P.S.
NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!
-
Tatanka
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE
Fino ad ora poco più di 5000 Km e nessun problema
P.S.
Ve l'avevo detto che questo è COCCIA TOSTA

P.S.
- Brigante
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 709
- Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
- Tel: 37O7O57517
- Località: Lanciano (CH)
- Contatta:
Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE
Siccome oltre ad essere "COCCIA TOSTA" come dice Tatanka (che è una tipicità di noi abruzzesi) sono anche "FURIARELLO" cioè sbrigativo, ieri sera, dopo aver fatto una ricerca sui cavi candela e tenendo presente che molti hanno ordinato delle Brecav classe E per spostare le bobine in posto più comodo, sono passato da un elettrauto della zona abbastanza fornito chiedendo "cavi candela Brecav per Renault Clio o Kangoo " in quanto ero sicuro che avessero l’attacco lato bobina tipo “bosch” (come dice l’elettrauto) cioè uguali ai nostri
Il tipo, dopo una ricerca nel suo magazzino di circa 2-3 minuti mi porta sti cavi di cui posto la foto del più corto (35cm)

..... il più lungo è di 65cm.
Noterete che il cappuccio candela è più lungo e con un diametro maggiore all'imbocco e lato bobina la piega è a 90°.....
Ieri sera ho fatto una prova di montaggio " a volo" e non mi sembra che ci siano problemi...sarò più preciso nei prossimi giorni!
Intanto qualche dato di questi cavi:

Differentemente da quelli del GdA “cavo giallo – linea golden “ questi sono “cavo nero” e sono di 5.6KOhm x m invece che 5-5.4 KOhm dichiarati sul loro sito.
Ho fatto una verifica con il tester e sul più corto ho ~2.15KOhm contro un teorico di 1.96KOhm ( se avessi un pari cavo “golden” dovrei avere teoricamente 1,89~1.75KOhm)…non so quant’è la resistenza dei cavi originali (teorico e misurato)…se qualcuno lo sà, per completezza d’informazione potrebbe postarlo. Per quello che posso capire io, montando questi cavi aumento leggermente la resistenza rendendo un pò più “fredda” la cadela e squilibrio un pò il sistema in quanto i 4 cavi sono di lunghezza diversa ( a step di +10cm).....sarà un problema?
COMUNQUE MA LA COSA PIU’ IMPORTANTE E’ L’AGGRAFFATURA…guardate qui:


…….non so ancora con precisione se questi cavi mi risolvono il problema (tra qualche giorno lo verificherò) ma sicuramente sono stato contento di cambiarli in quanto le aggraffature dei cavi originali sono un “ attentato” alla sicurezza delle ns. moto…..e se Aprilia legge sto forum che faccia bene le sue considerazioni.
Mi permetto di aggiungere (sempre per Aprilia chiaramente) che tutti i processi di giunzione dovrebbero essere classificati come “processi speciali” alla pari delle saldature e dei trattamenti termici e mantenuti sotto controllo con le dovute attenzioni.
Ad esempio per una crimpatura si controlla a livello di processo/attrezzatura: corsa utensile, pressione (di solito sono pneumatiche); mentre a livello di prodotto si controllano oltre ai soliti parametri elettrici (che nel mio caso a nuovo non dicono quasi niente), resistenza a trazione del cavo, taglio/sezione parte giunta a verifica accoppiamento/compenetrazioni/contatti e sopratutto, le giunzioni vanno verificate DOPO le prime prove di durata del mezzo o del motore facendo a “fettine” nel vero senso della parola i componenti da analizzare.
Quanto sopra giusto per far notare a chi fa dei mezzi come questi, che noi ci trasportiamo le ns. vite oltre che il culo e che quindi, non va tralasciato niente!!!!…..ed è meglio che mi fermo qui.
PS: ....mi sa proprie ca so n'cucciate forte!!!!

Il tipo, dopo una ricerca nel suo magazzino di circa 2-3 minuti mi porta sti cavi di cui posto la foto del più corto (35cm)

..... il più lungo è di 65cm.
Noterete che il cappuccio candela è più lungo e con un diametro maggiore all'imbocco e lato bobina la piega è a 90°.....
Ieri sera ho fatto una prova di montaggio " a volo" e non mi sembra che ci siano problemi...sarò più preciso nei prossimi giorni!
Intanto qualche dato di questi cavi:

Differentemente da quelli del GdA “cavo giallo – linea golden “ questi sono “cavo nero” e sono di 5.6KOhm x m invece che 5-5.4 KOhm dichiarati sul loro sito.
Ho fatto una verifica con il tester e sul più corto ho ~2.15KOhm contro un teorico di 1.96KOhm ( se avessi un pari cavo “golden” dovrei avere teoricamente 1,89~1.75KOhm)…non so quant’è la resistenza dei cavi originali (teorico e misurato)…se qualcuno lo sà, per completezza d’informazione potrebbe postarlo. Per quello che posso capire io, montando questi cavi aumento leggermente la resistenza rendendo un pò più “fredda” la cadela e squilibrio un pò il sistema in quanto i 4 cavi sono di lunghezza diversa ( a step di +10cm).....sarà un problema?
COMUNQUE MA LA COSA PIU’ IMPORTANTE E’ L’AGGRAFFATURA…guardate qui:


…….non so ancora con precisione se questi cavi mi risolvono il problema (tra qualche giorno lo verificherò) ma sicuramente sono stato contento di cambiarli in quanto le aggraffature dei cavi originali sono un “ attentato” alla sicurezza delle ns. moto…..e se Aprilia legge sto forum che faccia bene le sue considerazioni.
Mi permetto di aggiungere (sempre per Aprilia chiaramente) che tutti i processi di giunzione dovrebbero essere classificati come “processi speciali” alla pari delle saldature e dei trattamenti termici e mantenuti sotto controllo con le dovute attenzioni.
Ad esempio per una crimpatura si controlla a livello di processo/attrezzatura: corsa utensile, pressione (di solito sono pneumatiche); mentre a livello di prodotto si controllano oltre ai soliti parametri elettrici (che nel mio caso a nuovo non dicono quasi niente), resistenza a trazione del cavo, taglio/sezione parte giunta a verifica accoppiamento/compenetrazioni/contatti e sopratutto, le giunzioni vanno verificate DOPO le prime prove di durata del mezzo o del motore facendo a “fettine” nel vero senso della parola i componenti da analizzare.
Quanto sopra giusto per far notare a chi fa dei mezzi come questi, che noi ci trasportiamo le ns. vite oltre che il culo e che quindi, non va tralasciato niente!!!!…..ed è meglio che mi fermo qui.
PS: ....mi sa proprie ca so n'cucciate forte!!!!
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
-
Raffa58
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7058
- Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2009, 10:34
- mcr
- ATTIVISTA DEL FORUM

- Messaggi: 3131
- Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
- Moto: Caponord ABS grigio dust
- Località: Frossasco
Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE
Se intendi con "un po' più fredda" la capacità di dissipare calore dall'elettrodo della candela, questa non è influenzata dalla resistenza elettrica del cavo candela. Per lo squilibrio tra le candele con cavi di lunghezza diversa non ti preoccupare le differenze sono insignificanti; anche i motori d'auto non hanno quasi mai tutti i cavi lunghi uguali.B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto: Per quello che posso capire io, montando questi cavi aumento leggermente la resistenza rendendo un pò più “fredda” la cadela e squilibrio un pò il sistema in quanto i 4 cavi sono di lunghezza diversa ( a step di +10cm).....sarà un problema?
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.

-
Tatanka
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE
Ma adesso cosa vorresti dire, che quei cavi potrebbero sostituire i cavi sulla moto? anche quello più lungo? ed utilizzando le bobine della clio senza fare modifiche????????? ....ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiB_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:Siccome oltre ad essere "COCCIA TOSTA" come dice Tatanka (che è una tipicità di noi abruzzesi) sono anche "FURIARELLO" cioè sbrigativo, ieri sera, dopo aver fatto una ricerca sui cavi candela e tenendo presente che molti hanno ordinato delle Brecav classe E per spostare le bobine in posto più comodo, sono passato da un elettrauto della zona abbastanza fornito chiedendo "cavi candela Brecav per Renault Clio o Kangoo " in quanto ero sicuro che avessero l’attacco lato bobina tipo “bosch” (come dice l’elettrauto) cioè uguali ai nostri
Il tipo, dopo una ricerca nel suo magazzino di circa 2-3 minuti mi porta sti cavi di cui posto la foto del più corto (35cm)
..... il più lungo è di 65cm.![]()
Noterete che il cappuccio candela è più lungo e con un diametro maggiore all'imbocco e lato bobina la piega è a 90°.....![]()
Ieri sera ho fatto una prova di montaggio " a volo" e non mi sembra che ci siano problemi...sarò più preciso nei prossimi giorni!
Intanto qualche dato di questi cavi:
Differentemente da quelli del GdA “cavo giallo – linea golden “ questi sono “cavo nero” e sono di 5.6KOhm x m invece che 5-5.4 KOhm dichiarati sul loro sito.
Ho fatto una verifica con il tester e sul più corto ho ~2.15KOhm contro un teorico di 1.96KOhm ( se avessi un pari cavo “golden” dovrei avere teoricamente 1,89~1.75KOhm)…non so quant’è la resistenza dei cavi originali (teorico e misurato)…se qualcuno lo sà, per completezza d’informazione potrebbe postarlo. Per quello che posso capire io, montando questi cavi aumento leggermente la resistenza rendendo un pò più “fredda” la cadela e squilibrio un pò il sistema in quanto i 4 cavi sono di lunghezza diversa ( a step di +10cm).....sarà un problema?
COMUNQUE MA LA COSA PIU’ IMPORTANTE E’ L’AGGRAFFATURA…guardate qui:
…….non so ancora con precisione se questi cavi mi risolvono il problema (tra qualche giorno lo verificherò) ma sicuramente sono stato contento di cambiarli in quanto le aggraffature dei cavi originali sono un “ attentato” alla sicurezza delle ns. moto…..e se Aprilia legge sto forum che faccia bene le sue considerazioni.
Mi permetto di aggiungere (sempre per Aprilia chiaramente) che tutti i processi di giunzione dovrebbero essere classificati come “processi speciali” alla pari delle saldature e dei trattamenti termici e mantenuti sotto controllo con le dovute attenzioni.
Ad esempio per una crimpatura si controlla a livello di processo/attrezzatura: corsa utensile, pressione (di solito sono pneumatiche); mentre a livello di prodotto si controllano oltre ai soliti parametri elettrici (che nel mio caso a nuovo non dicono quasi niente), resistenza a trazione del cavo, taglio/sezione parte giunta a verifica accoppiamento/compenetrazioni/contatti e sopratutto, le giunzioni vanno verificate DOPO le prime prove di durata del mezzo o del motore facendo a “fettine” nel vero senso della parola i componenti da analizzare.
Quanto sopra giusto per far notare a chi fa dei mezzi come questi, che noi ci trasportiamo le ns. vite oltre che il culo e che quindi, non va tralasciato niente!!!!…..ed è meglio che mi fermo qui.![]()
![]()
![]()
PS: ....mi sa proprie ca so n'cucciate forte!!!!![]()
cazz coma ti si ncucciat
- Brigante
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 709
- Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
- Tel: 37O7O57517
- Località: Lanciano (CH)
- Contatta:
Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE
" IE SO CUCCIONE MA TU ARRAGGIUNE A GNE N'ASENE!!!!Tatanka ha scritto: Ma adesso cosa vorresti dire, che quei cavi potrebbero sostituire i cavi sulla moto? anche quello più lungo? ed utilizzando le bobine della clio senza fare modifiche????????? ....ma daiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
cazz coma ti si ncucciat![]()
![]()
![]()
LI CAVI SI PO CAGNA'...LI BOBBINE NONE.......E CHE CAZZ COMBA'!!!!!"
Scusate la precisazione in abruzzese, ma Tatanka aveva bisogno di un piccolo chiarimento visto che non ha ben compreso il senso del post di cui sopra...scusateci.....rimane una cosa tra "cornoi".
Grazie mcr! Avevo bisogno di una conferma!mcr ha scritto:Per lo squilibrio tra le candele con cavi di lunghezza diversa non ti preoccupare le differenze sono insignificanti; anche i motori d'auto non hanno quasi mai tutti i cavi lunghi uguali.
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
-
Tatanka
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE
B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto: " IE SO CUCCIONE MA TU ARRAGGIUNE A GNE N'ASENE!!!!
LI CAVI SI PO CAGNA'...LI BOBBINE NONE.......E CHE CAZZ COMBA'!!!!!"
- Brigante
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 709
- Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
- Tel: 37O7O57517
- Località: Lanciano (CH)
- Contatta:
Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE
Ieri 1° collaudo per un 500Km tirati in autostrada (Roma e ritorno) "collaudo bagnato moto fortunata"...mamma mia quanta acqua....ma devo dire che questo evento meteo non mi ha impedito di tirare la CN ed apprezzarne tenuta e stabilità.
Inizialmente sono stato un pò in difficoltà nel traffico di Roma....ma appena ho visto il primo sputerone passare tra le macchine in colonna non c'ho visto più 8) 8) .........e la CN è diventata "agilissima"....
La moto è notevolmente miglorata
rispetto agli acciacchi relativi a questo post
Non ho più buchi a 4000-5000rpm....e confermo che le cause principali erano i cavi candela e le loro fantastiche aggraffature che mi hanno anche fotuto le bobine (cambiate pure quelle)
Ora mi manca di fare una verifica sull'alternatore e voglio misurare la resistenza degli avvolgimeti a moto calda mentre eroga dai 7000rmp in sù: qualcuno ha i valori di resistenza????
...mi semba che Fiore si fosse offerto per darmi qualche dato purché io li chiedessi in modo chiaro........
Chiaramente ieri uscendoci per la PRIMA VOLTA con un certa attenzione, ho notato che ho un tichettio tra i 2 cilindri lato sx.......ho parlato con un mecca Aprilia della zona il quale mi ha deto che alcune versioni (telai/anno) avevano un problema alle slitte tendicatena distrib.....penso che il mio tic-tac sia proprio quello: ne sapete niente del "problema tendi catena distribuzione"?
Adesso con calma proseguo nelle verifiche nel senso che smonto di nuovo tutto per capire come si sono comportate le modifiche fin ora farre dopo 500Km...poi richiudo per l'ennesima volta e il prossimo check dopo almeno 2000Km.....da farsi prima della fine dell'anno chiaramente!!!!!!!
Ciao a utti e fatemi sapere se avete ulteriori osservazioni......verificherò tutto!!!!!

Inizialmente sono stato un pò in difficoltà nel traffico di Roma....ma appena ho visto il primo sputerone passare tra le macchine in colonna non c'ho visto più 8) 8) .........e la CN è diventata "agilissima"....
La moto è notevolmente miglorata
Non ho più buchi a 4000-5000rpm....e confermo che le cause principali erano i cavi candela e le loro fantastiche aggraffature che mi hanno anche fotuto le bobine (cambiate pure quelle)
Ora mi manca di fare una verifica sull'alternatore e voglio misurare la resistenza degli avvolgimeti a moto calda mentre eroga dai 7000rmp in sù: qualcuno ha i valori di resistenza????
Chiaramente ieri uscendoci per la PRIMA VOLTA con un certa attenzione, ho notato che ho un tichettio tra i 2 cilindri lato sx.......ho parlato con un mecca Aprilia della zona il quale mi ha deto che alcune versioni (telai/anno) avevano un problema alle slitte tendicatena distrib.....penso che il mio tic-tac sia proprio quello: ne sapete niente del "problema tendi catena distribuzione"?
Adesso con calma proseguo nelle verifiche nel senso che smonto di nuovo tutto per capire come si sono comportate le modifiche fin ora farre dopo 500Km...poi richiudo per l'ennesima volta e il prossimo check dopo almeno 2000Km.....da farsi prima della fine dell'anno chiaramente!!!!!!!
Ciao a utti e fatemi sapere se avete ulteriori osservazioni......verificherò tutto!!!!!
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
- CapoMT
- PIEGO BENE

- Messaggi: 628
- Iscritto il: sabato 13 febbraio 2010, 10:44
- Località: Slovenija
- Contatta:
Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE
Per attachare alle candele poi non dovevi fare niente modifica? Non hai scritto, quanto ti sono costati questi cavi. La lungezza non c e problema, perche e alta tensione su quelli cavi.
ACIM 2010 - Aprilia Caponord International Meeting e stato FANTASTICO!


- Brigante
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 709
- Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
- Tel: 37O7O57517
- Località: Lanciano (CH)
- Contatta:
Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE
Ho effettuato le verifiche in corrente delle 3 fasi dello statore, chiedo se quanto rilevato è nella norma.

L'effetto che ho sulla moto al momento è:
- a freddo (primi 10~20Km a 75°C acqua) carichi elettrici tutto off/on >>>> nessun problema nell'erogazione potenza motore
- a caldo (primi 60~100Km dopo un paio di accensioni ventola raffr.) >>>carichi elettrici tutto on >>>> intorno ai 7000rpm sembra limitata in potenza MA APPENA TOLGO I CARICHI ELETTRICI sembra che entri il turbo e la moto schizza....e quindi senza carichi tutto OK.
Ho disponibili una marea di altri dati ....... se a qualcuno serve per capire meglio li posto ... intanto un passo alla volta.
PS: il regolatore è l'FH012AA
PSII: per CapoMT i cavi candela della Clio li ho pagati 25€ il codice Brecav è 11.538...bisogna un pò adattare la plastica delle pipette candela facendo un pò di tagli con il taglierino.
Grazie!!!


L'effetto che ho sulla moto al momento è:
- a freddo (primi 10~20Km a 75°C acqua) carichi elettrici tutto off/on >>>> nessun problema nell'erogazione potenza motore
- a caldo (primi 60~100Km dopo un paio di accensioni ventola raffr.) >>>carichi elettrici tutto on >>>> intorno ai 7000rpm sembra limitata in potenza MA APPENA TOLGO I CARICHI ELETTRICI sembra che entri il turbo e la moto schizza....e quindi senza carichi tutto OK.
Ho disponibili una marea di altri dati ....... se a qualcuno serve per capire meglio li posto ... intanto un passo alla volta.
PS: il regolatore è l'FH012AA
PSII: per CapoMT i cavi candela della Clio li ho pagati 25€ il codice Brecav è 11.538...bisogna un pò adattare la plastica delle pipette candela facendo un pò di tagli con il taglierino.
Grazie!!!
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
- Brigante
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 709
- Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
- Tel: 37O7O57517
- Località: Lanciano (CH)
- Contatta:
Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE
QUESTA DISCUSSIONE STA CONTINUANDO QUI >>>>> http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 36#p440536
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
- Brigante
- MOTOCICLISTA DILETTANTE

- Messaggi: 709
- Iscritto il: mercoledì 26 maggio 2010, 11:06
- Tel: 37O7O57517
- Località: Lanciano (CH)
- Contatta:
Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!
Riprendo questa discussione qui dopo aver aperto una parentesi nel post di Tyre....B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto:QUESTA DISCUSSIONE STA CONTINUANDO QUI >>>>> http://www.apriliaontheroad.com/forum20 ... 36#p440536
posso annunciare con estrema soddisfazione che ....
per farla breve, dopo aver fatto rilievi in corrente su tutti gli "utilizzatori" della CN, in tutte le condizioni (engine on/off a diversi rpm), dopo avre messo tutti i dati a confronto ho notato
Staccata la pompa dal serbatoio, l'ho alimentata, ho simulato dei carichi e ho notato che l'assorbimento derivava da un eccessivo sforzo della pompa stessa (condotti e filtri tutto pulitissimo)
Siccome la pompa non mostrava segni di "cedimenti" ogni volta che la mettevo sotto sforzo, l'ho esclusa dalle possibili cause.....
indovinate cos'era???????
Non discutere mai con un idiota: si potrebbe non notare la differenza
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Club
cell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
DOLINA POZZATINA e FOSSO PAJARO Fan Clubcell.3 sette 070 cinquanta 7 5 uno 7
- Sting AB
- Talebano della Caponord

- Messaggi: 7969
- Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 14:28
- Moto: ex Capona ora Tigrona
- Località: Roma
- Contatta:
Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!
...dicci dicci 8) cavi elettrici pompa benzina?B_R_I_G_A_N_T_E ha scritto: Siccome la pompa non mostrava segni di "cedimenti" ogni volta che la mettevo sotto sforzo, l'ho esclusa dalle possibili cause.....
indovinate cos'era???????![]()
![]()
................
![]()
![]()
![]()
Ragione e passione sono timone e vela della nostra anima navigante (Kahlil Gibran)


-
Raffa58
- TANTO FORUM-POCA MOTO

- Messaggi: 7058
- Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2009, 10:34
-
Tatanka
- FORUM-DIPENDENTE

- Messaggi: 4672
- Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
- Moto: Aprilia Caponord 2001
- Tel: 3473757060
- Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara
Re: NON SALE DI GIRI A LUCI ACCESE...RISOLTO!!!
MBE DAIEEEEEEE MO NCI FA SUFFRI'
(Dai non farci soffrire)