Temperature aria e acqua

Termica, candele, olio, cambio, trasmissione, frizione, innesti e tubi
Rispondi
jekobay
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50

Temperature aria e acqua

Messaggio da jekobay »

Ciao ragazzi, qualcuno sa se per caso le indicazioni della temperatura dell'aria e dell'acqua sono collegate tra loro in qualche modo?
Vi spiego, da un po' di giorni sia l'indicazione della temperatura dell'acqua, sia quella dell'aria si comportano in modo anomalo.
Quella dell'aria varia a caso, 11°, poi 20, poi 17, poi 25 ecc...mentre quella dell'acqua che solitamente a regime è a 72° cambia valori da 66 a 69, 70, 66, 72 ecc ecc...

Le indicazioni fanno le bizze sempre insieme, poi ogni tanto si stabilizzano e tornano matte.

Lo fanno sempre contemporaneamente, segnano i valori corretti per 10 minuti (ad esempio ieri 25° aria, 72° acqua), poi all'improssivo contemporaneamente iniziano segnare valori errati.

Potrebbe essere una massa, una saldatura nella strumentazione, un problema al connettore? Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Non credo siano le sonde perchè dovrebbero essersi danneggiate contemporaneamente tutte e due e a tratti funzionano.

C'è qualcosa che collega le due indicazioni?
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Temperature aria e acqua

Messaggio da Giampaolo »

Ciao, i due rilevatori di temperatura non sono collegati fra di loro elettricamente, e vanno al cruscotto tramite due diversi collegamenti elettrici .
Il morsetto 2 e 9 del connettore a 16 pin del cruscotto ,arrivano dal sensore aria , mentre il morsetto 3 e 4 del 12 pin del cruscotto ,arrivano dal sensore acqua , potrebbero però essere collegati all'interno del cruscotto :-? se vuoi domani apro un cruscotto che ho in garage e ti dico.
jekobay
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50

Re: Temperature aria e acqua

Messaggio da jekobay »

Infatti anch'io avevo visto che non sono collegati fra loro. E' vero, tu hai qualche cruscotto di riserva, mi faresti in gran favore se riuscissi a darci un'occhiata senza che smonto tutto di nuovo.
Comunque visto come si comportano a mio parere sono collegati tra loro in qualche modo, magari una massa perchè la scorretta visualizzazione si verifica per tutti e due i valori contemporaneamente e contemporaneamente tornano anche a funzionare correttamente.
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Temperature aria e acqua

Messaggio da Giampaolo »

jekobay ha scritto:Infatti anch'io avevo visto che non sono collegati fra loro. E' vero, tu hai qualche cruscotto di riserva, mi faresti in gran favore se riuscissi a darci un'occhiata senza che smonto tutto di nuovo.
Comunque visto come si comportano a mio parere sono collegati tra loro in qualche modo, magari una massa perchè la scorretta visualizzazione si verifica per tutti e due i valori contemporaneamente e contemporaneamente tornano anche a funzionare correttamente.
A domani allora :wink:
jekobay
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50

Re: Temperature aria e acqua

Messaggio da jekobay »

Stamattina col cielo nuvoloso ho notato che i segmenti del display che non dovrebbero essere accesi (ad esempio gli spicchi dell'indicatore benzina) quasi impercettibilmente "vibrano irregolarmente" cioè si vede che si accendono e spengono moooolto debolmente, è quasi impercettibile la cosa.
A questo punto potrebbe essere un problema proprio nel cruscotto, magari qualche saldatura di qualche componente?
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Temperature aria e acqua

Messaggio da Giampaolo »

Potrebbe essere la pista che da i valori ai cristalli liquidi ?
Immagine
Immagine
e quella riga verde..........piena di contatti
Avatar utente
Markil
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2172
Iscritto il: giovedì 6 settembre 2007, 20:55
Località: Malnate - VA

Re: Temperature aria e acqua

Messaggio da Markil »

se riesci a smontarla e mandarmela posso guardartela.. :wink:
Marco - EX Capo orecchiuta - EX Capo RR Evo! "Capocarbo" - EX Dorsoduro 2010 - EX Granpasso 1200... - Ora MT-09 Tracer Race Blue!!"
jekobay
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50

Re: Temperature aria e acqua

Messaggio da jekobay »

Intanto grazie ragazzi per la disponibilità! Sempre gentilissimi. Grazie Gian per la foto e per il tempo perso e Markil per la disponibilità. Fortunatamente ho studiato elettronica e sul lavoro ho tutta l'attrezzatura per fare i vari controlli.
Però mi sa che il problema è più profondo perchè i problemi si stanno moltiplicando, sembra quasi che peggiori di giorno in giorno come un ammalato.
Stamattina e pomeriggio mentre andavo al lavoro tutto ok tranne le solite alternate indicazione errate ma quando sono ripartito dal lavoro ha cominciato a girare anche male, ogni tanto "tira il culo indietro" e ci sono dei buchi nell'erogazione.
Sono uscito stasera per vedere come girava e ho anche notato (col buoi salta prima all'occhio) che in un paio di occasioni si sono accese all'improvviso la spia della riserva e la spia EFI, sia contemporaneamente che solo quella della riserva.

Appena posso controllerò le connessioni del cruscotto e tutti i connettori che ci sono sparsi per la moto, anche quelli della centralina e le connessioni sul serbatoio (sensore e pompa) e per tagliare la testa al toro anche le bobine forse.

Se connetto gli spinotti sotto la sella come si visualizzano gli eventuali codici di errore EFI? Bisogna accedere a qualche "menù" utilizzando i tasti del cruscotto?
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Temperature aria e acqua

Messaggio da Giampaolo »

Senza dubbio hai un tester.......controlla ai poli della batteria , la tensione della stessa, e quando e in moto, la tensione di ricarica...........mi sembra strano che ci siano tutti i problemi assieme.......sorgono se ci sono guai a livello di tensione sballata :evil:

per il controllo errori,collega lo spinotto unipolare ,maschio e femmina, e in basso a destra sul cruscotto appare il codice errore.............
jekobay
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50

Re: Temperature aria e acqua

Messaggio da jekobay »

Ho appena smontato la sella per collegare gli spinotti: indicazione EFI1.

Dopo dò un'occhiata ai valori di tensione della batteria da spenta e in moto. Non riesco a capire come mai sia successo all'improvviso che abbia cominciato con quei vuoti, addirittura se do dei colpi veloci di acceleratore un paio di volte si è spenta.
E' un problema di alimentazione/carburazione mi sa.

Vorrei controllare anche tutti i sensori, temperatura, pressione, umidità e chi più ne ha più ne metta.

Devo anche capire se il sensore della temperatura aria che fornisce l'indicazione al cruscotto fornisce quel valore anche alla centralina per la carburazione o se per quello c'è un sensore dedicato.

Devo cominciare a circoscrivere il problema a qualcosa di più concreto.
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
jekobay
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50

Re: Temperature aria e acqua

Messaggio da jekobay »

Info, se la centralina memorizza più errori fa vedere solo l'ultimo in ordine cronologico o c'è la possibilità di scorrerli?
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
jekobay
PIEGO BENE
PIEGO BENE
Messaggi: 549
Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2003, 18:50

Re: Temperature aria e acqua

Messaggio da jekobay »

Per correttezza vi comunico che forse il problema è risolto: una bobina del cilindro posteriore scaricava e credo che l'alta tensione che si scaricava sul telaio andasse a creare i problemi al cruscotto.

In attesa della bobina nuova ho isolato con del nastro isolante i cavi dell'alta tensione e sembra che per adesso siano sparite le anomalie a cruscotto. Vista la posizione del sensore acqua inserito nel blocco cilindri il segnale che mandava al cruscotto poteva essere disturbato dai picchi che c'erano ogni tanto ed ecco perchè le indicazioni errate si non manifestavano sempre.
Meglio EVA accesa che la EFI!!!
Rispondi

Torna a “Motore CN ETV 1000”