ah ah ah ah
Batteria nuova: domanda !
- Aleevo
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1758
- Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 18:37
- Moto: Aprilia Tuono Old v60
- Località: provincia di Lecco
Re: Batteria nuova: domanda !
E per forza!!...con la compressione che hai perso negli anni
basta la batteria di uno scooter per avviarla !!
ah ah ah ah

ah ah ah ah
" Tanti Km....tanta benzina..."


- bugio
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7485
- Iscritto il: sabato 25 novembre 2006, 20:10
- Moto: Mangiariso 1200
- Località: Bergamo
Re: Batteria nuova: domanda !
La mia spompata e con over 100.000 km all'eroica andava uguale uguale alla tua e pure con gli scarichi originali
Mi sa che le moto spompate sono altre...
Mi sa che le moto spompate sono altre...
Paracarro zen
- Homer75
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1484
- Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
- Località: Stanghella (PD)
Re: Batteria nuova: domanda !
Caio ragazzi riapro questo post perchè ho un dubbio riguardo la batteria.
Premetto che l'originale mi è durata 7 anni anche se io d'inverno non ne ho mai avuto tanta cura.L'anno scorso ho comprato una Yuasa nuova quando mi è arrivata ho buttato dentro l'acido,ho chiuso il tappo e l'ho messa a ricaricare per un pò di ore (non mi ricordo quante).
Appena ho montato la batteria era perfetta e non m'ha dato mai segni di cedimenti per tutto il tempo di utilizzo della moto.Quest'inverno la moto non ha marciato mai (tranne una quarantina di km il 6 gennaio) e la batteria ovviamente è andata giù di carica.
Ogni tanto la caricavo ma quando ho ripreso in mano la moto qualche giorno fa la batteria non dava segni di vita l'ho ricaricata (Si ricarica senza problemi) ma non ha più la forza di far girare il motorino (fa 1/4 di giro e poi muore) praticamente ha perso lo spunto per cui ormai è inutilizzabile.
Ora mi chiedo:
Perché si è danneggiata?
Ho sbagliato a prepararla?
Sarà che ho smanettato parecchio coi fari allo Xeno per fare della prove di montaggio durante l'inverno e quando li accendi hanno un assorbimento micidiale?
Batteria difettosa o tarocca (pagata 45 euro sulla baia)?
Adesso ho preso questa:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 039wt_1083
Tecnologia AGM (come la motobatt) per cui chiedo a qualche esperto:
Come la preparo?
Sull'inserzione è riportato così:
PREPARAZIONE DELLA BATTERIA(BATTERIA SENZA MANUTENZIONE CON ACIDO A CORREDO)
1)METTERE LA BATTERIA SU DI UN PIANO ORIZZONTALE E TOGLIERE LA LAMINA PROTETTIVA SUL COPERCHIO
2)TOGLIERE IL CONTENITORE DELL'ELETTROLITO DAL SACCHETTO DI PLASTICA E RIMUOVERE IL COPERCHIO CHE SUCCESSIVAMENTE SARA'USATO COME RAMPA TAPPI PER LA CHIUSURA DELLA BATTERIA
3)CAPOVOLGERE IL CONTENITORE DELL'ELETTROLITO INSERENDO CON CURA LE AREE SIGILLATE NEI FORI DI RIEMPIMENTO DELLA BATTERIA.SPINGERE VERSO IL BASSO IN MODO DA ROMPERE I SIGILLI ED INIZIARE IL RIEMPIMENTO CON CONSEGUENTE FLUSSO DI BOLLICINE
4)VERIFICARE CHE SI FORMINO LE BOLLICINE DI DEFLUSSO E CHE L'ELETTROLITO DISCENDA LENTAMENTE.LASCIARE IL CONTENITORE IN POSIZIONE VERTICALE SULLA BATTERIA PER ALMENO 20 MINUTI.ATTENZIONE:IN CASO DI MANCATA FORMAZIONE DI BOLLICINE BATTERE LEGGERMENTE CON LE DITA IL CONTENITORE FINO A CHE ESSE NON SI FORMINO.IN NESSUN CASO RIMUOVERE IL CONTENITORE DALLA BATTERIA.
5)PORRE LA RAMPA TAPPI SUI FORI DI RIEMPIMENTO DELLA BATTERIA.PREMERE UNIFORMEMENTE CON ENTRAMBE LE MANI TUTTI I SEI TAPPI A FONDO FINO A CHE IL BORDO SUPERIORE DEI TAPPI SIA AL LIVELLO DEL COPERCHIO
Il dubbio è questo una volta preparata la ricarico oppure no?
Premetto che l'originale mi è durata 7 anni anche se io d'inverno non ne ho mai avuto tanta cura.L'anno scorso ho comprato una Yuasa nuova quando mi è arrivata ho buttato dentro l'acido,ho chiuso il tappo e l'ho messa a ricaricare per un pò di ore (non mi ricordo quante).
Appena ho montato la batteria era perfetta e non m'ha dato mai segni di cedimenti per tutto il tempo di utilizzo della moto.Quest'inverno la moto non ha marciato mai (tranne una quarantina di km il 6 gennaio) e la batteria ovviamente è andata giù di carica.
Ogni tanto la caricavo ma quando ho ripreso in mano la moto qualche giorno fa la batteria non dava segni di vita l'ho ricaricata (Si ricarica senza problemi) ma non ha più la forza di far girare il motorino (fa 1/4 di giro e poi muore) praticamente ha perso lo spunto per cui ormai è inutilizzabile.
Ora mi chiedo:
Perché si è danneggiata?
Ho sbagliato a prepararla?
Sarà che ho smanettato parecchio coi fari allo Xeno per fare della prove di montaggio durante l'inverno e quando li accendi hanno un assorbimento micidiale?
Batteria difettosa o tarocca (pagata 45 euro sulla baia)?
Adesso ho preso questa:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 039wt_1083
Tecnologia AGM (come la motobatt) per cui chiedo a qualche esperto:
Come la preparo?
Sull'inserzione è riportato così:
PREPARAZIONE DELLA BATTERIA(BATTERIA SENZA MANUTENZIONE CON ACIDO A CORREDO)
1)METTERE LA BATTERIA SU DI UN PIANO ORIZZONTALE E TOGLIERE LA LAMINA PROTETTIVA SUL COPERCHIO
2)TOGLIERE IL CONTENITORE DELL'ELETTROLITO DAL SACCHETTO DI PLASTICA E RIMUOVERE IL COPERCHIO CHE SUCCESSIVAMENTE SARA'USATO COME RAMPA TAPPI PER LA CHIUSURA DELLA BATTERIA
3)CAPOVOLGERE IL CONTENITORE DELL'ELETTROLITO INSERENDO CON CURA LE AREE SIGILLATE NEI FORI DI RIEMPIMENTO DELLA BATTERIA.SPINGERE VERSO IL BASSO IN MODO DA ROMPERE I SIGILLI ED INIZIARE IL RIEMPIMENTO CON CONSEGUENTE FLUSSO DI BOLLICINE
4)VERIFICARE CHE SI FORMINO LE BOLLICINE DI DEFLUSSO E CHE L'ELETTROLITO DISCENDA LENTAMENTE.LASCIARE IL CONTENITORE IN POSIZIONE VERTICALE SULLA BATTERIA PER ALMENO 20 MINUTI.ATTENZIONE:IN CASO DI MANCATA FORMAZIONE DI BOLLICINE BATTERE LEGGERMENTE CON LE DITA IL CONTENITORE FINO A CHE ESSE NON SI FORMINO.IN NESSUN CASO RIMUOVERE IL CONTENITORE DALLA BATTERIA.
5)PORRE LA RAMPA TAPPI SUI FORI DI RIEMPIMENTO DELLA BATTERIA.PREMERE UNIFORMEMENTE CON ENTRAMBE LE MANI TUTTI I SEI TAPPI A FONDO FINO A CHE IL BORDO SUPERIORE DEI TAPPI SIA AL LIVELLO DEL COPERCHIO
Il dubbio è questo una volta preparata la ricarico oppure no?
[/img]- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Batteria nuova: domanda !
Ciao,
qui c'è una bella guida della Yuasa sulle batterie : http://www.yuasabatteries.com/pdfs/TechManual_2009.pdf
E' in inglese ma con gugol si traduce facilemente.
La procedura cha hai eseguito e descritto è corretta. La batteria una volta preparata è carica all'80% e va caricata completamente con una carica lenta. Probabilmente nel tuo caso è andata in solfatazione cioè senza usarla è andata in autoscarica (sulla guida è indicata per i loro modelli quanto vale) per cui le celle si sono riempite di cristalli di zolfo riducendo di fatto la capacità. C'è poco da fare se vuoi tenere carica la batteria, tanto più se la lasci colegata alla moto con l'assorbimento delle centraline, devi tenerla permanentemente connessa ad un mantenitore. Poi magari ti è anche andada di sfiga e hai preso una Yuasa tarocca.
qui c'è una bella guida della Yuasa sulle batterie : http://www.yuasabatteries.com/pdfs/TechManual_2009.pdf
E' in inglese ma con gugol si traduce facilemente.
La procedura cha hai eseguito e descritto è corretta. La batteria una volta preparata è carica all'80% e va caricata completamente con una carica lenta. Probabilmente nel tuo caso è andata in solfatazione cioè senza usarla è andata in autoscarica (sulla guida è indicata per i loro modelli quanto vale) per cui le celle si sono riempite di cristalli di zolfo riducendo di fatto la capacità. C'è poco da fare se vuoi tenere carica la batteria, tanto più se la lasci colegata alla moto con l'assorbimento delle centraline, devi tenerla permanentemente connessa ad un mantenitore. Poi magari ti è anche andada di sfiga e hai preso una Yuasa tarocca.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- Skorpio70
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1831
- Iscritto il: lunedì 17 novembre 2003, 13:22
- Tel: 338 7259865
- Località: Siena
Re: Batteria nuova: domanda !
Vero, poi mi ricordavo che andavano chiuse DOPO averle ricaricate, non appena messo il liquido dentro.
Quindi riempile, caricale, e DOPO richiudi i tappi.
Quindi riempile, caricale, e DOPO richiudi i tappi.
Piaggio Ciao --> Piaggio Vespa 125 ET3 Primavera --> Cagiva Elefant 3 --> Suzuki DR 600 --> Aprilia Caponord


- Gianlu-Gianlu
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 5822
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 18:19
- Località: Zogno (BG)
Re: Batteria nuova: domanda !
È una mia impressione o le batterie di primo equipaggiamento di qualsiasi veicolo
Dura sempre di più degli aftermarket?
Dura sempre di più degli aftermarket?
Ciao
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?
L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
gianlu-gianlu
Cambieresti la capo vecchia per quella nuova?

L'esperienza è la somma di tutte le volte che l'hai preso in culo!
- Homer75
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1484
- Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
- Località: Stanghella (PD)
Re: Batteria nuova: domanda !
Non solo le batterie anche le gomme:io con le Tourance di primo equipaggiamento ci ho fatto 22000 km mentre con tutte le altre non supero i 12000Gianlu-Gianlu ha scritto:È una mia impressione o le batterie di primo equipaggiamento di qualsiasi veicolo
Dura sempre di più degli aftermarket?
Non solo si consiglia di lasciare che l'acido defluisca lentamente (io l'ho buttato dentro stringendo bene con le dita il contenitore per affrettare l'operazione) e di lasciare il contenitore vuoto sopra senza rimuoverlo per almeno 20/30 minuti.Skorpio70 ha scritto:Vero, poi mi ricordavo che andavano chiuse DOPO averle ricaricate, non appena messo il liquido dentro.
Quindi riempile, caricale, e DOPO richiudi i tappi.
Io ho pensato che tanto la batteria quando ricarica in marcia è sigillata andava bene anche chiuderla subito e poi caricarla da chiusa.
Adesso non mi frega più!mcr ha scritto:Ciao,
qui c'è una bella guida della Yuasa sulle batterie : http://www.yuasabatteries.com/pdfs/TechManual_2009.pdf
E' in inglese ma con gugol si traduce facilemente.
La procedura cha hai eseguito e descritto è corretta. La batteria una volta preparata è carica all'80% e va caricata completamente con una carica lenta. Probabilmente nel tuo caso è andata in solfatazione cioè senza usarla è andata in autoscarica (sulla guida è indicata per i loro modelli quanto vale) per cui le celle si sono riempite di cristalli di zolfo riducendo di fatto la capacità. C'è poco da fare se vuoi tenere carica la batteria, tanto più se la lasci colegata alla moto con l'assorbimento delle centraline, devi tenerla permanentemente connessa ad un mantenitore. Poi magari ti è anche andada di sfiga e hai preso una Yuasa tarocca.
Ho comprato un bel carica/mantenitore e quando la moto sta ferma l'attacco alla spina!
[/img]- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Batteria nuova: domanda !
Una cosa importante durante la carica, è sapere quanti Ah stanno entrando, quindi bisogna usare, o un carica batteria con il potenziometro e tararlo per una carica al massimo 1 Ah, oppure con un manutentore, ma controllandolo almeno per la prima volta con un tester, per essere sicuri che anche a batteria scarica non carichi più di 1 Ah.
Da quanto hai spiegato, mi sembra di capire che con le prove che hai fatto con i fari si è scaricata e se la lasci ferma scarica si solfatano le piastre come già ti è stato detto
Da quanto hai spiegato, mi sembra di capire che con le prove che hai fatto con i fari si è scaricata e se la lasci ferma scarica si solfatano le piastre come già ti è stato detto
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- Homer75
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1484
- Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
- Località: Stanghella (PD)
Re: Batteria nuova: domanda !
Il mio manutentore (Bosch C3) carica a 0,8 Ah dovrebbe andare bene.
Adesso ho preso la batteria Bosch M6 con tecnologia AGM uso la stessa procedura per la prima carica?
Adesso ho preso la batteria Bosch M6 con tecnologia AGM uso la stessa procedura per la prima carica?
[/img]- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: Batteria nuova: domanda !
si riempila, lasciala un'ora in piano senza tappi in modo che tutte le bollicine gorgoglino bene a galla e poi caricala molto lentamente.
Io uso batterie modello "Sgalf" o "Scars1" che trovo al Brico a 35€. L'ho cambiata l'anno scorso ma solo per prudenza perché lascio perennemente attaccato il mantenitore superkaz http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... e+low+cost alla presa laterale e parto sempre al primo colpo
Io uso batterie modello "Sgalf" o "Scars1" che trovo al Brico a 35€. L'ho cambiata l'anno scorso ma solo per prudenza perché lascio perennemente attaccato il mantenitore superkaz http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... e+low+cost alla presa laterale e parto sempre al primo colpo
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

- Homer75
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1484
- Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
- Località: Stanghella (PD)
- Futuromane
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 2054
- Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2012, 19:57
- Moto: Aprilia Futura Pegaso Ie
- Tel: 347 0626511
- Località: Casalmaggiore
Re: Batteria nuova: domanda !
0,8 va benissimo, ma l'hai provato col tester a batteria scarica, o ti fidi di quello che c'è scritto???Homer75 ha scritto:Il mio manutentore (Bosch C3) carica a 0,8 Ah dovrebbe andare bene.
Adesso ho preso la batteria Bosch M6 con tecnologia AGM uso la stessa procedura per la prima carica?
APRILIA NEL CUORE NELL'ANIMA
- Homer75
- MOTOCICLISTA ESPERTO

- Messaggi: 1484
- Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 7:36
- Località: Stanghella (PD)
Re: Batteria nuova: domanda !
No no l'ho ancora provato solo che ho un tester del "menga" non so se misura anche gli Ampere

[/img]