Tutorial , spostare le bobine anteriori in posizione comoda

Bobine, regolatore, accensione, rele', fari e simili
Rispondi
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da Giampaolo »

Tatanka ha scritto:
Moma ha scritto:
Giampaolo ha scritto:ecco la dima...........con spessore 2,5 mmm
:tnx:
:love:
:clapclap: :clapclap:
si.si..va bene, baci, abbracci, ringraziamenti...............................ma è incompleta...........................................................................................mancano indicati il diametro dei fori da applicare :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Giampaolo sei grandeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

:tnx:
:-? :-? forellini piccoli.....tanto da poter infilare delle fascette da elettricista , che terranno fermi i gommini porta bobine :roll: 8)
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da Tatanka »

Giampaolo ha scritto:
Tatanka ha scritto:si.si..va bene, baci, abbracci, ringraziamenti...............................ma è incompleta...........................................................................................mancano indicati il diametro dei fori da applicare :giullare: :giullare: :giullare: :giullare:
Giampaolo sei grandeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

:tnx:
:-? :-? forellini piccoli.....tanto da poter infilare delle fascette da elettricista , che terranno fermi i gommini porta bobine :roll: 8)
:ridi: :ridi: :ridi: :ridi: :ridi:
Piccolo OT x Giampaolo:
Stasera provo a chiamarti su Skipe per altre cose 8) 8)
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da Moma »

Skype.... vi metto subito tra i miei contatti :tie: :tie:
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da mcr »

CN57 ha scritto:
mcr ha scritto:Grazie Wakko, mi consoli, avevo preso due bobine usate nel mercatino per riserva e tutte e due sbatacchiano.
Però se da nuove non lo fanno un motivo ci sarà.
C'è un volontario che vuole praticare l'autopsia ad una boobina sbatacchiante rotta?

Per Gianlu: vabbè per evitare idee strane le prossime bobine le faccio testare a mia moglie :giullare:
Comunque riporto la mia realizzazione. Lo spessore grigio l'ho poi cambiato con due strati di nastro di gomma espansa adesiva di quelli da idraulica per un totale di spessore, una volta compresso, di circa 1mm, ma l'importante è spingere il più avanti possibile le bobine, giusto per lasciare lo spazio minimo per la protezione di gomma del serbatoio, altrimenti il dentone di gomma sotto il sellino tocca la bobina.
Secondo me più che dell'isolamento elettrico bisogna preoccuparsi dell'isolamento alle vibrazioni, elettricamente i connettori sono a tenuta stagna e sono sufficenti, mentre i supporti originali in plastica evitano vibrazioni e urti che potrebbero danneggiare il nucleo interno di ferrite.
Comunque io le ho smontate anche senza togliere le fiancatine. Oltre che avere le mani da ginecologo, bisogna staccare i cavi dalle candele e poi tirare le bobine dal lato destro lentamente ma con forza per staccarle dalle linguette di plastica. Poi una volta staccate potete sfilarle dal lato sx per togliere i connettori.
Ciao
Scusa mcr, ma io non vedo la foto. :cry: :cry: :nonsò:

La riposto
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da Tatanka »

Moma ha scritto:Skype.... vi metto subito tra i miei contatti :tie: :tie:
Arrivi in ritardo...........................sei già da tempo "monitorato" 8) 8) 8) :ridi: :ridi: :ridi:
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da Tatanka »

mcr ha scritto:
CN57 ha scritto:
mcr ha scritto:Grazie Wakko, mi consoli, avevo preso due bobine usate nel mercatino per riserva e tutte e due sbatacchiano.
Però se da nuove non lo fanno un motivo ci sarà.
C'è un volontario che vuole praticare l'autopsia ad una boobina sbatacchiante rotta?

Per Gianlu: vabbè per evitare idee strane le prossime bobine le faccio testare a mia moglie :giullare:
Comunque riporto la mia realizzazione. Lo spessore grigio l'ho poi cambiato con due strati di nastro di gomma espansa adesiva di quelli da idraulica per un totale di spessore, una volta compresso, di circa 1mm, ma l'importante è spingere il più avanti possibile le bobine, giusto per lasciare lo spazio minimo per la protezione di gomma del serbatoio, altrimenti il dentone di gomma sotto il sellino tocca la bobina.
Secondo me più che dell'isolamento elettrico bisogna preoccuparsi dell'isolamento alle vibrazioni, elettricamente i connettori sono a tenuta stagna e sono sufficenti, mentre i supporti originali in plastica evitano vibrazioni e urti che potrebbero danneggiare il nucleo interno di ferrite.
Comunque io le ho smontate anche senza togliere le fiancatine. Oltre che avere le mani da ginecologo, bisogna staccare i cavi dalle candele e poi tirare le bobine dal lato destro lentamente ma con forza per staccarle dalle linguette di plastica. Poi una volta staccate potete sfilarle dal lato sx per togliere i connettori.
Ciao
Scusa mcr, ma io non vedo la foto. :cry: :cry: :nonsò:

La riposto
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Com'è che hai avvolto con quel nastro grigio i cavi? hanno bisogno di una protezione?.....................non credevo :o
Avatar utente
Giampaolo
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 12767
Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 13:56

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da Giampaolo »

una protezione meccanica....la ho fatta pure io...così non tocca sul telaio o altre parti...e non si graffiano.......io ho usato la spiralina da elettricista.........
Avatar utente
mcr
ATTIVISTA DEL FORUM
ATTIVISTA DEL FORUM
Messaggi: 3131
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2009, 14:43
Moto: Caponord ABS grigio dust
Località: Frossasco

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da mcr »

Si esatto, non avevo la spiralina nera sotto mano e ho usato del nastro adesivo "americano". E' solo per evitare che i cavi si rovinino sfregando con le vibrazioni contro il telaio e il motore. Elettricamente non serve a niente. Il cavo al silicone è già più che robusto.
Tanti passano la vita a sognare, io il mio sogno lo guido
Colui che segue la folla, non andrà mai più lontano della folla.
Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da giotek »

Ma 4 bobine allineate una accanto all'altra?Marcate a dovere?Possibilità di sostituirle in 1 minuto reale?
Non ci si fa? Ci si fa.......ci si fa.........ed avanza pure il posto per il regolatore americano...........ci si fa......ci si fa..........
Giotek

Ps-mi sono già messo in moto,son partito...non di cervello,per quello dovrei fermarmi,ma per realizzare il progetto. :giullare: :giullare: :giullare:
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Tatanka
FORUM-DIPENDENTE
FORUM-DIPENDENTE
Messaggi: 4672
Iscritto il: domenica 13 settembre 2009, 22:10
Moto: Aprilia Caponord 2001
Tel: 3473757060
Località: Territorio Italiano - nello specifico Pescara

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da Tatanka »

giotek ha scritto:Ma 4 bobine allineate una accanto all'altra?Marcate a dovere?Possibilità di sostituirle in 1 minuto reale?
Non ci si fa? Ci si fa.......ci si fa.........ed avanza pure il posto per il regolatore americano...........ci si fa......ci si fa..........
Giotek

Ps-mi sono già messo in moto,son partito...non di cervello,per quello dovrei fermarmi,ma per realizzare il progetto. :giullare: :giullare: :giullare:
:o :o e che c@@@o riposate qualche volta......................appena finito di fare una modifica che ne mettete un'altra in testa.................................e non è giusto pero.................... :giullare: :giullare:
Avatar utente
GheGhe
THE UNSTOPPABLE
THE UNSTOPPABLE
Messaggi: 8611
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 8:41
Moto: gs 1200 adv
Tel: +393407843464
Località: Mèidla
Contatta:

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da GheGhe »

giotek ha scritto:Ma 4 bobine allineate una accanto all'altra?Marcate a dovere?Possibilità di sostituirle in 1 minuto reale?
Non ci si fa? Ci si fa.......ci si fa.........ed avanza pure il posto per il regolatore americano...........ci si fa......ci si fa..........
Giotek

Ps-mi sono già messo in moto,son partito...non di cervello,per quello dovrei fermarmi,ma per realizzare il progetto. :giullare: :giullare: :giullare:
Tempo fa mi scrivesti che non bisognava cercare di spostare le bobine per una più comoda sostituzione.... , ma che era necessario utilizzare bobine più resistenti.... :roll:

Meno male che hai cambiato idea.... :giullare:

Attendo sviluppi.... :wink: le tue soluzioni sono sempre molto interessanti.... 8)

Piccolo OT:

Hai già provato il mobil 1....??? Io te lo consiglio.... :tie:
Immagine"quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa per la prima volta...?" cit
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da giotek »

GheGhe ha scritto:
giotek ha scritto:Ma 4 bobine allineate una accanto all'altra?Marcate a dovere?Possibilità di sostituirle in 1 minuto reale?
Non ci si fa? Ci si fa.......ci si fa.........ed avanza pure il posto per il regolatore americano...........ci si fa......ci si fa..........
Giotek

Ps-mi sono già messo in moto,son partito...non di cervello,per quello dovrei fermarmi,ma per realizzare il progetto. :giullare: :giullare: :giullare:
Tempo fa mi scrivesti che non bisognava cercare di spostare le bobine per una più comoda sostituzione.... , ma che era necessario utilizzare bobine più resistenti.... :roll:

Meno male che hai cambiato idea.... :giullare:

Attendo sviluppi.... :wink: le tue soluzioni sono sempre molto interessanti.... 8)

Piccolo OT:

Hai già provato il mobil 1....??? Io te lo consiglio.... :tie:
Ciao GheGhe,
è vero,secondo me la priorità è trovare componenti più affidabili invece di attrezzarsi per poter sostituire componenti poco affidabili.E' chiaro che se poi si utilizzano componenti affidabili E la loro eventuale sostituzione può avvenire molto velocemente...meglio.Ho preso da Giampaolo i cavi della Brecav ANCHE perchè nel tempo i cavi originali hanno dato qualche problema e visto che intendo tenermi questa moto ed ho in progettato di usarla "alla fine del mondo" mi sono chiesto se era il caso di risolvere il problema in modo definitivo.Ho ancora nella mente il problema a quelle tue 2 bobine,quando sei stato a smontare la moto invece che fare il giro insieme a noi.Per fortuna tu ci sai mettere le mani ed hai risolto il problema altrimenti....carro attrezzi/officina/svariati giorni senza moto/spese/incazzature/giro rovinato.Per le bobine anteriori sappiamo che la loro sostituzione è un vero rompimento,per quelle posteriori molto meno ma comunque se si ha un sospetto di bobina che fa i capricci.....(perchè l'efi non ti si è accesa) e non si sa quale.......vuol dire perdere molto molto tempo nel provare a sostituirle una alla volta.Il mio progetto prevede di averle li davanti,tutte e 4, e per metterci le mani non smontare fiancatine o serbatoio,nulla,solo sella conducente.Si può fare,quando certe installazioni di componenti si giocano sul millimetro per visualizzare il risultato lo devi mettere in pratica ed è quello che sto facendo,vedremo...se la testa mi dice...il vero.

Per il Mobil1 .....sarà il prossimo,a questo punto lo provo,lo testo,lo misuro (temperatura e pressione olio),lo farò a breve insieme ad un mega tagliando.

Ti abbraccio forte

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da giotek »

Sbudellata la moto (serbatoio,filtro aria,fiancatine) ce l'ho fatta nel mio intento.Cavi Brecav,4 bobine nel sottosella a portata di mano,possibilità di sostituirle MOLTO velocemente senza smontare che la sella.Facilissimo "abboccare" una bobina di scorta per provare qual'è che fa i capricci.Anche le bobine nel sottosella sono normalmente rognose da togliere perchè i cavi dei connettori sono corti,per togliere il cavo candela devi smontare la fiancatina sx,per togliere il connettore quella dx visto che la loro lunghezza con tutto montato impedisce l'estrazione.Ora non succede più,qualunque bobina si toglie in un baleno.

Mi ripropongo di rimontare la moto domani sera,posterò una serie di foto per illustrare il lavoro.

Ne ho approfittato per dare un'occhio alle candele...perfette.....color nocciola,senza depositi carboniosi.La distanza delgli elettrodi era circa 0,8 su tutte,le ho pulite a dovere,riportato la distanza a 0,65,rimontate..e ci ripenseremo tra 10 o 15.000 km quando avranno 30-35.000.(non faccio battute sulle Brisk...ma ne avrei voglia...)

A domani

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Moma
NONNO DEL FORUM
NONNO DEL FORUM
Messaggi: 10764
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2003, 0:52
Località: Roma

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da Moma »

giotek ha scritto:non faccio battute sulle Brisk...ma ne avrei voglia..

A domani

Giotek
Attendiamo foto, dima e fornitura del supporto :giullare: :giullare: :tnx:

Per le Brisk.. se vuoi una spalla comica :ok: :ok: conta su di me!
Caponord 5/2003
TuonoR 2/2006
Ktm Adventure 1190 9/2015
avevo un glorioso Scarabeo Rotax 150 touring
Skype momacn
Avatar utente
giotek
MOTOCICLISTA ESPERTO
MOTOCICLISTA ESPERTO
Messaggi: 1196
Iscritto il: sabato 30 agosto 2008, 14:24
Moto: ZZR 1400
Tel: 3382279335
Località: Firenze

Re: Spostare le bobine anteriori in posizione comoda........

Messaggio da giotek »

Moma ha scritto:
giotek ha scritto:non faccio battute sulle Brisk...ma ne avrei voglia..

A domani

Giotek
Attendiamo foto, dima e fornitura del supporto :giullare: :giullare: :tnx:

Per le Brisk.. se vuoi una spalla comica :ok: :ok: conta su di me!
Non ce l'ho fatta a rimontare la moto ma.....a sistemare le bobine si.Ti posto qualche foto,tra un'oretta aggiorno il tutto con la descrizione dei lavori.E' un lavoro al millimetro che penso pochi vorranno fare...io lo volevo fare e l'ho fatto (la 33 è sotto la 35 e 36!!):giullare: :giullare: :giullare:

Rieccomi.
Forse questa è una di quelle modifiche che si può evitare.La soluzione attuata dagli amici Mcr e Giampaolo è sufficiente a poter intervenire sulle bobine in maniera più pratica rispetto ad averle posizionate come da progetto Aprilia.

Il mio intento era quello di intervenire su problematiche legate alle bobine SOLO SOLLEVANDO LA SELLA PILOTA e questo ha richiesto un diverso posizionamento delle bobine.Una cosa che odio sono i cavi corti,i connettori girati dove non servono e dover smontare smontare per estrarre qualcosa.

1-Le due bobine che normalmente stanno nel sottosella non sono estraibili velocemente.I connettori che provengono dalla centralina sono posizionati a testa in giù normalmente incastrati tra relais e regolatore,smontata la fiancatina destra,dopo qualche imprecazione ci si riesce.L'accesso alle pipette delle bobine è proibitivo,si è obbligati a smontare la fiancatina sx e bisogna fare i contorsionisti per sfilarli.E' chiaro che stando così le cose avverbi come "velocemente, immediatamente, facilmente" perdono molto del loro significato.

Soluzione a questo:
per estrarre velocemente la bobina del sottosella bisogna che questa sia più corta dell'originale e che...non ne abbia accanto un'altra.Le Valeo sono più corte di circa 2 cm,opportunamente posizionata un'unica bobina permette di posizionare il connettore rivolto verso l'alto e la bobina si può disconnettere immediatamente senza smontare niente.Con la bobina più corta si può staccare la pipetta senza smontare la fiancatina e cosa più importante si può ESTRARRE LA BOBINA SENZA DISCONNETTERE NIENTE.Io per VELOCEMENTE intendo questo.

La bobina tolta dal sottosella...da qualche parte va infilata...(evitate battute scontate)
Ho costruito un semplice supporto (da tagliere,alla Giampaolo) dove le bobine (3) si fermano esattamente come di serie ma le linguette a cui si fissano sono lunghe quanto basta per "infilarcene" 3,2 rivolte verso la testa del cilindro posteriore ed 1 dalla parte opposta.Questa soluzione garantisce un miglior isolamento dalle vibrazioni perchè le bobine sono SOSPESE dal telaio.Si infilano e si sfilano con facilità grazie a connettori di lunghezza adeguata.Si possono sfilare tutte e 3 senza disconnettere nulla salvo 2 fascette.Prima di infilare le bobine nei supporti di gomma ho provveduto a cospargerle di grasso,in questa maniera tolti connettore e cappuccio bobina si sfilano velocemente e si può "abboccare" un'altra bobiba per prova o sostituirla se l'Efi ce lo segnala.

Questo intendo per velocemente,immediatamente,subito.

Al pezzo di gomma che funziona da paracalore e dove si appoggia la sella apporrò,dalla parte del motore,uno strato di materiale isolante dal calore di quelli adesivi.Questo anche se la più fetida bobina dovrebbe sopportare almeno 80-90 gradi.Conto che anche in estate non raggiungano temperature superiori a 40 gradi e comunque dove le ho sistemate sono al refrigerio a confronto di quando 2 erano davanti al radiatore e 2 sopra il tubo di scarico del cilindro posteriore..li casomai bollivano.Se si osservano le foto si vede anche che l'unica bobina rimasta accanto alla batteria ora gode di notevole raffreddamento,questo grazie al maggior volume d'aria presente intorno a questa (e non c'è l'altra a contribuire a scaldare)

Sono arrivato dove volevo,modifica un po particolare...ma lo sono anche io.

Giotek

Immagine

Immagine
Ultima modifica di giotek il sabato 11 settembre 2010, 14:39, modificato 3 volte in totale.
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema 3382279335 new.shark@libero.it



ImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Elettrica/Elettronica CN ETV 1000”