regolatore di tensione

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
marcotaranto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 19:00

regolatore di tensione

Messaggio da marcotaranto »

oggi ho montato un regolatore di tensione proveniente da una r1 fh011aa un po grosso ma sembra che funzioni i valori passano da 13.90 a circa 14.20 che ne dite chi ha montato questo regolatore
ma secondo voi è necessario montare anche un nuovo relè di accensione grazi :D
Avatar utente
Zarco
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2392
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:29
Moto: La Poderosa
Località: ROMA

Re: regolatore di tensione

Messaggio da Zarco »

io monto ormai da molto tempo un regolatore come il tuo e va benissimo anche se l'ottimale è un mosfet................. se cambi anche il relais non sbagli................ :wink:
Immagine
marcotaranto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 19:00

Re: regolatore di tensione

Messaggio da marcotaranto »

per intenderci è quello della r1 penso 2001/2004 quello enorme il relè che ho trovato in giro stranamente non riportano gli amper il mio sembra un hitachi
marcotaranto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 19:00

Re: regolatore di tensione

Messaggio da marcotaranto »

ma quali relè sono compatibili :-?
Avatar utente
Aleevo
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1758
Iscritto il: domenica 30 maggio 2010, 18:37
Moto: Aprilia Tuono Old v60
Località: provincia di Lecco

Re: regolatore di tensione

Messaggio da Aleevo »

Ciao !
Molti hanno montato relè di origine anche Ducati ( monster o altro)...se devi...montalo almeno da 100-150 Ampère....poi ..non ci sono "limiti"...qualcuno addirittura ne ha messi da 300 A...

Per il regolatore , come giustamente ti ha risposto Zarco, il mosfet FH012 shindenghen è un ottimo prodotto che , molti di noi del forum lo hanno installato, si comporta bene è ha una affidabilità sconosciuta al componente originale ! Su internet trovi liste di moto che lo utilizzano...dall R! dal 2007 in poi ad altre moto Yamaha o altro...

Io l'ho trovato da una Yamaha FZ1 incidentata! L'ideale è trovarlo con i connettori originali e magari uuno spezzone del cablaggio ( come è capitato a me !!! :salta: :salta: )

Buon lavoro ! :)
" Tanti Km....tanta benzina..."



Immagine
Avatar utente
giancarsenio
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1360
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 8:03
Moto: Aprilia Caponord ETV1000 ABS
Località: Torino

Re: regolatore di tensione

Messaggio da giancarsenio »

L' FH011aa dovrebbe essere un Mosfet e non un SCR (quest'ultimi hanno indicazione SH e non FH).
Certo non è l'ultima evoluzione ma l'importante è che sia in grado di fornire tensione e corrente regolata almento tanto quanto l'originale (che mi pare sia da 30A max)
Immagine

Riguardo il relè di avviamento, non penso che ci siano grandissime differenze, basta che superiore ai 50A dell'originale :evil: .
Certo poi ci si può sbizzarrire... io ne ho preso uno da 300A su ebay a 14euro. Poi c'è chi ha montato quelli per mezzi nautici, industriali, agricoli ecc...
Da evitare assolutamente quelli per motori diesel!!
I più titolati sono questi:
zm sa brazil ZM403 (200A continui e 800A per 5sec)
qui trovi le info http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... ne#p376877

Oltrevela 1000w/12V
http://www.oltrevela.com/index.php/moto ... -1200.html

Ciao
ImmagineImmagine
Immagine
marcotaranto
NIUBBO
NIUBBO
Messaggi: 85
Iscritto il: martedì 5 marzo 2013, 19:00

Re: regolatore di tensione

Messaggio da marcotaranto »

siete dei mostri
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Re: regolatore di tensione

Messaggio da teuz74 »

ma che avete già cambiato il regolatore di tensione su una 1200????
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
napo orso capo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3261
Iscritto il: domenica 24 aprile 2011, 0:34
Località: polenton

Re: regolatore di tensione

Messaggio da napo orso capo »

Moderatori le discussioni Ciclistica ed elettronica riguardano Capo old e Pegaso,mettete apposto stò casino :giullare:
Immagine
Immagine
Avatar utente
teuz74
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 2020
Iscritto il: giovedì 30 giugno 2005, 22:24
Località: Padova

Re: regolatore di tensione

Messaggio da teuz74 »

M'avete fatto venì un coccolone. Anfami :giullare:
Immagine

MOLTI CHILOMETRI, MOLTO ONORE
Avatar utente
napo orso capo
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3261
Iscritto il: domenica 24 aprile 2011, 0:34
Località: polenton

Re: regolatore di tensione

Messaggio da napo orso capo »

teuz74 ha scritto:M'avete fatto venì un coccolone. Anfami :giullare:
Tranquillo che Favaretti non resta senza lavoro,si parla già di 3/4 future release elettroniche .......quindi è un'Aprilia D.O.C.G. :giullare:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Roby64
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1234
Iscritto il: sabato 18 aprile 2009, 23:31
Località: Monfalcone

Re: regolatore di tensione

Messaggio da Roby64 »

Aleevo ha scritto:Ciao !
Molti hanno montato relè di origine anche Ducati ( monster o altro)...se devi...montalo almeno da 100-150 Ampère....poi ..non ci sono "limiti"...qualcuno addirittura ne ha messi da 300 A...

Per il regolatore , come giustamente ti ha risposto Zarco, il mosfet FH012 shindenghen è un ottimo prodotto che , molti di noi del forum lo hanno installato, si comporta bene è ha una affidabilità sconosciuta al componente originale ! Su internet trovi liste di moto che lo utilizzano...dall R! dal 2007 in poi ad altre moto Yamaha o altro...

Io l'ho trovato da una Yamaha FZ1 incidentata! L'ideale è trovarlo con i connettori originali e magari uuno spezzone del cablaggio ( come è capitato a me !!! :salta: :salta: )

Buon lavoro ! :)
Ciao Ale :D
é un po' che anch'io pensavo di prendermi un regolatore mosfet, mi sai dire se questo linkato va bene? (dicono che il 20 sostituisce il 12)
http://www.ebay.it/itm/SHINDENGEN-MOSFE ... 223&_uhb=1
grazie grazie :D
Lavà le muse al mus, si piart timp e si infastidis le bestie :-)
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”