Io scendo ad acquistare il POPCORNpipo1961 ha scritto: a presto il report
SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10461
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
Klausklaus ha scritto:birra e patatine no?![]()
Ma andando un pò fuoritema.......(scusatemi)
Tu non avevi una soluzione "definitiva" con un o_ring per la pompa della frizione ?
vedi questa discussione eventualmente !!:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 07&t=24940
Un saluto
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
come promesso, ecco un piccolo resoconto....
Smontaggio ruota libera etv 1000 aprilia
Materiali occorrenti:
Pistola termica
Pistola pneumatica
Chiavi esagonali da 5/6 mm
Chiavi esagonali da 6/14 mm con attacco da ½”
Chiave dinamometrica
Bullone m22 passo 1,5
Barra filettata da 8mm passo 1,25
Chiave a bussola da 32mm
Pinze a becco a stringere
Martello
Frena filetti forte
Ermetic per guarnizione carter
Guarnizione carter
Stracci

Operazioni preliminari
1) Svuotare olio
2) Smontare serbatoio olio
3)
4) Smontare protezione serbatoio liquido refrigerante
5) Staccare spina cavi alternatore
6) Staccare spina sensore folle ( o smontare il sensore)
7) Liberare l’area davanti e in prossimita’ del carter lato volano
da cavi e tubi
8) Togliere tappo di plastica sul carter
9) Svitare la brugola/tappo da 6mm sul carter lato frizione che ci permettera’ di bloccare l’albero motore
10) Ora possiamo operare
Si parte
Svitare brugole carter ed iniziare ad estrarlo, bisogna vincere la forza magnetica del volano e la colla sulla guarnizione.
Tolto il carter avremo davanti il volano con la sua brugola da 14mm e le sei brugole da 6mm che gli tengono vincolata la rl.
A questo punto, togliamo una candela per poter far girare l’albero motore e trovare guardando dentro il foro lasciato libero dalla brugola/tappo da 6mm una delle due nicchie , dove avviteremo la barra filettata ( si deve fare la punta a v), a questo punto l’albero motore e’ bloccato.
Ripassiamo al volano, con la pistola pneumatica e l’inserto esagonale da 6mm ½”, allentiamo (solo un paio di giri) con molta attenzione le sei brugole da 6mm, sono bloccate con frena filetti forte.
Adesso “ attacchiamo” la brugola da 14mm ( anche lei bloccata da frena filetti), inserto esagonale da 14mm, chiave fissa/cric e un metro di tubo da ½” da usare come prolunga e anche lui via.
Con la pistola termica, scaldiamo per 5/10 min l’attacco del volano avvitiamo il bullone m22 (che fara’ da estrattore) usando sempre una leva e piano piano sentirete che cedera’, se si dovesse indurire
Troppo, scaldate un altro paio di minuti e proseguite.
Adesso fate attenzione perche’ il gruppo volano rl…..scotta
Una volta tolto il gruppo rl, rimangono a vista gli ingranaggi
Una volta freddato, finiamo di togliere le sei brugole e possiamo iniziare a scoppiare il tutto.
per estrarre senza fatica la r.l. Dalla flangia, basta stringere di un inezia il segeer che la tiene con un paio di pinze a punta
Scalettature sulla sede di presa della ruota libera


ciao
Smontaggio ruota libera etv 1000 aprilia
Materiali occorrenti:
Pistola termica
Pistola pneumatica
Chiavi esagonali da 5/6 mm
Chiavi esagonali da 6/14 mm con attacco da ½”
Chiave dinamometrica
Bullone m22 passo 1,5
Barra filettata da 8mm passo 1,25
Chiave a bussola da 32mm
Pinze a becco a stringere
Martello
Frena filetti forte
Ermetic per guarnizione carter
Guarnizione carter
Stracci

Operazioni preliminari
1) Svuotare olio
2) Smontare serbatoio olio

3)

4) Smontare protezione serbatoio liquido refrigerante

5) Staccare spina cavi alternatore
6) Staccare spina sensore folle ( o smontare il sensore)
7) Liberare l’area davanti e in prossimita’ del carter lato volano
da cavi e tubi
8) Togliere tappo di plastica sul carter
9) Svitare la brugola/tappo da 6mm sul carter lato frizione che ci permettera’ di bloccare l’albero motore
10) Ora possiamo operare
Si parte
Svitare brugole carter ed iniziare ad estrarlo, bisogna vincere la forza magnetica del volano e la colla sulla guarnizione.
Tolto il carter avremo davanti il volano con la sua brugola da 14mm e le sei brugole da 6mm che gli tengono vincolata la rl.

A questo punto, togliamo una candela per poter far girare l’albero motore e trovare guardando dentro il foro lasciato libero dalla brugola/tappo da 6mm una delle due nicchie , dove avviteremo la barra filettata ( si deve fare la punta a v), a questo punto l’albero motore e’ bloccato.

Ripassiamo al volano, con la pistola pneumatica e l’inserto esagonale da 6mm ½”, allentiamo (solo un paio di giri) con molta attenzione le sei brugole da 6mm, sono bloccate con frena filetti forte.

Adesso “ attacchiamo” la brugola da 14mm ( anche lei bloccata da frena filetti), inserto esagonale da 14mm, chiave fissa/cric e un metro di tubo da ½” da usare come prolunga e anche lui via.

Con la pistola termica, scaldiamo per 5/10 min l’attacco del volano avvitiamo il bullone m22 (che fara’ da estrattore) usando sempre una leva e piano piano sentirete che cedera’, se si dovesse indurire
Troppo, scaldate un altro paio di minuti e proseguite.

Adesso fate attenzione perche’ il gruppo volano rl…..scotta

Una volta tolto il gruppo rl, rimangono a vista gli ingranaggi

Una volta freddato, finiamo di togliere le sei brugole e possiamo iniziare a scoppiare il tutto.

per estrarre senza fatica la r.l. Dalla flangia, basta stringere di un inezia il segeer che la tiene con un paio di pinze a punta
Scalettature sulla sede di presa della ruota libera



ciao

________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
Stiamo fiutando una Caponord con 20.000 Km tutta smontataklaus ha scritto:Ottimo....complimentiper i ricambi come hai fatto? Cosa hai sostituito?
Oggigiorno ci vorrebbero 600 Euro per un lavoretto a regola d'arte.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10461
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
Bella prova Pipo !!!
Sapete quanto costa lo stesso pezzo n° 9 alla Ducati ?
http://www.oemmotorparts.com/oem5.asp?M ... AP_ETV1_EO
Per comprare la "sprag clutch" al prezzo giusto fatevi un giro sul web...............
Da apriiaforum.com leggo:
Aprilia part number 0659110 can be substituted with
1. Ducati part number 701.4.007.1A is a direct replacement (As per Aladinsaneuk )
By the way the above Ducati part fits almost all Ducs of 1999-2004
2. BMW Part 12112343296 (needs to be reversed. Do a search on procedure)
3. Another alternative which is 1/2 the price of the 1st one and lists at $85 dealer is a KTM part number. Please note from what I was able to gather, KTM part is a direct replacement to a Ducati part 701.4.001.1A . This Ducati part fits all older Ducs from 1994-1999. I think te above part is an update to this one. In any case
KTM Part 58440026000 is a direct replacement for Ducati part 701.4.001.1A
lamps
p.s. Pipo che olio usi ?
Ciao
Sapete quanto costa lo stesso pezzo n° 9 alla Ducati ?
http://www.oemmotorparts.com/oem5.asp?M ... AP_ETV1_EO
Per comprare la "sprag clutch" al prezzo giusto fatevi un giro sul web...............
Da apriiaforum.com leggo:
Aprilia part number 0659110 can be substituted with
1. Ducati part number 701.4.007.1A is a direct replacement (As per Aladinsaneuk )
By the way the above Ducati part fits almost all Ducs of 1999-2004
2. BMW Part 12112343296 (needs to be reversed. Do a search on procedure)
3. Another alternative which is 1/2 the price of the 1st one and lists at $85 dealer is a KTM part number. Please note from what I was able to gather, KTM part is a direct replacement to a Ducati part 701.4.001.1A . This Ducati part fits all older Ducs from 1994-1999. I think te above part is an update to this one. In any case
KTM Part 58440026000 is a direct replacement for Ducati part 701.4.001.1A
lamps
p.s. Pipo che olio usi ?
Ciao
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
Mah... ricondurre il guasto alla ruota libera ad uno specifico lubrificante?sergio ha scritto: p.s. Pipo che olio usi ?
Sergio, non lo troverei corretto: dipende anche dalla frequenza delle accensioni motore, dallo stato della batteria (si diffonde voce che una batteria priva di spunto possa nuocere, o sbaglio?).
Se hai lunghe percorrenze continuative, sicuramente il sistema é potenzialmente meno a rischio di tanti star/stop cittadini, a prescindere dalla qualità del lubrificante.
Ciao.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10461
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
ASSOLUTAMENTE lungi da me pensare che un olio posso produrre il decadimento della ruota liberaMoma ha scritto:Mah... ricondurre il guasto alla ruota libera ad uno specifico lubrificante?sergio ha scritto: p.s. Pipo che olio usi ?
Sergio, non lo troverei corretto: dipende anche dalla frequenza delle accensioni motore, dallo stato della batteria (si diffonde voce che una batteria priva di spunto possa nuocere, o sbaglio?).
Se hai lunghe percorrenze continuative, sicuramente il sistema é potenzialmente meno a rischio di tanti star/stop cittadini, a prescindere dalla qualità del lubrificante.
Ciao.
La mia era una curiosità perchè notavo il motore di pipo in perfette condizioni e molto pulito !!!
La rottura della ruota folle (quando si rompe)da che deriva ?
Al 99% deriva dai contraccolpi all'avviamento o in fase di spegnimento
A me stà cedendo sulla pegaso a 153000 km
Il primo sintomo l'ho avuto durante un famoso "ciuff" nel traffico classico spegnimento al minimo con connesso contracolpo (il motore per un istante gira al rovescio)
Lamps
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
buon giornoMoma ha scritto:
sergio ha scritto:
p.s. Pipo che olio usi ?
Mah... ricondurre il guasto alla ruota libera ad uno specifico lubrificante?
Sergio, non lo troverei corretto: dipende anche dalla frequenza delle accensioni motore, dallo stato della batteria (si diffonde voce che una batteria priva di spunto possa nuocere, o sbaglio?).
Se hai lunghe percorrenze continuative, sicuramente il sistema é potenzialmente meno a rischio di tanti star/stop cittadini, a prescindere dalla qualità del lubrificante.
Ciao.
ASSOLUTAMENTE lungi da me pensare che un olio posso produrre il decadimento della ruota libera
La mia era una curiosità perchè notavo il motore di pipo in perfette condizioni e molto pulito !!!
La rottura della ruota folle (quando si rompe)da che deriva ?
Al 99% deriva dai contraccolpi all'avviamento o in fase di spegnimento
A me stà cedendo sulla pegaso a 153000 km
Il primo sintomo l'ho avuto durante un famoso "ciuff" nel traffico classico spegnimento al minimo con connesso contracolpo (il motore per un istante gira al rovescio)
LampsASSOLUTAMENTE lungi da me pensare che un olio posso produrre il decadimento della ruota liberaMoma ha scritto:Mah... ricondurre il guasto alla ruota libera ad uno specifico lubrificante?sergio ha scritto: p.s. Pipo che olio usi ?
Sergio, non lo troverei corretto: dipende anche dalla frequenza delle accensioni motore, dallo stato della batteria (si diffonde voce che una batteria priva di spunto possa nuocere, o sbaglio?).
Se hai lunghe percorrenze continuative, sicuramente il sistema é potenzialmente meno a rischio di tanti star/stop cittadini, a prescindere dalla qualità del lubrificante.
Ciao.
La mia era una curiosità perchè notavo il motore di pipo in perfette condizioni e molto pulito !!!
La rottura della ruota folle (quando si rompe)da che deriva ?
Al 99% deriva dai contraccolpi all'avviamento o in fase di spegnimento
A me stà cedendo sulla pegaso a 153000 km
Il primo sintomo l'ho avuto durante un famoso "ciuff" nel traffico classico spegnimento al minimo con connesso contracolpo (il motore per un istante gira al rovescio)
Lamps
allora...olio... i primi tempi tagliandi aprilia... quindi....boh!!!!!!
poi dopo una parentesi motul.. un olio tedesco....10/50
ciao

________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
su questo siamo d'accordo, esaminando il carter aperto sia a Pipo che a me é risultato particolarmente pulito l'interno e gli ingranaggisergio ha scritto: ASSOLUTAMENTE lungi da me pensare che un olio posso produrre il decadimento della ruota libera
La mia era una curiosità perchè notavo il motore di pipo in perfette condizioni e molto pulito !!!
La rottura della ruota folle (quando si rompe)da che deriva ?
Al 99% deriva dai contraccolpi all'avviamento o in fase di spegnimento
A me stà cedendo sulla pegaso a 153000 km
Il primo sintomo l'ho avuto durante un famoso "ciuff" nel traffico classico spegnimento al minimo con connesso contracolpo (il motore per un istante gira al rovescio)
Lamps
Hai assolutamente ragione anche sulla causa, i contraccolpi le nuociono. Si ipotizza anche gli sforzi di avviamenti privi di spunto.. su questo non so dire, forse il trascinamento in questa situazione é maggiormente usurante boh...
Sull'olio sia io che Pipo siamo in genere in gemellaggio con norme Jaso MA e MA2 e specifiche API SM (solo per la cronaca).
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
- sergio
- MONOmaniaco

- Messaggi: 10461
- Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
- Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
- Località: Cerveteri (Rm)
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
L'immagginavo Tipo questo.....Moma ha scritto:
su questo siamo d'accordo, esaminando il carter aperto sia a Pipo che a me é risultato particolarmente pulito l'interno e gli ingranaggi
Hai assolutamente ragione anche sulla causa, i contraccolpi le nuociono. Si ipotizza anche gli sforzi di avviamenti privi di spunto.. su questo non so dire, forse il trascinamento in questa situazione é maggiormante usurante boh...
Sull'olio sia io che Pipo siamo in genere in gemellaggio con norme Jaso MA e MA2 e specifiche API SM (solo per la cronaca).
4 tempi Procycle olio motore SAE 10W-50 (totalmente sintetico):
Riguardo la ruota libera che si rompe.......
fermarsi in salità e pretendere di non tornare a valle inserendo una marcia a motore spento e freni rilasciati e una delle cause......
Praticamente và evitato categoricamente di far girare il rotax a rovescio
Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
- Moma
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 10764
- Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
- Località: Roma
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
Si, Sergio l'olio é quello 
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
-
Tatanka
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
Andando alla ricerca di notizie sulla ruota libera, ho letto questo post in quanto il problema descritto qui http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... ota+libera aumenta, ance con batteria in perfette condizioni, ora mi chiedo se potrebbe essere la ruota libera, in quanto è possibile che 7-8-9 accensioni fasulle (con batteria non carica a causa dello statore rotto) possano provocare una rottura di sta benedetta ruota libera?, leggendo i sintomi delle moto di klaus e pipo sono solo in parte simili ai miei, e precisamente nella parte di rumore di ferri sbattuti o ingranaggi che sgranano, l'impuntamento del motorino no, che comunque si manifestano solo al mattino al freddo, (parecchie volte rumoreggia), o dopo che la moto è stata ferma 6-7 ore, (poche volte rumoreggia e alle volte niente), le altre accensioni vanno liscie come l'olio. Nella prossima settimana insieme ad un amico controllerò (controllerà lui) il motorino di avviamento, che potrebbe essere anche incolpato di questo rumoraccio che da come ho capito dovrebbe avere un ingranaggio che va a finire sul sistema della ruota libera
- pipo1961
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 993
- Iscritto il: martedì 18 marzo 2003, 1:00
- Località: vicino Roma
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
allora, se nn ricordo male gli ingranaggi compreso quello del motorino sono sempre collegati, " l'aggeggio" che li mette in presa al momento dell'avviamento è la ruota libera
provare ad avviare la moto con la batteria nn efficiente rovina la ruota libera che girando a velocità + bassa nn riesce a fare presa
anche gli impuntamenti ( all'avviamento) e i cosiddetti stop intempestivi del motore ( vi si spegne in partenza ecc ecc) contribbuiscono a rovinare la ruota libera
comunque la ruota libera nn si rompe, si riga, si consuma e quindi qualche volta prende sulla parte buona e parte bene, quando prende sulla parte rovinata scivolae fa rumore di ferraglia
nn so se sono riuscito a spiegarmi
in caso chiedi ancora
P.S. quando la RL è rovinata, anche con batteria efficiente ci può essere rumore di ferraglia
ciao
provare ad avviare la moto con la batteria nn efficiente rovina la ruota libera che girando a velocità + bassa nn riesce a fare presa
anche gli impuntamenti ( all'avviamento) e i cosiddetti stop intempestivi del motore ( vi si spegne in partenza ecc ecc) contribbuiscono a rovinare la ruota libera
comunque la ruota libera nn si rompe, si riga, si consuma e quindi qualche volta prende sulla parte buona e parte bene, quando prende sulla parte rovinata scivolae fa rumore di ferraglia
nn so se sono riuscito a spiegarmi
P.S. quando la RL è rovinata, anche con batteria efficiente ci può essere rumore di ferraglia
ciao

________________________
Caponord grigio dust 2003 con i paravacche
-
Tatanka
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
Ciao, io cerco solo di dare un'attenuante al rumore che sento con partenze, principalmente, a freddo. Pensavo che oltre all'igranaggio della ruota libera, potesse sgranarsi anche qualcosa, del motorino (quando hai una cosa che non ti va cerchi sempre una scusa diversa
) in questo modo avrei solo da sostituire il motorino e non la ruota libera, ma mi sa che tutte le mie scuse non trovano un fondamento
. Vi farò sapere, intanto BUONA PASQUAAAAAAA.
Il problema più grosso è che non sapendo fare da solo devo rivolgermi ad un meccanico, che sicuramente in questo periodo sarà stracolmo di lavoro, ed io nell'ultima metà di maggio ho un viaggio di tre o quattro giorni per partecipare ad un raduno, che sto aspettando con trepidazione da circa sei mesi 
-
Tatanka
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: SMONTAGGIO RUOTA LIBERA..
ciao
Spero, in ultima analisi, di trovare tutto l'occorrente in tempo.