CN trasformazione in RR

Telaio, freni, sospensioni, assetti
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da D@rione »

filo_the_best ha scritto:Ciao,
arrivato quasi alla cottura del mono posteriore stavo ragionando su come RRizzare la mia... di venderla per compranre un altra non ne ho voglia , troppa burocrazia e pra e non pra volture & co,
quindi mi chiedo le forcelle della RR in cosa di differenziano dalle fork standard? cambiano gli steli o cambia tutto il resto, son sempre da 50? esistono altre moto che le montano?
inoltre per il mono che mi consigliereste che abbia prestazioni e corsa simili all'rr?
Grazie ciao!
La forcella RR ha gli steli leggermente più lunghi rispetto a quella standard, ma che io sappia le mole dentro sono le stelle (cambiano solo i distanziali); sono cmq sempre delle Marzocchi da 50mm; io ho la moto che praticamente è una RR, e le forcelle le ho sistemate portandole dal mio mecca che me le ha veramente rimesse a nuovo e ora sono spettacolari.
Per il mono... ci sono un sacco di post anche di giotek che ne parla... cmq... se ti interessa, io sto praticamente regalando il mio Bitubo XZE31 (praticamente come nuovo), regolabile idraulicamente in precarico e in frenata, con regolazione anche dell'interasse... al suo posto ho montato un FG Gubellini.

Ciao ciao

D.
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da Giampaolo »

grigio1000 ha scritto:Ciao a tutti ragazzi.

Mi chiedevo ... se volessi fare assomigliare sempre di più la mia CN ad una RR cosa dovrei fare tecnicamente? Cioè ammortizzatori (che marca? quali?) ecc ecc .
Qualcuno sa darmi qualche dritta?
Ciao e grazie.

8) io lo fatto....... da una CN 2003 ad una CN-RR............ ma non so che il gioco vale la candela :roll: forse e meglio comperare una RR e basta :giullare:

Immagine
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da Sting AB »

filo_the_best ha scritto:Ciao,
arrivato quasi alla cottura del mono posteriore stavo ragionando su come RRizzare la mia... di venderla per compranre un altra non ne ho voglia , troppa burocrazia e pra e non pra volture & co,
quindi mi chiedo le forcelle della RR in cosa di differenziano dalle fork standard? cambiano gli steli o cambia tutto il resto, son sempre da 50? esistono altre moto che le montano?
inoltre per il mono che mi consigliereste che abbia prestazioni e corsa simili all'rr?
Grazie ciao!
A parte la lunghezza leggermente maggiore delle forche RR la differenza di funzionamento dell'idraulica è abissale, le forche standard hanno i pompanti "a piffero" e non sono regolabili, le forche RR hanno i pompanti a lamelle con lo smorzamento in estensione regolabile, come pure è regolabile il precarico della molla, in pratica non c'è paragone con le forche standard :roll:
Riguardo al mono puoi prendere quello di Darione che ha in più la regolazione dell'interasse :hallo:
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
Avatar utente
andydj31
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6837
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2002, 1:00
Località: Concordia Sagittaria (Ve)

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da andydj31 »

Sting AB ha scritto: le forche RR hanno i pompanti a lamelle con lo smorzamento in estensione regolabile, come pure è regolabile il precarico della molla...
Piccola precisazione... le forche RR sono regolabili in compressione ed estensione, e NON in precarico come scritto dal buon Sting. :wink:
Aprilia Tuono 1100 Glacier White '22

Immagine
Avatar utente
gioroma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10308
Iscritto il: lunedì 17 gennaio 2011, 20:36
Moto: caponord 1000 etv 2006
Tel: 320 1703855
Località: cesano maderno mb

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da gioroma »

phoenix78 ha scritto:tecnicamente dovresti vendere la tua e prendere una rr
guadagneresti in soldi, tempo e inc....ure varie.

per fagliela assomigliare e basta invece metti sotto il paramotore, paracarene, parafaro, paramani, manubrio con riser e biellette. con questo le somiglia e come spesa riesci a stare sotto i 7/800 euri.
super quotone ||||||||| :ridi: :ridi: :ridi:
gio
majesty 250-kawa zr7s-cn etv 1000......lamotomiglioredelmondoquandovà...ma.......
Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da filo_the_best »

Grazie a tutti,
in generale il mio problema è un pò la corsa della forcella davanti, io la moto la uso a tutto tondo ma con tanta città = gradini dossi ecc ecc ora con i conitek e le molle abs in guida va beinissimissimo ma a volte arrivo alla fine della forcella sui gradini, da qui la ricerca di più corsa, qualcuno saprebbe dirmi la corsa reale della forca RR?

Darione, che corsa ha il bitubo che vendi rispetto allo standard e rispetto al RR originale?
io stavo pensando di adattare un WP da motard cambiandogli la molla...
Ciao

Ps. chi mi conosce lo sa dell'estetica me ne frega davvero poco quindi avere una simil RR esteticamente non mi interessa, ma a livello di ciclistica eccome...
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da D@rione »

filo_the_best ha scritto:Grazie a tutti,
Darione, che corsa ha il bitubo che vendi rispetto allo standard e rispetto al RR originale?
Sinceramente non lo so.... so che l'interasse lo puoi regolare di 10mm (mi pare) e che la molla è quella un po' più sportiva (rossa) e non quella turing (nera)...
Se può servire, io ci ho fatto dal fuoristrada (e quindi molto morbido), al viaggio in due con valigie (e quindi indurito al massimo) e non ho mai avuto problemi....
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da giotek »

Precisazioni:
gli steli della RR sono più lunghi di 23mm.
La lunghezza dell'interasse del mono RR è praticamente la stessa del mono standard (+2,5mm).
Se la forcella arriva a fondocorsa occorre olio leggermente più vioscoso (tipo 50-55 cSt con questo caldo e livello olio leggermente più basso,1cm di livello olio sono 17 cc di olio.(quindi aggiungere almeno 20-25cc di olio..anche 30)

Il mono di Dariore è ad un prezzo realmente stracciato e visto un mio intervento che potrebbe essere frainteso come istingante a non comprarlo e visto che ci tengo all'amicizia preciso che chi compra il mono di Darione lo avrà revisionato da me e quindi pari al nuovo.La molla di serie sul Bitubo è da 150 N/mm ed è l'ideale per un'uso polivalente della Capo.

Questo se Darione accetta che metta le mani sul suo mono,a titolo completamente gratuito.Suggerisco di innalzare il prezzo (con la revisione) a 350 euro....è regalato,in questo caso garantisco io del mono.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da D@rione »

giotek ha scritto:Precisazioni:
gli steli della RR sono più lunghi di 23mm.
La lunghezza dell'interasse del mono RR è praticamente la stessa del mono standard (+2,5mm).
Se la forcella arriva a fondocorsa occorre olio leggermente più vioscoso (tipo 50-55 cSt con questo caldo e livello olio leggermente più basso,1cm di livello olio sono 17 cc di olio.(quindi aggiungere almeno 20-25cc di olio..anche 30)

Il mono di Dariore è ad un prezzo realmente stracciato e visto un mio intervento che potrebbe essere frainteso come istingante a non comprarlo e visto che ci tengo all'amicizia preciso che chi compra il mono di Darione lo avrà revisionato da me e quindi pari al nuovo.La molla di serie sul Bitubo è da 150 N/mm ed è l'ideale per un'uso polivalente della Capo.

Questo se Darione accetta che metta le mani sul suo mono,a titolo completamente gratuito.Suggerisco di innalzare il prezzo (con la revisione) a 350 euro....è regalato,in questo caso garantisco io del mono.

Giotek
Gio' per me non ci sono problemi... avoglia, si può fare!! Se mai sentiamoci.
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
Sting AB
Talebano della Caponord
Talebano della Caponord
Messaggi: 7969
Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
Moto: ex Capona ora Tigrona
Località: Roma
Contatta:

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da Sting AB »

andydj31 ha scritto:
Sting AB ha scritto: le forche RR hanno i pompanti a lamelle con lo smorzamento in estensione regolabile, come pure è regolabile il precarico della molla...
Piccola precisazione... le forche RR sono regolabili in compressione ed estensione, e NON in precarico come scritto dal buon Sting. :wink:
Giusto :oops: il che rende le forche RR ancora migliori
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)
Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da filo_the_best »

Grande giotek come sempre!
il limite che trovo nelle forcelle con i coni montati e l'olio leggermente meno viscoso di quello che proponevi e proprio la corsa, infatti non batto sulla finecorsa ma son nella fase in cui il volume di aria e ipercomresso, nel pome provo a ridurre il livello ma ho l'impressione che sia fisicamente la corsa inadeguata...da qui la domanda sulla reale corsa delle fork rr... più per curiosita che per altro tanto sono introvabili...
Inoltre i foderi son lunghi uguali o son più lunghi per aver più corsa?
x il mono sto cercando di ragionare un mono con più trapiantato da altri mezzi modificando la geometria della bielletta - leveraggio se non combino niente ne parliamo....
ps perché. I costruttori scrivono solo l'interasse e mai la corsa?
ciao lampsss
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da giotek »

filo_the_best ha scritto:Grande giotek come sempre!
il limite che trovo nelle forcelle con i coni montati e l'olio leggermente meno viscoso di quello che proponevi e proprio la corsa, infatti non batto sulla finecorsa ma son nella fase in cui il volume di aria e ipercomresso, nel pome provo a ridurre il livello ma ho l'impressione che sia fisicamente la corsa inadeguata...da qui la domanda sulla reale corsa delle fork rr... più per curiosita che per altro tanto sono introvabili...
Da quello che scrivi traspare...che utilizzi olio troppo fluido rispetto a quello necessario con queste temperature.
Preciso anche che al momento di decidere il tipo di olio da impiegare con i coni ed il diametro da fare in questi fui molto combattuto circa i dati da fornire perchè avevo davanti chi aveva molle 2001-2003,chi le 2004-2011,chi le bitubo.chi le Wp,il tizio tranquillo,quello a cui prudeva il gas e quindi livello di 135 o 125? e non fu possibile ottimizzare il tutto per ogni utente,sarebbe stata una cosa faraonica.Diciamo che preso atto di esigenze singole le cose potrebbero migliorare,anche di molto.

Il foro sul cono fu deciso di 5 ma i coni che realizzo ora li foro di 4,5 quando il cliente mi dice alcune cose ed ha le molle di un certo tipo.L'olio che fu usato era un 37-40 cSt ma a seconda delle situazioni e con questo caldo un 50 funziona meglio.Questo per dire che non è detto che la tua forcella sia tarata per le TUE esigenze.

filo_the_best ha scritto:Inoltre i foderi son lunghi uguali o son più lunghi per aver più corsa?
x il mono sto cercando di ragionare un mono con più trapiantato da altri mezzi modificando la geometria della bielletta - leveraggio se non combino niente ne parliamo....
ps perché. I costruttori scrivono solo l'interasse e mai la corsa?
ciao lampsss
I foderi sono lunghi uguali al millimetro,sono gli steli RR più lunghi di quasi 25mm.Prese alcune misure PRIMA di smontare la mia forcella RR avevo scritto che non era possibile avesse i 200mm dichiarati.Ci ho trovato dentro spessori non suoi,livello olio sbagliato,tipo di olio non idoneao.OGGI posso confermarti che la corsa della forcella RR è di 196mm (al finecorsa-stelo compresso) MA NON SONO TUTTE ROSE E FIORI.(standard 162-stelo completamente compresso)

Ora scriverò qualcosa che sono mie personalissime considerazioni ma possono far sgranare gli occhi a qualcuno.

Una RR con 25-30mm di corsa maggiore nelle sospensioni NON E' DETTO che vada meglio della Capo Standard con forcella sistemata/ottimizzata (coni-viscosità olio-livello-sfilamento) SE SI CERCA IL LIMITE DELLA CICLISTICA APRENDO VERAMENTE IL GAS.Questo è vero se non si sfrutta TUTTA la ciclistica della Capo,la RR ha forcelle a lamelle,regolazioni MA una corsa maggiore,è più alta (baricentro) ed in molte situazioni questo..rema contro.Per migliorare un po le cose e visto che faccio un'uso prettamente stradale del mezzo ho fatto un livello olio che mi garantisca 165mm di escursione/stelo (ne ho lasciati per la strada 20-25) ed ora la forcella risponde meglio sul veloce e nelle tremende frenate (3 radiali).

Quindi attenzione a giudicare un singolo componente SE non è inserito nel telaio.Vi dico anche che non sono convinto che l'inclinazione del canotto di sterzo sia la stessa per l'RR o la standard,sfilati gli steli per portare la mia RR all'identica altezza anteriore della standard (idem col posteriore) la RR risponde in maniera MOLTO diversa dalla Capo che avevo (decisamente in peggio).Una RR è una RR nata per un certo uso e con certe caratteristiche,una Standard è nata per altro uso ed invito a guardarle con occhi diversi.Non tutto quello che luccica è oro.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da Moma »

Il codice di ricambio dei telai, per esempio, è diverso tra CN standard e RR ......
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da giotek »

Moma ha scritto:Il codice di ricambio dei telai, per esempio, è diverso tra CN standard e RR ......
Ciao Moma,
con tutte le tue "conoscenze" ce la fai a sapere se l'inclinazione del canotto è la stessa nei due telai? (dato certo)
In rete avevo trovato i dati di una delle 2 e poi non trovando l'altro dato..ho lasciato perdere.

Giotek

Ps- la RR ha un'avancorsa dichiarata di 129mm.Da ricerche in rete l'avancorsa della standard è la stessa ma non mi torna per niente.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
filo_the_best
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 351
Iscritto il: martedì 27 settembre 2005, 17:05
Località: Torino

Re: CN trasformazione in RR

Messaggio da filo_the_best »

Ciao,
Immagino che la scelta di olio - dimensione foro dei coni sia nato con la necessità di un compromesso per poter soddisfare le varie richieste, infatti al momento sono davvero soddisfattissimo... il dubbio che mi ritrovo è che la viscosità dell'olio che ho adesso 40cSt (che con 30 gradi sarà anche meno)
è davvero ottima per copiare le asperità frena la molla in maniera adeguata e l'anteriore è davvero preciso e non affonda in frenata... il problema lo sento proprio solo sui dossi artificiali (dovrei prenderli più piano...) infatti con la corsa attuale 115mm (misurata col metodo fascetta che scorre) sento che la forcella assorbe bene il dosso ma alla fine sento l'indurimento dovuto alla fine della corsa...

torniamo più on topic:

La domanda sulla lunghezza del fodero era come puoi immaginare legata d una malsana idea trasformare la fork standard in simil RR:
1) pensavo di farmi i tappi delle forcelle prolungati 15mm facendo in modo che la piastra superiore prenda metà tappo e metà stelo ufficiale così non sovraccarico la filettatura.
2) lucidare al meglio la parte di stelo che andrà a lavorare (ora è sporca da 11 anni di non utilizzo) per non buttare i paraoli.
3) misurare la distanza del foro del piffero dal tampone superiore (o chiederla direttamente al guru delle forcelle giotek) e in caso abbassarlo.
4) togliere olio fino ad avere una camera di aria corretta per la corsa allungata
5) contollare che la molla con la corsa allungata non vada a schiaccarsi troppo se lo fa cercare una molla RR e fare gli spessori di conseguenza

6) ricontrollare tutte le misure 5 volte.

che ne dici? è una follia?

il risultato che voglio ottenere è una forcella a piffero(semplice e con poca manutezione) con corsa allungata (150mm? forse basta meno) che risolverebbe tutti i miei problemi...inoltre riuscirei ad alzare tutta la moto di 1 cm che per il mio utilizzo non mi dispiacerebbe...

Concordo con te che la RR è una moto differente meno adatta alla strada rispetto alla std la posizione di guida stessa è diversa e il dubbio sull'inclinazione di sterzo venne pure a me guardando le foto infatti la moto è molto più alta della standard e dubito che in aprilia abbiano tralasciato un particolare così importante...

Riguardo al mono volevo chiederti c'è margine di miglioramento sul'originale? io non ne ho uno 'sacrificale' ma tu ne avrai aperti a centinaia... sarebbe perfetto trovare il modo di regolare la compressione... ma davvero parlo a vanvera non so come sia fatto internamente...

ps se vuoi provo a misurare l'avancorsa meglio che posso della mia per fare comparazioni...

Ciao!
Rispondi

Torna a “Ciclistica CN ETV 1000”