La mia Capo singhiozza

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: La mia Capo singhiozza

Messaggio da Moma »

Le.le ed altri,
numericamente abbiamo 4 bobine per ogni Caponord e questo gonfia sicuramente la statistica guasti :giullare: :giullare:

Per quanto mi riguarda, l'unica bobina che ho bruciato era una anteriore laterale perché... si era sfilato il cavo boh :giullare: :giullare: ora siamo a 60.000 Km percorsi :sgrat:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: La mia Capo singhiozza

Messaggio da GheGhe »

Anche gli scienziati ipotizzano una estinzione di massa ogni 60.000.000 di anni.... :roll:

Manca poco.... :giullare:

alla sostituzione di altre bobine.... :tie:
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: La mia Capo singhiozza

Messaggio da giotek »

Il problema di Lele è stato risolto,era una bobina,MA QUALE BOBINA?
a pensare di sostituirne una alla volta c'è da impazzire ed allora quello che dice il manuale officina ci ha QUASI AIUTATO.
QUASI perchè le misure da fare con il tester e che rigurdano la resistenza dei due avvolgimenti....sono errate.(forse si riferiscono a titpi di bobine montati 10 anni e più fa)
Misurando con il tester le bobine di Lele e le due che ho in garage si trova che la misura in ohm tra i due spinotti dove si collega il cavo in tutte le bobine provate è 0,9 ohm e non 0,6 come riporta il manuale officina.Questo è nulla,tutte le bobine buone presentavano una resistenza dell'avvolgimento secondario di svariati Mega ohm e non 10K come c'è scritto sul manuale.L'unica bobina che presentava valori strani sull'avvolgimento primario (0,3 ohm) e sull'avvolgimento secondario presentava valori MOLTO inferiori agli svariati Mega ohm rilevati sulle altre è sta guardata male.Abbiamo quindi sostituito questa bobina con un'altra e.......Lele ha detto che così bene non andava neanche da nuova.

Morale della favola.....non tutti i dati riportati sul manuale officina sono da prendersi per veri,bisogna verificare/confrontare per capire se fidarsi di quanto indicato.

Riassumendo:
i valori misurati sulle bobime nuove sono:

Misura A = 0,9 ohm
Misura B = oltre 1 Mega ohm.

Con questi risultati è molto probabile che la bobina sia buona,se c'è un problema di bobina misurare le altre.

Giotek
Ultima modifica di giotek il sabato 24 luglio 2010, 21:19, modificato 1 volta in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Capofelice
Ciòiccencino
Ciòiccencino
Messaggi: 3105
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
Contatta:

Re: La mia Capo singhiozza

Messaggio da Capofelice »

....non era il CO.... :D ...lele fidati...il forum non sbaglia mai e se ascoltavi ciò che ti ho detto ieri sera non ti eri perso 400 km di curve a schiaffo che ci siamo sciroppati oggi sull'appennino modenese :salta: ....majiala come mi so divertito!!!
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: La mia Capo singhiozza

Messaggio da Moma »

LeLe.fi ha scritto: Chiamo Walter (meccaico di fiducia di Venturina) e mi dice che è il co,ma che non mi devo preoccupare.....2o3 giorni e tutto tornerà apposto.
per non dimenticare :ridi: :ridi: :ridi:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: La mia Capo singhiozza

Messaggio da Moma »

giotek ha scritto:
Morale della favola.....non tutti i dati riportati sul manuale officina sono da prendersi per veri,bisogna verificare/confrontare per capire se fidarsi di quanto indicato.

Giotek
Qualcuno ha pure provato a sostituire le pasticche posteriori aprendo in due la pinza dietro :giullare: :giullare: :giullare:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Re: La mia Capo singhiozza

Messaggio da sergio »

giotek ha scritto: Problema trito e ritrito. Lo si risolve con queste che vanno modificate all'attacco pipetta.Giampaolo ha fatto un ottimo servizio con foto delle operazioni da fare per la modifica.(usare funzione CERCA)L'idea è stata sviluppata da altra persona della quale non ricordo il nome.
L'ideatore della modifica in origine è stato Elisocofra......un grande !! come potete leggere anche qui
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... lit=bobine
e qui in francese

http://motardsardechois.free.fr/Page%20 ... lumage.pdf



Questo è a mio avviso, (come l'articolo sulla sostituzione dell'antigelo, insieme a innumerevoli altri, realizzati da Giampaolo) uno di quei articoli che andrebbero messi nella sezione apposita Officina Caponord in Home Page....
E speriamo che di tanto in tanto in tanto Eliso si faccia vivo in qualche maniera in questa sezione :-)
Non leggerlo più è stata ed è una grande perdita per il forum :-?
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Capofelice
Ciòiccencino
Ciòiccencino
Messaggi: 3105
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2005, 10:12
Località: Colle di Val D'Elsa (SI)
Contatta:

Re: La mia Capo singhiozza

Messaggio da Capofelice »

sergio ha scritto:
giotek ha scritto: Problema trito e ritrito. Lo si risolve con queste che vanno modificate all'attacco pipetta.Giampaolo ha fatto un ottimo servizio con foto delle operazioni da fare per la modifica.(usare funzione CERCA)L'idea è stata sviluppata da altra persona della quale non ricordo il nome.
L'ideatore della modifica in origine è stato Elisocofra......un grande !! come potete leggere anche qui
http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... lit=bobine
e qui in francese

http://motardsardechois.free.fr/Page%20 ... lumage.pdf



Questo è a mio avviso, (come l'articolo sulla sostituzione dell'antigelo, insieme a innumerevoli altri, realizzati da Giampaolo) uno di quei articoli che andrebbero messi nella sezione apposita Officina Caponord in Home Page....
E speriamo che di tanto in tanto in tanto Eliso si faccia vivo in qualche maniera in questa sezione :-)
Non leggerlo più è stata ed è una grande perdita per il forum :-?
Un saluto

quotone !!!!
dal 2005 al 2018 Caponord ETV1000 my2004 grigio met. segni particolari..... pulita
Attualmente V-Strom DL 1000 My2014....più pulita dell'altra
Non discutere mai con un idiota, lui prima ti porta al suo livello poi ti batte con l'esperienza....
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: La mia Capo singhiozza

Messaggio da D@rione »

Giotek ha scritto:tutte le bobine buone presentavano una resistenza dell'avvolgimento secondario di svariati Mega ohm e non 10K come c'è scritto sul manuale
Gio perdonami, ma è al contrario... ovvero, la resistenza la presentavano le bobine NON BUONE, ricordi?? S'è provato a fare il test sia sulla bobina di Lele che presentava una sfiammata, sia sulla mia sostituia il mese scorso... gli svariati mega li dava proprio su queste due, su quelle buone il tester non batteva ciclio!

Lamps

D.
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: La mia Capo singhiozza

Messaggio da Moma »

D@rione ha scritto:
Giotek ha scritto:tutte le bobine buone presentavano una resistenza dell'avvolgimento secondario di svariati Mega ohm e non 10K come c'è scritto sul manuale
Gio perdonami, ma è al contrario... ovvero, la resistenza la presentavano le bobine NON BUONE, ricordi?? S'è provato a fare il test sia sulla bobina di Lele che presentava una sfiammata, sia sulla mia sostituia il mese scorso... gli svariati mega li dava proprio su queste due, su quelle buone il tester non batteva ciclio!

Lamps

D.
Ardito....hai osato smentire il Baby GURU :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: La mia Capo singhiozza

Messaggio da giotek »

D@rione ha scritto:
Giotek ha scritto:tutte le bobine buone presentavano una resistenza dell'avvolgimento secondario di svariati Mega ohm e non 10K come c'è scritto sul manuale
Gio perdonami, ma è al contrario... ovvero, la resistenza la presentavano le bobine NON BUONE, ricordi?? S'è provato a fare il test sia sulla bobina di Lele che presentava una sfiammata, sia sulla mia sostituia il mese scorso... gli svariati mega li dava proprio su queste due, su quelle buone il tester non batteva ciclio!

Lamps

D.
Ciao Darione,
nella mia senescenza ricordo che quelle buone fornivano un qualche valore sulla scala 20 Mega Ohm e fino a risultare un circuito aperto (resistenza infinita).Posso sbagliarmi,è possibile che non ricordi bene,ricontrollerò le mie in garage ma E' CERTO CHE IL VALORE SCRITTO SUL MANUALE OFFICINA (10 KOhm ) E' ERRATO.

Un abbraccione tra regolatori americani :giullare: :giullare: :giullare:

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
D@rione
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 16747
Iscritto il: sabato 28 maggio 2005, 20:08
Moto: KTM 1290 SADV S
Località: Montespertoli (Fi)
Contatta:

Re: La mia Capo singhiozza

Messaggio da D@rione »

sìsì, concordo, il valore scritto è sbagliato!!!
Lamps!! :ok:

D.
Old chiken makes good "knor"..

"Ei fu nel tempo si ritratto.../che per agir a vendetta/lo scherno mise in atto./Darion della motocicletta/è ora lui a crear lo scatto!"(by Bikelink)

KTM 1290 Super Adventure S - La Diavola: 40.000km
Capo ETV1000 - Bestiolona: 144.000km
Pegaso Cube: 22.000km

Immagine
Avatar utente
aprilia58
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 11284
Iscritto il: mercoledì 14 maggio 2003, 23:53
Località: Trieste

Re: La mia Capo singhiozza

Messaggio da aprilia58 »

GheGhe ha scritto:Lele tieni anche in considerazione l'altitudine.... :wink:

Capita sopra ai 2000, con una carburazione non in ordine, di avere scoppiettii o altro.... 8)

Questa è più logica, come avevo detto a LeLe sulle Dolomiti è successo anche a me sopra i 1700 mt incominciava a singhiozzare e arrivati ai 2300 faceva fatica a quella altezza l'aria è più rarefatta e dopo scendendo giù andava bene. Consideriamo anche le alte temperature di questo periodo, ne avevo parlato con Fiore e mi ha confermato che era normale in quanto lui mi aveva preparato il CO tale da contenere i consumi ed era normale che andando in altitudine la moto si sarebbe comportata in quel modo. Da allora la moto va benissimo :wink:
Immagine Immagine
Immagine
Aprilia58 ex Peggy ora Caponord MY06 Rosso Alpine -Venezian
LeLe.fi
FRENO BENE
FRENO BENE
Messaggi: 347
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 14:11
Località: Firenze-Campi B.

Re: La mia Capo singhiozza

Messaggio da LeLe.fi »

L'importante è che siamo riusciti a risolvere il problema....e ora che le ho viste mi viene da dire: Ma chi ha progettato la capo....quando ha deciso la posizione per le bobine a che cavolo pensava?????
Mah....

Ora la moto va che è una bellezza,non c'è altezza o co che tenga con la bobina sfiammata,sono proprio contento.
GRAZIE A DARIONE E A GIO PER L'AIUTO E GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE MI HANNO CONSIGLIATO COSA FARE.
gabry.meo@gmail.com

09/05/2009 finalmente anche io caponordizzato........
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: La mia Capo singhiozza

Messaggio da giotek »

aprilia58 ha scritto:
GheGhe ha scritto:Lele tieni anche in considerazione l'altitudine.... :wink:

Capita sopra ai 2000, con una carburazione non in ordine, di avere scoppiettii o altro.... 8)

Questa è più logica, come avevo detto a LeLe sulle Dolomiti è successo anche a me sopra i 1700 mt incominciava a singhiozzare e arrivati ai 2300 faceva fatica a quella altezza l'aria è più rarefatta e dopo scendendo giù andava bene. Consideriamo anche le alte temperature di questo periodo, ne avevo parlato con Fiore e mi ha confermato che era normale in quanto lui mi aveva preparato il CO tale da contenere i consumi ed era normale che andando in altitudine la moto si sarebbe comportata in quel modo. Da allora la moto va benissimo :wink:
Ciao Presidente,
dentro la nostra centralina (DENTRO) c'è un sensore di PRESSIONE ATMOSFERICA.L'informazione che questo sensore invia alla centralina per modificare i parametri di accensione DOVREBBE compensare le problematiche del salire in quota.Praticamente la centralina,monitorando continuamente la pressione atmosferica DOVREBBE accorgersi che stiamo salendo in quota e modificare i parametri di accensione.Il sensore TEMPERATURA ARIA ASPIRATA DAI CORPI FARFALLATI...DOVREBBE modificare il titolo aria/ benzina in relazione alla temperatura esterna.Evidentemente esistono dei limiti nella gestione e rilevamento di questi dati se la moto accusa "comportamenti strani" durante la marcia.

Un sincero saluto

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”