, in via teorica, la prima valvolina si aprirà e l'olio cadrà nel barattolo. il problema e che proprio la depressione del compressore che è a valle del tutto, terrà allo stesso tempo chiusa la seconda valvolina e quindi non sarà possibile mettere in depressione il barattolo.
Ora, visto che a te ha funzionato, delle due l' una: o casualmente la seconda valvolina è difettosa e non chiude bene o io non ci ho capito un c...o.![]()
Inoltre il compressore ha dentro olio e senza un'adeguato contenitore collegato a valle, lo nebulizzerà nell'ambiente. Meglio quindi un secondo vasetto a valle de compressore, nel quale infilare il tubo di mandata del compressore quasi fino in fondo e con scarico libero nella parte alta.
Ciao.
- ervi
- PISTONE SGONFIO

- Messaggi: 185
- Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 0:46
- Località: Pordenone-Friuli
Re: spurgo olio
Giampaolo ha scritto: Caspita dimenticavo una cosa importanteho tolto l'interno delle valvoline ! le ho usate solo come raccordo sul tappo del vasetto (nutella ) poi il compressore è vuoto non ha più all'interno l'olio 8) è solo un pistone che girando crea il vuoto
Grazie per la precisazione.
Se ti va di sperimentare, sarebbe da provare a collegare, al posto del compressore, una pompetta a vibrazione tipo quelle delle macchinette per il caffè o tipo questa: http://www.techmagpm.com/PDF/BTNK015.pdf
interponendo comunque un barattolo come tu l'hai descritto.
Non sarebbe veloce quanto il compressore ma permetterebbe di lavorare con più calma nel rabboccare il serbatoio dell'olio.
Non sono sicuro al 100% che quelle delle macchinette per il caffè espresso riescano a fare la sufficiente depressione ma ci sono buone possibilità.
di nuovo complimenti, ciao
- D@rione
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 16746
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Giampaolo sei semplicemente spettacolare!!!! 



Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- Giampaolo
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 12767
- Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56
Re: spurgo olio
Ciao Ervi, no vedrai che se lo costruisci non è veloce , e come pompare con la leva della pompa 8) hai tutto il tempo che vuoi 8)ervi ha scritto:Giampaolo ha scritto: Caspita dimenticavo una cosa importanteho tolto l'interno delle valvoline ! le ho usate solo come raccordo sul tappo del vasetto (nutella ) poi il compressore è vuoto non ha più all'interno l'olio 8) è solo un pistone che girando crea il vuoto
Grazie per la precisazione.
Se ti va di sperimentare, sarebbe da provare a collegare, al posto del compressore, una pompetta a vibrazione tipo quelle delle macchinette per il caffè o tipo questa: http://www.techmagpm.com/PDF/BTNK015.pdf
interponendo comunque un barattolo come tu l'hai descritto.
Non sarebbe veloce quanto il compressore ma permetterebbe di lavorare con più calma nel rabboccare il serbatoio dell'olio.
Non sono sicuro al 100% che quelle delle macchinette per il caffè espresso riescano a fare la sufficiente depressione ma ci sono buone possibilità.
di nuovo complimenti, ciao
- barbapapà
- FRENO BENE

- Messaggi: 325
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2008, 9:40
- Località: zona BG bassa
scusate se mi intrometto,
ma secondo me e la mia esperienza su come spurgare gli inpianti freni o frizione state lavorando al contrario, tutte le attrezzature in commercio per questo lavoro vanno a spingere olio nella vaschetta e non ad aspirarlo dagli spurghi, con il rischio di aspirare sempre qualche bollicina di aria. Che poi non esista un adattatore per la particolare forma della vaschetta e vada costruito può essere un problema, ma il sistema è al contrario, per quel poco che ne sò.
- il compressore del frigorifero va bene, ma andrebbe collegato ad un serbatoio d'aria di circa 3-4 lt riempito per circa metà di olio DOT4.
L'aria in pressione 1-2 bar spinge sopra l'olio e da un tubo collegato al coperchio della vaschetta entra nell'impianton quando esce pulito dallo spurgo sei a posto
ciao
ma secondo me e la mia esperienza su come spurgare gli inpianti freni o frizione state lavorando al contrario, tutte le attrezzature in commercio per questo lavoro vanno a spingere olio nella vaschetta e non ad aspirarlo dagli spurghi, con il rischio di aspirare sempre qualche bollicina di aria. Che poi non esista un adattatore per la particolare forma della vaschetta e vada costruito può essere un problema, ma il sistema è al contrario, per quel poco che ne sò.
- il compressore del frigorifero va bene, ma andrebbe collegato ad un serbatoio d'aria di circa 3-4 lt riempito per circa metà di olio DOT4.
L'aria in pressione 1-2 bar spinge sopra l'olio e da un tubo collegato al coperchio della vaschetta entra nell'impianton quando esce pulito dallo spurgo sei a posto
ciao
-- Caponord RR -- KM 71000
Skipe..mauro08011962
.. conosciamo il prezzo di tutto, ma il valore di niente ..
... dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior ...
....la vita è una malattia a trasmissione sessuale con un tasso di mortalità del 100%....
Skipe..mauro08011962
.. conosciamo il prezzo di tutto, ma il valore di niente ..
... dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior ...
....la vita è una malattia a trasmissione sessuale con un tasso di mortalità del 100%....
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10461
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Non sono daccordo barbapapàbarbapapà ha scritto:scusate se mi intrometto,
ma secondo me e la mia esperienza su come spurgare gli inpianti freni o frizione state lavorando al contrario, tutte le attrezzature in commercio per questo lavoro vanno a spingere olio nella vaschetta e non ad aspirarlo dagli spurghi, con il rischio di aspirare sempre qualche bollicina di aria. Che poi non esista un adattatore per la particolare forma della vaschetta e vada costruito può essere un problema, ma il sistema è al contrario, per quel poco che ne sò.
- il compressore del frigorifero va bene, ma andrebbe collegato ad un serbatoio d'aria di circa 3-4 lt riempito per circa metà di olio DOT4.
L'aria in pressione 1-2 bar spinge sopra l'olio e da un tubo collegato al coperchio della vaschetta entra nell'impianton quando esce pulito dallo spurgo sei a posto
ciao
Il sistema di giampaolo è intelligente e riprende i principi della totalità dei sistemi di spurgo freni....o sostituzione dei liquidi idraulici per impianti frenanti
Si riempie la vaschetta e si spurga(o si svuota il circuito)...dagli spurghi...
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- barbapapà
- FRENO BENE

- Messaggi: 325
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2008, 9:40
- Località: zona BG bassa
sergio ha scritto:Non sono daccordo barbapapàbarbapapà ha scritto:scusate se mi intrometto,
ma secondo me e la mia esperienza su come spurgare gli inpianti freni o frizione state lavorando al contrario, tutte le attrezzature in commercio per questo lavoro vanno a spingere olio nella vaschetta e non ad aspirarlo dagli spurghi, con il rischio di aspirare sempre qualche bollicina di aria. Che poi non esista un adattatore per la particolare forma della vaschetta e vada costruito può essere un problema, ma il sistema è al contrario, per quel poco che ne sò.
- il compressore del frigorifero va bene, ma andrebbe collegato ad un serbatoio d'aria di circa 3-4 lt riempito per circa metà di olio DOT4.
L'aria in pressione 1-2 bar spinge sopra l'olio e da un tubo collegato al coperchio della vaschetta entra nell'impianton quando esce pulito dallo spurgo sei a posto
ciao
Il sistema di giampaolo è intelligente e riprende i principi della totalità dei sistemi di spurgo freni....o sostituzione dei liquidi idraulici per impianti frenanti
Si riempie la vaschetta e si spurga(o si svuota il circuito)...dagli spurghi...
Un saluto
Volevo solo dire che tutte le attrezzature in commercio funzionano al contrario, cioè spingendo o pompando l'olio come quando freni e non aspirandolo dagli spurghi.
ciao
-- Caponord RR -- KM 71000
Skipe..mauro08011962
.. conosciamo il prezzo di tutto, ma il valore di niente ..
... dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior ...
....la vita è una malattia a trasmissione sessuale con un tasso di mortalità del 100%....
Skipe..mauro08011962
.. conosciamo il prezzo di tutto, ma il valore di niente ..
... dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior ...
....la vita è una malattia a trasmissione sessuale con un tasso di mortalità del 100%....
-
Wolvy
- PIEGO BENE

- Messaggi: 652
- Iscritto il: martedì 25 giugno 2002, 2:00
- Località: Aprilia
Stai dicendo che le attrezzature specifiche si applicano sulla pompa e spingono l'olio ad uscire dallo spurgo??barbapapà ha scritto:
Volevo solo dire che tutte le attrezzature in commercio funzionano al contrario, cioè spingendo o pompando l'olio come quando freni e non aspirandolo dagli spurghi.
ciao
Ma sei prorpio sicuro? A me sembra che si applicano sullo spurgo e "succhiano"!
- barbapapà
- FRENO BENE

- Messaggi: 325
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2008, 9:40
- Località: zona BG bassa
in 20 anni di officina fra spurghi di servofreni e servofrizioni MAI visto aspirare olio dagli spurghi, ma sempre spingerlo dal coperchio sul serbatoio verso le pinze
- dopotutto è la funzione che fai quando usi la pompa freno o frizione che
sia.
ciao
- dopotutto è la funzione che fai quando usi la pompa freno o frizione che
sia.
ciao
-- Caponord RR -- KM 71000
Skipe..mauro08011962
.. conosciamo il prezzo di tutto, ma il valore di niente ..
... dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior ...
....la vita è una malattia a trasmissione sessuale con un tasso di mortalità del 100%....
Skipe..mauro08011962
.. conosciamo il prezzo di tutto, ma il valore di niente ..
... dai diamanti non nasce niente dal letame nascono i fior ...
....la vita è una malattia a trasmissione sessuale con un tasso di mortalità del 100%....