filo_the_best ha scritto:Grande giotek come sempre!
il limite che trovo nelle forcelle con i coni montati e l'olio leggermente meno viscoso di quello che proponevi e proprio la corsa, infatti non batto sulla finecorsa ma son nella fase in cui il volume di aria e ipercomresso, nel pome provo a ridurre il livello ma ho l'impressione che sia fisicamente la corsa inadeguata...da qui la domanda sulla reale corsa delle fork rr... più per curiosita che per altro tanto sono introvabili...
Da quello che scrivi traspare...che utilizzi olio troppo fluido rispetto a quello necessario con queste temperature.
Preciso anche che al momento di decidere il tipo di olio da impiegare con i coni ed il diametro da fare in questi fui molto combattuto circa i dati da fornire perchè avevo davanti chi aveva molle 2001-2003,chi le 2004-2011,chi le bitubo.chi le Wp,il tizio tranquillo,quello a cui prudeva il gas e quindi livello di 135 o 125? e non fu possibile ottimizzare il tutto per ogni utente,sarebbe stata una cosa faraonica.Diciamo che preso atto di esigenze singole le cose potrebbero migliorare,anche di molto.
Il foro sul cono fu deciso di 5 ma i coni che realizzo ora li foro di 4,5 quando il cliente mi dice alcune cose ed ha le molle di un certo tipo.L'olio che fu usato era un 37-40 cSt ma a seconda delle situazioni e con questo caldo un 50 funziona meglio.Questo per dire che non è detto che la tua forcella sia tarata per le TUE esigenze.
filo_the_best ha scritto:Inoltre i foderi son lunghi uguali o son più lunghi per aver più corsa?
x il mono sto cercando di ragionare un mono con più trapiantato da altri mezzi modificando la geometria della bielletta - leveraggio se non combino niente ne parliamo....
ps perché. I costruttori scrivono solo l'interasse e mai la corsa?
ciao lampsss
I foderi sono lunghi uguali al millimetro,sono gli steli RR più lunghi di quasi 25mm.Prese alcune misure PRIMA di smontare la mia forcella RR avevo scritto che non era possibile avesse i 200mm dichiarati.Ci ho trovato dentro spessori non suoi,livello olio sbagliato,tipo di olio non idoneao.OGGI posso confermarti che la corsa della forcella RR è di 196mm (al finecorsa-stelo compresso) MA NON SONO TUTTE ROSE E FIORI.(standard 162-stelo completamente compresso)
Ora scriverò qualcosa che sono mie personalissime considerazioni ma possono far sgranare gli occhi a qualcuno.
Una RR con 25-30mm di corsa maggiore nelle sospensioni NON E' DETTO che vada meglio della Capo Standard con forcella sistemata/ottimizzata (coni-viscosità olio-livello-sfilamento) SE SI CERCA IL LIMITE DELLA CICLISTICA APRENDO VERAMENTE IL GAS.Questo è vero se non si sfrutta TUTTA la ciclistica della Capo,la RR ha forcelle a lamelle,regolazioni MA una corsa maggiore,è più alta (baricentro) ed in molte situazioni questo..rema contro.Per migliorare un po le cose e visto che faccio un'uso prettamente stradale del mezzo ho fatto un livello olio che mi garantisca 165mm di escursione/stelo (ne ho lasciati per la strada 20-25) ed ora la forcella risponde meglio sul veloce e nelle tremende frenate (3 radiali).
Quindi attenzione a giudicare un singolo componente SE non è inserito nel telaio.Vi dico anche che non sono convinto che l'inclinazione del canotto di sterzo sia la stessa per l'RR o la standard,sfilati gli steli per portare la mia RR all'identica altezza anteriore della standard (idem col posteriore) la RR risponde in maniera MOLTO diversa dalla Capo che avevo (decisamente in peggio).Una RR è una RR nata per un certo uso e con certe caratteristiche,una Standard è nata per altro uso ed invito a guardarle con occhi diversi.Non tutto quello che luccica è oro.
Giotek