Pompa Frizione CN: trafilamento olio dal serbatoio

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Avatar utente
Pacifico
BANNATO
Messaggi: 8700
Iscritto il: giovedì 29 aprile 2004, 11:10
Località: Catania - Appiano Gentile
Contatta:

Messaggio da Pacifico »

Azzo... il mondo è piccolo... e le coincidenze sempre tutte insieme..

Propio giovedi, durante il viaggio, ho avuto lo stesso problema, la vernice nera è saltata in tre punti .... Ma per me è la seconda volta...

La prima, l'anno scorso, mi hanno sostitutito l'intera pompa in garanzia... ora non ho avuto tempo, ma ritornerò alla carica... stringere a sangue non serve.... però controllare il livello dell'olio è una giusta osservazione...

Ho deciso che se il problema prosegue, cambio le pompe con delle radiali e serbatoio separato in plastica.... così taglio la testa al toro definitivamente e radicalmente..... :evil: :wink:
Pacifico :firedevil:
Immagine
USQUE AD FINEM ET ULTRA!
Avatar utente
wulox
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 150
Iscritto il: sabato 29 maggio 2004, 12:15
Località: Rubiera - Reggio Emilia
Contatta:

Messaggio da wulox »

la mia capy perdeva da nuova...

dopo il primo tagliando fatto dal maestro Fiorenzo tutto ha smesso.

per quello che ho potuto vedere io ha semplicemente lavato e pulito la guarnizione e strinto con criterio il coperchietto.

da allora non piu una goccia.....
Ci sono persone che sanno tutto

e purtroppo è tutto quello che sanno.

(Oscar Wilde)
Dax
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1949
Iscritto il: giovedì 18 luglio 2002, 2:00
Località: Avellino & L'Aquila

Messaggio da Dax »

lello ha scritto:
Dax ha scritto: Idee/suggerimenti/opinioni?
MAGNA DE MENO!!!!!!! :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Daje!!! :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie: :tie:
Il fasciatoio è un mobile che quando lo vedi a casa tua, capisci che un sacco di cose sono finite per sempre, tra le quali la giovinezza
(http://goo.gl/IMuvN)

Caponord MY 2003 g.Oyster
Immagine
Immagine
pikakka
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 502
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2005, 10:54
Località: Isola d'Istria / Slovenia

Messaggio da pikakka »

Non sono ancora sodisfatto delle risposte.... ;)
ivansart
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1579
Iscritto il: giovedì 11 aprile 2002, 2:00
Località: Treviso
Contatta:

Messaggio da ivansart »

wulox ha scritto:la mia capy perdeva da nuova...

dopo il primo tagliando fatto dal maestro Fiorenzo tutto ha smesso.

per quello che ho potuto vedere io ha semplicemente lavato e pulito la guarnizione e strinto con criterio il coperchietto.

da allora non piu una goccia.....
Idem, uguale, pari pari (anche il mecca).

Piccola ipotesi avanzata: l'olio che trafilava era quello finito sopra alla guarnizione a membrana nera.

Certo che la soluzione esposta da Pacifico non è male, anche perchè vi sfido a vedere il livello dell'olio sulla vaschetta originale dalla finestrella (anche da vuota sembra piena)
Ivan

Capo 03 by Agostini - grigionero zozzo
msn: ivan.sartor@hotmail.it
Avatar utente
bluethunder
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2011
Iscritto il: domenica 23 gennaio 2005, 11:55
Moto: Yamaha XT1200ZE
Località: San Giuliano Terme (PI)

Messaggio da bluethunder »

wulox ha scritto:.............................. perchè vi sfido a vedere il livello dell'olio sulla vaschetta originale dalla finestrella (anche da vuota sembra piena)
..... e viceversa.....comunque anche io ho avuto una piccolissima trafilatura...... (CN 2002 immatricolata marzo 2005, 6000 km percorsi a oggi)
Bye
http://www.flickriver.com/photos/nordkapp55/
ex caponord....
Yamaha Super Ténéré 1200 ZE
Avatar utente
Grappa
PISTONE SGONFIO
PISTONE SGONFIO
Messaggi: 182
Iscritto il: sabato 25 giugno 2005, 23:55
Moto: CN, RXV, 1200sport e altro

Messaggio da Grappa »

mal comune mezzo gaudio :wink:

sulla Futura questo e' un problema conosciuto. da quello che capisco e' la guarnizione che non e' proprio il massimo.
e scendendo verso la frizione la cosa non migliora, la parte sensibile e' la guarnizione che è sul pistoncino che è sul motore e che comanda i dischi.

http://img276.imageshack.us/my.php?imag ... lo15wb.jpg
Avatar utente
suki74
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1208
Iscritto il: domenica 29 febbraio 2004, 13:09
Località: Stazzano

Messaggio da suki74 »

Tante CN trasudano dalla pompa frizione. La mia è di febbraio 2002 è la sempre fatto pochissimo (la lascio così perchè il problema è costante da anni e non peggiora). Un mia amico ne aveva una del 2001 e per risolvere il problema definitivamente aveva sost. l'intero gruppo.
elisabettariccardo@teletu.it
cell. 328/1680004
skype= rossi-riccardo
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

suki74 ha scritto:Tante CN trasudano dalla pompa frizione. La mia è di febbraio 2002 è la sempre fatto pochissimo (la lascio così perchè il problema è costante da anni e non peggiora). Un mia amico ne aveva una del 2001 e per risolvere il problema definitivamente aveva sost. l'intero gruppo.
Anche a me fu sostituita (forse sarebbe bastato sostituire qualche componente tipo guarnizione o tappo, ma ormai la vernice era compromessa)....da allora tutto ok.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
pipigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 17 maggio 2004, 15:05
Località: Genova - Acqui terme

Messaggio da pipigi »

:( mi associo al coro di coloro che hanno avuto trasudamenti, ma non lo ritengo un difetto così importante anche perchè è solo qualche goccia probabilmente dovuta a mia imperizia nel rabbocco.
Sposto il problema sulla durezza della frizione: la mia richiede da un poco di tempo una forza erculea, mi chiedo sarà la guarnizione posta sulla pompa che è andata, mi è parso di capire in qualchwe altro topic che qualcuno ha avuto questo problema, pertanto sarei grato se potessi avere info su codice ricambio delle guarnizioni o se esiste quache kit della brembo

lamps :wink: :wink:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

pipigi ha scritto::( mi associo al coro di coloro che hanno avuto trasudamenti, ma non lo ritengo un difetto così importante anche perchè è solo qualche goccia probabilmente dovuta a mia imperizia nel rabbocco.
Sposto il problema sulla durezza della frizione: la mia richiede da un poco di tempo una forza erculea, mi chiedo sarà la guarnizione posta sulla pompa che è andata, mi è parso di capire in qualchwe altro topic che qualcuno ha avuto questo problema, pertanto sarei grato se potessi avere info su codice ricambio delle guarnizioni o se esiste quache kit della brembo

lamps :wink: :wink:
Il gommino che é posto sul cilindro della frizione, lato motore, ha il codice 8106935.
Però mi sento di dire che il tuo problema potrebbe non essere relativo a questo particolare, il cui malfunzionamento genera invece una inefficacia dello stacco frizione (tanto se dico una stupidata, Fiore mi cazzierà pubblicamente).

Cerca di fare caso se la durezza nell'azionamento cambia tra motore spento e motore acceso (deve essere così), per l'effetto del polmoncino del sistema antisaltellamento. Se rilevi che la durezza é costante, controlla l'integrità del tubo che, dall'airbox, giunge sino al carter frizione (non ti puoi sbagliare). Oso spingermi oltre....potrebbe essere il polmoncino stesso danneggiato? Vediamo se abbiamo qualche autorevole parere al riguardo... :roll: :P
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Moma ha scritto: Il gommino che é posto sul cilindro della frizione, lato motore, ha il codice 8106935.
Grazie Moma,

Per caso avresti anche il codice del secondo gomino, quello più piccolo che si mette a l'interno del pistoncino ?

l'anno prossimo da Fiore ci vado anch'io. :wink:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

elisocofra ha scritto:
Moma ha scritto: Il gommino che é posto sul cilindro della frizione, lato motore, ha il codice 8106935.
Grazie Moma,

Per caso avresti anche il codice del secondo gomino, quello più piccolo che si mette a l'interno del pistoncino ?

l'anno prossimo da Fiore ci vado anch'io. :wink:
Sono in confusione.....Fiore mi ha detto che c'é solo quello che ho indicato sopra, che peraltro é quello che ti ha consegnato Giuseppe sulle Dolomiti...o sbaglio? :roll:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Moma ha scritto: Sono in confusione.....
TUUUUUUUUUUU??????????? :o :o :o :o :o

non ci posso credeeeeeeeeeeeeere!!! :wink: :wink: :wink:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
pipigi
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 17 maggio 2004, 15:05
Località: Genova - Acqui terme

Messaggio da pipigi »

Moma ha scritto:
pipigi ha scritto::( mi associo al coro di coloro che hanno avuto trasudamenti, ma non lo ritengo un difetto così importante anche perchè è solo qualche goccia probabilmente dovuta a mia imperizia nel rabbocco.
Sposto il problema sulla durezza della frizione: la mia richiede da un poco di tempo una forza erculea, mi chiedo sarà la guarnizione posta sulla pompa che è andata, mi è parso di capire in qualchwe altro topic che qualcuno ha avuto questo problema, pertanto sarei grato se potessi avere info su codice ricambio delle guarnizioni o se esiste quache kit della brembo

lamps :wink: :wink:
Il gommino che é posto sul cilindro della frizione, lato motore, ha il codice 8106935.
Però mi sento di dire che il tuo problema potrebbe non essere relativo a questo particolare, il cui malfunzionamento genera invece una inefficacia dello stacco frizione (tanto se dico una stupidata, Fiore mi cazzierà pubblicamente).

Cerca di fare caso se la durezza nell'azionamento cambia tra motore spento e motore acceso (deve essere così), per l'effetto del polmoncino del sistema antisaltellamento. Se rilevi che la durezza é costante, controlla l'integrità del tubo che, dall'airbox, giunge sino al carter frizione (non ti puoi sbagliare). Oso spingermi oltre....potrebbe essere il polmoncino stesso danneggiato? Vediamo se abbiamo qualche autorevole parere al riguardo... :roll: :P
:-? Prima di tutto grazie delle risposte.
In effetti a farci caso tra spento e acceso non c'è una gran differenza, controllerò il tubicino , cmq ordinerò l'anello di tenuta , il polmoncino a cui fai riferimento è il diaframma in gomma posto sul lato frizione (cod 0260890)?
lamps :wink:
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”