Azzo... il mondo è piccolo... e le coincidenze sempre tutte insieme..
Propio giovedi, durante il viaggio, ho avuto lo stesso problema, la vernice nera è saltata in tre punti .... Ma per me è la seconda volta...
La prima, l'anno scorso, mi hanno sostitutito l'intera pompa in garanzia... ora non ho avuto tempo, ma ritornerò alla carica... stringere a sangue non serve.... però controllare il livello dell'olio è una giusta osservazione...
Ho deciso che se il problema prosegue, cambio le pompe con delle radiali e serbatoio separato in plastica.... così taglio la testa al toro definitivamente e radicalmente.....
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)
dopo il primo tagliando fatto dal maestro Fiorenzo tutto ha smesso.
per quello che ho potuto vedere io ha semplicemente lavato e pulito la guarnizione e strinto con criterio il coperchietto.
da allora non piu una goccia.....
Idem, uguale, pari pari (anche il mecca).
Piccola ipotesi avanzata: l'olio che trafilava era quello finito sopra alla guarnizione a membrana nera.
Certo che la soluzione esposta da Pacifico non è male, anche perchè vi sfido a vedere il livello dell'olio sulla vaschetta originale dalla finestrella (anche da vuota sembra piena)
wulox ha scritto:.............................. perchè vi sfido a vedere il livello dell'olio sulla vaschetta originale dalla finestrella (anche da vuota sembra piena)
..... e viceversa.....comunque anche io ho avuto una piccolissima trafilatura...... (CN 2002 immatricolata marzo 2005, 6000 km percorsi a oggi)
Bye
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
sulla Futura questo e' un problema conosciuto. da quello che capisco e' la guarnizione che non e' proprio il massimo.
e scendendo verso la frizione la cosa non migliora, la parte sensibile e' la guarnizione che è sul pistoncino che è sul motore e che comanda i dischi.
Tante CN trasudano dalla pompa frizione. La mia è di febbraio 2002 è la sempre fatto pochissimo (la lascio così perchè il problema è costante da anni e non peggiora). Un mia amico ne aveva una del 2001 e per risolvere il problema definitivamente aveva sost. l'intero gruppo.
suki74 ha scritto:Tante CN trasudano dalla pompa frizione. La mia è di febbraio 2002 è la sempre fatto pochissimo (la lascio così perchè il problema è costante da anni e non peggiora). Un mia amico ne aveva una del 2001 e per risolvere il problema definitivamente aveva sost. l'intero gruppo.
Anche a me fu sostituita (forse sarebbe bastato sostituire qualche componente tipo guarnizione o tappo, ma ormai la vernice era compromessa)....da allora tutto ok.
mi associo al coro di coloro che hanno avuto trasudamenti, ma non lo ritengo un difetto così importante anche perchè è solo qualche goccia probabilmente dovuta a mia imperizia nel rabbocco.
Sposto il problema sulla durezza della frizione: la mia richiede da un poco di tempo una forza erculea, mi chiedo sarà la guarnizione posta sulla pompa che è andata, mi è parso di capire in qualchwe altro topic che qualcuno ha avuto questo problema, pertanto sarei grato se potessi avere info su codice ricambio delle guarnizioni o se esiste quache kit della brembo
pipigi ha scritto: mi associo al coro di coloro che hanno avuto trasudamenti, ma non lo ritengo un difetto così importante anche perchè è solo qualche goccia probabilmente dovuta a mia imperizia nel rabbocco.
Sposto il problema sulla durezza della frizione: la mia richiede da un poco di tempo una forza erculea, mi chiedo sarà la guarnizione posta sulla pompa che è andata, mi è parso di capire in qualchwe altro topic che qualcuno ha avuto questo problema, pertanto sarei grato se potessi avere info su codice ricambio delle guarnizioni o se esiste quache kit della brembo
lamps
Il gommino che é posto sul cilindro della frizione, lato motore, ha il codice 8106935.
Però mi sento di dire che il tuo problema potrebbe non essere relativo a questo particolare, il cui malfunzionamento genera invece una inefficacia dello stacco frizione (tanto se dico una stupidata, Fiore mi cazzierà pubblicamente).
Cerca di fare caso se la durezza nell'azionamento cambia tra motore spento e motore acceso (deve essere così), per l'effetto del polmoncino del sistema antisaltellamento. Se rilevi che la durezza é costante, controlla l'integrità del tubo che, dall'airbox, giunge sino al carter frizione (non ti puoi sbagliare). Oso spingermi oltre....potrebbe essere il polmoncino stesso danneggiato? Vediamo se abbiamo qualche autorevole parere al riguardo...
Moma ha scritto:
Il gommino che é posto sul cilindro della frizione, lato motore, ha il codice 8106935.
Grazie Moma,
Per caso avresti anche il codice del secondo gomino, quello più piccolo che si mette a l'interno del pistoncino ?
l'anno prossimo da Fiore ci vado anch'io.
Sono in confusione.....Fiore mi ha detto che c'é solo quello che ho indicato sopra, che peraltro é quello che ti ha consegnato Giuseppe sulle Dolomiti...o sbaglio?
pipigi ha scritto: mi associo al coro di coloro che hanno avuto trasudamenti, ma non lo ritengo un difetto così importante anche perchè è solo qualche goccia probabilmente dovuta a mia imperizia nel rabbocco.
Sposto il problema sulla durezza della frizione: la mia richiede da un poco di tempo una forza erculea, mi chiedo sarà la guarnizione posta sulla pompa che è andata, mi è parso di capire in qualchwe altro topic che qualcuno ha avuto questo problema, pertanto sarei grato se potessi avere info su codice ricambio delle guarnizioni o se esiste quache kit della brembo
lamps
Il gommino che é posto sul cilindro della frizione, lato motore, ha il codice 8106935.
Però mi sento di dire che il tuo problema potrebbe non essere relativo a questo particolare, il cui malfunzionamento genera invece una inefficacia dello stacco frizione (tanto se dico una stupidata, Fiore mi cazzierà pubblicamente).
Cerca di fare caso se la durezza nell'azionamento cambia tra motore spento e motore acceso (deve essere così), per l'effetto del polmoncino del sistema antisaltellamento. Se rilevi che la durezza é costante, controlla l'integrità del tubo che, dall'airbox, giunge sino al carter frizione (non ti puoi sbagliare). Oso spingermi oltre....potrebbe essere il polmoncino stesso danneggiato? Vediamo se abbiamo qualche autorevole parere al riguardo...
Prima di tutto grazie delle risposte.
In effetti a farci caso tra spento e acceso non c'è una gran differenza, controllerò il tubicino , cmq ordinerò l'anello di tenuta , il polmoncino a cui fai riferimento è il diaframma in gomma posto sul lato frizione (cod 0260890)?
lamps