Eh....si..... a 48.000 Km. ho provveduto a sostituire i cuscinetti della ruota anteriore. I sintomi della loro rottura li ho percepiti dal fatto
che durante la marcia sentivo un rumore continuo provenire dalla ruota anteriore e col diminuire della velocità andava a scemare.
Cavalletto anteriore sotto la forcella e una volta tolta la ruota, senza impazzirmi, sono andato dal mio amico meccanico che dopo
aver scaldato il contorno del mozzo dove è alloggiato il cuscinetto con l'estrattore in un attimo li ha tolti. Non vi dico in che condizioni
erano, l'anteriore dx, completamente andato ed arrugginito mentre il sinistro era messo meglio ma inutilizzabile, con tolleranza fuori
norma. Acquistati due SKF 6005 2 RSH C3 , (credo che la sigla sia giusta), alla stratosferica cifra di 16 Euri, ho rimontato il tutto.
Speriamo che durino almeno altri 50.000 km.
L'unica cosa che mi sento di consigliare a chi volesse procedere in merito, è di far togliere i cuscinetti con l'estrattore e di non cimentarsi con il vecchio metodo di martello e scalpello/cacciavite. Si potrebbero rovinare le sedi dei cuscinetti e poi son dolori. Poi se si possiede l'estrattore .......tanto di guadagnato!
