IL filtro olio anche io lo cambio ogni 7500/10000 km... che cavolo, quello sì!!! E' dell'altro che ignoravo l'esistenza....!!! ::azz:ALBERTONE ha scritto:QUOTO , mamma mia! Mi faccio le seghe mentaliandydj31 ha scritto:Invece la discussione è incentrata sul filtro a rete del serbatoio olio.giomar1965 ha scritto:Io parlavo della cartuccia dell'olio.... cmq per non rischiare rimango ancora al cambio dei 20ooo km e cioè ogni 2 cambi olio.![]()
Tu sei pazzo a cambiare il filtro olio ogni 20 mila!Visto che il manuale riporterebbe olio e filtro ogni 7500 km è come se lo cambiassi quasi ogni 3 cambi!
P.S. quando vendi la moto, avvertimi.. che non la consiglio a nessuno!!per la pulizia del filtro a rete.....cambiare il filtro olio ogni 20k per me è
pura paura !!!!
Dubbi:ho non ho pulito il filtro olio della vaschetta
- D@rione
- NONNO DEL FORUM

- Messaggi: 16746
- Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
- Moto: KTM 1290 SADV S
- Località: Montespertoli (Fi)
- Contatta:
Re: Dubbi:ho non ho pulito il filtro olio della vaschetta
Old chiken makes good "knor"..
"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)
KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

- glaucot
- GRAN TALEBANO 2013

- Messaggi: 5556
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2003, 23:57
- Località: Maglie LE
Re: Dubbi:ho non ho pulito il filtro olio della vaschetta
Bobo, mi sembra che quel filtro sia calamitato, per trattenere eventuali residui metallici che potrebbero "ricircolare" nel motore, pertanto secondo me va pulito comodamente ogni 3/4 cambi di olio mediamente......BOBo ha scritto: Quel "filtro li" serve bloccare eventuali oggetti estranei di dimensioni sensibili, è di metallo e non ha ovviamente le caratteristiche ne lo scopo del filtro a cartuccia sul motore.
Ciao
l'importante è avere a disposizione le fascette clik NUOVE per riposizionare il tubo.
e non usate la stessa fascetta click! mi raccomando!

- BOBo
- GPS man

- Messaggi: 6892
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
- Località: Canossa RE
Re: Dubbi:ho non ho pulito il filtro olio della vaschetta
E' una sicurezza, vista la facilità d' accesso del tappo di rifornimento olio, del magnete non so,a parte quello del tappo sul motore, ma su quel filtro li non servirebbe granchè.glaucot ha scritto:Bobo, mi sembra che quel filtro sia calamitato, per trattenere eventuali residui metallici che potrebbero "ricircolare" nel motore, pertanto secondo me va pulito comodamente ogni 3/4 cambi di olio mediamente......BOBo ha scritto: Quel "filtro li" serve bloccare eventuali oggetti estranei di dimensioni sensibili, è di metallo e non ha ovviamente le caratteristiche ne lo scopo del filtro a cartuccia sul motore.
Ciao
l'importante è avere a disposizione le fascette clik NUOVE per riposizionare il tubo.
e non usate la stessa fascetta click! mi raccomando!
Il libretto indica lo smontaggio e pulizia ad ogni cambio olio: poi ognuno fa quel che crede
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Meno grappa più cent'erbe
- giomar1965
- PIEGO BENE

- Messaggi: 559
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:47
- Moto: CFMoto 800 MT Explore
- Tel: 338ventotto41882
- Località: SicuToscoLigure (Lunigiana)
Re: Dubbi:ho non ho pulito il filtro olio della vaschetta
Mi ... ora non mi fate piu dormire... non solo ci sono le scimmie motociclistice, ora anche le pulci
comincerò a cambiarlo ogni 16.000 km ed sempre ogni 2 cambi olio fatti a 8000 km, ma che olio mettete? quando io cambio l'olio e fluido e chiaro che sembra ancora nuovo, si può usare per friggere
io metto il bardail xtc60 10W50 .
Moto = 1.Ex Piaggio Bravo/Polini; 2.Ex Cagiva Ala Rossa 350; 3.Ex Suzuki Djebel 600; 4.Ex Aprilia Pegaso 650 IE; 5.Ex Kymco Dink 150; 6.Ex Suzuki V-Strom 650 K7; 7.Ex Kymco dink 200; 8.EX Aprilia Caponord ETV 1000 ABS 2004; Ora CFMoto 800 MT Explore.


- BOBo
- GPS man

- Messaggi: 6892
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
- Località: Canossa RE
Re: Dubbi:ho non ho pulito il filtro olio della vaschetta
Il libretto di manutenzione ne prevede la sostituzione ogni cambio olio.giomar1965 ha scritto:Mi ... ora non mi fate piu dormire... non solo ci sono le scimmie motociclistice, ora anche le pulcicomincerò a cambiarlo ogni 16.000 km ed sempre ogni 2 cambi olio fatti a 8000 km, ma che olio mettete? quando io cambio l'olio e fluido e chiaro che sembra ancora nuovo, si può usare per friggere
io metto il bardail xtc60 10W50 .
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Meno grappa più cent'erbe
- giomar1965
- PIEGO BENE

- Messaggi: 559
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:47
- Moto: CFMoto 800 MT Explore
- Tel: 338ventotto41882
- Località: SicuToscoLigure (Lunigiana)
Re: Dubbi:ho non ho pulito il filtro olio della vaschetta
Non metto in discussione il manuale e la professionalità degli intenditori.
Io faccio questa considerazione, a parte il primo cambio d'olio dove "potrebbero" esserci dei residuati delle lavorazioni meccaniche, quindi trovo corretto sostiutuire l'olio il prima possibile, negli altri cambi d'olio effettuati a 7500 - 8000 km con un olio decente (di norma sintentico e non minerale) chè rischio c'è di intasare il filtro dell'olio cosi presto??? una volta poteva avere un senso perche l'olio era vegetale o semisintetico quindi era piu facile che diventava esausto dopo 5000 km, ora gli oli sintetici secondo m'è potrebbero restistere mantenendo le caretteristiche anche a piu di 10000 km, quindi il filtro "dovrebbe" rimanere pulito?.
Se sbaglio qualcosa nel ragionamento accetto con ringrazziamento eventuali spiegazioni.
Io faccio questa considerazione, a parte il primo cambio d'olio dove "potrebbero" esserci dei residuati delle lavorazioni meccaniche, quindi trovo corretto sostiutuire l'olio il prima possibile, negli altri cambi d'olio effettuati a 7500 - 8000 km con un olio decente (di norma sintentico e non minerale) chè rischio c'è di intasare il filtro dell'olio cosi presto??? una volta poteva avere un senso perche l'olio era vegetale o semisintetico quindi era piu facile che diventava esausto dopo 5000 km, ora gli oli sintetici secondo m'è potrebbero restistere mantenendo le caretteristiche anche a piu di 10000 km, quindi il filtro "dovrebbe" rimanere pulito?.
Se sbaglio qualcosa nel ragionamento accetto con ringrazziamento eventuali spiegazioni.
Moto = 1.Ex Piaggio Bravo/Polini; 2.Ex Cagiva Ala Rossa 350; 3.Ex Suzuki Djebel 600; 4.Ex Aprilia Pegaso 650 IE; 5.Ex Kymco Dink 150; 6.Ex Suzuki V-Strom 650 K7; 7.Ex Kymco dink 200; 8.EX Aprilia Caponord ETV 1000 ABS 2004; Ora CFMoto 800 MT Explore.


- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Re: Dubbi:ho non ho pulito il filtro olio della vaschetta
Probabilmente non c'è un grosso rischio.
Tuttavia il filtro originale costa 12 euro, vale la pena di non cambiarlo al tagliando ?
Secondo me no.
Tuttavia il filtro originale costa 12 euro, vale la pena di non cambiarlo al tagliando ?
Secondo me no.
Paracarro zen
- BOBo
- GPS man

- Messaggi: 6892
- Iscritto il: domenica 4 giugno 2006, 16:12
- Località: Canossa RE
Re: Dubbi:ho non ho pulito il filtro olio della vaschetta
Non so quanti cambi d'olio tu abbia fatto, comunque il magnete del tappo scarico olio sotto il carter motore, vicino al filtro, testimonia che particelle metalliche dovute ad usura meccanica ne trovi a qualunque chilometraggio.
Se il concetto è quello di limitarsi a non intasare il filtro allora perde significato il senso del filtro stesso; ho esagerato ma volevo renderne il senso
Il fatto di attenersi alle indicazioni del fabbricante è un valore in se 8) , non richiede particolari spiegazioni.
L' olio di qualità superiore va benissimo, serve soprattutto a chi deve vendertelo, ma non ti allunga la vita del motore in assoluto se non usi la stessa cura per gli altri componenti, tipo il filtro.
Vedi tu
Se il concetto è quello di limitarsi a non intasare il filtro allora perde significato il senso del filtro stesso; ho esagerato ma volevo renderne il senso
Il fatto di attenersi alle indicazioni del fabbricante è un valore in se 8) , non richiede particolari spiegazioni.
L' olio di qualità superiore va benissimo, serve soprattutto a chi deve vendertelo, ma non ti allunga la vita del motore in assoluto se non usi la stessa cura per gli altri componenti, tipo il filtro.
Vedi tu
Ho ancora una Caponord, di plastica
Meno grappa più cent'erbe
Meno grappa più cent'erbe
- ALBERTONE
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 929
- Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 21:23
- Località: Lecco
Re: Dubbi:ho non ho pulito il filtro olio della vaschetta
Sono d' accordo sia con Bobo che con Bugio, in effetti, memoria a parte, la pulizia del filtro magnetico "costa" una soffiata d' aria ed una fascetta a click, la sostituzione del filtro olio poco più di 10 euro.....non vale assolutamente la pena prendere dei rischi per cifre del genere.... 
Albertone

Mototrascorsi:Vespa 50, Vespa PX200,Honda NX650 Dominator,Gilera VXR180 Runner
Aprilia Pegaso3 650,Aprilia Caponord -


Mototrascorsi:Vespa 50, Vespa PX200,Honda NX650 Dominator,Gilera VXR180 Runner
Aprilia Pegaso3 650,Aprilia Caponord -

- giomar1965
- PIEGO BENE

- Messaggi: 559
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:47
- Moto: CFMoto 800 MT Explore
- Tel: 338ventotto41882
- Località: SicuToscoLigure (Lunigiana)
Re: Dubbi:ho non ho pulito il filtro olio della vaschetta
Ok mi avete convinto... cambio filtro ad ogni cambio olio 
Moto = 1.Ex Piaggio Bravo/Polini; 2.Ex Cagiva Ala Rossa 350; 3.Ex Suzuki Djebel 600; 4.Ex Aprilia Pegaso 650 IE; 5.Ex Kymco Dink 150; 6.Ex Suzuki V-Strom 650 K7; 7.Ex Kymco dink 200; 8.EX Aprilia Caponord ETV 1000 ABS 2004; Ora CFMoto 800 MT Explore.


- AlCapone
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1170
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2011, 12:01
- Moto: Caponord EVT 1000 - 2003
- Tel: 3929999569
- Località: Pisa
Re: Dubbi:ho non ho pulito il filtro olio della vaschetta
ragazzi il filtro di cui si parla all'inizio della discussione è questo (numero 12):

è una semplice retina di metallo fatta a cilindro sul finale del tubo: nel caso ci fossero nel serbatoio residui più grandi questo filtro evita che finiscano nell'impianto... i più piccoli invece vengono trattenuti dal filtro olio in "cartone" che infatti si cambia generalmente a ogni sostituzione dell'olio
Molti non lo aprono mai proprio perché non trattiene nulla, evita semplicemente che oggetti eventualmente presenti del serbatoio finiscano nel filtro vero e proprio... questo significa che, anche se lo levate, non troverete nulla attaccato perché' i pezzi più' grandi rimarrebbero all'interno del serbatoio.... ce l'avevo anche sulla pegaso, lo smontai quando cambiai tutti i tubi dell'olio che si erano fessurati, era perfetto senza residui dopo 45.000 km... se volete levarlo per dargli una soffiata ok ma eventuali residui che ha trattenuto li troverete dentro al serbatoio non sul filtro...

è una semplice retina di metallo fatta a cilindro sul finale del tubo: nel caso ci fossero nel serbatoio residui più grandi questo filtro evita che finiscano nell'impianto... i più piccoli invece vengono trattenuti dal filtro olio in "cartone" che infatti si cambia generalmente a ogni sostituzione dell'olio
Molti non lo aprono mai proprio perché non trattiene nulla, evita semplicemente che oggetti eventualmente presenti del serbatoio finiscano nel filtro vero e proprio... questo significa che, anche se lo levate, non troverete nulla attaccato perché' i pezzi più' grandi rimarrebbero all'interno del serbatoio.... ce l'avevo anche sulla pegaso, lo smontai quando cambiai tutti i tubi dell'olio che si erano fessurati, era perfetto senza residui dopo 45.000 km... se volete levarlo per dargli una soffiata ok ma eventuali residui che ha trattenuto li troverete dentro al serbatoio non sul filtro...


- ALBERTONE
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 929
- Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 21:23
- Località: Lecco
Re: Dubbi:ho non ho pulito il filtro olio della vaschetta
Grazie mille AlCapone! Precisissimo e davvero esaustivo ! 
Albertone

Mototrascorsi:Vespa 50, Vespa PX200,Honda NX650 Dominator,Gilera VXR180 Runner
Aprilia Pegaso3 650,Aprilia Caponord -


Mototrascorsi:Vespa 50, Vespa PX200,Honda NX650 Dominator,Gilera VXR180 Runner
Aprilia Pegaso3 650,Aprilia Caponord -

- AlCapone
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1170
- Iscritto il: domenica 23 gennaio 2011, 12:01
- Moto: Caponord EVT 1000 - 2003
- Tel: 3929999569
- Località: Pisa
- DROICO69
- NIUBBO

- Messaggi: 80
- Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 21:15
- Località: Reggio Emilia
Re: Dubbi:ho non ho pulito il filtro olio della vaschetta
Chiarito questo, vi chiedo perchè a volte si trova dell'olio nella scatola filtro? Quali sono le cause e come mettere rimedio?
[url=http://pinball.mastertopforum.com/index.php]
Honda XL 600 PARIGI DAKAR
GILERA RC 600
HONDA TRANSALP 600
CAGIVA ELEFANT 900
APRILIA CAPONORD 2003 BLU INFINITY
APRILIA CAPONORD 2005 NERO ANTRACITE

Honda XL 600 PARIGI DAKAR
GILERA RC 600
HONDA TRANSALP 600
CAGIVA ELEFANT 900
APRILIA CAPONORD 2003 BLU INFINITY
APRILIA CAPONORD 2005 NERO ANTRACITE
- ALBERTONE
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 929
- Iscritto il: lunedì 29 giugno 2009, 21:23
- Località: Lecco
Re: Dubbi:ho non ho pulito il filtro olio della vaschetta
Intendi la scatola del filtro aria vero ?
Albertone

Mototrascorsi:Vespa 50, Vespa PX200,Honda NX650 Dominator,Gilera VXR180 Runner
Aprilia Pegaso3 650,Aprilia Caponord -


Mototrascorsi:Vespa 50, Vespa PX200,Honda NX650 Dominator,Gilera VXR180 Runner
Aprilia Pegaso3 650,Aprilia Caponord -
