Visto che, per puro caso mi sono fatto una cultura

proprio ieri sera spulciando mezzo forum, riporto quello che ho capito io:
- la ragione dell'introduzione del filtro lungo riguarderebbe l'essersi verificata
una eccessiva usura delle bronzine (credo degli alberi a cammes) in alcuni esemplari di motori Rotax (ma non sembra fossero montati su Caponord).
I filtri corti consentono in casi di sovrapressione (dovuta a olio ancora freddo o alla presenza di troppa sporcizia) di bypassare l'elemento filtrante tramite una valvola presente nel filtro stesso. Questo comporta il vantaggio di evitare che il motore resti senza lubrificazione ma lo svantaggio di far circolare, in quei casi, olio non filtrato.
La questione della valvola che si apre per far circolare olio ancora freddo credo sia un
non problema soprattutto perchè il
caponordista, ed il
rotaxista 
in genere, difficilmente esagera col gas dopo 1 minuto di funzionamento del motore, che si scalda comunque molto rapidamente.
Con il filtro lungo, dato il maggior volume, i rischi di intasamento dell'elemento per sporcizia diminuiscono, e quindi si è potuta eliminare la valvola ed il rischio di circolazione di olio sporco.
- In ogni caso, credo io, tutta la questione sta nel funzionamento della benedetta valvolina (non ho ancora avuto modo di vederla) perchè se funziona a dovere, tutto ok, ma se per esempio non fosse così affidabile, potremmo avere sempre in circolo olio non filtrato.
Con il filtro lungo questo non può accadere e, tutto sommato, potrebbe essere un buon argomento per montarlo.
- Sarebbe poi meglio evitare i filtri
HIFLO (parliamo del tipo corto HF152) perchè fatti con materiale filtrante di scarsa qualità (però c'è chi con gli HIFLO ci ha fatto 140.000 km; e poi: ma questi filtri ce l'hanno la valvolina? Mah, io ne ho montato uno e a suo tempo non ci ho fatto caso e non so nemmeno se si veda da fuori.
Se non ce l'hanno però non va troppo bene). I filtri
Champion X312 sarebbero ottimi perchè forniti da questo produttore all'Aprilia che si limiterebbe ad imbustarli col proprio marchio (ma forse gli originali hanno in più anche una piccola stampigliatura Aprilia).
Per ulteriori marche di filtri montabili si può anche fare riferimento a
questo documento.
- Per Aprilia il tagliando rimane a 7.500 km indipendentemente dal tipo di filtro scelto (ma questo dipende soprattutto dalle esigenze di sostituzione/verifica del resto della moto).
- E'
presumibile che con il lungo, che è del 25-30% più grande, si possa allungare almeno a 10.000 km il cambio olio (ma questo dipende soprattutto dall'olio) e quindi ad es. se si fa un viaggio senza cambiare l'olio alla partenza, l'aver messo il lungo potrebbe fare comodo.
- All'assenza della famosa valvolina sul filtro lungo (sempre dovuta alle maggiori dimensioni) sarebbero imputabili maggior rumore "di sciacquone" in avvio e, in taluni casi (ma forse vale solo per altre moto con il Rotax), l'accensione della spia olio per i primi 2 secondi di funzionamento del motore.
- ho letto anche che, dopo un primo periodo in cui il filtro corto è stato eliminato dal listino ricambi e sostituito da quello lungo (dando luogo qui sul forum a diatribe infinite sulla impossibilità di montare ricambi originali in garanzia senza accollarsi l'onere della sostituzione del coperchio che Aprilia non passava gratuitamente), questo è stato reintrodotto nel listino stesso dalla Casa che, se la notizia è vera (non ho modo di controllare) deve essersi resa conto che
la nota tecnica(ci sono anche i codici dei ricambi) con cui rendeva indispensabile la sostituzione, poteva essere ridimensionata.
Bibliografia:
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... orto+lungo
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... o+champion