lieto fine: era crepe sulla parte alta della pipetta

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Stefalco ha scritto:LELLONE che ti devi mettere a dietaaaaaaaaa!!!!!!!! :wink: :wink: :wink: :wink:
Lo faro' kuando l'INTER vincera' lo scudetto!!! :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

:incavolato:
:ot: :ot: :ot: :ot:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
alexnu
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1211
Iscritto il: sabato 1 novembre 2003, 15:15
Località: Arezzo

Messaggio da alexnu »

Stefalco ha scritto:Se il cuscinetto rotto è questo 6005 2RS (25-47-12) le caratteristiche sono le seguenti:

-coefficiente di carico dinamico 11200 N
statico 6550 N

-carico limite di fatica 275 N

-velocità di base grasso 15000 giri/min
olio 18000 gii/min

-peso 80 gr

Quando siete a tavola e vi abbuffate (io mi escludo a priori :wink: ), riflettete su quesit valori e magari saltate il dolce........

:D Saluti dietetici :wink:
E finoa qui tutto ok ma per i semimanubri? come facciamo? in avanti o indietro?
Va beh i vado a prendere un caffè!!!!!!!!!!!!!
Ex Caponord Rally Raid color cacchina
Avatar utente
sergio
MONOmaniaco
MONOmaniaco
Messaggi: 10438
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2002, 1:00
Moto: Pegaso 650 GA - Tuareg 660 AG
Località: Cerveteri (Rm)

Messaggio da sergio »

Ciao Moma, ma tu che li hai visti questi “Anelli di tenuta”hanno qualche sigla stampigliata sopra?


“Anelli di tenuta” e questa la dicitura data sul catalogo ricambi aprilia caponord al foglio 31 rif. 16 codice 8203074 q.ty 2 per la ruota anteriore.
E’ un po’ generico come dato e solo con i pezzi in mano si può capire qualcosa in piùJ
A vedere dalle tue foto, lo stato in cui si sono ridotti quei cuscinetti con chiari segni di infiltrazione d’acqua e fango ( a mio parere la causa della loro rottura precoce è solo da imputare a infiltrazioni nelle piste di scorrimento delle sfere e a nient’altro: FAG o SKF che siano …..)viene da pensare che questi anelli di tenuta non facciano a pieno il loro dovere…….
La doppia protezione 2 RS sul cuscinetto fa qualcosa ma non è stagna e quindi sufficiente se non c’è un paraolio o un anello di tenuta adeguato a protezione.
Nell’industria sono innumerevoli i casi di cuscinetti che lavorano in ambienti “ostili” protetti da paraoli o anelli di tenuta adeguati, quindi anche sulla capy “forse” si può fare qualcosa per chi macina chilometri sotto l’acqua.
Di anelli di tenuta ne esistono un infinità…
http://www.emporiodelcuscinetto.it/guar ... TA_NBR.htm
Magari sostituendoli con un tipo migliore ammesso che ce ne sia lo spazio si allungherebbe di molto la vita dei cuscinetti.
Naturalmente i lavaggi con idropulitrice ravvicinata alle sedi dei cuscinetti sono da evitare SEMPRE!!!
Guardando al retrotreno dove si sono verificate minori rotture si trova:
Lato disco e solo su questo lato, troviamo al catalogo un bel paraolio 30 - 52 - 7 a protezione del cuscinetto.
Lato catena per il cuscinetto sul mozzo non serve nulla per proteggerlo visto che è interno, invece c’è di nuovo l’anello di tenuta anonimo sul supporto del parastrappi e della corona a protezione del cuscinetto qui presente.
chi sa come mai questa differenza?
Ripeto una bella foto di questi “anelli di tenuta” anche se rotti aiuterebbe molto nella loro definizione vista la genericità del termine.
Fiore te li avrà sostituiti sicuramente insieme ai cuscinetti quindi se puoi recuperali !!
Un saluto
Immagine

Scrivo su questa comunità da un pò prima della fine del 2001 periodo in cui Lucaweb decise di rinominare "Pegasocube.it" in "Apriliaontheroad.com" unendo possessori di Pegaso e Caponord.
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

sergio ha scritto:
Naturalmente i lavaggi con idropulitrice ravvicinata alle sedi dei cuscinetti sono da evitare SEMPRE!!!
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:

Sabato da Fiore, vedo che pezzi mi restituisce!

Ciao.
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

sergio ha scritto: Naturalmente i lavaggi con idropulitrice ravvicinata alle sedi dei cuscinetti sono da evitare SEMPRE!!!
:king:
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

FRancis kuando verrai a Milano vieni senza moto xke' la prima cosa ke faro' sulla tua moto, sara' il lavaggio con PULIVAPORE!!!
iO SON 2 ANNI KE LA LAVO CON LA pulivapore e a 60mila km. solo una volta ho cambiato i cuscinetti!!!
Quante volte lo devo ancora dire??? :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

lello ha scritto: iO SON 2 ANNI KE LA LAVO CON LA pulivapore e a 60mila km. solo una volta ho cambiato i cuscinetti!!!

Siiii e sei anche quello che va in giro con la plastica del cruscotto sistemata con una cicca di sigaretta

:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:

Sei quello che andava in giro con una catena da 50.000 km


:sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica:


Sei quello che.......... Eh, va bene, che lo dico a fare

peggio di Walter sei diventato :giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Messaggio da Moma »

elisocofra ha scritto:
lello ha scritto: iO SON 2 ANNI KE LA LAVO CON LA pulivapore e a 60mila km. solo una volta ho cambiato i cuscinetti!!!
Siiii e sei anche quello che va in giro con la plastica del cruscotto sistemata con una cicca di sigaretta

:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:

Sei quello che andava in giro con una catena da 50.000 km

:sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica:

Sei quello che.......... Eh, va bene, che lo dico a fare

peggio di Walter sei diventato :giullare: :giullare: :giullare:
Beh....se é per questo sei anche quello che impenna in prima e seconda al raduno Puglia 2005... :roll: :roll: :roll: poi chiama Fiore e gli dice: "ho la Spia Efi lampeggiante.......sarà stata qualche buca???" :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Moma ha scritto:
elisocofra ha scritto:
lello ha scritto: iO SON 2 ANNI KE LA LAVO CON LA pulivapore e a 60mila km. solo una volta ho cambiato i cuscinetti!!!
Siiii e sei anche quello che va in giro con la plastica del cruscotto sistemata con una cicca di sigaretta

:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:

Sei quello che andava in giro con una catena da 50.000 km

:sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica: :sbellica:

Sei quello che.......... Eh, va bene, che lo dico a fare

peggio di Walter sei diventato :giullare: :giullare: :giullare:
Beh....se é per questo sei anche quello che impenna in prima e seconda al raduno Puglia 2005... :roll: :roll: :roll: poi chiama Fiore e gli dice: "ho la Spia Efi lampeggiante.......sarà stata qualche buca???" :ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Esatto, le impennate le fa sempre quindi :

Sei anche quello che fa sempre le impennate e poi quando deve cambiare i cuscinetti dici :

"Mah, chissà, sarà perche uso il pulivapore ? "

:giullare: :giullare: :giullare:
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Basta con voi nn parlo piu'!!! :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

Ma per ingrassare i cuscinetti si deve smontare la ruota? :oops: e se usassi il grasso per le catene... .anzi se usassi il grasso di Lello? :roll:
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
lello
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12139
Iscritto il: sabato 27 settembre 2003, 20:05
Moto: GS1200LC ADV
Località: MILANO

Messaggio da lello »

Ardocapo ha scritto:... .anzi se usassi il grasso di Lello? :roll:
Xke' nn ti basta il tuo??? :giullare: :giullare: :giullare:
Aldo nn iniziare a farti le pippe x i cuscinetti.
Ben poki smontano la ruota x ingrassare i cuscinetti.......e durano lo stesso. Poi tu mi sembra ke nn usi la ................vabbe' lasciamo perdere :giullare: :giullare: :giullare:
Immagine
BMW GS 1200 LC ADV IL RITORNO DOPO LA TEMPESTA

Non ci sono problemi, ci sono soltanto soluzioni (Francis Baguette)
Avatar utente
Ardocapo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 14822
Iscritto il: sabato 31 maggio 2003, 10:37
Località: Lecce

Messaggio da Ardocapo »

:oops: invece ti sbagli.... :oops: ne faccio uso anche io... :oops: non so se ho forza di volontà sufficente per smettere.. per ora ho solo smesso di fumare... poi vedremo
MIGLIOR MODERATORE DI TUTTI I TEMPI..... ESTICAZZI!!!
Avatar utente
elisocofra
TANTO FORUM-POCA MOTO
TANTO FORUM-POCA MOTO
Messaggi: 6863
Iscritto il: martedì 23 novembre 2004, 12:17
Località: Challans (Francia)

Messaggio da elisocofra »

Stefalco ha scritto:Se il cuscinetto rotto è questo 6005 2RS (25-47-12) le caratteristiche sono le seguenti:

-coefficiente di carico dinamico 11200 N
statico 6550 N

-carico limite di fatica 275 N

-velocità di base grasso 15000 giri/min
olio 18000 gii/min

-peso 80 gr

Quando siete a tavola e vi abbuffate (io mi escludo a priori :wink: ), riflettete su quesit valori e magari saltate il dolce........

:D Saluti dietetici :wink:
Le dimensioni e caratteristiche dei cuscinetti sono una cosa ed io non penso che gli ingenieri hanno fatto l'errore di sottodimensionare i cuscinetti sulla CN.

Il problema e che sicuramente non sono loro a scegliere i componenti montati.

Mi riccordo quando faccevo bici, i cuscinetti vari (sterzo, mozzi etc) erano più o meno della stessa dimensione.

Ma se montavi la roba della stronglight o della Mavic potevi cambiare il materiale tutti gli anni se prendevi un po di acqua. Se montavi invece la roba della Campagnolo ti durava per tutta la vita.

Perchè la qualità sia del acciaio, sia della precisione di fabricazione non erano assolutamente gli stessi.

Sono convinto che per risolvere il problema basta :

- Montare cuscinetti di qualità

- Stare attento al montaggio (un cuscinetto montato male subirà delle sollecitazioni che a la fine lo distruggerano)

- Evitare il pulivapore :wink:
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”